Di solito, quando capitano fattacci come questo avvenuto ieri 14.06 a Casalpalocco (sobborgo di Roma) i commenti non si fanno attendere.
Stavolta, almeno che io sappia, no : e allora qualche considerazione la faccio io.
Intanto, in attesa che la Polizia esamini meglio i fatti ed accerti le responsabilità, vorrei cercare di resistere al facile moralismo ed alla dura condanna morale, con annesse tentazioni giustizialiste : ma non è facile, dopo aver visto un video messo in rete da uno di quelli che erano sulla Urus (un concentrato di rozzezza, prepotenza e compagnia bella) nonché aver sentito qualche testimonianza ("quella macchina stava girando lì da un pezzo, ed andava forte") ed infine dopo aver appreso che il ragazzo alla guida, di soli 20 anni in base a quanto da tutti riportato, è risultato positivo alla cannabis. Trattandosi di cannabis e non di alcool, non so quantificare gli effetti della cosa e non saprei neanche se il "proibizionismo" totale, sicuramente in vigore se si parla di alcool per un ventenne che non può quindi avere la patente da più di 3 anni, possa essere esteso anche alle droghe.... non saprei proprio.
A parte l'assoluta stupidità delle "motivazioni" di quello che stavano facendo (50 ore in macchina ? e quale sarebbe il senso della cosa, quando pure lo facessero ?) la cui mancanza di senso non mi pare, purtroppo, una novità in alcuni comportamenti giovanili soprattutto se "esibiti" sui social, c'è qualcosa che mi suona un po' strano, tenendo presente che anch'io anni fa ho preso a nolo qualche supercar (intendo nolo per più giorni, non le guidate di un'oretta a Maranello) :
- leggo che nessuno dei 5 giovani sulla Urus avesse più di 23 anni, e quello che guidava soltanto 20 ; immagino che il noleggiatore abbia fatto i controlli del caso sulle persone autorizzate a guidare la Lamborghini (io ho sempre dovuto dichiarare prima, e fornire copia della patente, tutte le persone che avrebbero potuto guidare l'auto noleggiata) cosa legale, mi risulta, anche a 20 anni se si ha la patente da almeno un anno ; ma mi suona strano noleggiare un simile bolide a un ragazzo - qualunque fosse, tra quelli - così giovane, avendo io trovato costantemente (anche tra le condizioni di aziende con cui poi non ho mai fatto alcun noleggio) un'età minima intorno ai 28 anni, per l'affidamento di una supercar.
- sono andato a guardare nel sito del noleggiatore (Skylimits) ed ho visto che ci sono i soliti limiti di percorrenza (100 km/giorno) messi in pratica da chiunque, che mal si conciliano con un uso così continuo ("50 ore di fila") come quello che, a quanto pare, costituiva l'essenza stessa della (stupida) sfida, il che avrebbe comportato percorrere invece migliaia di km, con relativo enorme aumento del costo di noleggio, fino a 10÷15.000 € per pochi giorni.... mah.
- infine, sempre da quanto visto sul sito del noleggiatore, risulta la possibilità di avere una supercar (c'è persino quel mostro prestazionale chiamato Ferrari SF-90...!) senza lasciare una cauzione, anche se, naturalmente, con maggiorazione del costo del nolo : il che può significare una cosa sola, e cioè che la compagnia assicuratrice rinuncia ad applicare uno scoperto / franchigia in caso di perdita totale per sinistro o furto o incendio.
Cosa che, ovviamente, non può che avere l'effetto di deresponsabilizzare specialmente gli utenti giovani ed incoscienti, della serie "tanto ci pensa l'assicurazione" : positivo per chi comunque mantiene la testa sulle spalle, negativo per gli irresponsabili.
Voi cosa ne pensate ?