<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qui chiudono tutti!!! | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Qui chiudono tutti!!!

Beh, questa è la conseguenza della lunga crisi del comparto.
La casa dove ho abitato per circa 17 anni (dal 1994 al 2011, prima con moglie e figlio e poi solo con mio figlio dopo la prematura scomparsa di mia moglie nel 1999), acquistata nel 1991 per 220 mln di lire, era arrivata a un valore di circa 350.000 euro prima del 2008.

Ebbene è stata venduta per 205.000 nel 2019, e fu considerato un buon prezzo.


Sembra la fotocopia della mia ( 150 mq )
-15 anni fa valore 300.000
-venduta 18 mesi fa ( partendo da 210.000 ) a 180.000
Stima di ristrutturazione.... Minimo 50.000 Euri....
Nel contesto abitativo
( palazzina di 8 + 8 appartamenti su 2 scale)
( corso principale di FE a 400 metri dal castello )
facile arrivare 80.000 facendo proprio tutto il necessario
 
...a trovare il ciufolo che la compra per quello che vale, il discorso è più che sensato. Ma se la casa ha un valore di mercato verosimile di 200.000 euro e non c'è un cane che la compra che fai, la regali?


Beh....
Dopo 2 anni che vedi che la situazione non cambia....
-Che hai speso qualche migliaio di euri in IMU
-altri in spese condominiali
-centinaia in bollette
E....Sbattimenti ipocondriaci che non hanno prezzo....
 
...a trovare il ciufolo che la compra per quello che vale, il discorso è più che sensato. Ma se la casa ha un valore di mercato verosimile di 200.000 euro e non c'è un cane che la compra che fai, la regali?
Io sono sempre dell'idea che il valore di mercato è quello per cui la vendi realmente...
Se qualcuno ti stima che vale 200.000 euro ma poi a quella cifra non riesci a venderla per me è evidente che quello non è il reale valore di mercato.


Il problema è che bisogna rendersi conto che il valore della casa cala nel tempo, perchè diventa vecchia e bisogna ristrutturarla più o meno pesantemente.
Cosi come non si può pensare di comprare casa oggi, spenderci 50.000 euro in ristrutturazioni varie e pensare che tra 10-15 anni la rivenderai senza rimetterci soldi... Cosa che invece molti pensano di fare.
 
non ho neanche mai desiderato una seconda casa di vacanza, sia perchè mi piace girare e vedere posti e gente nuova, ma avere una casa che di fisso all'anno mi costa tot e per andacrci magari 1 mese o poco più all'anno non me la sento proprio.

Questo è condivisibile, anche noi con quello che abbiamo speso in vent'anni tra estate e inverno probabilmente un appartamento sull'altopiano di Asiago, che ce l'ho qui vicino, sarebbe saltato fuori, ma non avendo la possibilità di sfruttarlo con una certa continuità, abbiamo preferito andare in giro. Adesso che tra qualche anno saremo pensionati la cosa potrebbe avere un senso, ma io sarei comunque piuttosto per l'affitto stagionale. Vedremo cosa deciderà la consorte, tanto io sono ininfluente.....
 
Se qualcuno ti stima che vale 200.000 euro ma poi a quella cifra non riesci a venderla per me è evidente che quello non è il reale valore di mercato.

Mica vero, puoi anche non riuscire a venderla per mancanza di interessati all'acquisto. Una Ferrari costa 200.000 euro e chi se la può permettere la compra per quella cifra, gli altri la lasciano là. Non è che te la danno a 20.000 perchè tu non puoi o non vuoi spendere di più...
 
c'è un'altra situazione che sta diventando un pò pesante, c'è poco credito che è diminuito notevolmente negli anni, i fornitori sono passati dal pagamento in 30-60-90 giorni al pagamento alla consegna al pagamento anticipato di questo periodo, in televisione questo non lo dicono. Fino a qualche anno fa prendevo merce e avevo un certo margine di movimento, oggi mi chiedono il saldo già all'ordine e se mi fanno credito che non sia oltre alla settimana.
 
Mica vero, puoi anche non riuscire a venderla per mancanza di interessati all'acquisto. Una Ferrari costa 200.000 euro e chi se la può permettere la compra per quella cifra, gli altri la lasciano là. Non è che te la danno a 20.000 perchè tu non puoi o non vuoi spendere di più...
non c'è potere d'acquisto
 
c'è un'altra situazione che sta diventando un pò pesante, c'è poco credito che è diminuito notevolmente negli anni, i fornitori sono passati dal pagamento in 30-60-90 giorni al pagamento alla consegna al pagamento anticipato di questo periodo, in televisione questo non lo dicono. Fino a qualche anno fa prendevo merce e avevo un certo margine di movimento, oggi mi chiedono il saldo già all'ordine e se mi fanno credito che non sia oltre alla settimana.

Probabilmente perchè anche i fornitori sono alla canna del gas, se non incassano non riescono a pagare le merci all'ingrosso.
 
Probabilmente perchè anche i fornitori sono alla canna del gas, se non incassano non riescono a pagare le merci all'ingrosso.
è un circolo vizioso, è normale ma ad un certo punto diventa complicato doversi giustificare col cliente dei ritardi e quant'altro, ci sono disagi ovunque e l'ultimo che ci mette la faccia deve accollarsi prima i disagi e poi i litigi col cliente che vuole vuole vuole ma paga a modo suo e coi suoi tempi.
 
è un circolo vizioso, è normale ma ad un certo punto diventa complicato doversi giustificare col cliente dei ritardi e quant'altro, ci sono disagi ovunque e l'ultimo che ci mette la faccia deve accollarsi prima i disagi e poi i litigi col cliente che vuole vuole vuole ma paga a modo suo e coi suoi tempi.

Ovvio, il cerino resta in mano all'ultimo.
 
c'è un'altra situazione che sta diventando un pò pesante, c'è poco credito che è diminuito notevolmente negli anni, i fornitori sono passati dal pagamento in 30-60-90 giorni al pagamento alla consegna al pagamento anticipato di questo periodo, in televisione questo non lo dicono. Fino a qualche anno fa prendevo merce e avevo un certo margine di movimento, oggi mi chiedono il saldo già all'ordine e se mi fanno credito che non sia oltre alla settimana.

Stamattina.
Fornitore storico dei miei genitori si presenta con la brutta notizia di un ennesimo aumento.
Bobina da imballaggio che qualche anno fa costava 45 euro oggi,e ancora per poco perchè a maggio aumenterà ancora,89 euro.
In pratica il doppio.
E la cosa brutta è che i fornitori onesti se hanno dei fondi di magazzino acquistati prima degli aumenti te li vendono ancora al prezzo vecchio.
Quelli più smaliziati o più in difficoltà invece applicano i nuovi prezzi anche alle forniture che hanno acquistato prima degli aumenti.
Non scrivo a quale delle due categorie appartiene ma per me si capisce lo stesso...
 
Lo stesso identico problema delle immobiliari che sono molto restie a diminuire i canoni

Ni secondo me.
Nel senso che un negoziante non ha alcun contratto coi suoi clienti,se abbassa i prezzi i clienti possono aumentare o restare quelli.
Non può saperlo.
Chi,come nel caso in questione,ha 450 negozi affittati con contratti regolari imho non ha paura di restare all'asciutto.
Ma anzi ha la certezza matematica che se i canoni rimangono invariati parte di quei 450 contratti verranno disdetti.
Quindi secondo me ha tutto l'interesse a ridurre il canone se in questo modo è ragionevolmente sicuro di non perdere buona parte dei suoi affittuari.
Poi non dico che per loro sia rose e fiori ma nella lettera con cui facevano sapere ai miei genitori che avrebbero valutato la questione e che entro 15 giorni avrebbero fatto sapere qualcosa (questo 5 mesi fa) si sono pure lamentati di essere stati esclusi dai sostegni alle imprese.
Settore alimentare,l'unico che non si è mai fermato,con punti vendita che ospitano anche altre attività commerciali che continuano a pagare l'affitto anche se non possono lavorare.
Ma perchè volevi anche gli aiuti mentre continui a incassare gli affitti come se la pandemia non ci fosse stata?
E che diamine.
 
Back
Alto