AntonioS
0
Il motore della A180CDI e sorelle era l'ottimo 1500dCI che ho portato tante volte: non a livello del 1.6jtdm ma comunque un signor motore. Problema: era Renault e i venditori di Mercedes avevano più d'un imbarazzo.Secondo X_Bond il fatto che Mercedes utilizzi lo stesso motore della Dacia è un fake.
Anche io effettivamente penso che possa essere un fake e chiedo ad Antonios dove lo ha letto.
Ecco, forse lo ha letto qua:
Quando Mercedes e Dacia hanno un cuore solo: le parentele che non ti aspetti - Il Fatto Quotidiano
“Hai visto la mia nuova Classe A diesel?”, “Che bella, è il 2.2?”, “No no, sai, con questi motori moderni 90 CV bastano” “Ah, bravo, allora hai lo stesso motore della mia Dacia Duster, quanto l’hai pagata?”. Il proprietario della Classe A è rimasto attonito e sta cercando di mettere a fuoco la portata della notizia. Nessuno gli aveva detto che con i 24.000 euro spesi per la sua Mercedes si ritrova sotto il cofano lo stesso motore di una Dacia (che costa circa 10.000 euro in meno). E non si è ancora trovato a chiacchierare con il proprietario di una Nissan Qashqai o di una Renault Clio… Scherzi a parte, per quale motivo quelli che si vantano di aver inventato l’automobile usano lo stesso propulsore del primo marchio low-cost della storia, che nella sua carriera non ne ha mai progettato uno con le proprie forze? La risposta è tanto semplice quanto scontata: per spendere meno soldi."
"Il fatto è che con l’uscita di scena della vecchia Classe A e dei suoi motori a “sogliola”, i tedeschi si sono trovati davanti a un bivio: progettare un motore diesel medio-piccolo partendo da zero o utilizzare qualcosa di già pronto. Ha prevalso la seconda soluzione e gli amici di Renault sono venuti in aiuto fornendo l’onnipresente 1.5 dCi. Dopodiché a Stoccarda ci hanno preso gusto e nel vano motore della nuova Classe C è finito il 1.6 dCi. Ma non è tutto, perché per sdebitarsi i tecnici Mercedes hanno fatto diverse visite in Francia, curando la qualità delle nuove Renault Espace e Talisman, ma hanno anche fornito il 2.2 diesel (con tanto di cambio automatico) alla Infiniti Q50, mentre la nuova Q30 utilizzerà tutta la piattaforma proprio della Classe A. Questo perché Infiniti è il brand di lusso di Nissan, che a sua volta fa gruppo con Renault. Un bell’intreccio, non c’è che dire, e la trama è diventata ancora più fitta con l’arrivo della nuova Smart, in cui le “parentele” con la Twingo sono fin troppo evidenti..."
Per me, visto il blasone di Mercedes, il powertrain, pur ottimo, che montava è sufficiente a considerare quelle serie delle MerDacia, così come la mia Giulietta è un'Alfiat. Non ne faccio un motivo etico, sai quanto mi interessa di fare crociate per un motore, ma di puntiglio