<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qui chiudono tutti!!! | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Qui chiudono tutti!!!

Comunque, tornando in topic, prima (per questioni di linea ed economiche) non andavo spesso al bar sotto casa, ora ci vado almeno una volta a settimana a prendere l'asporto per tutta la famiglia.. sperando che basti a non farlo chiudere.

noi abbiamo acquistato spesso le pizze, dalla pizzeria sotto casa, anche quando non ne avevamo bisogno, perché volevamo dare un piccolo contributo e poi è gestita da giovanissimi
 
Sulle coste pugliesi ogni 10 case, 4 sono in vendita e almeno una quinta è offerta per affitto. Migliaia di case costruite negli anni 80-90, poi sono morti i genitori e molti dei figli vivono nel centro-nord e possono "aprirle" per 7-10 gg all'anno. Nel frattempo le "aprono" gli altri...
Perché in passato sembrava un buon investimento e la vita proporzionalmente costava meno. Chi guadagnava 3milioni di lire all'epoca era considerato quasi un riccone oggi no.. e anche qui tocca fermarsi che il tema politico non è ammesso.
 
Sulle coste pugliesi ogni 10 case, 4 sono in vendita e almeno una quinta è offerta per affitto. Migliaia di case costruite negli anni 80-90, poi sono morti i genitori e molti dei figli vivono nel centro-nord e possono "aprirle" per 7-10 gg all'anno. Nel frattempo le "aprono" gli altri...


Esatto....
Succede anche dove sto io
( al mare ).
Una quarantina di anni fa, diversi costruttori andavano a prendere
orde di Nordovestici in torpedone....Un paio di gg di soggiorno offerti....
E coi prezzacci dei Lidi piu' scalcagnati d' Italia, tanti li han convinti all' acquisto.... E adesso, figli e anche nipoti non sanno che farsene
 
noi abbiamo acquistato spesso le pizze, dalla pizzeria sotto casa, anche quando non ne avevamo bisogno, perché volevamo dare un piccolo contributo e poi è gestita da giovanissimi
Alla pizza non ho mai rinunciato, ma effettivamente son tornato a prenderla anche da quelli a due passi da casa che non la fanno eccezionale.
 
Sulle coste pugliesi ogni 10 case, 4 sono in vendita e almeno una quinta è offerta per affitto. Migliaia di case costruite negli anni 80-90, poi sono morti i genitori e molti dei figli vivono nel centro-nord e possono "aprirle" per 7-10 gg all'anno. Nel frattempo le "aprono" gli altri...

Quando non le occupano...
 
Imho affittare oggi è un enorme azzardo.
Se tutto va bene e non ci sono intoppi ci vogliono 10 anni di affitto pagato regolarmente ogni mese e zero spese impreviste per mettere assieme l'ipotetico introito di una vendita immediata.
Certo non rinunci al bene e una volta affittato qualche anno puoi ancora vendere.
Ma è la storia dell'uovo oggi o della gallina domani.
Io punto tutto sull'uovo...
È per quello che considerare ricco chi ha un altro appartamento ma anche due è una sciocchezza secondo me.
Se lo affitti, le tasse ti mangiano quasi tutto il guadagno. Ma il problema più grosso è
- trovare una persona affidabile che ti paghi
- trovare una persona affidabile che II paghi e che non ti sfondi la casa. Quando giravo in cerca di casa ho potuto constatare cosa possa fare un inquilino ad un tuo appartamento, magari se stai anche provando a farlo uscire per tornare in disposizione del bene
- trovare un inquilino che quando ti serve l'appartamento se ne vada in tempi ragionevoli
 
Perché in passato sembrava un buon investimento e la vita proporzionalmente costava meno. Chi guadagnava 3milioni di lire all'epoca era considerato quasi un riccone oggi no.. e anche qui tocca fermarsi che il tema politico non è ammesso.

e aggiungo che sono case destinate a restare invendute, perché in Puglia spesso la distanza dalle coste è minima e conosco gente che quando vuol andare al mare con 15 minuti di auto è in spiaggia.
 
È per quello che considerare ricco chi ha un altro appartamento ma anche due è una sciocchezza secondo me.
Se lo affitti, le tasse ti mangiano quasi tutto il guadagno. Ma il problema più grosso è
- trovare una persona affidabile che ti paghi
- trovare una persona affidabile che II paghi e che non ti sfondi la casa. Quando giravo in cerca di casa ho potuto constatare cosa possa fare un inquilino ad un tuo appartamento, magari se stai anche provando a farlo uscire per tornare in disposizione del bene
- trovare un inquilino che quando ti serve l'appartamento se ne vada in tempi ragionevoli

Ecco hai riassunto tutti i motivi per il quale non ho mai voluto acquistare altre case/appartamenti che quella in cui abito, conosco gente che con certi inquilini ne vede di tutti i colori, e io voglio dormire tranquillo la notte.
 
È per quello che considerare ricco chi ha un altro appartamento ma anche due è una sciocchezza secondo me.
Se lo affitti, le tasse ti mangiano quasi tutto il guadagno. Ma il problema più grosso è
- trovare una persona affidabile che ti paghi
- trovare una persona affidabile che II paghi e che non ti sfondi la casa. Quando giravo in cerca di casa ho potuto constatare cosa possa fare un inquilino ad un tuo appartamento, magari se stai anche provando a farlo uscire per tornare in disposizione del bene
- trovare un inquilino che quando ti serve l'appartamento se ne vada in tempi ragionevoli

Io infatti considero ricco,o comunque benestante,chi ha una o due case in più e può permettersi di non affittarle ne venderle,cioè di mantenerle senza trarne alcuna rendita.

Quelli che conoscevo che "campavano" sugli affitti infatti hanno quasi tutti deciso di vendere perchè affittare comporta tante incognite e tanti rischi.
Ma anche se ti capita l'affittuario onesto e puntuale solo se devi cambiare una caldaia con relativa canna fumaria o se il condominio decide di fare lavori costosi il proprietario ci spende un sacco di soldi.
E tenere sfitto è un costo enorme.
Gente che apparentemente aveva le spalle super coperte eppure se perfino loro hanno deciso che conveniva vendere,anche in un momento in cui i prezzi erano bassi,vuol proprio dire che non è sostenibile.
 
Poi io non dico che debbano bastonarli con l'imu costringendoli a vendere ma che se una persona può permettersi di tenere vuote 3,4,5 case di valore secondo me significa che l'imu gli fa un baffo perchè a parte quella di spese ce ne sono tante.
Hai presente cosa significhi avere inquilini che non pagano l'affitto?
 
Tornando al discorso delle attività che stanno chiudendo io continuo a pensare che sia preciso interesse di un proprietario di un locale in un periodo come questo fare il possibile perchè l'affittuario resti in attività.
Anche se volesse dire rinunciare per questo periodo al proprio profitto riducendo il canone di affitto.
Non dico azzerarlo e rimetterci (per quanto se un'attività è chiusa non può utilizzare il locale che affitta quindi qualsiasi cifra paghi sarà comunque in perdita) ma almeno andare incontro all'affittuario.
Forse in passato ci si poteva permettere di dire via uno ne arriva un altro,ma qui sono anni che questo ragionamento non funziona più.
Il rischio se un negoziante chiude e di tenersi un locale sfitto per mesi,poi spenderci dei soldi per poterlo affittare nuovamente e fare un nuovo contratto fissando un canone di affitto comunque più basso del precedente.
Insomma per non rinunciare subito a parte del canone di affitto perdere ogni ricavo per mesi e poi dover comunque abbassare il prezzo è un pessimo affare per tutti.
I privati che magari hanno 1 o 2 negozi affittati sembra che più o meno l'abbiano capito.
Le grandi società no e ancora oggi si rifiutano di rinegoziare i contratti di locazione contando sul fatto che hanno tanti locali e preferendo affitarne la metà a prezzo pieno piuttosto che affittarli tutti a un canone ridotto.
Un meccanismo suicida imho.
 
I privati che magari hanno 1 o 2 negozi affittati sembra che più o meno l'abbiano capito.
Le grandi società no e ancora oggi si rifiutano di rinegoziare i contratti di locazione contando sul fatto che hanno tanti locali e preferendo affitarne la metà a prezzo pieno piuttosto che affittarli tutti a un canone ridotto.
Un meccanismo suicida imho.
Privati e investitori professionali hanno logiche molto differenti. Al privato conviene ridurre i canoni ed avere tutti i fori occupati, per una società immobiliare in effetti è quasi meglio affittare metà locali a canone pieno che non tutti a canone dimezzato.
 
per una società immobiliare in effetti è quasi meglio affittare metà locali a canone pieno che non tutti a canone dimezzato.

Concordo a metà.
Forse prima.
Ma adesso imho nemmeno loro possono permettersi di avere centri commerciali con metà dei negozi chiusi.
E soprattutto dovranno rivedere in maniera radicale i prezzi che pretendono.
Altrimenti,per me,ci sarà la fuga delle attività dai centri commerciali.
O almeno di quelle piccole,rimarranno solo le catene e i franchising che però,almeno nella mia zona,hanno già passato da un bel po' i tempi migliori.
 
Altra questione sulle piccole attività.
Il classico dilemma che affligge tutti.
Cosa fare per attirare più clienti?
Spostarsi in un altro punto?
Fare pubblicità?
Abbassare i prezzi?
E per ogni ipotesi ci sono pro e contro.
Se mi sposto vado in una zona con più passaggio di potenziali clienti,ma se perdo parte di quelli che ho adesso che non sono disposti a spostarsi?
La pubblicità costa,e se non serve e niente?
I miei genitori hanno voluto provare con delle promozioni mirate e volantinaggio.
Ne avremo stampati e distribuiti migliaia e migliaia,risultati quasi nulli.
Abbasso i prezzi,e se il lavoro non aumenta ma resta uguale e finisco per guadagnare meno di prima?

Il negoziante si fa queste domande giorno e notte,e in molti casi non trova risposta.
 
Back
Alto