<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea | Page 146 | Il Forum di Quattroruote

Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non è indispensabile neppure una carta di credito : come facilmente visibile sul sito della "Skylimit", il noleggiatore.
Addirittura, come ho già scritto, si può evitare anche l'obbligo di cauzione.

L'ultima volta che mi hanno noleggiato un auto senza carta di credito, ma lasciando comunque una cauzione in contanti, correva l'anno 2005, da allora anche per auto non proprio super a volte hanno bloccato anche cifre superiori a quelle standard consentite di default (tecnica usata da molte compagnie per "costringere" a stipulare le polizze con conseguente riduzione della cauzione) ragione per cui ho preso labitidine per e trasferte programmate, di alzare provvisoriamente la disponibilità delle carte.
 
L'ultima volta che mi hanno noleggiato un auto senza carta di credito, ma lasciando comunque una cauzione in contanti, correva l'anno 2005, da allora anche per auto non proprio super a volte hanno bloccato anche cifre superiori a quelle standard consentite di default (tecnica usata da molte compagnie per "costringere" a stipulare le polizze con conseguente riduzione della cauzione) ragione per cui ho preso labitidine per e trasferte programmate, di alzare provvisoriamente la disponibilità delle carte.
Ma invece il noleggiatore della Urus dell'incidente pubblicizza anche la possibilità del nolo senza avere una carta di credito, ed addirittura - cosa che mi stupisce di più - senza lasciare una cauzione : ed hanno anche bolidi pazzeschi come Ferrari 812 Superfast e, udite udite, la Ferrari SF90 Stradale, che richiederebbe 40.000 € di cauzione (il solito 10% del valore, lo scoperto assicurativo) ma se ne può anche fare a meno, a fronte di un costo che immagino arriverà a 3.000 € / giorno (2.500 con cauzione).
Evidentemente hanno una polizza assicurativa che glielo consente, e quanto invece alla rinuncia alla carta di credito si faranno, immagino, pagare in anticipo ; io comunque non avevo mai visto simili condizioni, che mi lasciano la sensazione di favorire i giovani più sconsiderati, specialmente l'assenza della cauzione.
 
Agghiaccianti le testimonianze riportate sul sito ANSA:

Testimoni: "Continuavano a filmare"

"Dopo l'incidente continuavano a filmare, il papà di un altro bambino li ha ripresi e ha discusso con i ragazzi". A raccontarlo è Alessandro Milano, amico della famiglia Proietti e papà di un amichetto di scuola di Manuel. "Dobbiamo tutti parlare e raccontare quello che è successo. Filmavano e il bimbo era morto", ripete Alessandro. "Siamo distrutti, questa macchina sfrecciava da giorni. Andavano fermati". Queste le parole che i cittadini del quartiere ripetono arrivando sul posto.

"Questa macchina sfrecciava da giorni. Mi è rimasta impressa perché era molto bella come auto, ma dentro di me, vedendo alla velocità in cui andava, ho pensato: questi se prendono qualcuno lo uccidono", ha raccontato una signora della zona. Un altro abitante della zona spiega che "il proprietario della concessionaria Skylimit rent che ha affittato l'auto ai ventenni lo conosciamo tutti. Ieri è venuto dopo l'incidente ed era arrabbiato perché la macchina era rotta".

https://www.ansa.it/lazio/notizie/2...nni_865ceae7-2cf6-43dc-aa76-b4154694b63a.html
 
Da YouTube risulta che una delle imprese migliori come visualizzazioni di questi futuri premi Nobel consiste nel mangiare per due giorni nella ciotola del cane, ma di cosa stiamo parlando...
 
"Questa macchina sfrecciava da giorni. Mi è rimasta impressa perché era molto bella come auto, ma dentro di me, vedendo alla velocità in cui andava, ho pensato: questi se prendono qualcuno lo uccidono", ha raccontato una signora della zona.
A quanto si legge, è quello che hanno pensato in tanti ma sembra che nessuno abbia fatto qualcosa di concreto tipo avvisare la polizia, i vigili o qualcosa del genere. Poi possiamo dire che tanto polizia e vigili non sarebbero intervenuti hanno altro da fare che fermare un Suv che va avanti e indietro per un quartiere. Ma se avesse ricevuto numerose telefonate da diverse persone magari almeno un controllo lo avrebbero fatto?
 
Ma se avesse ricevuto numerose telefonate da diverse persone magari almeno un controllo lo avrebbero fatto?
Non lo so. So che quando ho chiamato, nella mia città, sono intervenuti, a volte celermente, altre volte dopo ore perché impegnati in manifestazioni pubbliche e/o sportive. Non di certo dopo giorni. Non ricordo dove ho letto che qualcuno avesse avvisato le FFdO. Ovviamente riferisco quanto leggo, non affermo nulla, perché nulla posso affermare.
 
non si muore se centrati a 30km/h, sia a piedi che in bici.
Se cadi male e non sei preparato, Dio solo sa... Puoi morire anche da fermo.

Io direi di non esagerare con le supposizioni e attendere (se mai verranno rese note) le conclusioni dell'indagine. Troppe stupidaggini stanno girando sui vari giornali sia online che cartacei, con l'unico obbiettivo di accalappiare attenzione (anche via click ovviamente).
- Il ragazzo era drogato (minime tracce di uso probabilmente diversi giorni fa)
- Andava a 110 km/h (nessuna prova)
- "Sospettato di aver noleggiato", frase testuale su un quotidiano (da quando è un reato?)
- Se poteva o no guidare il bolide dati i cavalli (il noleggiatore è tenuto a verificarlo, e dietro al canale Youtube c'era uno studio legale, a 20 anni puoi avere la patente da due anni e gudare una macchina con un fantastiliardo di Hp)
- La Lamborghini "ha centrato" (cosa significa?)
- 50 ore alla guida (falso, la sfida era rimanere in auto 50 ore di fila, anche dormendo o mangiando da fermi)

Ripeto, senza voler giustificare né accusare nessuno e partendo dal presupposto che personalmente detesto i 5 soggetti a prescindere per il tipo di messaggio trasmettono. Ma ciò non deve far venire meno l'oggettività delle valutazioni.
 
Ultima modifica:
Se cadi male e non sei preparato, Dio solo sa... Puoi morire anche da fermo.

Io direi di non esagerare con le supposizioni e attendere (se mai verranno rese note) le conclusioni dell'indagine. Troppe stupidaggini stanno girando sui vari giornali sia online che cartacei, con l'unico obbiettivo di accalappiare attenzione (anche via click ovviamente).
- Il ragazzo era drogato (minime tracce di uso probabilmente diversi giorni fa)
- Andava a 110 km/h (nessuna prova)
- "Sospettato di aver noleggiato", frase testuale su un quotidiano (da quando è un reato?)
- Se poteva o no guidare il bolide dati i cavalli (il noleggiatore è tenuto a verificarlo, e dietro al canale Youtube c'era uno studio legale, a 20 anni puoi avere la patente da due anni e gudare una macchina con un fantastiliardo di Hp)
- La Lamborghini "ha centrato" (cosa significa?)
- 50 ore alla guida (falso, la sfida era rimanere in auto 50 ore di fila, anche dormendo o mangiando da fermi)

Ripeto, senza voler giustificare né accusare nessuno e partendo dal presupposto che personalmente detesto i 5 soggetti a prescindere per il tipo di messaggio trasmettono. Ma ciò non deve far venire meno l'oggettività delle valutazioni.


mi trovi completamente d'accordo, non si conosce la dinamica dell'incidente e si fanno presunzioni giudicando le persone , oltretutto questo secondo me nell'opinione pubblica porta a non c'entrare le reali questioni che saranno alla base dell'incidente, resterà il fatto che gli youtuber sono pericolosi che per me non vuol dire nulla e non è educativo . Poi se vogliamo parlare della professione di questi è un altro discorso me non nell'ambito di un incidente stradale.
 
Resta il fatto che se prendi un ciclista a 30 all'ora o a 50 e questo cade, è spacciato nel 99% dei casi. Non mi interessa la teoria, ma la pratica.
E ti posso assicurare, per esperienza personale, come sanitario e come volontario che non è così, la teoria non è una immaginazione non reale. I numeri sono quelli 1kg non pesa una tonnellata.
 
Dimentichi sempre una cosa: la teoria è la base di calcolo, poi c'è la dinamica dei fatti. E Hayden (l'esempio da cui ero partito) è uscito da uno stop senza fermarsi, urtando in maniera quasi ortogonale una macchina che manco ha avuto il tempo di reagire. Che andasse a 70 all'ora o a 50, era come se lo sveglione con le cuffie avesse centrato un muro. Peccato che hanno rovinato l'esistenza di un ragazzo di 20 anni.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto