<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 457 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Secondo X_Bond il fatto che Mercedes utilizzi lo stesso motore della Dacia è un fake.
Anche io effettivamente penso che possa essere un fake e chiedo ad Antonios dove lo ha letto.

Ecco, forse lo ha letto qua:
Quando Mercedes e Dacia hanno un cuore solo: le parentele che non ti aspetti - Il Fatto Quotidiano

“Hai visto la mia nuova Classe A diesel?”, “Che bella, è il 2.2?”, “No no, sai, con questi motori moderni 90 CV bastano” “Ah, bravo, allora hai lo stesso motore della mia Dacia Duster, quanto l’hai pagata?”. Il proprietario della Classe A è rimasto attonito e sta cercando di mettere a fuoco la portata della notizia. Nessuno gli aveva detto che con i 24.000 euro spesi per la sua Mercedes si ritrova sotto il cofano lo stesso motore di una Dacia (che costa circa 10.000 euro in meno). E non si è ancora trovato a chiacchierare con il proprietario di una Nissan Qashqai o di una Renault Clio… Scherzi a parte, per quale motivo quelli che si vantano di aver inventato l’automobile usano lo stesso propulsore del primo marchio low-cost della storia, che nella sua carriera non ne ha mai progettato uno con le proprie forze? La risposta è tanto semplice quanto scontata: per spendere meno soldi."

"Il fatto è che con l’uscita di scena della vecchia Classe A e dei suoi motori a “sogliola”, i tedeschi si sono trovati davanti a un bivio: progettare un motore diesel medio-piccolo partendo da zero o utilizzare qualcosa di già pronto. Ha prevalso la seconda soluzione e gli amici di Renault sono venuti in aiuto fornendo l’onnipresente 1.5 dCi. Dopodiché a Stoccarda ci hanno preso gusto e nel vano motore della nuova Classe C è finito il 1.6 dCi. Ma non è tutto, perché per sdebitarsi i tecnici Mercedes hanno fatto diverse visite in Francia, curando la qualità delle nuove Renault Espace e Talisman, ma hanno anche fornito il 2.2 diesel (con tanto di cambio automatico) alla Infiniti Q50, mentre la nuova Q30 utilizzerà tutta la piattaforma proprio della Classe A. Questo perché Infiniti è il brand di lusso di Nissan, che a sua volta fa gruppo con Renault. Un bell’intreccio, non c’è che dire, e la trama è diventata ancora più fitta con l’arrivo della nuova Smart, in cui le “parentele” con la Twingo sono fin troppo evidenti..."
Il motore della A180CDI e sorelle era l'ottimo 1500dCI che ho portato tante volte: non a livello del 1.6jtdm ma comunque un signor motore. Problema: era Renault e i venditori di Mercedes avevano più d'un imbarazzo.
Per me, visto il blasone di Mercedes, il powertrain, pur ottimo, che montava è sufficiente a considerare quelle serie delle MerDacia, così come la mia Giulietta è un'Alfiat. Non ne faccio un motivo etico, sai quanto mi interessa di fare crociate per un motore, ma di puntiglio
 
Fake è un termine inglese che sta a significare "falso", "contraffatto", "alterato", "tarocco".
Il tuo continuo paragone a un motore condiviso su 5/6 ora nemmeno più....e condividere tutto a parte lamierati esterni è il perfetto esempio di FAKE.
Vedo che lo sai. Allora mi dispiace, non hai letto bene quello che ho scritto o non hai capito
 
Il motore della A180CDI e sorelle era l'ottimo 1500dCI che ho portato tante volte: non a livello del 1.6jtdm ma comunque un signor motore. Problema: era Renault e i venditori di Mercedes avevano più d'un imbarazzo.
Per me, visto il blasone di Mercedes, il powertrain, pur ottimo, che montava è sufficiente a considerare quelle serie delle MerDacia, così come la mia Giulietta è un'Alfiat. Non ne faccio un motivo etico, sai quanto mi interessa di fare crociate per un motore, ma di puntiglio

Se lo fanno gli altri lo fanno meglio....se sono tedeschi poi e' motivo di prestigio...
 
Secondo X_Bond il fatto che Mercedes utilizzi lo stesso motore della Dacia è un fake.
Anche io effettivamente penso che possa essere un fake e chiedo ad Antonios dove lo ha letto.

Ecco, forse lo ha letto qua:
Quando Mercedes e Dacia hanno un cuore solo: le parentele che non ti aspetti - Il Fatto Quotidiano

“Hai visto la mia nuova Classe A diesel?”, “Che bella, è il 2.2?”, “No no, sai, con questi motori moderni 90 CV bastano” “Ah, bravo, allora hai lo stesso motore della mia Dacia Duster, quanto l’hai pagata?”. Il proprietario della Classe A è rimasto attonito e sta cercando di mettere a fuoco la portata della notizia. Nessuno gli aveva detto che con i 24.000 euro spesi per la sua Mercedes si ritrova sotto il cofano lo stesso motore di una Dacia (che costa circa 10.000 euro in meno). E non si è ancora trovato a chiacchierare con il proprietario di una Nissan Qashqai o di una Renault Clio… Scherzi a parte, per quale motivo quelli che si vantano di aver inventato l’automobile usano lo stesso propulsore del primo marchio low-cost della storia, che nella sua carriera non ne ha mai progettato uno con le proprie forze? La risposta è tanto semplice quanto scontata: per spendere meno soldi."

"Il fatto è che con l’uscita di scena della vecchia Classe A e dei suoi motori a “sogliola”, i tedeschi si sono trovati davanti a un bivio: progettare un motore diesel medio-piccolo partendo da zero o utilizzare qualcosa di già pronto. Ha prevalso la seconda soluzione e gli amici di Renault sono venuti in aiuto fornendo l’onnipresente 1.5 dCi. Dopodiché a Stoccarda ci hanno preso gusto e nel vano motore della nuova Classe C è finito il 1.6 dCi. Ma non è tutto, perché per sdebitarsi i tecnici Mercedes hanno fatto diverse visite in Francia, curando la qualità delle nuove Renault Espace e Talisman, ma hanno anche fornito il 2.2 diesel (con tanto di cambio automatico) alla Infiniti Q50, mentre la nuova Q30 utilizzerà tutta la piattaforma proprio della Classe A. Questo perché Infiniti è il brand di lusso di Nissan, che a sua volta fa gruppo con Renault. Un bell’intreccio, non c’è che dire, e la trama è diventata ancora più fitta con l’arrivo della nuova Smart, in cui le “parentele” con la Twingo sono fin troppo evidenti..."
Innanzitutto da 2/3 anni MB non ha più il 1500 dci di derivazione renault.
Il fake non è sul motore renault utilizzato sulle vecchie classeA....ma i post in cui AntonioS paragonava l'utilizzo su classeA 2012 di n.1 motore renault su 5/6 disponibili in gamma, all'utilizzo di tutto di una psa a parte loghi e lamierati esterni come avviene per la Junior.
Diceva che classeA stava a una dacia come junior a una peugeot.... se ora non lo scrive più meglio così e per la credibilità del forum.
 
Ultima modifica:
Invece di avvitarsi sulle MerDacia, sarebbe più interessante discutere dell'ultima uscita di Stellantis che, come ho scritto poco sopra, vuole avere due terzi degli ingegneri da Brasile, Marocco e India perché costano poco. Questo è un allarme rosso, molto più del Puretech. Quando risparmi sulle persone non è mai buon segno
 
Purtroppo il futuro Alfa Romeo, come ho detto spesso, mi sembra segnato, e noi credo che non possiamo fare nulla per cambiarlo.

Ed è un futuro fuori dal solco della tradizione. E penso che questo sia il punto che Antonios come un martello sottolinea sempre: le Alfa di oggi e soprattutto del futuro non sono destinate al mondo degli alfisti storici, sono destinate ad alfisti nuovi, che amano i Suv, i Crossover, l'infotainment oled, che se ne infischiano se il pianale è quello della 2008 e il motore è un Puretech modificato. Poi magari anche un alfista storico "moderato", se la Junior gli piace, visto che il mercato offre ormai tutte auto simili ad essa, che sembrano fatte con lo stampino (anche di altri gruppi dico) potrà anche comprarla, perchè no.

Abbiamo voglia di protestare, è un dialogo tra sordi. Io ne ho avute 8 Alfa e penso che resteranno 8. Ma penso anche che le "nuove" Alfa, come ad esempio la prima del nuovo corso, appunto la Junior, potranno avere successo.

Quanto alle Alfa del periodo diciamo 1990-2010, anche io dico che non è vero che non erano affidabili. Delle 8 che ho posseduto, le ultime 6 erano di quel "ventennio" e con nessuna ho avuto il minimo problema tecnico. E anche la componentistica (checchè se ne dica) era robusta, dato che (tutte) le ho "massacrate" in pista, con un impegno "da pilota", e non hanno mostrato danni.

Su quelle del futuro non garantisco nulla...

Non si tratta di protestare, quanto di prendere atto che Alfa Romeo, in questa direzione, è un marchio destinato a depauperarsi e svilirsi nel medio lungo termine.

E quindi morirà di fatto per quello che è. Anche riuscendo a sopravvivere commercialmente.

Come lancia che dopo la cura si cavallo fiat è attualmente ridotta a brand solo nazionale, buono giusto per vendere utilitarie per donne che vanno a fare la spesa. Poi vende tante segmento b, ai franzosi e ad Antonio andrà pure bene, ma non credo sia stato un bene considerato le ben altre potenzialità (irrecuperabili ormai)

Cmq se Antonio impazza nel trollare divertito il suo plauso all' appiattimento verso l' automotive in salsa franzosa, non vedo perché noi non si possa scherzare e ribattere il colpo, sottolineando la banale mediocrità dello scenario che abbiamo innanzi. Dopotutto basta farsi un giro per i social, dove addirittura in molti casi sono stati disabilitati i commenti (gruppi Istagram) per le vere e proprie shitstorm raccolte dalla junior. Sarà la meccanica delle emozioni :emoji_grin:
 
gli alfisti non c’entrano un bel niente!!! … in quel segmento sono tutte così … telaio con motore montato longitudinalmente e sospensioni a quadrilatero all’anteriore e 5 leve al posteriore .. o la facevano così oppure non avrebbe avuto alcun senso

…ma di cosa parli???

Guarda che lui (il buon Antonio ma anche tutti quelli che credono alla vulgata dei tavaresh) ci crede davvero.

Io credo che una Giulia ta a sbalzo a prezzo premium, senza sw e con quelle mancanze di infotainement e adas iniziali..non sarebbe uscita neanche dalla fabbrica.

I numeri bisogna saperli leggere. E contestualizzarli.

Se poi non c'è la volontà di investire per rilanciare Alfa (e non lo fai con una sola generazione di segmento d sedan e suv), allora amen...eccerto che ricarrozzare sarà sempre più conveniente
 
Perdonami il cinismo ma non mi pare che il mondo la fuori sia così buono. Io lo chiamerei piuttosto realismo.
Il consumatore può benissimo non accettarla la minestra e comprare altro. Tu vuoi la Tonale al prezzo della Hornet? Stellantis non te la da e tu le fai una pernacchia; non vedo proprio dove sia il problema. Però non ti puoi incazzare se, invece, fra 1500 e i 2000 esseri umani la comprano ogni mese, saranno pure fatti loro.
Stiamo scivolando nel pericoloso discorso delle borse Hemers che hanno un costo di 10 euro e un prezzo di 1000; e allora? Questo s'è inventato il modo di fare miliardi vendendo fuffa ripassata in padella; per me, basta che non ci caschi io

E no caro mio. La mentalità del "basta non ci caschi io" è deleteria. Non è che spostandosi un metro in là, eviterai di essere investito dal mondo che cade (cit.).

A forza di essere rinunciatari, di abbassare l'asticella, vedremo le cose andare sempre peggio.
Infatti non è più solo un problema di Alfa. Qua non abbiamo di fatto più un costruttore e già si sta trasferendo la filiera all' estero... però così risparmia il 30 per cento...ma per favore
 
Ultima modifica:
Eccolo il futuro di Alfa Romeo, descritto a chiare lettere, insieme ad altro, da Tavares.
Prego di apprezzare la visione di uno che deve far quadrare i conti tutti i giorni e non giocare con l'album dei ricordi; questa potrà rivelarsi giusta o meno, ma una cosa è avere la responsabilità di generare profitti un'altra quella di andare al raduno domenicale della 75 a dire che auto così non si fanno più per poi chiudere con birra e salsiccia.
Controllo dei costi come stella polare, e si sapeva già; però tutti si dimenticano di aggiungere che i maggiori utili che così si fanno permettono di fare nuovi investimenti (a Elkann gli verrà un colpo). Addirittura i costi sarebbero 30% inferiori rispetto ai competitor, il che permette anche a marchi zerovirgola come Alfa di fare profitti


:emoji_joy:

Alfa Romeo risparmia il 30 per cento....va bene, mi hai convinto tavaresh!

A patto che la nuova Stelvio costi il 30 per cento in meno dell'attuale :emoji_sunglasses:
 
Come lancia che dopo la cura si cavallo fiat è attualmente ridotta a brand solo nazionale, buono giusto per vendere utilitarie per donne che vanno a fare la spesa. Poi vende tante segmento b, ai franzosi e ad Antonio andrà pure bene, ma non credo sia stato un bene considerato le ben altre potenzialità (irrecuperabili ormai)

La Lancia sta tornando in Europa. Già la nuova Ypsilon è destinata al mercato europeo.

L'Alfa Romeo non è un marchio destinato a svilirsi, è già svilito agli occhi di chi il marchio lo conosce bene come noi. Ma le Alfa in gran parte oggi, come ho detto prima, non vengono vendute ad "alfisti". Se un alfista comprerà una Junior lo farà perchè gli piace la macchina, e non trova niente di meglio a parità di prezzo, non perchè è un'Alfa.
 
La Lancia sta tornando in Europa. Già la nuova Ypsilon è destinata al mercato europeo.

L'Alfa Romeo non è un marchio destinato a svilirsi, è già svilito agli occhi di chi il marchio lo conosce bene come noi. Ma le Alfa in gran parte oggi, come ho detto prima, non vengono vendute ad "alfisti". Se un alfista comprerà una Junior lo farà perchè gli piace la macchina, e non trova niente di meglio a parità di prezzo, non perchè è un'Alfa.

Come stia tornando e con quali effettive potenzialità Lancia possa proporsi in Europa, lo vedremo.
Per ora, ai francesi non costa troppo proporre una variante ennesima in vestito lancia, e commercializzara anche fuori dall' Italia. Per cui la fanno.

Per Alfa, il problema non è la junior. È quello che verrà dopo nei segmenti superiori.
Gli Alfisti di domani sono la platea che vorranno crearsi...ma in fondo, non credo abbiano un target vero in mente. Devono solo saturare il mercato rivestendo ancora una volta le piattaforme standard
 
:emoji_joy:

Alfa Romeo risparmia il 30 per cento....va bene, mi hai convinto tavaresh!

A patto che la nuova Stelvio costi il 30 per cento in meno dell'attuale :emoji_sunglasses:
Stellantis risparmia il 30%.
Però certamente saprai che fa margini del 12, che per l'automotive sono alti, a livello di Audi. Tu parli di quadrilateri, il dannato problema delle macchinine è che spendi cento e, se sei fortunato, ti rientra 110 o anche 102 (VW); chi te lo fa fare? Se i soldi che hai speso li mettessi in banca ti renderebbero di più, senza nessuno sbattimento. Sono pochi i settori industriali con margini così bassi; fare le auto è un gioco a perdere - lo diceva senza lingua biforcuta anche Marchionne.
Quando parli di macchine che si dovrebbero fare, guarda sempre la tabellina del conto economico, se no vivi nel tuo mondo ideale fatto di sole giustezze.

N. B. Questo non garantisce che la ricetta Tavares sia quella giusta, ci sono criticità non da poco, ma ti fa capire perché certe scelte vengono fatte
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto