<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 458 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
E no caro mio. La mentalità del "basta non ci caschi io" è deleteria. Non è che spostandosi un metro in là, eviterai di essere investito dal mondo che cade (cit.).

A forza di essere rinunciatari, di abbassare l'asticella, vedremo le cose andare sempre peggio.
Infatti non è più solo un problema di Alfa. Qua non abbiamo di fatto più un costruttore e già si sta trasferendo la filiera all' estero... però così risparmia il 30 per cento...ma per favore
Caro mio, tu vuoi cambiare il mondo ma hai perso lo scontrino.... Niente da fare.

La cosa è semplicissima: non ti piace? Non comprare. Sono automobili, non acqua o pane. Non sono beni di prima necessità, anzi, sono notoriamente una delle spese più stupide che uno possa fare in vita sua; se te la risparmi ci guadagni anche in salute
 
Cmq se Antonio impazza nel trollare divertito il suo plauso all' appiattimento verso l' automotive in salsa franzosa,
Amico, io non trollo e non mi diverto. E non dirlo più.
Cerco di fare l'avvocato del diavolo, di portare il punto di vista di quelli di finance, che devono far quadrare i conti; non significa che mi piaccia e che abbiano azzeccato la via giusta. Non c'è nulla da difendere, c'è da fare un bel bagno di realismo e la realtà è che i poliziotteschi sono roba di 60 anni fa.

Poi mi preme far notare come gli alfisti siano tutte chiacchiere e distintivo: buoni a riempirsi la bocca con i versi della bibbia dell'Alfa ma poi comprano la T-Roc, come tutti gli altri. Io me lo farei un esamino di coscienza prima di officiare il rito solenne delle vere alfa
 
le Alfa in gran parte oggi, come ho detto prima, non vengono vendute ad "alfisti". Se un alfista comprerà una Junior lo farà perchè gli piace la macchina

Ti dico di più. Una persona non appassionata di auto mi ha detto che ha visto in tv una nuova Alfa Romeo e testuali sue parole, finalmente hanno fatto una bella vettura moderna. Si riferiva proprio alla Junior.
 
Manca ancora qualche precisazione sulla veritá:

Può sembrare sorprendente che Mercedes, un marchio tedesco di lusso premium, utilizzi un motore Renault. Non è che la Renault costruisca motori scadenti, al contrario, dato che la Renault ha sviluppato alcuni dei più grandi motori di F1 di tutti i tempi, ma il valore del marchio Renault non si avvicina a quello della Mercedes.

E per molti questa cosa è vissuta in modo molto negativo. Un mio collega ad es. che ha recentemente acquistato un'auto del marchio cinese/italo Cirelli, si vanta che monta un motore Mitsubishi, mentre alcune Mercedes montano quello della Renault, anche se adesso mi sembra, non più. Poi che lui pensi di guidare un'auto 100% italiana, a parte il motore, è un dettaglio ovviamente. :emoji_relaxed:
 
Dopo le auto low cost, adesso Stellantis utilizzera ingegneri low cost. Mah, mi sa che con gente del genere prodotti validi ce li scorderemo, e non solo in Alfa.
Staremo a vedere se ci sará gente all' altezza:
 
Mah, mi sa che con gente del genere prodotti validi ce li scorderemo, e non solo in Alfa.

A livello di meccanica sicuramente, ma le vecchie Alfa a livello di carrozzeria, elettronica, arredi, sedili, stoffe, materiali, erano veramente di qualità eccelsa? A me non sembra proprio e un tentativo di fare il salto di qualità c'è stato con l'Alfa 156, a trazione anteriore.
 
A livello di meccanica sicuramente, ma le vecchie Alfa a livello di carrozzeria, elettronica, arredi, sedili, stoffe, materiali, erano veramente di qualità eccelsa? A me non sembra proprio e un tentativo di fare il salto di qualità c'è stato con l'Alfa 156, a trazione anteriore.
Le vecchie Alfa facevano letteralmente cag@re ed è per questo che la gente ha smesso di comprarle. Perché compri e guidi la macchina per come è assemblata, non per come è progettata sulla carta. La storia dell'auto italiana, non solo Alfa, è tutta qui e si chiama zero qualità costruttiva, sia percepita che, per almeno 3 decenni, effettiva. I miglioramenti dagli anni 2000 in poi sono stati tardivi, parziali e soprattutto nessuno ci ha creduto perché la pessima fama si era consolidata. Per dire, ancora adesso se vai in Olanda o UK e dici macchina italiana, ti rispondono con la ruggine della Beta e dell'Alfasud. Anche persone che all'epoca non erano nate
 
Le vecchie Alfa facevano letteralmente cag@re ed è per questo che la gente ha smesso di comprarle.

Ricordo l'Alfetta degli anni 80, quella coi fari quadrati, quindi l'ultimo restyling penso, aveva il cruscotto in finta radica, di plastica e veramente non c'era di meglio da proporre che una cosa così kitsch? Su un'auto dal prezzo importante. Ero salito, come passeggero su un BMW serie 5 degli anni 80 ed era tutt'altra musica, anche se forse aveva il cambio a 4 marce. :emoji_astonished:
 
A livello di meccanica sicuramente, ma le vecchie Alfa a livello di carrozzeria, elettronica, arredi, sedili, stoffe, materiali, erano veramente di qualità eccelsa? A me non sembra proprio e un tentativo di fare il salto di qualità c'è stato con l'Alfa 156, a trazione anteriore.
Ma tu sei cosi sicuro che la concorenza era cosi migliore della macchina italiana a pari tempo e se lo era spiegami in che modo lo era?
 
Ma tu sei cosi sicuro che la concorenza era cosi migliore della macchina italiana a pari tempo e se lo era spiegami in che modo lo era?

Non parlo di raffinatezze meccaniche, dove l'AR è sempre stata all'avanguardia, almeno prima dell'era Fiat, ma di finiture e carrozzeria, per non parlare di quel pugno nell'occhio della finta radica sull'Alfetta. La BMW su cui ero salito come passeggero, era un altro livello proprio, non dico a livello di motori, ma di finiture, materiali e comfort....Anche se per Ruoteclassiche, erano "separate dalla nascita", assieme alla Fiat 132. :emoji_confused: https://ruoteclassiche.quattroruote...-alfa-romeo-alfetta-bmw-serie-5-e12-fiat-132/
 
Ultima modifica:
Che bello, torniamo alle diatribe anni 70 se era meglio Alfa o BMW. Sono sincero, all' epoca usavo spesso l'Alfetta 2.0 di mio zio, ma quando salivo sulla 320 6 cilindri in linea di un mio amico, beh era un' altra cosa: superiore in silenziosità, finiture, morbidezza di marcia, cambio. Fino all' ultimo fu indeciso se acquistare una GTV o il 320. Io e lui avevamo un accordo: col bel tempo si usciva in BMW, quando pioveva in Alfa....
 
Le alfa sino alla metà degli anni settanta erano nettamente superiori alle BMW....


Come finiture non penso proprio e forse anche come carrozzeria, verniciatura ecc. ecc. se parli di motori concordo. Tra l'altro la BMW serie 5 E12, aveva pure i freni ancora a tamburo al posteriore, leggo, oltre al cambio a 4 marce di serie. Negli anni 70 si produceva anche l'Alfasud, con un ottimo motore e meccanica, ma tutto il resto era all'altezza?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto