<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Risposta secca: meglio gpl o metano | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Risposta secca: meglio gpl o metano

ilopan ha scritto:
[Lo stato vuole i "SUOI" soldi...!
Ma l'avete capito o no che ogni automobilista dovrà dare X euro al mese di tasse in accise.
Quando ci sarà l'auto da 100 km a litro, quel litro costerà 15 euro, di cui 14 di accise; se ci saranno auto elettriche, ci sarà una tassa tal dei tali che ci toccherà pagare e basta!

I guadagni "apparenti" sono solo momentanei e inutili;
Poi ci ritroviamo i motori bucati da tubi gas,alimentati in modo anomalo, serbatoi supplementari che danno fastidio, motori mezzi stonati...!

Scusate il livore, ma sono integralista : Motori a Benzina o Gasolio!
:thumbup: ....e la somma della torta fiscale delle accise deve sempre fare 100 alla fine , l'anno dopo sempre di più , per me cmq sarebbero solo motori a benzina , sul metano ne ho sentite di cotte però sul gpl molto meno
 
davide2570 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
ilopan ha scritto:
[Lo stato vuole i "SUOI" soldi...!
Ma l'avete capito o no che ogni automobilista dovrà dare X euro al mese di tasse in accise.
Quando ci sarà l'auto da 100 km a litro, quel litro costerà 15 euro, di cui 14 di accise; se ci saranno auto elettriche, ci sarà una tassa tal dei tali che ci toccherà pagare e basta!

I guadagni "apparenti" sono solo momentanei e inutili;
Poi ci ritroviamo i motori bucati da tubi gas,alimentati in modo anomalo, serbatoi supplementari che danno fastidio, motori mezzi stonati...!

Scusate il livore, ma sono integralista : Motori a Benzina o Gasolio!
:thumbup: ....e la somma della torta fiscale delle accise deve sempre fare 100 alla fine , l'anno dopo sempre di più , per me cmq sarebbero solo motori a benzina , sul metano ne ho sentite di cotte però sul gpl molto meno

a prescindere da tutte le considerazioni sui buchi e serbatoi e sulle cotte o crude derivanti da robe approntate alla bell'è meglio,secondo me invece ci dovrebbero essere solo motori a gas e metano in particolare: non si capisce perchè nel 2000 inoltrato siamo ancora qui a mettere dentro i motori i due combustibili peggiori dal punto di vista delle emissioni(e dei costi,perchè lasciando da parte quello che ci fanno pagare,che è tutto "astratto",i due gas sono quelli che costano meno alla produzione) per poi mettere tappie filtri e iniettare piscia peggiorando rendimenti e consumi.

gli integralismi servono ad un tubo...di scarico.... :rolleyes:
a viareggio zona stazione non hanno esattamente un grandissima opinione del gpl e della sua infiammabilità , infatti le auto a gpl hanno limitazione nei parcheggi sotterranei, il metano ? certo un'ideona a meno che qualcuno non vada a fare i contratti con l'amico putin dove si lega il prezzo del gas a quello del petrolio :D....il gas va cmq trasportato , stoccato (e qua ti voglio con gli ambientalisti che non vogliono i rigassificatori ed i metanodotti).
Non capisco però perché di fronte ad un motore a benzina moderno tipo il 3 cilindri ford, si debba utilizzare una situazione che prevede l'aggiunta di bomboloni con aggravio di peso, oltre che il mantenimento del motore a benzina
 
davide2570 ha scritto:
franco58,parli esattamente come il 99% di quelli che non sanno di cosa parlano...senza offesa.

ovviamente si parte dal punto che le auto dovrebbero nascere direttamente a metano,non essere trasformate o adattate dalle case dai midelli benzina,quindi finiamola con tutte le menate dei bomboloni(esistono le bombole in fibra leggerissime e chiaramente il serbatoio della benzina andrebbe ridotto solo per emergenza),o tipo le strorie "ho un amico che è impazzito con l'impianto ed era sempre in officina"....

i motori turbometano vanno meglio(si anche meglio!) dei turbod,senza filtri,senza scr,senza particolato,senza zolfo,senza nox ecc

il metano è dappertutto,anche in casa,infatti in francia esiste in commercio un compressorino da tassellare al muro e farsi il pieno autonomamente

il caso della cisterna di gpl cosa significa? che è successo un incidente? quindi?

a parte che io parlavo di metano che è più leggero dell'aria,al contrario del gpl,e si disperde in pochi secondi,anche in grosse quantità ed è meno pericoloso della benzina: il mondo va a metano,automobili a parte.

putin cosa c'entra? perchè il metano ce l'ha solo lui? il petrolio l'abbiamo noi o lo compraiamo dagli amici dell'isis?

di petrolio quanto ce n'è in giro?

di metano?

hai idea di quanto metano venga consumato e quanti litri di benzina o gasolio?

hai una vaga idea di cosa succederebbe se rimanessimo senza benzina o se rimanessimo senza metano(ed elettricità,perchè le centrali sono turbogas)?

risponditi

poi non capisco il tirare in ballo le problematiche "burocratiche" o geopolitiche quando io parlavo di altro
forse sei tu che devi riprenderti e non sai con chi stai parlando quando parli di mondo petrolifero ;) detto senza offesa mi hai risposto tirando in ballo di tutto e molti di questo davvero è ot con la nostra discussione (vedi quesito sul cosa faremmo se rimanessimo senza benzina o metano, mi spieghi l'attinenza ?) , se permetti però io ho una preferenza secca per i benzina , non mi garbano i diesel anche se sono costretto ad usarli , non mi piacciono i gpl ed i metano con le loro scarse autonomie e non credo moltissimo alla convenienza dell'ibrido, oltre che a non piacermi il loro cambio, si può dire che uno preferisce il benzina puro e semplice o è vietato ?
 
Gpl per gli accendini, e metano per la cucina...questo io propongo!
Scherzo...vi state accendendo ed ho buttato un po' di gasssss!
;)
 
Dal 1984 ovvero dalla patente, sono sempre andato a Gpl ovviamente con varie auto. Diciamo che una volta passato il milione di km ho smesso di contarli .. sarò sul milione e mezzo.

Quella che ho tirato di più è stata una Civic: 295300 km, poi demolita per problemi di distacco rivestimento del tetto, 2a frizione da rifare, 2a marmitte, ammo/freni e poi era Euro2 : non ne valeva la pena.

Il motore? Minimo fisso a 900 rpm e astina dell'olio a 3/4 ... perfetto!

Per me, andare a Gpl è assolutamente uguale che andare a benzina, la macchina è la medesima.
Cambio il filtro bassa pressione circa ogni anno (lo trovo in PL a 3,5 euro) e spruzzo ogni 13milaKm la bomboletta Spray pulisci impianto (12 ?) : questa è la manutenzione ordinaria "EXTRA" rispetto al benzina.

Una cosa sola: bisogna saper scegliere bene il motore e la relativa casa costruttrice. Oltre al tipo di impianto/marca per il Gpl.
 
Grazie a tutti per le vostre opinioni;
ora ho un quadro più chiaro e riassumendo:
conviene il metano a livello di costi di gestione (con un pieno si fanno più km).
Il Doblò pare sia un auto affidabile a detta di molti (leggendo anche su altri forum più specifici, nessuno si lamenta: cosa da tenere conto).

Mi rimangono alcuni dubbi:

- rifornimento: è vero che i distributori di metano sono poco diffusi; io non avrei il problema perchè ci passo davanti tutti i giorni;
domanda da ignorante:
è vero che ci va molto tempo a fare il pieno di metano rispetto al gpl?
quanto tempo in più? in base alla vostra esperienza, potete postare delle tempistiche?

- manutenzione: le bombole, che manutenzione hanno nel corso degli anni? quanto può costare?
ho letto ogni 4 anni vanno revisionate, ma non ho ben capito come funzioni.

- bollo: la legge è già passato e attiva per il piemonte? dovrò pagaer il bollo da gennaio? partendo da che mese? dipende dalla data di immatricolazione?
 
davide2570 ha scritto:
poi TU mi parli di "trasporto" del metano e dici che sei del settore...??? :shock:

cioè...trasporto del metano quando la rete arriva praticamente quasi ovunque mentre il petrolio viaggia su nave(come potrebbe anche il metano se non ci fossero i gasdotti) poi su GOMMA...?!?! :shock:

non sto nemmeno a linkare qualcosa inerente perchè sono robe che sanno da anni anche i bambini.
il metano in italia arriva tramite gasdotti sottomarini o terrestri spesso boicottati dalla pirlaggine nazionale (leggiti della vicenda del gasdotto in salento) , oppure può essere liquefatto e trasportato tramite nevi metaniere ma allora servirebbero i rigassificatori che in italia nessuno vuole, dopo di che il paragone che mi hai fatto tu con il sistema di alimentazione che c'è in francia scusa se lo dico ma rivela un'ignoranza legislativa notevole (la tua)....gli impianti a metano richiedono specifiche di sicurezze enormi e molto stringenti , per fortuna dico io conoscendo la trasandatezza nazionale verso tutto ciò che si chiama sicurezza , pensi davvero che con le leggi attuali si possa fare un impianto fai da te per la tua auto con una semplice "uscita" ulteriore ricavata dal tuo impianto domestico ? magari con presa per l'auto fuori dalla villetta a schiera ? se mi rispondi si allora lascio perdere perchè non vale la pena rispondere ad uno che vive in un mondo tutto suo
Capitolo gas naturale : inutile che si pensi che in italia ce ne sia chissà quanto, arriva quasi tutto dalla russia (da qui il mio accenno al contratto gazprom) o dall'algeria , quindi hai cmq una servitù verso altri paesi , certo abbiamo una rete nazionale ma questa rete va alimentata sostanzialmente con gas che proviene da altri paesi
Inoltre devi sperare che questo gas sia facilmente collegabile ai gasdotti già esistenti altrimenti sono cazzi, perchè costruire un gasdotto è relativamente difficile, trovare un accordo con i vari paesi attraversati può essere un caos e motivo di ritorsioni geo politiche (vedi minacce di putin ai turchi) , ad esempio ora sta tornando sul mercato il gas iraniano , pensi che sia facile trasportarlo ? devi fare un gasdotto attraverso iraq,kurdistan,turchia.... :D auguri !! ma anche quello trovato recentemente dall'eni nell'offshore in egitto andrà trasportato tramite gasdotto
Capitolo tecnico , i giacimenti possono essere a gas o misti ; se sono a gas ricadi al punto sopra e cioè sperare che siano vicine al gasdotto , se sono misti il gas è mischiato all'olio e devi utilizzare una tecnica costosa per evitare il flaring , sai cosa è il flaring ? il bruciare il gas che esce dal pozzo per evitare che questi esploda, il tutto inquinando ed emettendo valanga di co2 , sprecando oltretutto una quantità enorme di gas .
Per evitare il flaring devi spendere un sacco di soldi, soprattutto devi avere accordi in posto che ti consentano di vendere il gas separato dall'olio per poter rientrare dei costi , ovviamente devi attrezzarti per avere dei gasdotti in loco
Questo a dimostrazione che non è vero che il gas non inquina ed è cosi facilmente reperibile sui mercati anche se l'offerta è alta , o meglio quando si parla di una cosa che non inquina o è facile da reperire bisognerebbe conoscere tutto il processo dall'estrazione , al trattamento, al trasporto fino al consumo, tu mi sa che non lo sai e la fai troppo facile riguardo ad una cosa che non lo è per nulla
Poi magari possiamo discutere del perchè un paese abbia accettato le raffinerie e non accetti i rigassificatori o l'arrivo di un tubo a santa foca (lecce) , ma credo sia ot , la verità che la situazione è questa ed il passare tutti al gas è molto ma molto meno semplice di quanto credi tu , a proposito sai quanto è il costo dell'estrazione dell'olio nella penisola arabica ? tra i 5 ed i 10 dollari al barile !!!! tu pensi che con questi prezzi sia così facile abbandonare la benzina ? oltretutto i paesi produttori si stanno attrezzando pure per raffinare evitando il lavoro sporco ai paesi consumatori creando una nuova dipendenza, ma mi accorgo di essere clamorosamente ot e mi fermo
 
litiganti, non potete darmi queste info invece che scornarvi per un discorso che, purtroppo, essendo gestito dal governo italiano, non ha logica?
i governanti non vogliono fare ciò che direbbe la logica/ecologia/benessere dell'uomo.. quindi... inutile fare le solite "guerre tra poveri"...

ricordo... :D
Mi rimangono alcuni dubbi:

- rifornimento: è vero che i distributori di metano sono poco diffusi; io non avrei il problema perchè ci passo davanti tutti i giorni;
domanda da ignorante:
è vero che ci va molto tempo a fare il pieno di metano rispetto al gpl?
quanto tempo in più? in base alla vostra esperienza, potete postare delle tempistiche?

- manutenzione: le bombole, che manutenzione hanno nel corso degli anni? quanto può costare?
ho letto ogni 4 anni vanno revisionate, ma non ho ben capito come funzioni.

- bollo: la legge è già passato e attiva per il piemonte? dovrò pagaer il bollo da gennaio? partendo da che mese? dipende dalla data di immatricolazione?
 
christianmlr ha scritto:
litiganti, non potete darmi queste info invece che scornarvi per un discorso che, purtroppo, essendo gestito dal governo italiano, non ha logica?
i governanti non vogliono fare ciò che direbbe la logica/ecologia/benessere dell'uomo.. quindi... inutile fare le solite "guerre tra poveri"...

ricordo... :D
Mi rimangono alcuni dubbi:

- rifornimento: è vero che i distributori di metano sono poco diffusi; io non avrei il problema perchè ci passo davanti tutti i giorni;
domanda da ignorante:
è vero che ci va molto tempo a fare il pieno di metano rispetto al gpl?
quanto tempo in più? in base alla vostra esperienza, potete postare delle tempistiche?

- manutenzione: le bombole, che manutenzione hanno nel corso degli anni? quanto può costare?
ho letto ogni 4 anni vanno revisionate, ma non ho ben capito come funzioni.

- bollo: la legge è già passato e attiva per il piemonte? dovrò pagaer il bollo da gennaio? partendo da che mese? dipende dalla data di immatricolazione?
mi scuso se sono stato prolisso ma l'argomento non è così semplice ;)
 
davide2570 ha scritto:
io credo che tu viva fuori dal mondo....

hai scritto una pappardella che non serve e non c'entra nulla con il discorso.

personalmente mi trovo anche ora in un'azienda collegata alla rete del metano con un tubo da 3 pollici e di gas ne viene bruciato in una quindicina di macchine termiche + o - potenti qualche centinaio di migliaia di m3 all'anno....alcuni impianti li ho fatti io,così come tutto quello che riguada la sicurezza e le pratiche con i VF.

il metano,a conti fatti,non me ne frega una mazza di come arriva in italia ne tantomeno come viene estratto e le relative complicazioni: quello che interessa è solo ed esclusivamente come e dove arriva da noi e come lo si utilizza: lo si utilizza DAPPERTUTTO IN TUTTI I SETTORI INDUSTRIALI;COMPRESO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA,infatti in italia costituisce circa 1/3 dei consumi energetici,come il petrolio,quindi tutte le cavolate che hai scritto sopra non contano un fico secco,perchè dipendiamo da entrambi allo stesso modo e possiamo rimanere a secco sia da uno per putin che dall'altro per l'arabia,fermo restando che almeno da un po' di tempo è più pericoloso l'africa e il medio oriente che la russia.

ma torniamo ancora da capo,stavolta lo scrivo in neretto: tutti 'sti discorsi non c'entrano nulla con il fatto che il metano costa meno(alla produzione)e inquina meno

e usato nei motori delle auto probabilmente risolverebbe l'80% delle "complicazioni" per le emissioni inquinati senza che i possessori si accorgano nemmeno se stanno guidando a metano o benzina.

fin gli americani ci sono arrivati a capirlo,infatti stanno timidamente iniziando a proporre motori alimentati a gas naturale...

tutto il resto sono kazzate,poi se uno continua a ripetere che "lui GLI piacciono i motori a benzina"...beh,pazienza...ognuno ha i suoi lim...ehmmm vedute......infatti per ovviare a queste cose ci vorrebbero delle LEGGI che obbligassero a fare in un certo modo: è uno dei casi in cui i singoli non sono in grado di ragionare e fare da solo
le kazzate le scirivi tu , questa frase è di un'ignoranza abissale ...ma torniamo ancora da capo,stavolta lo scrivo in neretto: tutti 'sti discorsi non c'entrano nulla con il fatto che il metano costa meno(alla produzione)e inquina meno
mi sembrava di averti dimostrato che i costi dell'estrazione del gas siano esattamente uguali se non maggiori di quelli dell'olio, non vuoi capirlo o non sai leggere ? cazzi tuoi ...io la chiudo qua, ti lascio al tuo metano e ti faccio tanti auguri per quando dovrai fare i tuoi rifornimenti nel caso dovessi fare un viaggio in zone non servite.
 
io penso che alla fine, a mio malgrado, scarterò la soluzione metano per due motivi:
- poca distribuzione
- baule troppo ridotto dalla presenza delle bombole

opterò per un doblò 1400 16 V o 1600 16 V a GPL con il classico bombolone.

Ho però notato che capita spesso che la spia gialla del motore in avaria sia accesa in questi modelli.

Mi date due dritte?
non ho la possibilità di acquistare nuovo; posso spendere intorno ai 4500 euro...
Grazie!!
 
Leggo gli ultimi post e devo dire che imho avete ragione tutti e due, anche se però propenderei per davide 2570.

In ultima analisi - se mi permettete - considerando che tra i 3 propellenti non ce n'è uno che, nel produrlo, non comporti emissioni nell'ambiente, si potrebbe altresì arrivare ad una conclusione e ad una definizione di migliore propellente per quanto riguarda l'uso antropico, del trasporto quotidiano e movimentazione di mezzi terrestri/acquei, ovvero il GPL.

Non c'è niente da fare, è l'unico che fà uscire dallo scarico una specie di vapore inodore ... e nient'altro!

Certo, il metano forse ne risulterebbe ancora più vincitore, ma purtroppo non lo considero per la rete distributiva scarsa.
 
davide2570 ha scritto:
se poi vogliamo continuare a parlare di ca...te che non c'entrano nulla,per me NON va bene,ma mi adeguo
ti ho subito considerato un gran maleducato e non mi sono sbagliato...ti ringrazio per quel link, ti consiglio però di andare all'ultima pagina in fondo a destra , vedrai una certa sigla ed una determinata località , insomma ti sei abbeverato ad una determinata fonte che conosco molto ma molto ma moooooltoooo bene :D :D :D...pensa te viene a parlare di corda in casa degli impiccati.....ricordo cmq ai mod. che tutto è nato perché un forumista ha detto che preferisce i motori a benzina , chiedo se per caso è una cosa legalmente perseguibile ? moralmente riprovevole ?
 
davide2570 ha scritto:
ancora insisti.... :rolleyes: ....e ancora non si è capito che cosa vorresti dire con tutti i tuoi discorsi inutili sull'estrazione....

stessa cosa qui: ma checcavolo ci frega che conosci bene chi ha fatto quel lavoro???

a parte che specificando queste cose e facendo certe figure con quello che scrivi,direi che ti tiri la zappa sui piedi da solo,quella è la prima cosa uscita su google e ne trovi altre 10 che riportano + o - gli stessi risultati....che ormai anche i cani bastardi di strada conoscono.

"ricordo ai mod"....?!?! :shock: :shock: :shock:

ma come sei messo???????

qui la discussione è nata perchè uno(o più di uno,poi uno ha continuato) ha scritto che c'è l'opel tre cilindri benzina e non c'è bisogno dei motori a metano che vanno male,sono complicazioni e non servono.....perdipiù ora esce che dovrebbe saperne un po' di più della media,invece tocca sentire discorsi da bar.

preferire i motori a benzina invece è legittimo anche se "stupido",soprattutto perchè insensato e dovuto appunto ad idee e opinioni basate su dicerie e probabilmente la stessa persona messa su un'auto fatta come si deve e metano e benzina non si accorgerebbe della differenza.

la ciliegina sulla torta poi è quella della pericolosità: che la benzina sia potenzialmente molto peggio del metano impiegato in autotrazione e che il gpl è tutta altra cosa ed ovviamente più pericoloso perchè pesante più dell'aria e non facilmente disperdibile,dimostra ancora di più,se serviva,il livello di competenza
tu sei solo un povero maleducato...sei tu che mi hai quotato per cui adesso ti lascio , impara l'educazione deficiente
 
davide2570 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
tu sei solo un povero maleducato... impara l'educazione deficiente

notevole...l'avevo detto io che il livello era quello che era.... ;)
mi sono abbassato a te così capisci...ci hai messo un giorno a cercare quella roba in rete x spedirti un file che conosco a memoria ed alla cui stesura ha partecipato qualche mio collega ....di uno cosi cosa vuoi che pensi ? :D che è furbo ?
 
Back
Alto