Secondo X_Bond il fatto che Mercedes utilizzi lo stesso motore della Dacia è un fake.
Anche io effettivamente penso che possa essere un fake e chiedo ad Antonios dove lo ha letto.
Ecco, forse lo ha letto qua:
Quando Mercedes e Dacia hanno un cuore solo: le parentele che non ti aspetti - Il Fatto Quotidiano
“Hai visto la mia nuova Classe A diesel?”, “Che bella, è il 2.2?”, “No no, sai, con questi motori moderni 90 CV bastano” “Ah, bravo, allora hai lo stesso motore della mia Dacia Duster, quanto l’hai pagata?”. Il proprietario della Classe A è rimasto attonito e sta cercando di mettere a fuoco la portata della notizia. Nessuno gli aveva detto che con i 24.000 euro spesi per la sua Mercedes si ritrova sotto il cofano lo stesso motore di una Dacia (che costa circa 10.000 euro in meno). E non si è ancora trovato a chiacchierare con il proprietario di una Nissan Qashqai o di una Renault Clio… Scherzi a parte, per quale motivo quelli che si vantano di aver inventato l’automobile usano lo stesso propulsore del primo marchio low-cost della storia, che nella sua carriera non ne ha mai progettato uno con le proprie forze? La risposta è tanto semplice quanto scontata: per spendere meno soldi."
"Il fatto è che con l’uscita di scena della vecchia Classe A e dei suoi motori a “sogliola”, i tedeschi si sono trovati davanti a un bivio: progettare un motore diesel medio-piccolo partendo da zero o utilizzare qualcosa di già pronto. Ha prevalso la seconda soluzione e gli amici di Renault sono venuti in aiuto fornendo l’onnipresente 1.5 dCi. Dopodiché a Stoccarda ci hanno preso gusto e nel vano motore della nuova Classe C è finito il 1.6 dCi. Ma non è tutto, perché per sdebitarsi i tecnici Mercedes hanno fatto diverse visite in Francia, curando la qualità delle nuove Renault Espace e Talisman, ma hanno anche fornito il 2.2 diesel (con tanto di cambio automatico) alla Infiniti Q50, mentre la nuova Q30 utilizzerà tutta la piattaforma proprio della Classe A. Questo perché Infiniti è il brand di lusso di Nissan, che a sua volta fa gruppo con Renault. Un bell’intreccio, non c’è che dire, e la trama è diventata ancora più fitta con l’arrivo della nuova Smart, in cui le “parentele” con la Twingo sono fin troppo evidenti..."
Manca ancora qualche precisazione sulla veritá:
Può sembrare sorprendente che Mercedes, un marchio tedesco di lusso premium, utilizzi un motore Renault. Non è che la Renault costruisca motori scadenti, al contrario, dato che la Renault ha sviluppato alcuni dei più grandi motori di F1 di tutti i tempi, ma il valore del marchio Renault non si avvicina a quello della Mercedes.
----
Ma nel 2010, Mercedes e Renault & Nissan hanno firmato un accordo reciproco che prevede la condivisione di alcune tecnologie tra i produttori. Daimler ha acquistato una quota del 3,1% in Renault e Nissan, mentre Renault e Nissan hanno acquistato ciascuna una quota dell'1,55% in Daimler.
----
La partnership ha portato allo sviluppo congiunto di un motore turbocompresso
a 4 cilindri da 1,6 litri abbinato a un cambio Renault e offerto sul furgone Mercedes Vito. Ma Renault fornì anche un motore diesel da 1,5 litri, utilizzato ancora oggi in alcuni modelli delle classi A, CLA e B. Inoltre, veniva offerto anche un modello C200 con motore Renault da 1,6 litri.
-----
Mercedes C200
Prima che la C200 fosse equipaggiata con un motore Renault diesel da 1,6 litri a partire dall'anno modello 2021, la C200 veniva offerta con un motore da 2,1 litri. Il nuovo motore della C200 era il risultato diretto del desiderio di Mercedes di raggiungere i più alti standard possibili di efficienza, offrendo comunque potenza sufficiente e un propulsore abbastanza raffinato.
----
La Renault ha sviluppato un motore a 4 cilindri da 1957 cc con 160 CV e 360 Nm di coppia. Vale la pena notare che il precedente motore da 2,1 litri offriva una potenza leggermente inferiore e quasi gli stessi valori di coppia. Anche il consumo di carburante del motore da 1,6 litri è inferiore, stimato a 4,2 l/100 km (56 MPG US).
----
Le versioni manuali della C200 sono in grado di raggiungere valori di consumo di carburante ancora più impressionanti rispetto alla versione precedente. I tempi da 0 a 60 miglia orarie su questi modelli sono nell'ordine degli 8 secondi. Tutti gli aspetti tecnici di questo motore sono piuttosto impressionanti per una Mercedes Classe C entry-level.
---
Range Rover contro Mercedes: affidabilità
Vale anche la pena notare che Mercedes non offre questa versione della Classe C in alcuni mercati, inclusi gli Stati Uniti. Questo tipo di motore si rivolge principalmente al mercato europeo e il prezzo varia da $ 41.000 a $ 47.000, a seconda delle opzioni di trasmissione e assetto.
----
Mercedes Classe A, Classe B, Classe CLA
Probabilmente il motore Renault più comune in una Mercedes è il 4 cilindri da 1,5 litri che si trova nell'A180 e in altri modelli Mercedes Classe B e Classe CLA entry-level. Questo motore è praticamente identico a quello della Renault Megane, l'unica differenza è la potenza leggermente aumentata nelle varianti Mercedes.
---
Mercedes vende anche un minivan chiamato Mercedes Citan, questo minivan è letteralmente un Renault Kangoo convertito, non molte persone sono a conoscenza della sua esistenza perché ha poca o nessuna rilevanza con il marchio Mercedes.
La piattaforma è condivisa anche con la Dacia Dokker, quindi essenzialmente lo stesso minivan porta tre badge diversi.
---
Dal 2012, Renault ha fornito a Mercedes più di 100.000 motori Renault per i modelli Classe A, Classe B e Classe CLA. Questo tipo di accordi sono abbastanza diffusi nel settore automobilistico perché garantiscono un notevole risparmio per tutti i marchi coinvolti. Soprattutto oggi che i motori delle auto stanno diventando sempre più piccoli e il motore a 4 cilindri è il più popolare sul mercato.
---
Affidabilità dei motori Renault e Nissan
Mercedes-Benz è un marchio noto per la sua qualità costruttiva premium, i veicoli di lusso eccezionali e un aumento complessivo della complessità rispetto a marchi come Renault o Nissan. Ciò significa che Mercedes adotta un approccio diverso nello sviluppo di un nuovo modello rispetto a Renault e Nissan, che si concentrano sulla disponibilità.
----
Qual è la Mercedes più costosa?
Il motore più popolare utilizzato da questi marchi è il già citato 4 cilindri 1.5 dCi. Questo motore ha avuto alcuni problemi nelle prime fasi della produzione, ma la Renault ha assicurato che tutti questi problemi fossero risolti abbastanza presto nella produzione.
---
Ecco perché questo motore è così diffuso. Anche se può sembrare che un motore Renault su una Mercedes sia la ricetta per il disastro, i fatti sono rassicuranti a favore della Renault poiché questi motori offrono grande affidabilità, efficienza e prestazioni.