<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 481 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La Stelvio esteticamente anche più bella del Q5 a mio avviso, auto riuscitissima, l'errore è stato mollare dopo Giulia e Stelvio, auto magnifiche.
Intendo addirittura anche a livello "gadget" per le versioni da "numeri", figurati ad esempio che uno anno scorso è passato da stelvio aziendale ed è tornato in audi con q5 aziendale si è lamentato che stelvio aveva qualche accessorio e comodità in più su audi!!.
Poi ovviamente sulla triade potevi accessoriarle come volevi con molto tecnologia già anni fa.....per alfa già c'era poco prima ora nemmeno si possono più scegliere i cerchi in lega.....secondo i francesi prima erano troppe la dozzina di varianti quindi le hanno tolte tutte :):)
 
Ultima modifica:
Intendo addirittura anche a livello "gadget" per le versioni da "numeri", figurati ad esempio che uno anno scorso è passato da stelvio aziendale ed è tornato in audi con q5 aziendale si è lamentato che stelvio aveva qualche accessorio e comodità in più si audi!!.
Poi ovviamente sulla triade potevi accessoriarle come volevi con molto tecnologia già anni fa.....per alfa già c'era poco prima ora nemmeno si possono più scegliere i cerchi in lega.....secondo i francesi prima erano troppe la dozzina di varianti quindi le hanno tolte tutte :):)

Io nei commenti cerco di non essere mai di parte e di bastonare anche i miei marchi preferiti.
Ho le mie idee da non addetto ai lavori.
Fra le italiane comprerei Giulia, Stelvio, Tipo e Panda.
Le crucche invece sono auto di livello più alto, ma non nei modelli entry level, dove si paga parecchio per la nobiltà del marchio sul cofano.
Francesi grande no, escludendo DS che mi piace la linea.
Orientali mazda e suzuki mediamente ok, oppure i marchi assorbiti dai cinesi e quindi economicissime.
 
E' morto il campanilismo principalmente perché nei nuovi modelli di italiano non c'è più niente.
Stelvio e Giulia qui mi sembra che forse la percentuale di apprezzamento si avvicina al 100%.
Infatti, il campanlismo non doveva morire quando i modelli/Gamma era presente, oggi il morto é dentro la bara, il colpo di grazia lo ha dato la vendita/unione Stellantis che sta mettendo troppo tempo per i nuovi modelli e non avere usato il buon prodotto come via del cambiamento, vedi concorenza che , si salvano anche facendo marcia indietro ai motori termici finche si puo, ma vendono... Un modello dopo quasi 4 anni di unione e troppo poco! Stelvio e Giulia almeno si potevano usare completando cio´che mancava di tecnologia mettendo tutto alla pari con la concorenza, ma, tenersi ció che oggi é ancora sopra la concorenza.... lo stare meglio su strada! Pensa per la nuova Stelvio/ Giulia ci voglio almeno due anni ancora..................
 
La Stelvio esteticamente anche più bella del Q5 a mio avviso, auto riuscitissima, l'errore è stato mollare dopo Giulia e Stelvio, auto magnifiche.
Generavano perdite, e non poche: Giulia, in particolare è stata uno dei maggiori flop di una storia ricca di fiaschi commerciali. Anche Marchionne, negli ultimi tempi, aveva tirato il freno. Siamo alle solite: serviva investire, investire, rifare tutto da capo per poter avere anche bev, plug-in, tecnologia e software.... il tutto per un marchio che è rischioso assai. Ed il padrone di casa, semmai, aveva toccato con mano proprio questa rischiosità che confermava la sua inclinazione a non fare alcunché, quindi figurati. Senza Peugeot oggi Alfa sarebbe il sequel di Lancia, Manley lo aveva già fatto capire. Con Peugeot vedremo: la nuova Stelvio dirà tutto
 
serviva una macchina per ridare credibilità al marchio e hanno fatto la Giulia ma più che altro dovete considerare la Quadrifoglio, la GTA e la GTAm. Queste 3 allestimenti sono stati un successo per l'Alfa ma non sono servite a trainare le vendite della Giulia "normale". Nelfrattempo hanno scelto di affiancarle una sorella da numeri e hanno scelto di farla suv, giusto o sbagliato che sia.......visto che affiancarle pure una Giulia Wagon avrebbe affossato il pil della Danimarca e avrebbe mandato in default la Norvegia. A quel punto vedendo che le cose non andavano bene hanno deciso di ricarrozzare una Compass e poi una Opel Mokka o Fiat 600 e nelfrattempo giusto per creare confusione dismettono la 4C ma presentano la 33 Stradale da milioni di euro
 
quelle con luci display e 4 anelli illuminati alle bocchette del clima, o l'elica o la stella a 3 punte....a te la scelta.
Se vuoi fare la macchina per hobby o per una nicchia di 4 appassionati VERI allora quella che a me piace di più in assoluto la fanno i fratelli Frigerio, si chiama Effeffe Berlinetta, se vuoi fare le macchine per venderle allora devi farle come le Mercedes, le BMW e le Audi che comunque non sono le Mercedes, BMW ed Audi di un tempo.

È proprio questo il punto.

Se vuoi fare le auto come la triade tutte lucine e pochi contenuti reali, la platea continuerà ad acquistare la triade.

Perché anche se non sono quelle di un tempo, non sono neppure una Peugeot con le luci
 
Secondo me alfa non ha nessuno speranza di "fare numeri"....tireranno a campare.
Ripeto il ricarrozzamente di 2008/mokka a logo alfa secondo me è ben più deludente di quello di C3 in panda penso anche a causa di budget limitato.....vedremo cosa tireranno fuori dal stlaL della nuova jeep per la stelvio.
Beh, se non sbaglio è stato lo stesso imparato a parlare di redditività e non di volumi
 
Generavano perdite, e non poche: Giulia, in particolare è stata uno dei maggiori flop di una storia ricca di fiaschi commerciali. Anche Marchionne, negli ultimi tempi, aveva tirato il freno. Siamo alle solite: serviva investire, investire, rifare tutto da capo per poter avere anche bev, plug-in, tecnologia e software.... il tutto per un marchio che è rischioso assai. Ed il padrone di casa, semmai, aveva toccato con mano proprio questa rischiosità che confermava la sua inclinazione a non fare alcunché, quindi figurati. Senza Peugeot oggi Alfa sarebbe il sequel di Lancia, Manley lo aveva già fatto capire. Con Peugeot vedremo: la nuova Stelvio dirà tutto
Ti rende cosi difficile capire che la Stelvio arriva fra due anni ca. Stellantis invece di darsi battaglia con il governo italiano, si faccia venire una idea di come sia Stelvio che Giulia possano dimostrare di quanto valgono davvero.... O fai parte di quelli che dicono di essere alfisti e che dicono di possederne 3 ma quando si tratta di difendere il buono di essa gli dai addosso a spada aperta tre post si uno no! Purtroppo in Italia ci sono molti con Web Site che per fare numero di follower ne dicono di tutti i colori....................
https://www.hdmotori.it/fiat/articoli/n585692/fiat-500-elettrica-senza-logo-video-polemica/
 
Vogliamo parlare del FUTURO dell’Alfa Romeo o no?

Per esempio si potrebbe parlare del fatto che probabilmente si è fatta marcia indietro sull’esclusività elettrica che era stata annunciata dal 2026 in poi…

Scommetterei che le prossime Giulia e Stelvio, previste per il 2025-2026, saranno anche ibride, a parte quelle assurde Quadrifoglio BEV da 1.000 cv sbandierate da Imparato.
Ma a chi può importare avere un’Alfa elettrica da 1.000 cv? Forse solo qualche nababbo collezionista di modelli quasi unici…
 
Vogliamo parlare del FUTURO dell’Alfa Romeo o no?

Per esempio si potrebbe parlare del fatto che probabilmente si è fatta marcia indietro sull’esclusività elettrica che era stata annunciata dal 2026 in poi…

Scommetterei che le prossime Giulia e Stelvio, previste per il 2025-2026, saranno anche ibride, a parte quelle assurde Quadrifoglio BEV da 1.000 cv sbandierate da Imparato.
Ma a chi può importare avere un’Alfa elettrica da 1.000 cv? Forse solo qualche nababbo collezionista di modelli quasi unici…

Già.
Manovra figlia dei ritardi e ripensamenti sulla transazione verso l'elettrico, o meglio del suo posticipo.

Perucca Orfei ipotizzava dei quattro cilindri di derivazione oltreoceano su quella piattaforma. Praticamente dodge
 
Vendite giulia 2023 nel mondo 10.600 auto
Usa 3461
Germania 2170
Italia 1249
China 544
Japan 491
UK 293
Polonia 270
Francia 234
Belgio 202
Svizzera 187.
 
Vogliamo parlare del FUTURO dell’Alfa Romeo o no?

Per esempio si potrebbe parlare del fatto che probabilmente si è fatta marcia indietro sull’esclusività elettrica che era stata annunciata dal 2026 in poi…

Scommetterei che le prossime Giulia e Stelvio, previste per il 2025-2026, saranno anche ibride, a parte quelle assurde Quadrifoglio BEV da 1.000 cv sbandierate da Imparato. Ma a chi può importare avere un’Alfa elettrica da 1.000 cv? Forse solo qualche nababbo collezionista di modelli quasi unici…


Bella domanda. Raffica di notizie e smentite, oramai funziona così....

Secondo me il futuro di questo marchio dipenderà essenzialmente da due cose.

Il "destino" di Maserati

Il "destino" di DS
 
Ultima modifica di un moderatore:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto