<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 484 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Secondo voi per il futuro il non avere un motore Alfa potrà o meno essere un problema?
non saprei, nel recente passato tante Alfa le hanno vendute di più con motori non suoi, però in listino qualcosa di specifico c'era. La 156 più venduta era la 1.9 JTD ma in listino aveva il TwinSpark dal 1.6 al 2.0 e il V6 Busso 2.5 e 3.2, la Giulietta aveva il 1750TBI fino alle Giulia e Stelvio che hanno motori specifici (forse tutti) mentre dalla Tonale in giù o fiat o peugeot ed è un peccato, farebbe la differenza con la Cupra che monta motori VAG (molto performanti)
 
Sento tanti che stanno "dimenticando" il Suv per tornare a dimensioni più compatte. I parcheggi, i passi carrabili creati per altro per entrare nei vecchi palazzi con portone, il fatto che nove su dieci volte che quel Suv si muove c'è dentro una persona sola....

Questa "moda" nata venti anni orsono col famoso Cayenne che è diventato un emblema forse oggi almeno qua da noi è anacronismo e la gente si è un pò stufata.

D'altronde avvenne anche nella "Milano bene" degli anni ottanta quando i grossi Gipponi, quelli station Wagon usati per portare i figli a scuola vennero poi cambiati con il loro antitetico opposto, la smartina....(non tutti è ovvio, ma una percentuale sì....)

Osare di più. Non seguire l'onda un pò come ha fatto Suzuki....questa forse doveva essere la "way of life" della nuova Alfa, per fortuna il suo primo prodotto è un suvvino....
 
Sento tanti che stanno "dimenticando" il Suv per tornare a dimensioni più compatte. I parcheggi, i passi carrabili creati per altro per entrare nei vecchi palazzi con portone, il fatto che nove su dieci volte che quel Suv si muove c'è dentro una persona sola....

Questa "moda" nata venti anni orsono col famoso Cayenne che è diventato un emblema forse oggi almeno qua da noi è anacronismo e la gente si è un pò stufata.

D'altronde avvenne anche nella "Milano bene" degli anni ottanta quando i grossi Gipponi, quelli station Wagon usati per portare i figli a scuola vennero poi cambiati con il loro antitetico opposto, la smartina....(non tutti è ovvio, ma una percentuale sì....)

Osare di più. Non seguire l'onda un pò come ha fatto Suzuki....questa forse doveva essere la "way of life" della nuova Alfa, per fortuna il suo primo prodotto è un suvvino....
I dati di vendita dicono esattamente il contrario. L'unica caratteristica che, sembra, possa tenere le auto "normali" ancora in vita è l'aerodinamica con associati minori consumi, e questo è ritenuto importante dai clienti solo per le elettriche e solo fino a quando nuove batterie non saranno introdotte. Per il resto, suv e crossover non hanno avversari. Anzi no, uno lo hanno: i truck. Difficile che questa tipologia possa varcare i confini degli usa ma solo per una questione pratica: le nostre città proprio non sono adatte a bestie lunghe 7 metri e alte oltre 2. Ma se non fosse per i iimiti fisici, molti non resisterebbero alla praticità e alla grinta di questi veicoli, che fra l'altro costano come un banale c suv e sono praticamente immortali. Questo è il concetto di sportività dell'inizio del ventunesimo secolo: avventura, non velocità
 
Sto jeep tonale doveva spaccare le montagne e invece...poco più di un vetusto e di segmento superiore Stelvio...
Il bello o il brutto....è che ai francesi vanno benissimo questi numeri flop per alfa come del resto per ds....
Probabilmente la buv porterà un pò di numeri e "massa critica", magari così faranno un pò di investimenti specifici per alfa.
 
Il bello o il brutto....è che ai francesi vanno benissimo questi numeri flop per alfa come del resto per ds....
Probabilmente la buv porterà un pò di numeri e "massa critica", magari così faranno un pò di investimenti specifici per alfa.
Dove li hai presi i numeri? Io non riesco a trovare niente, Stellantis dati non li pubblica.

Ad ogni modo, è importante quanti soldi fai, non quante macchine vendi. L'Alfa marchionnica che vendeva (forse) centomila auto a margine negativo non era un buon affare. Vero anche che se vendi pochi pezzi rischi, anzi, è quasi certo, che i costi fissi non li copri. E giù di immobliare.it.... per Alfa basta la fabbrichèta del commendatur
 
Dove li hai presi i numeri? Io non riesco a trovare niente, Stellantis dati non li pubblica.
Felipe Munoz.....Carindutsryanalysis.

Cmq male secondo me tonale, nemmeno 40.000 auto anno che dovrebbe essere top.....ma se va bene a loro va bene a tutti, dimostrazione di quanto poco sono ambiziosi.
Stelvio nel 2018 ha venduto circa 45.000 pezzi
 
Il bello o il brutto....è che ai francesi vanno benissimo questi numeri flop per alfa come del resto per ds....
Probabilmente la buv porterà un pò di numeri e "massa critica", magari così faranno un pò di investimenti specifici per alfa.

Io l'ho definito "modello Stellantis" non progettano più qualcosa di specifico ma di intermodulare per il multibrand poi lo adattano alle esigenze del singolo marchio IMHO.

Ossia la nuova auto che faranno non sarà nè un'alfa nè una Citroen ma una piattaforma magari con un nuovo motore o altro, sia mai....poi verrà declinata in DS, Alfa Peugeot, Maserati (forse) ecc....
 
Secondo voi per il futuro il non avere un motore Alfa potrà o meno essere un problema?

Ormai che piaccia o non piaccia importa poco. Alfa oggi è solo un marchio che rende un po’ più sportiveggiante il materiale che condivide con le case “cugine”. Questo è e questo sarà in futuro. C’è poco da fare.
Se una vettura piace perché non comprarla, però non sarà un’Alfa, sarà una Stellantis brand Alfa.

Ma questo rimane l’approccio di un appassionato, l’utente “normale” compra ciò che gli piace e che si adatta alle sue esigenze e capacità finanziarie.
 
Ormai che piaccia o non piaccia importa poco. Alfa oggi è solo un marchio che rende un po’ più sportiveggiante il materiale che condivide con le case “cugine”. Questo è e questo sarà in futuro. C’è poco da fare.
Se una vettura piace perché non comprarla, però non sarà un’Alfa, sarà una Stellantis brand Alfa.

Ma questo rimane l’approccio di un appassionato, l’utente “normale” compra ciò che gli piace e che si adatta alle sue esigenze e capacità finanziarie.
ma era giá cosí anche in epoca Fiat coi pianali Tipo4 e poi Tipo2 ma al tempo si mantenevano delle specificitá che oggi invece non si vedono, una simil Junior negli anni 80 e 90 ma anche 2000 avrebbe uno o piú motori specifici AlfaRomeo e forse anche una sospensione piú sofisticata
 
ci sono diverse auto disegnate in modo generico e poi all´ultimo momento hanno deciso se mettere il marchio Fiat o Lancia, la Uno é un esempio, la nuova Croma se non sbaglio nasceva come nuova Lybra, la Beta Montecarlo, la X1/9
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto