<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 456 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quando uno si lamenta che Alfa è francese e poi si rende conto che si può sempre andare peggio.
C'è adesso un articolo in home oage: Stellantis vuole che i 2/3 degli ingegneri siano Indiani, Brasiliani, Marocchini. Premesso che gli Indiani sono eccellenti, sono il benchmark nel software, la motivazione di Stellantis non riguarda la loro bravura ma il fatto che costano di meno. Ho visto tante aziende fare la scelta di risparmiare sulle persone e, tipicamente, gli si rivolge contro (vedi l'Italia tutta).
Se questa è la via, suggerirei a Tavares di assumere un CEO marocchino al posto suo, l'azienda risparmierebbe un sacco di soldi
 
Non ho detto che Classe A/Dacia è come Junior/2008, non avevano la stessa piattaforma; ho detto che avevano lo stesso powertrain che basta e avanza a considerarla una sorta clone, almeno per me, a maggior ragione perché porta la stella sul cofano. Non sei d'accordo?

Oggi uno stesso Powertrain non significa nulla....finito il tempo di un motore una macchina siamo negli anni cinquanta del secolo scorso, già nei sessanta era diverso.....

Ci sono automobili che condividono molto ma mantengono comunque un loro stile e una loro personalità relativa magari ma c'è.

Toyota (o forse anche altri prima, mi viene in mente un certo che inizia per M e finisce per e) in occasione dell'acquisizione delle quote di società automobilistiche "regala" un suo modello di successo per "aiutare" forse a risalire nelle vendite o magari più furbamente in attesa del rilancio aiutare così i concessionari.

Lo fece con Daihatsu e la Yaris II che divenne Charade, con Mazda e la Yaris IV che diventa Hybrid ad esempio.

Questo si chiama rebrandizzare ossia vendere una stessa auto con marchio diverso.

Poi c'è il ricarrozzare ossia riproporre la stessa auto nella parte meccanica con fattezze e marchio differenti. Ad esempio la Y10 e la Panda. Ma più contemporaneo Renault e Mistupishi.

Poi permettetemi di vedere una terza via sospesa nell'immaginario di sognatori e poeti ma saldamente vittima del marketing e dei suoi strateghi che è ...ditemelo voi...la stessa auto con lo stesso powertain e moltissime parti (se non la quasi totalità) in comune che differiscono per qualche particolare...ma di profilo sono istess....come si dice qua....
 
Oggi uno stesso Powertrain non significa nulla....finito il tempo di un motore una macchina siamo negli anni cinquanta del secolo scorso, già nei sessanta era diverso.....

Ci sono automobili che condividono molto ma mantengono comunque un loro stile e una loro personalità relativa magari ma c'è.

Toyota (o forse anche altri prima, mi viene in mente un certo che inizia per M e finisce per e) in occasione dell'acquisizione delle quote di società automobilistiche "regala" un suo modello di successo per "aiutare" forse a risalire nelle vendite o magari più furbamente in attesa del rilancio aiutare così i concessionari.

Lo fece con Daihatsu e la Yaris II che divenne Charade, con Mazda e la Yaris IV che diventa Hybrid ad esempio.

Questo si chiama rebrandizzare ossia vendere una stessa auto con marchio diverso.

Poi c'è il ricarrozzare ossia riproporre la stessa auto nella parte meccanica con fattezze e marchio differenti. Ad esempio la Y10 e la Panda. Ma più contemporaneo Renault e Mistupishi.

Poi permettetemi di vedere una terza via sospesa nell'immaginario di sognatori e poeti ma saldamente vittima del marketing e dei suoi strateghi che è ...ditemelo voi...la stessa auto con lo stesso powertain e moltissime parti (se non la quasi totalità) in comune che differiscono per qualche particolare...ma di profilo sono istess....come si dice qua....
Quando lo stesso powertrain lo monta Alfa arrivano terremoti, inondazioni, peste bubbonica e si aprono le porte dell'inferno; almeno se uno sente gli alfisti.
Poi la Mercedes mette lo stesso powertrain della Dacia su Classe A, B, Gla, Cla (edit mod: e via discorrendo...), e va tutto bene, ne vende a milioni
 
Ultima modifica di un moderatore:
Però quello che ci si aspettava daun'Alfa era diciamo così qualcosa di un pò più edonistico, caratteristico, sportivo....potevano montare il 1,6 Turbo PSA con il loro schema e già la musica cambiava....
 
Non ho detto che Classe A/Dacia è come Junior/2008, non avevano la stessa piattaforma; ho detto che avevano lo stesso powertrain che basta e avanza a considerarla una sorta clone, almeno per me, a maggior ragione perché porta la stella sul cofano. Non sei d'accordo?
No per nulla!!! Avere lo stesso motore non è affatto essere cloni.
Farei la firma per avere alfa così caratterizzate dalle psa come lo è classeA rispetto a Renault con cui aveva SOLO un motore ( su 5/6 disponibili) in comune ora nemmeno quello!!
 
Quando lo stesso powertrain lo monta Alfa arrivano terremoti, inondazioni, peste bubbonica e si aprono le porte dell'inferno; almeno se uno sente gli alfisti.
Poi la Mercedes mette lo stesso powertrain della Dacia su Classe A, B, Gla, Cla..................e va tutto bene, ne vende a milioni
E si solo stesso powertrain...basta coi fake!!!
 
Ultima modifica di un moderatore:
Un Fake è una copia che si differenzia dall'originale spesso e volentieri per la scarsità di materiali impiegati (es orologi falsi)
Infatti fake ...come i post sopra taroccati!!! O meglio dire falsi? O meglio diciamo direttamente balle!!!
Sinceramente non so nemmeno per quale scopo preciso.
 
Ultima modifica:
Un Fake è una copia che si differenzia dall'originale spesso e volentieri per la scarsità di materiali impiegati (es orologi falsi)

Secondo X_Bond il fatto che Mercedes utilizzi lo stesso motore della Dacia è un fake.
Anche io effettivamente penso che possa essere un fake e chiedo ad Antonios dove lo ha letto.

Ecco, forse lo ha letto qua:
Quando Mercedes e Dacia hanno un cuore solo: le parentele che non ti aspetti - Il Fatto Quotidiano

“Hai visto la mia nuova Classe A diesel?”, “Che bella, è il 2.2?”, “No no, sai, con questi motori moderni 90 CV bastano” “Ah, bravo, allora hai lo stesso motore della mia Dacia Duster, quanto l’hai pagata?”. Il proprietario della Classe A è rimasto attonito e sta cercando di mettere a fuoco la portata della notizia. Nessuno gli aveva detto che con i 24.000 euro spesi per la sua Mercedes si ritrova sotto il cofano lo stesso motore di una Dacia (che costa circa 10.000 euro in meno). E non si è ancora trovato a chiacchierare con il proprietario di una Nissan Qashqai o di una Renault Clio… Scherzi a parte, per quale motivo quelli che si vantano di aver inventato l’automobile usano lo stesso propulsore del primo marchio low-cost della storia, che nella sua carriera non ne ha mai progettato uno con le proprie forze? La risposta è tanto semplice quanto scontata: per spendere meno soldi."

"Il fatto è che con l’uscita di scena della vecchia Classe A e dei suoi motori a “sogliola”, i tedeschi si sono trovati davanti a un bivio: progettare un motore diesel medio-piccolo partendo da zero o utilizzare qualcosa di già pronto. Ha prevalso la seconda soluzione e gli amici di Renault sono venuti in aiuto fornendo l’onnipresente 1.5 dCi. Dopodiché a Stoccarda ci hanno preso gusto e nel vano motore della nuova Classe C è finito il 1.6 dCi. Ma non è tutto, perché per sdebitarsi i tecnici Mercedes hanno fatto diverse visite in Francia, curando la qualità delle nuove Renault Espace e Talisman, ma hanno anche fornito il 2.2 diesel (con tanto di cambio automatico) alla Infiniti Q50, mentre la nuova Q30 utilizzerà tutta la piattaforma proprio della Classe A. Questo perché Infiniti è il brand di lusso di Nissan, che a sua volta fa gruppo con Renault. Un bell’intreccio, non c’è che dire, e la trama è diventata ancora più fitta con l’arrivo della nuova Smart, in cui le “parentele” con la Twingo sono fin troppo evidenti..."
 
Ultima modifica:
Qua non concordo permettetemi.

Se un'auto economica ha un buon motore perchè non può essere montato su una autovettura "premium". Perchè la svilisce?

E non accetto il suo contrario, PT cruiser....però motore Mercedes uoau peccato che a parte il motore....però per il motore era considerata potenzialmente una gran macchina (per me falso)
 
Secondo X_Bond il fatto che Mercedes utilizzi lo stesso motore della Dacia è un fake.
Anche io effettivamente penso che possa essere un fake e chiedo ad Antonios dove lo ha letto.

Ecco, forse lo ha letto qua:
Quando Mercedes e Dacia hanno un cuore solo: le parentele che non ti aspetti - Il Fatto Quotidiano

“Hai visto la mia nuova Classe A diesel?”, “Che bella, è il 2.2?”, “No no, sai, con questi motori moderni 90 CV bastano” “Ah, bravo, allora hai lo stesso motore della mia Dacia Duster, quanto l’hai pagata?”. Il proprietario della Classe A è rimasto attonito e sta cercando di mettere a fuoco la portata della notizia. Nessuno gli aveva detto che con i 24.000 euro spesi per la sua Mercedes si ritrova sotto il cofano lo stesso motore di una Dacia (che costa circa 10.000 euro in meno). E non si è ancora trovato a chiacchierare con il proprietario di una Nissan Qashqai o di una Renault Clio… Scherzi a parte, per quale motivo quelli che si vantano di aver inventato l’automobile usano lo stesso propulsore del primo marchio low-cost della storia, che nella sua carriera non ne ha mai progettato uno con le proprie forze? La risposta è tanto semplice quanto scontata: per spendere meno soldi."

"Il fatto è che con l’uscita di scena della vecchia Classe A e dei suoi motori a “sogliola”, i tedeschi si sono trovati davanti a un bivio: progettare un motore diesel medio-piccolo partendo da zero o utilizzare qualcosa di già pronto. Ha prevalso la seconda soluzione e gli amici di Renault sono venuti in aiuto fornendo l’onnipresente 1.5 dCi. Dopodiché a Stoccarda ci hanno preso gusto e nel vano motore della nuova Classe C è finito il 1.6 dCi. Ma non è tutto, perché per sdebitarsi i tecnici Mercedes hanno fatto diverse visite in Francia, curando la qualità delle nuove Renault Espace e Talisman, ma hanno anche fornito il 2.2 diesel (con tanto di cambio automatico) alla Infiniti Q50, mentre la nuova Q30 utilizzerà tutta la piattaforma proprio della Classe A. Questo perché Infiniti è il brand di lusso di Nissan, che a sua volta fa gruppo con Renault. Un bell’intreccio, non c’è che dire, e la trama è diventata ancora più fitta con l’arrivo della nuova Smart, in cui le “parentele” con la Twingo sono fin troppo evidenti..."
Manca ancora qualche precisazione sulla veritá:

Può sembrare sorprendente che Mercedes, un marchio tedesco di lusso premium, utilizzi un motore Renault. Non è che la Renault costruisca motori scadenti, al contrario, dato che la Renault ha sviluppato alcuni dei più grandi motori di F1 di tutti i tempi, ma il valore del marchio Renault non si avvicina a quello della Mercedes.
----
Ma nel 2010, Mercedes e Renault & Nissan hanno firmato un accordo reciproco che prevede la condivisione di alcune tecnologie tra i produttori. Daimler ha acquistato una quota del 3,1% in Renault e Nissan, mentre Renault e Nissan hanno acquistato ciascuna una quota dell'1,55% in Daimler.
----
La partnership ha portato allo sviluppo congiunto di un motore turbocompresso a 4 cilindri da 1,6 litri abbinato a un cambio Renault e offerto sul furgone Mercedes Vito. Ma Renault fornì anche un motore diesel da 1,5 litri, utilizzato ancora oggi in alcuni modelli delle classi A, CLA e B. Inoltre, veniva offerto anche un modello C200 con motore Renault da 1,6 litri.
-----
Mercedes C200
Prima che la C200 fosse equipaggiata con un motore Renault diesel da 1,6 litri a partire dall'anno modello 2021, la C200 veniva offerta con un motore da 2,1 litri. Il nuovo motore della C200 era il risultato diretto del desiderio di Mercedes di raggiungere i più alti standard possibili di efficienza, offrendo comunque potenza sufficiente e un propulsore abbastanza raffinato.
----
La Renault ha sviluppato un motore a 4 cilindri da 1957 cc con 160 CV e 360 Nm di coppia. Vale la pena notare che il precedente motore da 2,1 litri offriva una potenza leggermente inferiore e quasi gli stessi valori di coppia. Anche il consumo di carburante del motore da 1,6 litri è inferiore, stimato a 4,2 l/100 km (56 MPG US).
----
Le versioni manuali della C200 sono in grado di raggiungere valori di consumo di carburante ancora più impressionanti rispetto alla versione precedente. I tempi da 0 a 60 miglia orarie su questi modelli sono nell'ordine degli 8 secondi. Tutti gli aspetti tecnici di questo motore sono piuttosto impressionanti per una Mercedes Classe C entry-level.
---
Range Rover contro Mercedes: affidabilità
Vale anche la pena notare che Mercedes non offre questa versione della Classe C in alcuni mercati, inclusi gli Stati Uniti. Questo tipo di motore si rivolge principalmente al mercato europeo e il prezzo varia da $ 41.000 a $ 47.000, a seconda delle opzioni di trasmissione e assetto.
----
Mercedes Classe A, Classe B, Classe CLA
Probabilmente il motore Renault più comune in una Mercedes è il 4 cilindri da 1,5 litri che si trova nell'A180 e in altri modelli Mercedes Classe B e Classe CLA entry-level. Questo motore è praticamente identico a quello della Renault Megane, l'unica differenza è la potenza leggermente aumentata nelle varianti Mercedes.
---
Mercedes vende anche un minivan chiamato Mercedes Citan, questo minivan è letteralmente un Renault Kangoo convertito, non molte persone sono a conoscenza della sua esistenza perché ha poca o nessuna rilevanza con il marchio Mercedes. La piattaforma è condivisa anche con la Dacia Dokker, quindi essenzialmente lo stesso minivan porta tre badge diversi.
---
Dal 2012, Renault ha fornito a Mercedes più di 100.000 motori Renault per i modelli Classe A, Classe B e Classe CLA. Questo tipo di accordi sono abbastanza diffusi nel settore automobilistico perché garantiscono un notevole risparmio per tutti i marchi coinvolti. Soprattutto oggi che i motori delle auto stanno diventando sempre più piccoli e il motore a 4 cilindri è il più popolare sul mercato.
---
Affidabilità dei motori Renault e Nissan
Mercedes-Benz è un marchio noto per la sua qualità costruttiva premium, i veicoli di lusso eccezionali e un aumento complessivo della complessità rispetto a marchi come Renault o Nissan. Ciò significa che Mercedes adotta un approccio diverso nello sviluppo di un nuovo modello rispetto a Renault e Nissan, che si concentrano sulla disponibilità.
----
Qual è la Mercedes più costosa?
Il motore più popolare utilizzato da questi marchi è il già citato 4 cilindri 1.5 dCi. Questo motore ha avuto alcuni problemi nelle prime fasi della produzione, ma la Renault ha assicurato che tutti questi problemi fossero risolti abbastanza presto nella produzione.
---
Ecco perché questo motore è così diffuso. Anche se può sembrare che un motore Renault su una Mercedes sia la ricetta per il disastro, i fatti sono rassicuranti a favore della Renault poiché questi motori offrono grande affidabilità, efficienza e prestazioni.
 
Ultima modifica:
Io ricordo di aver letto, credo proprio su 4R, che Mercedes chiese a Renault di apportare alcune modifiche al 1500 dci per avere la certezza della sua totale affidabilita' ed i primi motori realizzati su specifiche tedesche furono installati proprio su Dacia, poi su Mercedes e poi Renault.....ma non riesco a trovare l'articolo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto