esatto, io vedo tante DR 4.0 5.0 (fuori sono uguali) e tantissime MG, non le regalano ma o piacciono o se le fanno piacere visto il rapporto qualità prezzo. Bisogna seguire la moda o se si è capaci bisogna FARE la moda, osare e portare la concorrenza a copiare. Chi ha inventato il SUV? Se non sbaglio Toyota e Honda, ma poi è stato sdoganato dall'alto di gamma da BMW, Mercedes e Audo e via via scendendo sempre più giù fino alla Ignis e alla Panda che per altezza e seduta alta potrebbe rientrare nella categoria SUV. Quindi il futuro dove andrà? Secondo me con l'elettrico e la diversa gestione degli spazi ci sarà un nuovo filone (solo elettrico) di MPV cioè monovolume mentre dalle piattaforme multienergia si continueranno a fare suv e derivati, per le berline vedo sempre meno spazio a patto che qualcuno non abbia il coraggio di FARE moda con la berlina classicaNoto ad esempio che attorno ad alcuni concessionari c'è un vero e proprio pullulare di auto che si vendono senza pubblicità, sul passaparola. E non sono le più belle IMHO nè spesso le più economiche....
Beh fra 15 anni avremo le macchine che volano per tutti..... e non saranno come i carriarmatiesatto, io vedo tante DR 4.0 5.0 (fuori sono uguali) e tantissime MG, non le regalano ma o piacciono o se le fanno piacere visto il rapporto qualità prezzo. Bisogna seguire la moda o se si è capaci bisogna FARE la moda, osare e portare la concorrenza a copiare. Chi ha inventato il SUV? Se non sbaglio Toyota e Honda, ma poi è stato sdoganato dall'alto di gamma da BMW, Mercedes e Audo e via via scendendo sempre più giù fino alla Ignis e alla Panda che per altezza e seduta alta potrebbe rientrare nella categoria SUV. Quindi il futuro dove andrà? Secondo me con l'elettrico e la diversa gestione degli spazi ci sarà un nuovo filone (solo elettrico) di MPV cioè monovolume mentre dalle piattaforme multienergia si continueranno a fare suv e derivati, per le berline vedo sempre meno spazio a patto che qualcuno non abbia il coraggio di FARE moda con la berlina classica
Per fare innovazione ci vogliono impenditori, intesi come figure con tale spirito, non manager. L'imprenditore lavora perché l'azienda sopravviva a lui, il manager è uno stipendiato che sa che prima o poi sarà sostituito e che massimizza gli utili durante il suo regno, senza pensare troppo al dopo. L'esempio lampante è la Apple di Steve Jobs che ha rivoluzionato computer, telefoni, industria discografica ecc. e quella di Tim Cook, una macchina da soldi che, finche dura, campa di luce riflessa , tanto è vero che Apple, nell'immaginario collettivo, è identificata ancora con Jobs.esatto, io vedo tante DR 4.0 5.0 (fuori sono uguali) e tantissime MG, non le regalano ma o piacciono o se le fanno piacere visto il rapporto qualità prezzo. Bisogna seguire la moda o se si è capaci bisogna FARE la moda, osare e portare la concorrenza a copiare. Chi ha inventato il SUV? Se non sbaglio Toyota e Honda, ma poi è stato sdoganato dall'alto di gamma da BMW, Mercedes e Audo e via via scendendo sempre più giù fino alla Ignis e alla Panda che per altezza e seduta alta potrebbe rientrare nella categoria SUV. Quindi il futuro dove andrà? Secondo me con l'elettrico e la diversa gestione degli spazi ci sarà un nuovo filone (solo elettrico) di MPV cioè monovolume mentre dalle piattaforme multienergia si continueranno a fare suv e derivati, per le berline vedo sempre meno spazio a patto che qualcuno non abbia il coraggio di FARE moda con la berlina classica
Per fare innovazione ci vogliono impenditori, intesi come figure con tale spirito, non manager. L'imprenditore lavora perché l'azienda sopravviva a lui, il manager è uno stipendiato che sa che prima o poi sarà sostituito e che massimizza gli utili durante il suo regno, senza pensare troppo al dopo. L'esempio lampante è la Apple di Steve Jobs che ha rivoluzionato computer, telefoni, industria discografica ecc. e quella di Tim Cook, una macchina da soldi che, finche dura, campa di luce riflessa , tanto è vero che Apple, nell'immaginario collettivo, è identificata ancora con
Jobs.
Tavares, per me, è un ottimo manager ma non ha nessuna intenzione di "lasciare la firma". Rischiare? Ma anche no
I marchi lottano sempre fra di loro, anche sotto lo stesso ombrello, e prima o poi qualcuno perde; è la selezione della specie. Inutile ricordare che, ex-Fiat, vincono solo Jeep e RAM, gli altri non contano. Ma mica con Stellantis, contavano ancora meno anche prima.Anche senza rivoluzionare niente. Per rivoluzionare ci vogliono i geni e le condizioni socioculturaleconomiche perchè avvenga un cambiamento, conosco la storia di molti geni in malora con le loro invenzioni che magari sarebbero potute essere fondamentali ma non vennero recepite.
Più semplice la base di tutto doveva essere più semplice, poteva anche essere minimalista.
Alfa Romeo per tornare in tema doveva svolgere il suo stile, non come un compitino di copia incolla e per i motori magari poteva avere non la fotocopia ancora marchiata Pegiò sulla cassa filtro. ma una sua "evoluzione" chessò tre cavalli in più una modifica elettronica e così il cambio....
La Fiat poteva avere veramente la SUA Superutilitaria degna erede di quella storica che le permise, di fatto di risorgere e reinvestendo creare la Uno....
Qua non siamo al minimalismo ma allo Stellantismo, i marchi più forti lottano contro i più deboli all'interno di una catena automobilcinematica che si sapeva già come andava a finire.
I marchi lottano sempre fra di loro, anche sotto lo stesso ombrello, e prima o poi qualcuno perde; è la selezione della specie. Inutile ricordare che, ex-Fiat, vincono solo Jeep e RAM, gli altri non contano. Ma mica con Stellantis, contavano ancora meno anche prima.
Fantisie di una Alfa con le cosine tutte per lei? Forse, spero, nelle quadrifoglio. Come Lambo o Bentley o Porsche tranne 911, e non mi pare che i clienti si mettano a battere i pugni sul tavolo.
Per dovere d'onestà c'è anche da dire che Peugeot, prima di
cimentarsi negli esercizi di stile, deve mettere ordine in un ginepraio di
situazioni acquisite in cui FCA stava emettendo gli ultimi rantoli: troppe
fabbriche, niente tecnologie, niente investimenti, niente modelli, niente
futuro. Se prima non fermi le emoraggie hai voglia tu a sognare ad
occhi aperti
Ma il mercato mondiale non cala affatto. Ha i suoi alti e bassi ma sul lungo periodo la tendenza è ancora all'insù. Certo, vale per chi è presente in tutti i continenti, non per chi vende solo in Italia o Francia - e mettiamoci pure il Brasile. Il problema di Stellantis è di essere fatta di marchi sovrapposti ed iper-regionali ed è per questo che Jeep è la cosa più importante. Forse è proprio per Jeep che i Francesi si sono accollati gli altri pesi mortiMarchionne lamentava una sovraproduzione di auto, generica. Se il mercato mondiale cala non si possono produrre lo stesso numero di auto di 10-20 anni fa
Per esempio entrare nel mercato USA con marchi "americani" tipo Jeep o Dodge, non di certo col marchio Peugeot (l' unico americano che conosco che viaggiava in Peugeot era il tenente Colombo....)Forse è proprio per Jeep che i Francesi si sono accollati gli altri pesi morti
Dodge ė una sorta di Alfa a stelle e strisce, non ha una grande reputazione in patria e non se la compra nessuno fuori: semmai è RAM la gallina dalle uova d'oro americana. L'unico brand di valore internazionale è JeepPer esempio entrare nel mercato USA con marchi "americani" tipo Jeep o Dodge, non di certo col marchio Peugeot (l' unico americano che conosco che viaggiava in Peugeot era il tenente Colombo....)
La quashai un salto di qualità rispetto a Giulietta?? Parli spero della quahai 2014.....perché se parli della 2007 beh....Perché ho comprato la Giulietta: non avevo nessuna intenzione, poi mio figlio, 8 anni all'epoca, mi ha tartassato e l'ho provata. Se non avesse avuto il D difficilmente l'avrei presa. Credo di essere stato uno dei pochi a prenderla per come andava e non per l'estetica, chiudendo due occhi su plastiche e arredi lontani anni luce dalla Golf (e non solo), accoppiamenti delle lamiere da low cost e accessori da prendere a schiaffi chi li ha pensati. Salivi su una Qashqai, nella stessa concessionaria, e facevi un salto in avanti nel tempo, anche se non nella qualità vera, intesa come robustezza e affidabilità.
Non è un caso che la maggior parte se ne fragava di sterzo e Dynamic e prendeva altro. Vale ancora oggi
Parlo della 2014 e mi riferisco a plastiche e infotainment, che la gente si ferma la.La quashai un salto di qualità rispetto a Giulietta?? Parli spero della quahai 2014.....perché se parli della 2007 beh....
Ok 2014....perché se parlavi di 2007 sarebbe stato un altro fake come dire che classeA sta a una renault/dacia come Milano sta a una psa.Parlo della 2014 e mi riferisco a plastiche e infotainment, che la gente si ferma la.
Non ho detto che Classe A/Dacia è come Junior/2008, non avevano la stessa piattaforma; ho detto che avevano lo stesso powertrain che basta e avanza a considerarla una sorta clone, almeno per me, a maggior ragione perché porta la stella sul cofano. Non sei d'accordo?Ok 2014....perché se parlavi di 2007 sarebbe stato un altro fake come dire che classeA sta a una renault/dacia come Milano sta a una psa.
AKA_Zinzanbr - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa