<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Risposta secca: meglio gpl o metano | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Risposta secca: meglio gpl o metano

kaponord ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
maxressora ha scritto:
il tempo di passaggio dalla benzina al GPL è inversamente proporzionale alla temperatura del motore. Esso avvienne quando la sonda raggiunge la temperatura di esercizio, ed ovviamente avviene velocemente se si è spento il motore da poco, più lentamente se l'auto è stata ferma tutta la notte. I vecchi impianti anni '80-'90, partivano direttamente a GPL, ma ora siamo più evoluti.

Io ricordo un'Alfa Romeo Giulietta 1.6 a GPL, negli anni '80 (erano i tempi della rotellina nera per passare da benzina a GPL e della bombola che dimezzava la capacità del bagagliaio), che doveva necessariamente partire a benzina e poi poteva passare a GPL solo dopo alcuni minuti, quando il motore era già caldo, se si cercava di farlo prima il motore perdeva colpi e tendeva a spegnersi. Quando fuori faceva molto freddo questo tempo diventava lunghissimo, potevano essere necessari anche 10 km prima di poter marciare tranquillamente a gas.

Saluti

Guido auto a gas da oltre 30 anni, e ricordo perfettamente la famosa rotellina per cambiare alimentazione, ma con diverse auto dalla Fiat 131 all'Alfasud, per esempio, non ho mai avuto bisogno di partire a benzina, nei mesi più freddi era sufficiente "cicchettare" un paio di volte per partire a gas ed il motore non ha mai dato problemi.

Ok ragazzi, scrivo solo c***ate frutto della mia fantasia Prendo atto della presa di coscienza di Victor e gli auguro un buon natale.

A chi dice che il gpl nell'uso casa-lavoro è un massacro, faccio presente che, anche a freddo, il passaggio a gpl avviene entro i primi 2 km di strada, pertanto ne conveiene che chi lavora entro tale range potrebbe anche andare a piedi, in questo modo risparmia, fa movimento e non inquina. Se poi la distanza è superiore non si capisce su quale principio è basata l'affermazione fatta.

In ultimo ognuno scelga quello che più aggrada come giusto è, senza demonizzare nessuna alimentazione, poiché non c'è un meglio di un altro ma il meglio per noi.

E' basata sui conti alla mano. Probabilmente non tutte le auto funzionano alla stessa ,maniera.

- la hyundai i10 ( prima ho sbagliato, ho scritto i 20) nel tragitto casa lavoro di 8 km ad andare e 8 a tornare spende 20 euro di benzina ogni 1000 km. Non è per sentito dire, sono conti fatti.

- hyunday ì30 invece spende pochissimo, circa 40 euro l'anno.
 
Nessuna delle 2, meglio la benzina!
I prezzi?
Sono solo dormienti, tra un po' attaccano pure il Gpl e il metano.
L'affidabilità?
Su un motore che non nasce per gas, sono più i problemi che i vanatggi, quindi è solo illusione "ottica" il vantaggio, poi chi ce l'ha racconta bene, è chiaro.

I motori a gas montano di serie seggi valvola appropriati e specifici, di materiale diverso ad quelli della normale produzione.

Lasciate perdere queste finte economie!
 
Avevo scritto che se la devi prendere nuova prendi la panda np o la gp np. La seconda ce ne sono molte meno forse per il prezzo. Per i risparmio prima di tutto penso sia la panda.
Nel ipotesi di trasformarla il risparmio svanisce..anche perché devi anticipare per poi rifarti negli anni e il gioca non vale..
 
ilopan ha scritto:
Nessuna delle 2, meglio la benzina!
I prezzi?
Sono solo dormienti, tra un po' attaccano pure il Gpl e il metano.
L'affidabilità?
Su un motore che non nasce per gas, sono più i problemi che i vanatggi, quindi è solo illusione "ottica" il vantaggio, poi chi ce l'ha racconta bene, è chiaro.

I motori a gas montano di serie seggi valvola appropriati e specifici, di materiale diverso ad quelli della normale produzione.

Lasciate perdere queste finte economie!


Non sarebbe meglio lasciare libertà di scelta senza sparare assiomi?
 
kaponord ha scritto:
ilopan ha scritto:
Nessuna delle 2, meglio la benzina!
I prezzi?
Sono solo dormienti, tra un po' attaccano pure il Gpl e il metano.
L'affidabilità?
Su un motore che non nasce per gas, sono più i problemi che i vanatggi, quindi è solo illusione "ottica" il vantaggio, poi chi ce l'ha racconta bene, è chiaro.

I motori a gas montano di serie seggi valvola appropriati e specifici, di materiale diverso ad quelli della normale produzione.

Lasciate perdere queste finte economie!


Non sarebbe meglio lasciare libertà di scelta senza sparare assiomi?

E' stato chiesto un consiglio, quindi schiettezza! ;)

Le teste cilindri che nascono con trazione GPL o metano, subiscono un processo aggiunto che è quello di piantarvi un seggio valvola speciale fatto di materiale diverso dai seggi normali.
Le teste cilindri che saranno destinate a motori a gas, non sono quelle normali, ma sono teste speciali.

Questo perchè è arcinoto che il carburante gas( GPL o Metano), crea problemi.

Poi noi ci incantiamo sempre a cercare e rendere conveniente ogni cosa e ogni fatto, ma qui si parla di consigli e non di giudizi.
Pertanto è sotto gli occhi di tutti la "precarietà" dei motori a gas, pochi vanno bene e molti danno problemi.

Addirittura alcune case stampano sul manuale di manutenzione che a 80.000 km devi cambiare i seggi valvola (per la serie uomo avvisato-mezzo salvato), ma mi chiedo se è diventato normale oggi fare i tagliandi dei diesel, pulendo l'egr o dei gas rifacendo la testata.
Ma siamo matti? :shock:

Smonto mezzo motore...col fatto che è stato scritto sul manuale?
Tagliandi da 1000 euro...!

Allora il gas è un apparente risparmio alla colonnina, nulla di più.
Tra costi dell'impianto, riduzione dei km per litro e rischi vari, aggiungici revisioni anticipate e altro...nè....ditemi di grazia..ma di cosa parliamo?

Appena aumenteranno di qualche centesimo il gas...saremo fritti! :)

Oggi non lo fanno per dare un impulso alle vendite di auto visto che qualcuno sta camabiando auto per cercare quella a gas...flebili agonìe del mercato!
E' già successo col gasoliop, appena siamo arrivati a oltre il 50% di trazione diesel...uelààà prezzi da record.

Lo stato vuole i "SUOI" soldi...!
Ma l'avete capito o no che ogni automobilista dovrà dare X euro al mese di tasse in accise.
Quando ci sarà l'auto da 100 km a litro, quel litro costerà 15 euro, di cui 14 di accise; se ci saranno auto elettriche, ci sarà una tassa tal dei tali che ci toccherà pagare e basta!

I guadagni "apparenti" sono solo momentanei e inutili;
Poi ci ritroviamo i motori bucati da tubi gas,alimentati in modo anomalo, serbatoi supplementari che danno fastidio, motori mezzi stonati...!

Scusate il livore, ma sono integralista : Motori a Benzina o Gasolio!

E ripeto, è solo un mio assioma, anzi parere!
 
ilopan ha scritto:
kaponord ha scritto:
ilopan ha scritto:
Nessuna delle 2, meglio la benzina!
I prezzi?
Sono solo dormienti, tra un po' attaccano pure il Gpl e il metano.
L'affidabilità?
Su un motore che non nasce per gas, sono più i problemi che i vanatggi, quindi è solo illusione "ottica" il vantaggio, poi chi ce l'ha racconta bene, è chiaro.

I motori a gas montano di serie seggi valvola appropriati e specifici, di materiale diverso ad quelli della normale produzione.

Lasciate perdere queste finte economie!


Non sarebbe meglio lasciare libertà di scelta senza sparare assiomi?

E' stato chiesto un consiglio, quindi schiettezza! ;)

Le teste cilindri che nascono con trazione GPL o metano, subiscono un processo aggiunto che è quello di piantarvi un seggio valvola speciale fatto di materiale diverso dai seggi normali.
Le teste cilindri che saranno destinate a motori a gas, non sono quelle normali, ma sono teste speciali.

Questo perchè è arcinoto che il carburante gas( GPL o Metano), crea problemi.

Poi noi ci incantiamo sempre a cercare e rendere conveniente ogni cosa e ogni fatto, ma qui si parla di consigli e non di giudizi.
Pertanto è sotto gli occhi di tutti la "precarietà" dei motori a gas, pochi vanno bene e molti danno problemi.

Addirittura alcune case stampano sul manuale di manutenzione che a 80.000 km devi cambiare i seggi valvola (per la serie uomo avvisato-mezzo salvato), ma mi chiedo se è diventato normale oggi fare i tagliandi dei diesel, pulendo l'egr o dei gas rifacendo la testata.
Ma siamo matti? :shock:

Smonto mezzo motore...col fatto che è stato scritto sul manuale?
Tagliandi da 1000 euro...!

Allora il gas è un apparente risparmio alla colonnina, nulla di più.
Tra costi dell'impianto, riduzione dei km per litro e rischi vari, aggiungici revisioni anticipate e altro...nè....ditemi di grazia..ma di cosa parliamo?

Appena aumenteranno di qualche centesimo il gas...saremo fritti! :)

Oggi non lo fanno per dare un impulso alle vendite di auto visto che qualcuno sta camabiando auto per cercare quella a gas...flebili agonìe del mercato!
E' già successo col gasoliop, appena siamo arrivati a oltre il 50% di trazione diesel...uelààà prezzi da record.

Lo stato vuole i "SUOI" soldi...!
Ma l'avete capito o no che ogni automobilista dovrà dare X euro al mese di tasse in accise.
Quando ci sarà l'auto da 100 km a litro, quel litro costerà 15 euro, di cui 14 di accise; se ci saranno auto elettriche, ci sarà una tassa tal dei tali che ci toccherà pagare e basta!

I guadagni "apparenti" sono solo momentanei e inutili;
Poi ci ritroviamo i motori bucati da tubi gas,alimentati in modo anomalo, serbatoi supplementari che danno fastidio, motori mezzi stonati...!

Scusate il livore, ma sono integralista : Motori a Benzina o Gasolio!

E ripeto, è solo un mio assioma, anzi parere!
Quoto... ;) ;) ;)
Anche se in alcuni casi il risparmio c'è davvero, penso che diminuirà fino ad annullarsi totalmente mano a mano che il GPL prende piede...poi quelli che scelgono GPL facendo bene i conti e considerando tutte le variabili che vanno ad incidere sui costi sono ben pochi...per questo dico che nella maggior parte dei casi il risparmio è solo apparente...
 
Anche se in alcuni casi il risparmio c'è davvero, penso che diminuirà fino ad annullarsi totalmente mano a mano che il GPL prende piede...poi quelli che scelgono GPL facendo bene i conti e considerando tutte le variabili che vanno ad incidere sui costi sono ben pochi...per questo dico che nella maggior parte dei casi il risparmio è solo apparente...

Su quali basi? Sulle stesse con cui calcoli i consumi della tua Aygo?

Vabbè, magari il 1.2 lo conosci meglio e per questo ottieni risultati un pò migliori, ma se anche riuscissi ad azzerare il GAP fra i 2, guidando con maggiore attenzione, comunque non sarebbe un buon risultato...io è da tanto che dico che, secondo me, Fiat non è all'altezza di alcune concorrenti come motori a benzina...un bicilindrico di 900 cc circa che fa 13 a litro su una 500 non si può sentire...io non l'ho provato, ma un mio amico che vende Fiat mi ha detto che stando davvero attenti si arriva ai 15...io con l'Aygo 1.0 ho fatto 530 km con un pieno al primo scatto della pistola, senza sfruttare la riserva e guidando in modo decisamente antieconomico...considerando che un pieno sarà sui 38 litri e che ne ho usati circa 33 sono sui 16 guidando davvero male su strade di montagna e città, zero statale e zero autostrada...guidando normalmente sullo stesso percorso faccio i 18 circa...Credo che questo motore rappresenti solo uno spreco inutile di risorse per Fiat...poi certamente ci saranno tantissime persone che lo sceglieranno anche su MiTo, ma per ora ne ho visti e soprattutto sentiti pochissimi...il prezzo poi è esagerato...a queste condizioni meglio un 1.3 MJ...

Certo che ad approssimazione non scherzi
Come sarebbe un pieno sarà 38 litri? Non sai quanto è il pieno? E allora cosa calcoli?
Infatti se poi uno controlla il pieno della Aygo è 35 litri

Infatti l'ho paragonato al diesel, leggi bene...rispetto al benzina certo che conviene...
qui cambi idea nuovamente

ma calcolando la scarsa autonomia e tutti i disagi a cui si va incontro non vale la pena spendere 1000? in più all'acquisto per poi risparmiare 150/200 ? annui a partire dal 5°, 6° anno
e qui ancora...

Viva il principe
 
Non capisco davvero cosa abbiate contro di me...sei andato a pescare dei commenti di questo topic ed altri che riguardano il TwinAir Fiat, io ho paragonato il GPL al Diesel...punto...se hai una riserva di 5 litri, si è appena accesa la spia, fai rifornimento ed entrano 33 litri, non ne hai 38 a disposizione??? sono stato io stesso a scrivere che il calcolo è approssimato, perchè non ho rifatto il pieno quindi non sapevo precisamente quanti litri ho consumato...certamente se, come scrivi tu, Maxetto e qualche altro non si possono superare i 35 litri i un'auto che ha un serbatoio da 35 litri appunto, vorrebbe dire che ho percorso 530 km con 30 litri circa, facendo cioè 17,66 km/l??!
Non capisco davvero cosa vi porti ad accanirvi contro una persona...poi mi puoi prendere tutti gli spezzoni che vuoi...io magari sarò contro il GPL, per qualcuno avrò ragioni, per molti avrò torto, ma voi che vi accanite contro qualcuno che non vi ha fatto niente e NON SCRIVE CAXXATE... Percaso è inverosimile avere una media di 18 km/l con un'Aygo e di farne 16 quando si guida un pò peggio??? Non capisco proprio il perchè di questo accanimento...bha...
 
ilopan ha scritto:
I motori a gas montano di serie seggi valvola appropriati e specifici, di materiale diverso ad quelli della normale produzione.
Le teste cilindri che nascono con trazione GPL o metano, subiscono un processo aggiunto che è quello di piantarvi un seggio valvola speciale fatto di materiale diverso dai seggi normali.
Le teste cilindri che saranno destinate a motori a gas, non sono quelle normali, ma sono teste speciali.

Non è vero .
Per quanto riguarda gli impianti originali di fabbrica , occorre sfatare qualche mito : nessuna auto a metano o GPL nasce su progetto ad hoc , soprattutto per quanto riguarda il motore ; le trasformazioni da benzina a gas sono effettuate fuori linea , spesso presso aziende esterne specializzate , alle quali i costruttori in genere delegano tutta la parte di progettazione e fornitura della componentistica dedicata : credo che sia questo il motivo della scarsa diffusione del know-out relativo all'alimentazione a gas nei settori tecnici e di conseguenza nelle reti di assistenza .
Rispetto a quelle trasformate aftermarket , le auto vendute già bifuel di solito hanno solo una migliore disposizione delle bombole (non sempre : in molti casi , FIAT Marea per esempio , si sono viste trasformazioni fatte in modo molto approssimativo) .
Per esempio , per auto piuttosto alte da terra (FIAT Multipla o monovolume in genere) , si possono piazzare bombole lunghe e strette sotto il pianale , senza occupare il bagagliaio , oppure (FIAT Panda) si può utilizzare il pianale previsto per la versione 4X4 , montando bombole al posto della trasmissione alle ruote posteriori , anche qui senza occupare il bagagliaio (tutte soluzioni al di fuori della portata degli installatori aftermarket) .
 
Per esperienza personale posso comunque dire che con il metano si rispamia alla grande, con il gpl si risparmia soprattutto sulla manutenzione ( ovviamente se l'auto è adatta alla trasformazione) mentre sul carburante dipende molto da come la si usa.
 
Victor92CS ha scritto:
Non capisco davvero cosa abbiate contro di me...sei andato a pescare dei commenti di questo topic ed altri che riguardano il TwinAir Fiat, io ho paragonato il GPL al Diesel...punto...se hai una riserva di 5 litri, si è appena accesa la spia, fai rifornimento ed entrano 33 litri, non ne hai 38 a disposizione??? sono stato io stesso a scrivere che il calcolo è approssimato, perchè non ho rifatto il pieno quindi non sapevo precisamente quanti litri ho consumato...certamente se, come scrivi tu, Maxetto e qualche altro non si possono superare i 35 litri i un'auto che ha un serbatoio da 35 litri appunto, vorrebbe dire che ho percorso 530 km con 30 litri circa, facendo cioè 17,66 km/l??!
Non capisco davvero cosa vi porti ad accanirvi contro una persona...poi mi puoi prendere tutti gli spezzoni che vuoi...io magari sarò contro il GPL, per qualcuno avrò ragioni, per molti avrò torto, ma voi che vi accanite contro qualcuno che non vi ha fatto niente e NON SCRIVE CAXXATE... Percaso è inverosimile avere una media di 18 km/l con un'Aygo e di farne 16 quando si guida un pò peggio??? Non capisco proprio il perchè di questo accanimento...bha...

Personalmente non ho nulla. Ma tu spari sentenze senza avere conoscenza della cosa ma per sentito dire ed in modo approssimativo e superficiale. Per quanto attiene alla media che hai sopra riportato non c'è nulla di trascendentale e rientra appunto nella media. Cosa diversa è affermare che a 110/120/130, la velocità non è chiara perché tu hai riportato i dati confusamente, si percorrano 20,7 km/l. Io non cerco di convincere nessuno ad usare il gpl, però da fastidio vedere campagna contro senza motivo ne cognizione. A mio avviso non esiste un carburante meglio di un altro, esiste il carburante più conveniente per ognuno di noi. E conveniente non è sinonimo di economico, ma fa parte di una serie di valutazioni, strettamente personali, che afferiscono al tipo di vettura, esigenze, percorrenza, tragitti ecc. ecc.. Tutto qua.
 
mefisto23 ha scritto:
ilopan ha scritto:
I motori a gas montano di serie seggi valvola appropriati e specifici, di materiale diverso ad quelli della normale produzione.
Le teste cilindri che nascono con trazione GPL o metano, subiscono un processo aggiunto che è quello di piantarvi un seggio valvola speciale fatto di materiale diverso dai seggi normali.
Le teste cilindri che saranno destinate a motori a gas, non sono quelle normali, ma sono teste speciali.

Non è vero .
Per quanto riguarda gli impianti originali di fabbrica , occorre sfatare qualche mito : nessuna auto a metano o GPL nasce su progetto ad hoc , soprattutto per quanto riguarda il motore ; le trasformazioni da benzina a gas sono effettuate fuori linea , spesso presso aziende esterne specializzate , alle quali i costruttori in genere delegano tutta la parte di progettazione e fornitura della componentistica dedicata : credo che sia questo il motivo della scarsa diffusione del know-out relativo all'alimentazione a gas nei settori tecnici e di conseguenza nelle reti di assistenza .
Rispetto a quelle trasformate aftermarket , le auto vendute già bifuel di solito hanno solo una migliore disposizione delle bombole (non sempre : in molti casi , FIAT Marea per esempio , si sono viste trasformazioni fatte in modo molto approssimativo) .
Per esempio , per auto piuttosto alte da terra (FIAT Multipla o monovolume in genere) , si possono piazzare bombole lunghe e strette sotto il pianale , senza occupare il bagagliaio , oppure (FIAT Panda) si può utilizzare il pianale previsto per la versione 4X4 , montando bombole al posto della trasmissione alle ruote posteriori , anche qui senza occupare il bagagliaio (tutte soluzioni al di fuori della portata degli installatori aftermarket) .
Invece è vero, te lo assicuro che quando un motore nasce a gas, si montano seggi valvole e valvole diverse!
Non vorrei sbagliarmi ma il materiale si chiama "eatonite" o cosa del genere!

Poi, non vogliamo crederci...ma è un'altro paio di maniche!
 
Back
Alto