<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 454 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Prova seria, senza ammiocuggino, del 1200 136cv. Ne esce a testa molto alta. Certo è che per la Junior uno si aspetterebbe delle versioni riservate e molto più potenti. Guzzafame ha chiaramente detto che tutto dipende dai limiti di 107 g/km di CO2; chissà, qualcosa arriverà


Già è il terzo topic dove viene postata. Vi ricordo che esiste l’argomento “Peugeot 208 Hybrid”.
 
Ultima modifica:
Io sostituirei tonale con una crossover stile formentor magari chiamando l'auto direttamente giulietta.
Le C non crossover/suv vendono pochissimo in Italia e che piaccia o no sotto il D se Alfa vende lo fa in Italia...e come C non suv avranno appunto già delta.

La Formentor per me è la più bella segmento C sul mercato. E’ come dovrebbe essere un crossover Alfa di quel segmento.
 
Alfa vende, e poco, solo in Italia indipendentemente dal segmento.
La Tonale la rifanno di sicuro, altrimenti significherà che Alfa si sarà riconfermata il flop di sempre e che le ultime cartucce non hanno funzionato. Sarà su base medium mentre la Giulietta sarà una piccola sportiva, sempre su Medium, e magari pure coupé o spider, che poi sarebbe l'unica cosa che mi interessa veramente.
Alla fine della fiera, tutto dipende da Junior e, soprattutto, dalla nuova Stelvio
beh, per adesso l 'Alfa in Germania ha superato la soglia delle 500 vetture, precisamente 548 per il mese di Marzo, per cui ha fatto un +2,6 % la quale significa che Gennaio-Marzo ha venduto 1615 con aumento del 20,8% nel confronto stesso periodo l'anno passato. In piu ha rivindo per la terza volta di seguito con i suoi tre modelli Giulia,Stelvio,Tonale il miglior design! Vedremo se la Junior fará la stessa cosa il prossimo anno.
La Top 10 elettrico
a parte Mercedes EQA,BMW iX1,BMW i4 Mercedes EQE hanno fatto + sulle venditeil resto tutte scese
Tesla Model Y 3244 -43,1%
VW ID.4, ID.5 -30,0%
Cupra Born 1242 -1,3%
Mercedes EQA 1241 +15,4 %
Skoda Enyaq 1205 - 0,2
VW ID3 1186 -54,1 %
Audi Q4 e-Tron 1115 -32,4%
BMW ix1 983 +0,8
BMW i4 941 +51,8%
Mercedes EQE 926 +86,7 %
 
Ultima modifica:
La Formentor per me è la più bella segmento C sul mercato. E’ come dovrebbe essere un crossover Alfa di quel segmento.
E la nuova è pure più bella.
Masonero con questa auto ha ampiamente dimostrato di sapere il fatto suo. Poi dipende anche da cosa gli chiedono di fare ma, lato design, le capacità Alfa le ha tutte
 
I mod mi perdoneranno se questa non è la room giusta però il futuro è diretta conseguenza del passato + quota di imprevedibilità.
Interessante, veramente molto interessante, articolo con la testimonianza di una giornalista, Bianca Carretto, che conosceva molto bene Marchionne. Qui la signora espone la sua verità; ovviamente, senza contraddittorio, va preso tutto col beneficio di inventario, però la sostanza, Elkann ha venduto per scappare col malloppo, si è già palesata anche se meriti/colpe di Marchionne, che secondo la Carretto era assolutamente contrario, rimangono da provare. Il quadro dipinto è quello da notte dei lunghi coltelli, in cui il padrone aveva già deciso di fare fuori il suo generale che era stato fondamentale ma che ormai gli faceva troppa ombra, e con il quale era in collisione - fra le tante, promessa fatta a Marchionne di entrare nell'azionariato Ferrari e subito rimangiata dopo lo scorporo.
Due parole anche per Tavares che, nel primo abboccamento, avrebbe già detto chiaramente che Peugeot comprava Fiat, altro che partnership, come poi è avvenuto.
Che sia tutto vero o no, qual è il futuro di Alfa? Chiedere a Parigi, Elkann non vuole più Fiat figuriamoci Alfa, ma sostanzialmente è un marchio intercambiabile con gli altri.

https://auto.everyeye.it/notizie/ca...o-fiat-non-doveva-andare-francesi-714562.html
 
Qua si dimentica semre una cosa. Il prodotto. Si fa tanto Marketing tante chiacchere poi ai fatti la gente compra altro perchè?

Prezzo

Disponibilità

Affidabilità

Appeal

Altro....

ditemelo voi...
 
I mod mi perdoneranno se questa non è la room giusta però il futuro è diretta conseguenza del passato + quota di imprevedibilità.
Interessante, veramente molto interessante, articolo con la testimonianza di una giornalista, Bianca Carretto, che conosceva molto bene Marchionne. Qui la signora espone la sua verità; ovviamente, senza contraddittorio, va preso tutto col beneficio di inventario, però la sostanza, Elkann ha venduto per scappare col malloppo, si è già palesata anche se meriti/colpe di Marchionne, che secondo la Carretto era assolutamente contrario, rimangono da provare. Il quadro dipinto è quello da notte dei lunghi coltelli, in cui il padrone aveva già deciso di fare fuori il suo generale che era stato fondamentale ma che ormai gli faceva troppa ombra, e con il quale era in collisione - fra le tante, promessa fatta a Marchionne di entrare nell'azionariato Ferrari e subito rimangiata dopo lo scorporo.
Due parole anche per Tavares che, nel primo abboccamento, avrebbe già detto chiaramente che Peugeot comprava Fiat, altro che partnership, come poi è avvenuto.
Che sia tutto vero o no, qual è il futuro di Alfa? Chiedere a Parigi, Elkann non vuole più Fiat figuriamoci Alfa, ma sostanzialmente è un marchio intercambiabile con gli altri.

https://auto.everyeye.it/notizie/ca...o-fiat-non-doveva-andare-francesi-714562.html

Già postato nel topic corretto. Sono dichiarazioni molto interessanti, ma riguardano Stellantis in generale, infatti se ne parla in quel topic.
Te lo passo anche qui per questa volta, ma ti prego di non inflazionare il forum con post OT, già proposti su altri topic.
 
Ultima modifica:
dovremmo chiedere a campione chi ha comprato un Alfa e perchè, partendo da chi ha comprato un Alfetta e un Alfa Sud fino a chi ha scelto oggi una Stelvio o Tonale, ci vorrebbe un sondaggio, si potrebbe capire anche il cambiamento che c'è stato negli anni. Per esempio, chi ha comprato anche una Arna in realtà cosa cercava? Chi ha comprato una 146? o una 75? o una 147? o una Brera?
Sarebbe bello fare anche una chiacchierata con qualche venditore di auto, non per forza AlfaRomeo, anche generico, probabilmente ha una visione generale diversa di noi appassionati e probabilmente dall'esperienza riesce a capire in che direzione si sta muovendo l'automotive e in che direzione stanno andando i gusti degli automobilisti e anche dei motociclisti. Oggi vedo tanto suv e enduro, la Benelli TRK è la moto più venduta del momento (ci si potrebbe aprire un dibattito anche sul fatto che se una cosa piace la si compra anche col marchio Benelli o Moto Morini e probabilmente nessuno dei giovani che le guidano conoscono la storia dei marchi che hanno sul serbatoio e della produzione delle loro moto). Sembra un OT ma si ritorna al punto di partenza, se una Junior piace vende, anche col marchio Innocenti, come ha venduto la Swift.......quindi il futuro dell'AlfaRomeo se vuole sopravvivere dovrà essere per forza di cose commerciale, devono fare cose che piacciono, alla moda....supportate da qualche serie speciale (4C et similia, 33 Stradale et similia) e dalle competizioni anche attraverso team non ufficiali (Romeo Ferraris per esempio).
 
I mod mi perdoneranno se questa non è la room giusta però il futuro è diretta conseguenza del passato + quota di imprevedibilità.
Interessante, veramente molto interessante, articolo con la testimonianza di una giornalista, Bianca Carretto, che conosceva molto bene Marchionne. Qui la signora espone la sua verità; ovviamente, senza contraddittorio, va preso tutto col beneficio di inventario, però la sostanza, Elkann ha venduto per scappare col malloppo, si è già palesata anche se meriti/colpe di Marchionne, che secondo la Carretto era assolutamente contrario, rimangono da provare. Il quadro dipinto è quello da notte dei lunghi coltelli, in cui il padrone aveva già deciso di fare fuori il suo generale che era stato fondamentale ma che ormai gli faceva troppa ombra, e con il quale era in collisione - fra le tante, promessa fatta a Marchionne di entrare nell'azionariato Ferrari e subito rimangiata dopo lo scorporo.
Due parole anche per Tavares che, nel primo abboccamento, avrebbe già detto chiaramente che Peugeot comprava Fiat, altro che partnership, come poi è avvenuto.
Che sia tutto vero o no, qual è il futuro di Alfa? Chiedere a Parigi, Elkann non vuole più Fiat figuriamoci Alfa, ma sostanzialmente è un marchio intercambiabile con gli altri.

https://auto.everyeye.it/notizie/ca...o-fiat-non-doveva-andare-francesi-714562.html
Il futuro, ma anche in parte il presente è solo ricarrozzamenti peugeot.
 
dovremmo chiedere a campione chi ha comprato un Alfa e perchè, partendo da chi ha comprato un Alfetta e un Alfa Sud fino a chi ha scelto oggi una Stelvio o Tonale, ci vorrebbe un sondaggio, si potrebbe capire anche il cambiamento che c'è stato negli anni. Per esempio, chi ha comprato anche una Arna in realtà cosa cercava? Chi ha comprato una 146? o una 75? o una 147? o una Brera?
Sarebbe bello fare anche una chiacchierata con qualche venditore di auto, non per forza AlfaRomeo, anche generico, probabilmente ha una visione generale diversa di noi appassionati e probabilmente dall'esperienza riesce a capire in che direzione si sta muovendo l'automotive e in che direzione stanno andando i gusti degli automobilisti e anche dei motociclisti. Oggi vedo tanto suv e enduro, la Benelli TRK è la moto più venduta del momento (ci si potrebbe aprire un dibattito anche sul fatto che se una cosa piace la si compra anche col marchio Benelli o Moto Morini e probabilmente nessuno dei giovani che le guidano conoscono la storia dei marchi che hanno sul serbatoio e della produzione delle loro moto). Sembra un OT ma si ritorna al punto di partenza, se una Junior piace vende, anche col marchio Innocenti, come ha venduto la Swift.......quindi il futuro dell'AlfaRomeo se vuole sopravvivere dovrà essere per forza di cose commerciale, devono fare cose che piacciono, alla moda....supportate da qualche serie speciale (4C et similia, 33 Stradale et similia) e dalle competizioni anche attraverso team non ufficiali (Romeo Ferraris per esempio).


Anche io ripeto come un "mantra" certe cose, sarò vecchio sarò noioso ma io alcune cose le noto.

Noto ad esempio che attorno ad alcuni concessionari c'è un vero e proprio pullulare di auto che si vendono senza pubblicità, sul passaparola. E non sono le più belle IMHO nè spesso le più economiche....

Mentre altri grossi Showroom oggi hanno spersonalizzato marchi imponendo boh...ditemelo voi....

Quale è il futuro di Alfa Romeo? Quello di ritornare a fare il focus su prodotto e stile. E non stile senza prodotto nè marchio senza nè stile nè prodotto (e magari speriamo si salvi almeno la qualità).

Potrà essere l'evoluzione del marchio degli anni sessanta? Difficile. Potrà essere un'auto con le sue peculiarità (anche tecniche si spera) come la Mini, un'auto iconica? Speriamo

La strada l'hanno già tracciata la loro "politica" pure.....
 
dovremmo chiedere a campione chi ha comprato un Alfa e perchè, partendo da chi ha comprato un Alfetta e un Alfa Sud fino a chi ha scelto oggi una Stelvio o Tonale, ci vorrebbe un sondaggio, si potrebbe capire anche il cambiamento che c'è stato negli anni. Per esempio, chi ha comprato anche una Arna in realtà cosa cercava? Chi ha comprato una 146? o una 75? o una 147? o una Brera?
Sarebbe bello fare anche una chiacchierata con qualche venditore di auto, non per forza AlfaRomeo, anche generico, probabilmente ha una visione generale diversa di noi appassionati e probabilmente dall'esperienza riesce a capire in che direzione si sta muovendo l'automotive e in che direzione stanno andando i gusti degli automobilisti e anche dei motociclisti. Oggi vedo tanto suv e enduro, la Benelli TRK è la moto più venduta del momento (ci si potrebbe aprire un dibattito anche sul fatto che se una cosa piace la si compra anche col marchio Benelli o Moto Morini e probabilmente nessuno dei giovani che le guidano conoscono la storia dei marchi che hanno sul serbatoio e della produzione delle loro moto). Sembra un OT ma si ritorna al punto di partenza, se una Junior piace vende, anche col marchio Innocenti, come ha venduto la Swift.......quindi il futuro dell'AlfaRomeo se vuole sopravvivere dovrà essere per forza di cose commerciale, devono fare cose che piacciono, alla moda....supportate da qualche serie speciale (4C et similia, 33 Stradale et similia) e dalle competizioni anche attraverso team non ufficiali (Romeo Ferraris per esempio).
Perché ho comprato la Giulietta: non avevo nessuna intenzione, poi mio figlio, 8 anni all'epoca, mi ha tartassato e l'ho provata. Se non avesse avuto il D difficilmente l'avrei presa. Credo di essere stato uno dei pochi a prenderla per come andava e non per l'estetica, chiudendo due occhi su plastiche e arredi lontani anni luce dalla Golf (e non solo), accoppiamenti delle lamiere da low cost e accessori da prendere a schiaffi chi li ha pensati. Salivi su una Qashqai, nella stessa concessionaria, e facevi un salto in avanti nel tempo, anche se non nella qualità vera, intesa come robustezza e affidabilità.
Non è un caso che la maggior parte se ne fragava di sterzo e Dynamic e prendeva altro. Vale ancora oggi
 
Che poi il nuovo frontale stilizzato della Junior a me ricorda quello di canale 5...
junior front.jpg

5616130855_0aea55cae6_n.jpg

Spero non sia quello di tutte le future Alfa, se ci saranno....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto