<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qui chiudono tutti!!! | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Qui chiudono tutti!!!

Se si lavora in due, come lavoratori dipendenti, la cifra è realistica. 1.700 è uno stipendio medio.

Motivo per cui le famiglie in cui ci sono due buoni stipendi campano molto meglio di quelle in cui c'è una piccola attività.
Tirare fuori 3500 euro fissi e puliti da un negozio anche prima della pandemia non era facile,figuriamoci ora.
Poi dipende dal negozio ovviamente ma ci sono settori in cui per realizzare un introito simile non puoi lavorare da solo ma servono dei dipendenti e allora i costi aumentano a dismisura.
Una volta si pensava che quelli che avevano un'attività fossero i "ricchi".
Oggi imho si è molto più ricchi con due stipendi dignitosi che permettono di vivere in maniera agiata e con meno preoccupazioni.
 
considerando 700/ mese per cibo e 150 al mese per bollette e altri 180 / mese di condominio 50 / mese rca e 100 / mese per vestiti, direi che qualcosina resta da parte...sempre che non abbia dimenticato qlcs

Diciamo che sulle bollette secondo me c'è qualcosina in più, o per lo meno io pago di più mensilmente se tengo conto anche della connessione internet (40 euro/mese) e se spalmo il costo della tari.
Poi in estate che accendo i condizionatori salgo decisamente ancora...
Sul cibo però qualcosa forse si può risparmiare
 
Resto un attimo OT per rispondere. Ovviamente si, ma è dipeso anche dall’enorme inflazione che c’è stata negli anni 70 e 80. Ora da anni l’inflazione è praticamente zero. Ci fu anche una forte crescita del settore immobiliare,

I miei nel 1961 acquistarono un 7 vani a 13 milioni lire. Lo rivendettero a 475 milioni nel 1990......
Sembra l’affare del secolo, ma in buona parte è una conseguenza dell’inflazione. Poi ci fu anche una forte crescita del settore
immobiliare, con significativi incrementi “reali”.

C' era infatti una delle poche tasse poi abolite....
Chiamata " INVIM "
 
Dipende dal settore e dalla fascia d'età.
Di ragazzi che svolgono lavori non altamente specializzati e guadagnano quella cifra imho ce ne sono pochini.

Certo. C’è anche chi prende 700 euro al mese, magari giovani neo assunti o part-time, ma credo che la media nazionale sia intorno a 1.500-1.700 mese, da verificare con statistiche ufficiali ovviamente.
A tal proposito (restando in topic) posso dire che alcuni del mio paese che sono stati costretti a chiudere l’attività (anche prima del Covid) sono poi riusciti a trovare un posto come dipendenti, magari guadagnando di netto più di prima.
 
certo, però parliamo di un appartamento nuovo. Si può andare su appartamenti "usati", dignitosissimi, e stare sui 190 mila. Conosco però alcuni che << o nuovo o niente >> :)
scusa, nuovo e semicentrale sono cose che vanno poco d'accordo.....nuovo semicentrale conosco solo i palazzi di porta nuova, ma sono sui 10k a metro quadro...
 
Perchè non c'erano le classificazioni energetiche, e di fatto una casa degli anni '60 valeva come una degli anni '90. E per 50 anni buoni le case non hanno perso valore, ma si rivalutavano.

E probabilmente gli edifici invecchiavano anche meglio,sia a livello stilistico che di qualità costruttiva.
Oggi come oggi una casa costruita a fine anni 90 è vecchia sia dal punto di vista energetico che dei materiali e delle finiture.

E per certi versi è un bene nel senso che le imprese che si occupano di edilizia e ristrutturazioni devono campare pure loro.
Però allo stesso tempo l'investimento nel mattone è diventato molto meno redditizio soprattutto nel lungo periodo.

Però imho ci siamo fatti prendere la mano.
Se un edificio nuovo per essere super efficiente deve costare così tanto forse sarebbe il caso di accontentarsi di qualcosina in meno dal punto di vista dell'efficienza.
Non so voi ma io non mi potrei mai permettere di acquistare un appartamento uguale a quello che ho adesso ma appena costruito e in classe energetica A.
E temo che vista l'attuale situazione economica il mercato immobiliare dovrà ridimensionarsi.

Soprattutto il mercato degli affitti di locali commerciali,li o ci si mette le mani per davvero oppure continuerà la strage dei negozi.
 
Un altro aspetto che sottolineava ottovalvole è il fatto che c'è molta meno fiducia rispetto al passato e molto più bisogno di liquidità.
A tutti i livelli il fornitore vorrà essere pagato sempre prima e non sarà disposta a concedere fiducia all'azienda che magari sarà composta da persone onestissime ma essendo in difficoltà potrebbe non riuscire a far fronte ai propri oneri contrattuali.
E a sua volta l'azienda non potrà nemmeno più permettersi di pronunciare la parola credito.
Ordinerà il minimo indispensabile per poter continuare a lavorare e cercherà di farsi pagare in anticipo dai clienti.

Quando i miei hanno aperto compravano in anticipo tutto quello che gli serviva in modo da avere sempre delle scorte.
Oggi si viaggia sul filo del rasoio comprando una scatola per volta e facendo andare su e giù i fornitori ogni mese a volte per niente.
Certo si paga subito e in proporzione si paga di più ma le cifre che passano di mano sono molto inferiori.
 
Back
Alto