<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea | Page 145 | Il Forum di Quattroruote

Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Comunque questo soggetto e' davvero " pericoloso "....

-Sei su un' auto da 250.000 Euri,
-insieme in 4, e tutti giovani
-hai intenzione di farci il fenomeno....
E ti impasticchi

??

Qualsiasi pattuglia,
anche se vai ai 40,
e' praticamente obbligata dalle circostanze a fermarti,
e RIPETO, ti impasticchi....

??

Ma fallo quando vai in bici
o al cinema....
Se proprio,
quando freghi la Panda a mamma.

E' proprio vero:
solo al peggio non c'e' limite
 
Sono nati quando giravano carretti a trazione animale... poi si potrebbero proteggere con guard rail...
Un guardrail ci può stare e l'ho visto in molti casi. Il solito ritornello che alcuni puntualmente tirano fuori che le piante vicino alle strade andrebbero tutte tagliate non ha nessun senso perché allora bisognerebbe eliminare tutte le case a bordo strada, i muri di cinta in cemento armato, gli spartitraffico in cemento, in pratica occorrerebbe predisporre una via di fuga di parecchi metri a bordo di ogni strada, cosa obiettivamente impensabile da realizzare e comunque, a quel punto, molti si sentirebbero di schiacciare di più sull'acceleratore (tanto la strada è sicura) fino a vanificare la maggiore sicurezza potenziale.

Il problema non è aggiungere nuove norme. È far rispettare già quelle che ci sono.
Esattamente. Io credo che basterebbe mettere in strada l’1% delle forze dell'ordine in più, togliendo le dagli uffici, ma dedicate esclusivamente a controllare quelle infrazioni che nella quasi totalità di casi restano impunite. Tempo qualche settimana, un pò di multe e il passaparola sul fatto che è finita la cuccagna dell'impunità, vedi che la sicurezza migliora eccome.

La cosa che più mi lascia un amarezza enorme, è che erano 2gg che questa Urus blu seminava il panico per strada. Nell'indifferenza di tutti. Di tutti quelli che oggi piangono e strillano, autorità comprese.
Purtroppo questo è solo l'ennesimo episodio di una interminabile serie di tragedie annunciate e per le quali si poteva intervenire preventivamente sapendo come guidano certe persone (conoscenti, colleghi, paesani, ecc, chi è che non conosce proprio nessuno che sia un mezzo pericolo pubblico in auto?) Qui non occorreva nemmeno fare una segnalazione alla polizia perché il sito internet con i video delle bravate era sotto gli occhi di tutti. Ma niente. Adesso tutti che si scagliano contro gli youtuber. Oggi a tragedia accaduta, mica prima quando si poteva prevenire.
 
non ha nessun senso perché allora bisognerebbe eliminare tutte le case a bordo strada, i muri di cinta in cemento armato, gli spartitraffico in cemento
Spostare i cimiteri, le case cantoniere, i caselli ferroviari, i tralicci della rete elettrica, i pali telefonici, i canali e relative chiusele pareti rocciose, gli strapiombi... ah, questi platani che attraversano senza guardare...
 
Esattamente. Io credo che basterebbe mettere in strada l’1% delle forze dell'ordine in più, togliendo le dagli uffici, ma dedicate esclusivamente a controllare quelle infrazioni che nella quasi totalità di casi restano impunite. Tempo qualche settimana, un pò di multe e il passaparola sul fatto che è finita la cuccagna dell'impunità, vedi che la sicurezza migliora eccome.

Temo che sia la ricetta perfetta per una rivolta popolare,e provando a mettermi ad esempio nei panni di una giunta comunale per una sicura mancata rielezione.
Secondo me tutta questa voglia di sicurezza non c'è davvero,o meglio c'è se i controlli e le sanzioni riguardano gli altri.
Alla fine quando scriviamo che tante persone non usano le frecce,che tante persone usano il telefono alla guida,che tante persone etc etc stiamo descrivendo le abitudini della maggioranza delle persone.
E se la maggioranza delle persone non bada alle regole difficilmente sarà contenta di vedere più pattuglie in giro che facciano le multe per tutte quelle infrazioni che oggi si fa finta di non vedere.
Perchè ne subirebbe le conseguenze.
 
Di solito, quando capitano fattacci come questo avvenuto ieri 14.06 a Casalpalocco (sobborgo di Roma) i commenti non si fanno attendere.
Stavolta, almeno che io sappia, no : e allora qualche considerazione la faccio io.

Intanto, in attesa che la Polizia esamini meglio i fatti ed accerti le responsabilità, vorrei cercare di resistere al facile moralismo ed alla dura condanna morale, con annesse tentazioni giustizialiste : ma non è facile, dopo aver visto un video messo in rete da uno di quelli che erano sulla Urus (un concentrato di rozzezza, prepotenza e compagnia bella) nonché aver sentito qualche testimonianza ("quella macchina stava girando lì da un pezzo, ed andava forte") ed infine dopo aver appreso che il ragazzo alla guida, di soli 20 anni in base a quanto da tutti riportato, è risultato positivo alla cannabis. Trattandosi di cannabis e non di alcool, non so quantificare gli effetti della cosa e non saprei neanche se il "proibizionismo" totale, sicuramente in vigore se si parla di alcool per un ventenne che non può quindi avere la patente da più di 3 anni, possa essere esteso anche alle droghe.... non saprei proprio.

A parte l'assoluta stupidità delle "motivazioni" di quello che stavano facendo (50 ore in macchina ? e quale sarebbe il senso della cosa, quando pure lo facessero ?) la cui mancanza di senso non mi pare, purtroppo, una novità in alcuni comportamenti giovanili soprattutto se "esibiti" sui social, c'è qualcosa che mi suona un po' strano, tenendo presente che anch'io anni fa ho preso a nolo qualche supercar (intendo nolo per più giorni, non le guidate di un'oretta a Maranello) :

- leggo che nessuno dei 5 giovani sulla Urus avesse più di 23 anni, e quello che guidava soltanto 20 ; immagino che il noleggiatore abbia fatto i controlli del caso sulle persone autorizzate a guidare la Lamborghini (io ho sempre dovuto dichiarare prima, e fornire copia della patente, tutte le persone che avrebbero potuto guidare l'auto noleggiata) cosa legale, mi risulta, anche a 20 anni se si ha la patente da almeno un anno ; ma mi suona strano noleggiare un simile bolide a un ragazzo - qualunque fosse, tra quelli - così giovane, avendo io trovato costantemente (anche tra le condizioni di aziende con cui poi non ho mai fatto alcun noleggio) un'età minima intorno ai 28 anni, per l'affidamento di una supercar.

- sono andato a guardare nel sito del noleggiatore (Skylimits) ed ho visto che ci sono i soliti limiti di percorrenza (100 km/giorno) messi in pratica da chiunque, che mal si conciliano con un uso così continuo ("50 ore di fila") come quello che, a quanto pare, costituiva l'essenza stessa della (stupida) sfida, il che avrebbe comportato percorrere invece migliaia di km, con relativo enorme aumento del costo di noleggio, fino a 10÷15.000 € per pochi giorni.... mah.

- infine, sempre da quanto visto sul sito del noleggiatore, risulta la possibilità di avere una supercar (c'è persino quel mostro prestazionale chiamato Ferrari SF-90...!) senza lasciare una cauzione, anche se, naturalmente, con maggiorazione del costo del nolo : il che può significare una cosa sola, e cioè che la compagnia assicuratrice rinuncia ad applicare uno scoperto / franchigia in caso di perdita totale per sinistro o furto o incendio.
Cosa che, ovviamente, non può che avere l'effetto di deresponsabilizzare specialmente gli utenti giovani ed incoscienti, della serie "tanto ci pensa l'assicurazione" : positivo per chi comunque mantiene la testa sulle spalle, negativo per gli irresponsabili.

Voi cosa ne pensate ?
 
Ultima modifica:
[...]Voglio dire però che è sconcertante che siano riusciti a noleggiare un mezzo di quel tipo ... penso che servano almeno 2 se non 3 carte di credito.
Non è indispensabile neppure una carta di credito : come facilmente visibile sul sito della "Skylimit", il noleggiatore.
Addirittura, come ho già scritto, si può evitare anche l'obbligo di cauzione.
 
Le sfide nel gergo della rete possono essere differenti rispetto a come noi le immaginiamo, noi pensiamo ad una corsa mentre invece poteva essere il possedere per 2 giorni una vettura particolare. Ovviamente se fosse come dico io non gli do una grande valenza culturale ma è da capire quanto poi questa cosa abbia inciso nel incidente. Purtroppo come scrivevo prima è ripartita la macchina mediatica che più che comprendere la dinamica di un incidente cerca la categorizzazione di chi lha causato, è questa cosa a mio modesto avviso non serve a nulla e non è per nulla educativo per evitare che si ripeta.
 
Ultima modifica:
Comunque non sono molto d'accordo sullo spostamento nella discussione generale sugli incidenti stradali mortali : questa è una discussione generale mentre quella sull'incidente della Lamborghini è una discussione su un caso particolare (ed anche molto particolare).
Buttare tutto nel calderone, rendendolo anche ben più difficile da identificare, non è una grande idea.
 
Comunque non sono molto d'accordo sullo spostamento nella discussione generale sugli incidenti stradali mortali : questa è una discussione generale mentre quella sull'incidente della Lamborghini è una discussione su un caso particolare (ed anche molto particolare):
Buttare tutto nel calderone, rendendolo anche ben più difficile da identificare, non è una grande idea.

Ne erano stati aperti 4 nelle ultime 2 ore sempre sullo stesso incidente, qui da tempo si discute di sìcurezza stradale legata anche ad episodi di cronaca.
 
Voi cosa ne pensate ?
Che è morto un bambino, una famiglia distrutta, che non ci sono parole.
Penso a quanto tempo e per quanti km sto nel traffico in città, tangenziali, statali, provinciali, autostrade. A come vedo guidare tanti che, evidentemente ignorano le norme di sicurezza, del CdS, del buon uso del veicolo, del buonsenso. Penso a come stia diventando difficile salvare l'integrità fisica e meccanica mia ed altrui. Penso che sia un nonsense.
 
Non è indispensabile neppure una carta di credito : come facilmente visibile sul sito della "Skylimit", il noleggiatore.
Addirittura, come ho già scritto, si può evitare anche l'obbligo di cauzione.

Ah, si'.
Se sta bene a loro....Allora
Gran bei signori.
Noleggiare un ferro da 250.000 euri.....

Quasi quasi, se non falliscono....
Ci fo 'n pensiero
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto