<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qui chiudono tutti!!! | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Qui chiudono tutti!!!

Concordo a metà.
Forse prima.
Ma adesso imho nemmeno loro possono permettersi di avere centri commerciali con metà dei negozi chiusi.
E soprattutto dovranno rivedere in maniera radicale i prezzi che pretendono.
Altrimenti,per me,ci sarà la fuga delle attività dai centri commerciali.
O almeno di quelle piccole,rimarranno solo le catene e i franchising che però,almeno nella mia zona,hanno già passato da un bel po' i tempi migliori.
Non mi riferivo ai cc che sono un mondo a parte, ma a società immobiliari che gestiscono negozi, uffici e abitazioni. La piena occupazione di un palazzo è funzionale quasi esclusivamente alla messa in vendita dell’immobile a soggetti investitori.
 
Se uno può permettersi di tenere vuote 3,4,5 case (perchè oggettivamente affittare è un rischio) senza affittarle ne venderle imho l'imu per quanto salata non gli fa paura.

Tieni anche presente che vendere una casa non è detto che sia così semplice. Ho appena venduto la casa dove hanno abitato i miei finchè c'era mio papà, che faceva ogni giorno il pendolare tra dove abito io (e dove avevamo capannone e attrezzature, oggi declassato a semplice garage), rimasta vuota ora che mia mamma vive definitivamente con me. Casa 160 m2 indipendente, con cortile, posizione fantastica in centro cittadina da 15.000 abitanti, da ristrutturare completamente ma potenzialmente ottima. A sentire in giro, avevo letteralmente un capitale...... poi quando l'agente immobiliare ha cominciato a proporla, il vero valore (su cui non mi ero mai fatto grandi illusioni....) è venuto fuori. E parliamo di una posizione top, non oso nemmeno pensare a quanto ti potrebbero offrire per un immobile disperso in campagna.....
Vale anche per immobili di grande pregio: valore sulla carta molto elevato, ma sono talmente tanti soldi che acquirenti "veri" di fatto non ne trovi, a meno che non cali di molto le pretese..... Poi vedo quei programmi su Real Time dove c'è la coppia che va in cerca della seconda casa con un budget di un milione e mezzo di euro, e mi viene la depressione......
 
Tieni anche presente che vendere una casa non è detto che sia così semplice. Ho appena venduto la casa dove hanno abitato i miei finchè c'era mio papà, che faceva ogni giorno il pendolare tra dove abito io (e dove avevamo capannone e attrezzature, oggi declassato a semplice garage), rimasta vuota ora che mia mamma vive definitivamente con me. Casa 160 m2 indipendente, con cortile, posizione fantastica in centro cittadina da 15.000 abitanti, da ristrutturare completamente ma potenzialmente ottima. A sentire in giro, avevo letteralmente un capitale...... poi quando l'agente immobiliare ha cominciato a proporla, il vero valore (su cui non mi ero mai fatto grandi illusioni....) è venuto fuori. E parliamo di una posizione top, non oso nemmeno pensare a quanto ti potrebbero offrire per un immobile disperso in campagna.....
Vale anche per immobili di grande pregio: valore sulla carta molto elevato, ma sono talmente tanti soldi che acquirenti "veri" di fatto non ne trovi, a meno che non cali di molto le pretese..... Poi vedo quei programmi su Real Time dove c'è la coppia che va in cerca della seconda casa con un budget di un milione e mezzo di euro, e mi viene la depressione......

Beh, questa è la conseguenza della lunga crisi del comparto.
La casa dove ho abitato per circa 17 anni (dal 1994 al 2011, prima con moglie e figlio e poi solo con mio figlio dopo la prematura scomparsa di mia moglie nel 1999), acquistata nel 1991 per 220 mln di lire, era arrivata a un valore di circa 350.000 euro prima del 2008.

Ebbene è stata venduta per 205.000 nel 2019, e fu considerato un buon prezzo.
 
era arrivata a un valore di circa 350.000 euro prima del 2008

ma li i prezzi erano spropositati e non corrispondevano alla realtà delle possibilità , certo poi chi la casa l'aveva poco gli interessava , chi si ritrovava una casa in eredità e la doveva vendere giustamente era anche contento, ma per chi si doveva compare la prima casa erano prezzi fuori dal mondo e senza logica per me
 
Beh, questa è la conseguenza della lunga crisi del comparto.
La casa dove ho abitato per circa 17 anni (dal 1994 al 2011, prima con moglie e figlio e poi solo con mio figlio dopo la prematura scomparsa di mia moglie nel 1999), acquistata nel 1991 per 220 mln di lire, era arrivata a un valore di circa 350.000 euro prima del 2008.

Ebbene è stata venduta per 205.000 nel 2019, e fu considerato un buon prezzo.

Ti capisco, anche io ho perso decine di migliaia di euro nel vendere una casa per acquistare quella attuale, che però ho acquistato ad un prezzo inferiore, proprio per la stessa crisi del mattone che aveva fatto perdere valore alla mia.
 
Ti capisco, anche io ho perso decine di migliaia di euro nel vendere una casa per acquistare quella attuale, che però ho acquistato ad un prezzo inferiore, proprio per la stessa crisi del mattone che aveva fatto perdere valore alla mia.

Per chi vende per acquistarne un’altra cambia poco, perché paga meno anche quella nuova.

Nel mio caso ho dato quasi tutto a mio figlio e lo utilizzerà per ristrutturare una casa della famiglia di mia nuora, dove si trasferiranno quando pronta.
 
ma li i prezzi erano spropositati e non corrispondevano alla realtà delle possibilità , certo poi chi la casa l'aveva poco gli interessava , chi si ritrovava una casa in eredità e la doveva vendere giustamente era anche contento, ma per chi si doveva compare la prima casa erano prezzi fuori dal mondo e senza logica per me

Che io sappia i prezzi dal 2008 in poi si sono abbassati di molto in tutta Italia.
inoltre considera che la casa valeva teoricamente 350.000 ma poi a venderla presto ne ricavavi 300.000.
 
Che io sappia i prezzi dal 2008 in poi si sono abbassati di molto in tutta Italia.
inoltre considera che la casa valeva teoricamente 350.000 ma poi a venderla presto ne ricavavi 300.000.

secondo me è stato normale che si abbassassero, da fine anni novata fino alla crisi iniziata nel 2008 i prezzi erano cresciuti troppo , avevano raggiunto quotazioni che non erano normali , io sono uno di quelli che ci ha perso quindi lo dico anche contro il mio interesse ma credo che sia stato giusto che i prezzi calassero. Io poi sono dell'idea che gli immobili non devono diventare troppo un mercato speculativo, soprattutto se non hai una vera edilizia popolare o agevolata come da noi .
 
ma li i prezzi erano spropositati e non corrispondevano alla realtà delle possibilità , certo poi chi la casa l'aveva poco gli interessava , chi si ritrovava una casa in eredità e la doveva vendere giustamente era anche contento, ma per chi si doveva compare la prima casa erano prezzi fuori dal mondo e senza logica per me
Presente.. Acquistata nel 2005 a prezzi folli
 
Presente.. Acquistata nel 2005 a prezzi folli

io nel 2006 e poi l'ho dovuta vendere pochi anni fa. Se la tenevo pazienza, anche perchè c'è da dire che un poco si poteva lavorare sul mutuo e ricontrattandolo si toglieva qualcosa, ma dovendo venderla la perdita è stata pesante
 
dovendo venderla

Ecco, questo è il punto.... un conto è vendere potendosi permettere di non farlo, altro è essere presi per il collo. E dover pagare fior di tasse su un bene che non genera alcun reddito, anzi ha dei costi importanti, certo non aiuta a vendere con calma. Che poi, è un po' lo stesso discorso del bollo auto, alla fine....
 
Ecco, questo è il punto.... un conto è vendere potendosi permettere di non farlo, altro è essere presi per il collo. E dover pagare fior di tasse su un bene che non genera alcun reddito, anzi ha dei costi importanti, certo non aiuta a vendere con calma. Che poi, è un po' lo stesso discorso del bollo auto, alla fine....

ma io una casa non me la terrei mai francamente , a prescindere dalle tasse, è un costo anche solo di gestione tra condominio e altre spese e non mi va di sostenerle . Per questo non ho neanche mai desiderato una seconda casa di vacanza, sia perchè mi piace girare e vedere posti e gente nuova, ma avere una casa che di fisso all'anno mi costa tot e per andacrci magari 1 mese o poco più all'anno non me la sento proprio.
Però aggiungo che se avevo la figlia più grande il tuo ragionamento lo avrei compreso
 
Altra questione sulle piccole attività.
Il classico dilemma che affligge tutti.
Cosa fare per attirare più clienti?
Spostarsi in un altro punto?
Fare pubblicità?
Abbassare i prezzi?
E per ogni ipotesi ci sono pro e contro.
Se mi sposto vado in una zona con più passaggio di potenziali clienti,ma se perdo parte di quelli che ho adesso che non sono disposti a spostarsi?
La pubblicità costa,e se non serve e niente?
I miei genitori hanno voluto provare con delle promozioni mirate e volantinaggio.
Ne avremo stampati e distribuiti migliaia e migliaia,risultati quasi nulli.
Abbasso i prezzi,e se il lavoro non aumenta ma resta uguale e finisco per guadagnare meno di prima?

Il negoziante si fa queste domande giorno e notte,e in molti casi non trova risposta.

Se l' offerta e' 100 ( VENDITORI )
e
Se la domanda e' 50 ( CLIENTI )
" 'an ghe gnent da far "
Si spostano semplicemente i clienti verso i venditori piu' scafati
Ma 50 venditori restano sempre alla canna del gas
 
Tieni anche presente che vendere una casa non è detto che sia così semplice. Ho appena venduto la casa dove hanno abitato i miei finchè c'era mio papà, che faceva ogni giorno il pendolare tra dove abito io (e dove avevamo capannone e attrezzature, oggi declassato a semplice garage), rimasta vuota ora che mia mamma vive definitivamente con me. Casa 160 m2 indipendente, con cortile, posizione fantastica in centro cittadina da 15.000 abitanti, da ristrutturare completamente ma potenzialmente ottima. A sentire in giro, avevo letteralmente un capitale...... poi quando l'agente immobiliare ha cominciato a proporla, il vero valore (su cui non mi ero mai fatto grandi illusioni....) è venuto fuori. E parliamo di una posizione top, non oso nemmeno pensare a quanto ti potrebbero offrire per un immobile disperso in campagna.....
Vale anche per immobili di grande pregio: valore sulla carta molto elevato, ma sono talmente tanti soldi che acquirenti "veri" di fatto non ne trovi, a meno che non cali di molto le pretese..... Poi vedo quei programmi su Real Time dove c'è la coppia che va in cerca della seconda casa con un budget di un milione e mezzo di euro, e mi viene la depressione......



Rassegnati....

15 anni fa la casa dei miei valeva 300.000
( e da li' si scontava qualcosa )
Ma 15 anni fa era messa ANCHE bene oltre ad essere quello un periodo normale....
Adesso il periodo e' quello che e'
( si vende benino solo roba da 100.000 Euri )
e la casa quando l' ho venduta
aveva 15 anni ( DI INCURIA ) di piu'
 
Back
Alto