<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qui chiudono tutti!!! | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Qui chiudono tutti!!!

Una persona normale può anche aspettare di avere quattro soldi per sistemare la casa dove è cresciuto e magari tornare a viverci un giorno. Alcune volte questa persona che ci muore tra progetti, attesa dei permessi dalle belle arti, dal comune, dallo spazzino, dal cancelliere comunale... E allora magari sono i figli a provare a realizzare il sogno del padre che muore giovane perché ha lavorato con l'amianto e non ha visto il becco di un quattrino di risarcimento.
Secondo me a volte le persone possono essere normali anche quando ci sembrano anormali

Però mentre aspettano devono mantenere una casa vuota.
Non è una cosa che si fa con 1000 euro di stipendio.
Poi io non dico che debbano bastonarli con l'imu costringendoli a vendere ma che se una persona può permettersi di tenere vuote 3,4,5 case di valore secondo me significa che l'imu gli fa un baffo perchè a parte quella di spese ce ne sono tante.
Il caso di un figlio che eredita la casa dei genitori e,in attesa di rimetterla a posto,non si può permettere di tenerla vuota è ben diverso.
Se l'imu seconda casa fosse diversa a seconda del modo in cui una persona è entrata in possesso dell'immobile,del reddito della persona,del valore reale dell'immobile (non di quello potenziale in base ai metri quadri ma al netto dei lavori necessari per fargli raggiungere il valore medio di mercato) probabilmente mantenere una seconda casa non sarebbe impossibile anche per una persona che non naviga nell'oro.
 
E se fossi tu ad aver affittato a terzi un'attività commerciale, su cui fai conto, rinunceresti a riscuotere il canone d'affitto?
con un blocco di tutte le spese si, mi spiego: Se a inizio pandemia lo stato avesse bloccato tutte le utenze compreso finanziamenti, mutui, affitti, tasse, e ci avessero dato un assegno mensile a tutti da 150 euro, grandi e piccoli, ricchi e poveri, un azzeramento sociale, a quel punto io proprietario di case non percepisco il canone ma comunque ho modo di sopravvivere, ho il denaro necessario per i beni di prima necessità, non ho utenze ne tasse da pagare. Vivo con le stesse risorse del mio affittuario, del poliziotto e del ministro (eh si anche loro avrebbero dovuto contribuire). Ovviamente un ragionamento del genere sarebbe dovuto durare non più di 3 mesi ma ci avrebbero fatto vivere con qualche preoccupazione in meno, sia ricchi che poveri. Ci sarebbe stato solo uno slittamento dei pagamenti, allo scadere dei 3 mesi si ricomincia da ZERO, quei tre mesi devono essere cancellati perchè non ho guadagnato ma non ho manco speso.
 
Un mio lontano parente fa il vetraio e da quando è andato in pensione di fatto non ha mai smesso di lavorare.
Inutile dire che guadagna di più,fatte le dovute proporzioni,adesso rispetto a prima.

Il fatto che un gran numero di artigiani chiudano le loro attività significa per forza di cose che questo fenomeno aumenterà,e come dicevi tu saranno professionisti esperti e ancora relativamente giovani quindi in teoria potrebbero papparsi il mercato mantenendo i loro vecchi clienti e acquisendone di nuovi.
E' una cosa di cui tenere conto almeno per evitare che qualcuno faccia il colpo gobbo e si metta pure in fila per il reddito di cittadinanza o emergenza o come cavolo si chiama.

Per me bisogna mettere bene in chiaro che ogni singola attività che chiude rappresenta un mancato guadagno per lo stato,un nuovo costo se l'ex titolare non troverà un altro impiego,e una possibile fonte di lavoro nero che andrà a danneggiare ulteriormente chi è rimasto in attività.
Per questo bisogna fare tutto il possibile perchè le attività restino aperte.
ci vorrebbe un rimescolamento delle carte, agevolare l'apertura di nuove partite iva (con la speranza che riaprano proprio chi ha chiuso) ma agevolare anche chi non ha mollato. Mario Draghi in un discorso fatto il mese scorso rispondendo ad un giornalista disse "in questo momento dobbiamo pensare a dare soldi non a riprenderli con le tasse, per adesso dobbiamo darli, a riprenderli ci pensiamo dopo"
 
ci vorrebbe un rimescolamento delle carte, agevolare l'apertura di nuove partite iva (con la speranza che riaprano proprio chi ha chiuso) ma agevolare anche chi non ha mollato. Mario Draghi in un discorso fatto il mese scorso rispondendo ad un giornalista disse "in questo momento dobbiamo pensare a dare soldi non a riprenderli con le tasse, per adesso dobbiamo darli, a riprenderli ci pensiamo dopo"

Tempo fa si parlava,anche giustamente,di sostegni per chi ha chiuso e magari a 50-60 anni non ha prospettive (ne di mettersi nuovamente in proprio,almeno in questo periodo,ne di essere assunto come dipendente).
E un noto imprenditore italiano ha manifestato il timore che simili misure premiassero chi aveva mollato lasciando nella cacca chi invece aveva resistito.
Per me gli incentivi devono essere per le riaperture,non per le nuove aperture altrimenti si rischia davvero che i vecchi imprenditori crollino e quelli nuovi,agevolati,gli portino via quel poco lavoro che hanno.

Imho si salveranno molto più facilmente quelli che almeno non hanno un affitto da pagare perchè quella è stata la spesa più ingiusta e severa che hanno dovuto continuare a pagare anche nel periodo in cui non solo non si poteva lavorare ma non si poteva nemmeno recarsi presso il negozio o il locale per cui si continuava a pagare l'affitto.
 
agevolare l'apertura di nuove partite iva
Vade retro :emoji_crossed_swords: Ho smesso di lavorare, con P.I., perché il mio socio di maggioranza (stato) si pappava oltre il 60% del ricavo in cambio di servizi da terzo mondo. Quando ti chiedono il 102% come "acconto" di tasse, su un ipotetico incasso futuro, come lo chiameresti?
 
Vade retro :emoji_crossed_swords: Ho smesso di lavorare, con P.I., perché il mio socio di maggioranza (stato) si pappava oltre il 60% del ricavo in cambio di servizi da terzo mondo. Quando ti chiedono il 102% come "acconto" di tasse, su un ipotetico incasso futuro, come lo chiameresti?

Ecco penso che la maggior parte degli attuali autonomi se domani fosse costretto a cambiare vita ci penserebbe 2 volte prima di aprire una nuova partita iva proprio perchè sa quanto pretende lo stato.
Se si allentasse un pochino la presa sul loro collo magari quelli aperti resisterebbero e se ne aprirebbero di nuove.
Ma alle condizioni attuali...
 
Ci sono casi particolari in cui effettivamente non conviene ereditare un immobile.
Ma io parlo di persone che hanno immobili di tutto rispetto e si lamentano.
I clienti di cui parlavo hanno una villa in mezzo alle risaie che apparteneva alla madre o alla suocera.
300 metri quadri e vorrebbero almeno 300000 euro altrimenti non la vendono.
Ma una casa di quelle dimensioni costruita 50 anni fa necessita di molti lavori.
Imho sono fortunati se ne prendono la metà,potrà sembrare poco ma se l'acquirente ce ne deve spendere altrettanti per ristrutturare...
La differenza dov'è?
Imho sta nel fatto che una persona veramente benestante può permettersi di dire 150000 euro mi fanno schifo e non mi servono,o 300000 o me la mantengo.
Una persona normale vende e basta.
Quando non ci saranno più i miei genitori,il più tardi possibile,io non potrò nemmeno pensarci dovrò vendere perchè una casa vuota in più non la potrei mantenere.
Anche senza utenze costa comunque.

Spesso chi non vende lo fa per un reale legame affettivo, tipo i miei che hanno acquistato la casa dei nonni ( 200 mq ) che è disabitata e dove vanno 3-4 volte a settimana ad innaffiare i fiori. Oltre ad averla pagata parecchio, ci hanno speso un botto per ristrutturarla e quando arriverà a me prenderò la metà di quello che hanno speso loro. Ma si sa, al cuor non si comanda. Ovviamente la venderò nel giro di un nanosecondo.
 
ci vorrebbe un rimescolamento delle carte, agevolare l'apertura di nuove partite iva (con la speranza che riaprano proprio chi ha chiuso) ma agevolare anche chi non ha mollato. Mario Draghi in un discorso fatto il mese scorso rispondendo ad un giornalista disse "in questo momento dobbiamo pensare a dare soldi non a riprenderli con le tasse, per adesso dobbiamo darli, a riprenderli ci pensiamo dopo"

Pare abbia anche detto che è soddisfatto di come la Libia stia trattando la questione immigrati. Solo per questo lo avrei messo alla porta dopo due secondi. Anzi no, prima avrei preso la moglie e i figli e li avrei fatti stare una settimana nei centri libici, di cui Draghi è contento. Poi ne avremmo riparlato.
 
Però mentre aspettano devono mantenere una casa vuota.
Non è una cosa che si fa con 1000 euro di stipendio.
Poi io non dico che debbano bastonarli con l'imu costringendoli a vendere ma che se una persona può permettersi di tenere vuote 3,4,5 case di valore secondo me significa che l'imu gli fa un baffo perchè a parte quella di spese ce ne sono tante.
Il caso di un figlio che eredita la casa dei genitori e,in attesa di rimetterla a posto,non si può permettere di tenerla vuota è ben diverso.
Se l'imu seconda casa fosse diversa a seconda del modo in cui una persona è entrata in possesso dell'immobile,del reddito della persona,del valore reale dell'immobile (non di quello potenziale in base ai metri quadri ma al netto dei lavori necessari per fargli raggiungere il valore medio di mercato) probabilmente mantenere una seconda casa non sarebbe impossibile anche per una persona che non naviga nell'oro.


Basterebbe,
per il primo anno non far pagare nulla all' erede.
( in quell' anno potrebbe venderla ).
Oltre, mi spiace, ma sarebbe pretendere troppo
 
Parlavo giusto oggi col trasportatore che deve venire a ritirarmi due macchinari...... è oltre un mese che continua a rimandare perchè ha i depositi pieni e non saprebbe dove metterli in quanto è pieno zeppo di ritiri da chiusure o fallimenti e stà cercando nuovi depositi dove stoccare i macchinari...... tra l'altro..... mi diceva che sono tutti destinati all'estero perchè il mercato interno è a zero.
Sono nel settore degli stampati commerciali, pubblicitari o editoriali nonchè di allestimento stand per fiere ed eventi giusto per la cronaca.
 
Pare abbia anche detto che è soddisfatto di come la Libia stia trattando la questione immigrati. Solo per questo lo avrei messo alla porta dopo due secondi. Anzi no, prima avrei preso la moglie e i figli e li avrei fatti stare una settimana nei centri libici, di cui Draghi è contento. Poi ne avremmo riparlato.

Ci inoltriamo nelle sabbie mobili...:emoji_nerd:
 
Spesso chi non vende lo fa per un reale legame affettivo, tipo i miei che hanno acquistato la casa dei nonni ( 200 mq ) che è disabitata e dove vanno 3-4 volte a settimana ad innaffiare i fiori. Oltre ad averla pagata parecchio, ci hanno speso un botto per ristrutturarla e quando arriverà a me prenderò la metà di quello che hanno speso loro. Ma si sa, al cuor non si comanda. Ovviamente la venderò nel giro di un nanosecondo.


Se se lo puo' permettere....
" UAI NOT "
??
Ma sistemarlo e pagarci pure l' IMU
Va oltre ogni mio intendimento
 
con un blocco di tutte le spese si, mi spiego: Se a inizio pandemia lo stato avesse bloccato tutte le utenze compreso finanziamenti, mutui, affitti, tasse, e ci avessero dato un assegno mensile a tutti da 150 euro, grandi e piccoli, ricchi e poveri, un azzeramento sociale, a quel punto io proprietario di case non percepisco il canone ma comunque ho modo di sopravvivere, ho il denaro necessario per i beni di prima necessità, non ho utenze ne tasse da pagare. Vivo con le stesse risorse del mio affittuario, del poliziotto e del ministro (eh si anche loro avrebbero dovuto contribuire). Ovviamente un ragionamento del genere sarebbe dovuto durare non più di 3 mesi ma ci avrebbero fatto vivere con qualche preoccupazione in meno, sia ricchi che poveri. Ci sarebbe stato solo uno slittamento dei pagamenti, allo scadere dei 3 mesi si ricomincia da ZERO, quei tre mesi devono essere cancellati perchè non ho guadagnato ma non ho manco speso.

Non capisco nulla di economia e politica, ma se tu politico non riesci ad eguagliare l'Inghilterra ( dove hanno vaccinato 600 mila persone / die arrivando in alcuni giorni a zero morti per covid ) e poi mi fai stare chiuso per un anno, per quell'anno lì anche tu politico ti accontenti di essere ristorato e poi ne riparliamo. Facile dire << signori dovete stringere la cinghia, è il momento di stare uniti >> perché tanto poi sul conto corrente ti arrivano 6-8 mila euro / mese.
 
Basterebbe,
per il primo anno non far pagare nulla all' erede.
( in quell' anno potrebbe venderla ).
Oltre, mi spiace, ma sarebbe pretendere troppo

Forse 1 anno è poco.
Però imho avrebbe più senso non tartassare chi la seconda casa se l'è comprata e quindi ci ha pagato il 9% del valore per l'imposta di registro oltre al prezzi d'acquisto.
Chi riceve un immobile in eredità affronta comunque delle spese,anche solo per la successione,però non paga l'immobile che riceve.
Se anche ci paga 1 o 2 anni di imu (sperando che non siano cifre folli) al momento della vendita si rifà della spesa (sperando che l'immobile abbia un valore decente,ma siamo sempre li se non vale nulla dovresti pagare l'imu proporzionata al suo valore nullo).
 
Back
Alto