<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 482 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Vendite giulia 2023 nel mondo 10.600 auto
Usa 3461
Germania 2170
Italia 1249
China 544
Japan 491
UK 293
Polonia 270
Francia 234
Belgio 202
Svizzera 187.
Ooh per quanto si scrive è che in Italia e´ piu parte del mondo le berline non si vendono pensavo che il numero di vendite di giulia si orientava sotto i dieci mila. Certo il rammarico che per piu motivi i miglioramenti per la Giulia sono andati lenti e non abbastanza approfonditi sopratutto per una miglioria e vasta elettronica é ancora piu grande! Ma ci sono ca 2 anni e forse piu di tempo per completarla,per poi passare al full elettrico. Visto e considera anche che, al momento sembra di esserci un dietrofront, per quanto riguarda il motore termico possibilmente sempre riguardo Giulia /Stelvio ,non sarebbe sbagliato tenersi il Giorgio direi fino al 2035 anno gia previsto come ultima possilitá del cambio a tutto elettrico.
 
Chiariamo comunque una cosa: sarà invertita la presentazione delle nuove Giulia e Stelvio rispetto alle date di presentazione dei modelli attuali.

Infatti lo (o la) Stelvio sarà presentato nella seconda metà del 2025, mentre la Giulia arriverà, sempre come presentazione, all'inizio del 2026.

Anche se sul web si legge che saranno solo elettriche io, come dicevo prima, scommetterei che saranno elettriche e ibride. Se le facessero solo elettriche quante ne venderebbero? E quanto costerebbero?
 
Qui (articolo di marzo 2024) scrivono che potrebbero essere anche ibride.

Nuove Alfa Romeo Giulia e Stelvio: saranno anche ibride? - ClubAlfa.it

Rendering Autocar
Nuova-Alfa-Romeo-Stelvio-758x590.jpg


<Le nuove Alfa Romeo Giulia e Stelvio di sicuro avranno una versione completamente elettrica come del resto si dice già da anni. Quello che però sembra essere cambiato rispetto a qualche tempo fa e che non è al momento così certo che questa possa essere l’unica versione possibile per le due auto della casa automobilistica del Biscione. Infatti in base a come cambieranno le cose nei prossimi anni non si può escludere un ripensamento e che alla fine qualche versione con motore termico possa ancora trovare spazio.>
 
StlaL è una piattaforma multienergia, prima arriveranno le bev poi le altre, vedi ad esempio nuova dodge su stlaL annunciata come solo bev, poi avrà anche il nuovo v6 in linea, non più v8 però.
il 2000 mhev c'è già per grecale....speriamo venga implementato.
 
StlaL è una piattaforma multienergia, prima arriveranno le bev poi le altre, vedi ad esempio nuova dodge su stlaL annunciata come solo bev, poi avrà anche il nuovo v6 in linea, non più v8 però.
il 2000 mhev c'è già per grecale....speriamo venga implementato.

O francesizzato adottando il Powertrain PSA 1600 turbo e automatico con elettrico all'interno
 
Come detto ormai il treno per alfa ormai è perso.....
Ma questi dati dovrebbero fare riflettere....
X3 prima serie 590.000 2003-2010
X3 secondo serie 910.000 2010-2017
X3 terza serie 1.980.000 2017-2024
 
Qui (articolo di marzo 2024) scrivono che potrebbero essere anche ibride.

Nuove Alfa Romeo Giulia e Stelvio: saranno anche ibride? - ClubAlfa.it

Rendering Autocar
Nuova-Alfa-Romeo-Stelvio-758x590.jpg


<Le nuove Alfa Romeo Giulia e Stelvio di sicuro avranno una versione completamente elettrica come del resto si dice già da anni. Quello che però sembra essere cambiato rispetto a qualche tempo fa e che non è al momento così certo che questa possa essere l’unica versione possibile per le due auto della casa automobilistica del Biscione. Infatti in base a come cambieranno le cose nei prossimi anni non si può escludere un ripensamento e che alla fine qualche versione con motore termico possa ancora trovare spazio.>
Rimane il fermo di transizione, piu di due anni che disturbano e le vendite mancano, pur avendo una grecale.. di gia Ibrida... che si puo adattare sui particolari anche per la Stelvio/Giulia senza tanti problemi ma, in pochissimo tempo Imho.
 
Come detto ormai il treno per alfa ormai è perso.....
Ma questi dati dovrebbero fare riflettere....
X3 prima serie 590.000 2003-2010
X3 secondo serie 910.000 2010-2017
X3 terza serie 1.980.000 2017-2024

Ci sono però tanti modi di fare "impresa" e nell'automotive tanti modi di fare "auto"

Noi ci avevano abituato (parlo delle nostre ex aziende italiane fabbriche di auto) ad avere ogni sei-sette anni un modello nuovo e che un modello stava due tre anni senza ricevere restyling/aggiornamenti di vario genere.

Insomma eravamo abituati a nuovi prodotti, nuovi motori.....insomma alle novità. Poi con la gestione Marchionne le cose sono cambiate e adesso con Stellantis non saprei neppure definire nè come la situazione.

Per vendere ci vuole il prodotto. Investire sul prodotto vuole innanzitutto avere qualcuno capace di integrare funzione design tecnica e costi e non è così scontato. Un modello indovinato può fare la fortuna del costruttore e può, volendo, fare risorgere il marchio, fu così negli anni sessanta per BMW grazie a un nostro progetto scartato....
 

Il "Premium" quello vero era MAserati, con ben più appeal di Alfa e Lancia e DS. In Stellantis oggi Citroen è in fase di Downsizing come prodotti mentre a DS si "lascia" il "premium" che fu Citroen.

"Lasciando" Maserati se questo accadrà la sovrapposizione interna al gruppo riguarderà meno marchi....
 
Il "Premium" quello vero era MAserati, con ben più appeal di Alfa e Lancia e DS. In Stellantis oggi Citroen è in fase di Downsizing come prodotti mentre a DS si "lascia" il "premium" che fu Citroen.

"Lasciando" Maserati se questo accadrà la sovrapposizione interna al gruppo riguarderà meno marchi....
Hai ragione sembra che vada su quella direzione...speriamo che non succederá per tutti i marchi italiani....direi una cosa molto brutta,di colpo anche il governante italico si troverebbe in mano a Stellantis/Tavares
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto