<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 309 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io mica sto dando le colpe a Giorgio. Però i risultati commerciali di Giorgio sono un grosso campanello d'allarme. Se fai un vero e proprio capolavoro e tutto quello che ottieni è lo 0.78% di quota di mercato nel paese dove vendi di gran lunga di più, forse il problema è proprio la scritta Alfa Romeo sul cofano. Forse, come ammise candidamente Manley, Alfa Romeo è un marchio sfidante. Tradotto dal politically correct: non si vende. O meglio, si potrebbe vendere se dietro avesse un gruppo con un reputazione, come le tedesche o Toyota o la stessa Tesla

Ancora … demagogia !

magari studia bene cosa vuol dire .. questa volta pls .. non googolando

se non avesse fatto Giorgio per ricominciare .. gli US se li sarebbe potuti dimenticare .. era l’unica via percorribile .. ma poi sono arrivati i francesi e faranno qualcosa che nemmeno i cinesi .. anche i tedeschi che citi come detto tante volte hanno piattaforme specifiche premium
dal segmento D a salire …

ti suggerisco anche di vedere meglio il senso e le accezioni del termine challenge
 
Perfettamente d’accordo. In fondo stiamo dicendo le stesse cose.
Unica differenza: Per come la vedo io, bisogna iniziare a curare l‘utenza (che tu chiami i 4 gatti da forum) ancora rimasta, crescendo a volta in volta fino al raggiungimento del setpoint. Certo, via difficile e piena di sassi, ma assolutamente percorribile (mentalità permettendo).
Per come mi sembra di capire, tu, invece, saresti per uno stravolgimento completo, e subito.
Giusto?
Anche grazie al senno di poi, la rivoluzione sarebbe dovuta avvenire dieci anni fa. A tentare di far guerra alle tedesche sul loro terreno fai la fine dell'Astra; devi invece fare come Qashqai o come Tesla, che hanno spiazzato la triade. Quindi si, dieci anni fa avrebbero dovuto pensare a convertire Alfa all'elettrico - pura fantascienza per un gruppo che voleva semplicemente smettere di fare auto. Ma anche questo treno è passato. Che fare ora? Difficile dare una risposta sensata senza due informazioni basilari, la così detta Voice of Customer (non degli alfisti, di tutti) da un lato e situazione interna ed obiettivi strategici dall'altro.
Sulla prima, mi pare più che acclamato che, per gli automobilisti di oggi, le qualità meccaniche siano molto indietro nella scala dei valori e delle ragioni di acquisto. Chi compra BMW, nella maggioranza dei casi, lo fa per il marchio e senza nemmeno conoscere lo schema tecnico; un po' come chi compra Rolex, non lo fa certo perché è più preciso di un Casio. Quindi, ahimè, penso che display e tecnologia vengano molto prima di Giorgio: Alfa potrebbe fare a meno della seconda ma non dei primi. E sui primi c'è ancora tanto da fare - guida autonoma, 5G e auto connessa: tutte cose che con la tradizione non c'entrano niente.

Circa la situazione interna: Stellantis ha molti (troppi?) marchi ma fra questi solo due funzionano veramente. Il suo compito è quello di cercar di far funzionare gli altri senza rompere le galline dalle uova d'oro che, ovviamente, avranno priorità. Quindi Alfa si dovrà adattare a questo dato di fatto. Come (e se) si adatterà non lo so ma piagnistei e voli pindarici sono perfettamente inutili: la realtà è diversa dai sogni.

Nota sulla STLA Medium. Qui si confonde piattaforma con pianale. Una piattaforma modulare è definita dalle sue interfacce ed è compatibile con una moltiduine di componenti purché questi ultimi adottino suddette interfacce (che possiamo identificare in maniera approssimativa con gli attacchi). In teoria, quindi, la stessa piattaforma può ospitate TA e TP, sospensioni e motori anche molto differenti. In pratica, poi, ci sono i costi.
Io STLA Medium ancora non l'ho vista, quindi non so cosa verrà riservato ad Alfa. Chi di voi già sa, per favore mostri foto, dettagli e disegni
 
Ultima modifica:
Da appassionato Alfa (anche se recentemente sono emigrato ad Abarth) leggo spesso questa discussione.
Faccio un esempio.
Mio ex capo, donna professionista di grido sui 45 anni. Cambia auto. Ne parliamo e mi dice proprio: Audi, Bmw, o Mercedes. Perche? Per immagine devo essere all' altezza degli altri quando si va a un convegno. Quando la metti così inutili altri discorsi.
Cliente cambia auto. M chiede cosa consigliare tra Bmw X2 e X1. Gli dico: con quei soldi ci sta lo Stelvio (siamo nel 2020). Risposta, no no, mi piace l immagine di avere una Bmw.
Attuale capo, ha Mercedes. Consigliatemi un suv. Solo Audi, Mercedes, Bmw. Perche? Mi fido e faccio la giusta figura.

Insomma secondo me il problema come detto da alcuni è reputazionale. Spesso non vengono acquistate proprio perché si chiamano Alfa Romeo. E puoi metterci dentro quello che vuoi che non te le guardano lo stesso.
Il contenente supera il contenuto. Il contenente è l'aura di status symbol di questi marchi. Chi compra un auto della triade il 70% non ha idea di cosa ha nel cofano. Quindi diventa difficilissimo ogni rilancio perché ormai è atavico il pensiero che queste auto Alfa non sono all altezza. E poiché il cliente è ignorante nel senso che non conosce quello che gli vendi è difficile convincerlo.

Per me era meglio quando Alfa era alla portata di quasi tutti e faceva auto un pelo più rifinite della Fiat ma con carattere sportivo, ma ormai capisco che con elettrico questa cosa è impossibile. Infatti che se ne dica ma Alfa 33 è la più venduta di sempre con oltre 1mln di esemplari e anche 145/146 che ho avuto è al sesto posto delle Alfa più vendute di sempre
 
Da appassionato Alfa (anche se recentemente sono emigrato ad Abarth) leggo spesso questa discussione.
Faccio un esempio.
Mio ex capo, donna professionista di grido sui 45 anni. Cambia auto. Ne parliamo e mi dice proprio: Audi, Bmw, o Mercedes. Perche? Per immagine devo essere all' altezza degli altri quando si va a un convegno. Quando la metti così inutili altri discorsi.
Cliente cambia auto. M chiede cosa consigliare tra Bmw X2 e X1. Gli dico: con quei soldi ci sta lo Stelvio (siamo nel 2020). Risposta, no no, mi piace l immagine di avere una Bmw.
Attuale capo, ha Mercedes. Consigliatemi un suv. Solo Audi, Mercedes, Bmw. Perche? Mi fido e faccio la giusta figura.

Insomma secondo me il problema come detto da alcuni è reputazionale. Spesso non vengono acquistate proprio perché si chiamano Alfa Romeo. E puoi metterci dentro quello che vuoi che non te le guardano lo stesso.
Il contenente supera il contenuto. Il contenente è l'aura di status symbol di questi marchi. Chi compra un auto della triade il 70% non ha idea di cosa ha nel cofano. Quindi diventa difficilissimo ogni rilancio perché ormai è atavico il pensiero che queste auto Alfa non sono all altezza. E poiché il cliente è ignorante nel senso che non conosce quello che gli vendi è difficile convincerlo.

Per me era meglio quando Alfa era alla portata di quasi tutti e faceva auto un pelo più rifinite della Fiat ma con carattere sportivo, ma ormai capisco che con elettrico questa cosa è impossibile. Infatti che se ne dica ma Alfa 33 è la più venduta di sempre con oltre 1mln di esemplari e anche 145/146 che ho avuto è al sesto posto delle Alfa più vendute di sempre
Oh finalmente! È quello che vado ripetendo da sempre e invece no, è tutta una questione di Filippo al posto di Giorgio. È un continuo arrampicarisi sugli specchi per illudersi che un'auto marchiata Alfa vende, basta mettergli la meccanica giusta perché così fecero con l'Alfetta. E invece, tranne che una ristretta cerchia, chi compra non solo non sa nemmeno cosa sia la meccanica, non è proprio interessato a saperlo. Oggi conta altro e, in più, il brand gioca CONTRO Alfa
 
Da appassionato Alfa (anche se recentemente sono emigrato ad Abarth) leggo spesso questa discussione.
Faccio un esempio.
Mio ex capo, donna professionista di grido sui 45 anni. Cambia auto. Ne parliamo e mi dice proprio: Audi, Bmw, o Mercedes. Perche? Per immagine devo essere all' altezza degli altri quando si va a un convegno. Quando la metti così inutili altri discorsi.
Cliente cambia auto. M chiede cosa consigliare tra Bmw X2 e X1. Gli dico: con quei soldi ci sta lo Stelvio (siamo nel 2020). Risposta, no no, mi piace l immagine di avere una Bmw.
Attuale capo, ha Mercedes. Consigliatemi un suv. Solo Audi, Mercedes, Bmw. Perche? Mi fido e faccio la giusta figura.

Insomma secondo me il problema come detto da alcuni è reputazionale. Spesso non vengono acquistate proprio perché si chiamano Alfa Romeo. E puoi metterci dentro quello che vuoi che non te le guardano lo stesso.
Il contenente supera il contenuto. Il contenente è l'aura di status symbol di questi marchi. Chi compra un auto della triade il 70% non ha idea di cosa ha nel cofano. Quindi diventa difficilissimo ogni rilancio perché ormai è atavico il pensiero che queste auto Alfa non sono all altezza. E poiché il cliente è ignorante nel senso che non conosce quello che gli vendi è difficile convincerlo.

Per me era meglio quando Alfa era alla portata di quasi tutti e faceva auto un pelo più rifinite della Fiat ma con carattere sportivo, ma ormai capisco che con elettrico questa cosa è impossibile. Infatti che se ne dica ma Alfa 33 è la più venduta di sempre con oltre 1mln di esemplari e anche 145/146 che ho avuto è al sesto posto delle Alfa più vendute di sempre
Non so cosa vende la tua ex capo, ma dille (Se ti capita)cosa direbbe lei se, un cliente, gli dice che non compra il suo prodotto perché il suo nome non gli fa immagine? Avrei capito se si parlava di un X5-X7 o Audi Q5 -Q7 ma x1 contro una Stelvio mah quando il cervello si ammala di immagine...........
 
Anche grazie al senno di poi, la rivoluzione sarebbe dovuta avvenire dieci anni fa. A tentare di far guerra alle tedesche sul loro terreno fai la fine dell'Astra; devi invece fare come Qashqai o come Tesla, che hanno spiazzato la triade. Quindi si, dieci anni fa avrebbero dovuto pensare a convertire Alfa all'elettrico - pura fantascienza per un gruppo che voleva semplicemente smettere di fare auto. Ma anche questo treno è passato. Che fare ora? Difficile dare una risposta sensata senza due informazioni basilari, la così detta Voice of Customer (non degli alfisti, di tutti) da un lato e situazione interna ed obiettivi strategici dall'altro.
Sulla prima, mi pare più che acclamato che, per gli automobilisti di oggi, le qualità meccaniche siano molto indietro nella scala dei valori e delle ragioni di acquisto. Chi compra BMW, nella maggioranza dei casi, lo fa per il marchio e senza nemmeno conoscere lo schema tecnico; un po' come chi compra Rolex, non lo fa certo perché è più preciso di un Casio. Quindi, ahimè, penso che display e tecnologia vengano molto prima di Giorgio: Alfa potrebbe fare a meno della seconda ma non dei primi. E sui primi c'è ancora tanto da fare - guida autonoma, 5G e auto connessa: tutte cose che con la tradizione non c'entrano niente.

Circa la situazione interna: Stellantis ha molti (troppi?) marchi ma fra questi solo due funzionano veramente. Il suo compito è quello di cercar di far funzionare gli altri senza rompere le galline dalle uova d'oro che, ovviamente, avranno priorità. Quindi Alfa si dovrà adattare a questo dato di fatto. Come (e se) si adatterà non lo so ma piagnistei e voli pindarici sono perfettamente inutili: la realtà è diversa dai sogni.

Nota sulla STLA Medium. Qui si confonde piattaforma con pianale. Una piattaforma modulare è definita dalle sue interfacce ed è compatibile con una moltiduine di componenti purché questi ultimi adottino suddette interfacce (che possiamo identificare in maniera approssimativa con gli attacchi). In teoria, quindi, la stessa piattaforma può ospitate TA e TP, sospensioni e motori anche molto differenti. In pratica, poi, ci sono i costi.
Io STLA Medium ancora non l'ho vista, quindi non so cosa verrà riservato ad Alfa. Chi di voi già sa, per favore mostri foto, dettagli e disegni

D’accordo con quanto scrivi, meno sull‘ultima parte.
E‘ noto che STLA Medium sarà nient’altro che un‘evoluzione del pianale di quanto oggi vediamo sotto Peugeot 308. Non è nativo BEV, ma potrà ospitare anche i motori termici.
Quindi Tesla dimenticala già in partenza.
Alla fine non competi neppure con BMW, Mercedes-Benz, Audi. Questo pianale potrà essere fatto pure d‘oro che la gente non se lo piglia sotto AlfaRomeo, perché le future vetture passeranno come ennesimo ricarrozzo, non più Fiat, ma Peugeot (ancora peggio) stavolta.
Quindi pure il „Premium“ te lo dimentichi. Per me va bene comunque, non sono interessato al prodotto francese.
 
Non so cosa vende la tua ex capo, ma dille (Se ti capita)cosa direbbe lei se, un cliente, gli dice che non compra il suo prodotto perché il suo nome non gli fa immagine? Avrei capito se si parlava di un X5-X7 o Audi Q5 -Q7 ma x1 contro una Stelvio mah quando il cervello si ammala di immagine...........


Parliamo di avvocati e commercialisti. Ambienti dove purtroppo l'immagine ha una sua importanza, sono ambienti molto di facciata. Comunque all'epoca prese una X3 che poi ha cambiato con un Q5 plug in solo per il gusto di dire sono elettrico..bah. Comunque l'utente di queste vetture per me ahimè ragiona così. Poche le eccezzioni
 
Non so cosa vende la tua ex capo, ma dille (Se ti capita)cosa direbbe lei se, un cliente, gli dice che non compra il suo prodotto perché il suo nome non gli fa immagine? Avrei capito se si parlava di un X5-X7 o Audi Q5 -Q7 ma x1 contro una Stelvio mah quando il cervello si ammala di immagine...........
La sua ex-capo risponderà un ricchissimo sticazzi. Lei prende quello che vuole e le X5-7 o quello che ti pare saranno buone per te ma a lei gliene frega assai. Il cervello a cui piace la X2 non è più malato di un cervello che muore per la Giorgio: dove sta scritto che la meccanica fine sia una cosa importante in assoluto? C'è qusta malsana abitudine di considerare buono e di valore quello che paice a noi ed invece è l'esatto opposto, conta quello che interessa a chi compra
 
La sua ex-capo risponderà un ricchissimo sticazzi. Lei prende quello che vuole e le X5-7 o quello che ti pare saranno buone per te ma a lei gliene frega assai. Il cervello a cui piace la X2 non è più malato di un cervello che muore per la Giorgio: dove sta scritto che la meccanica fine sia una cosa importante in assoluto? C'è qusta malsana abitudine di considerare buono e di valore quello che paice a noi ed invece è l'esatto opposto, conta quello che interessa a chi compra
Calmati e non scrivere stupiditá che non centrano con i motivi per cui la Ex capo vuole comprare una BMW o Audi ragiona un po. La Ex capo non sta comprando un macchina che le piace visto addirittura la grande indecisione, ma solo per farsi notare dal suo capo che tiene la Mercedes. Spero che ció tu lo abbia capito?
Altra cosa é se le piace la BMW o Audi o la stessa Mercedes. In questo caso non le si puo rimproverare niente contro i gusti non si puo andare!
 
D’accordo con quanto scrivi, meno sull‘ultima parte.
E‘ noto che STLA Medium sarà nient’altro che un‘evoluzione del pianale di quanto oggi vediamo sotto Peugeot 308. Non è nativo BEV, ma potrà ospitare anche i motori termici.
Quindi Tesla dimenticala già in partenza.
Alla fine non competi neppure con BMW, Mercedes-Benz, Audi. Questo pianale potrà essere fatto pure d‘oro che la gente non se lo piglia sotto AlfaRomeo, perché le future vetture passeranno come ennesimo ricarrozzo, non più Fiat, ma Peugeot (ancora peggio) stavolta.
Quindi pure il „Premium“ te lo dimentichi. Per me va bene comunque, non sono interessato al prodotto francese.
È noto forse. STLA Medium e large non sono ancora nate e i dettagli possono fare grandi differenze. E, cosa più importante, non esisteranno per sempre, fra un po' le multienergia saranno inutili. E, ancora più importante, le attuali Bev invecchieranno alla velocità della luce, quindi che oggi uno abbia caio o sempronio, fra poco dovrà abbandonarlo. Fra parentesi, questo è il dramma dell'automotive, sta diventando come l'elettronica di consumo con obsolescenza precoce e conseguenti nvestimenti enormi e continui. Fissarsi sui prossimi 5 anni è fuorviante.
Stellantis si gioca la palla su questo, su investimenti contnui e consistenti sull'elettrico, non sul doppio quadrilatero
 
Parliamo di avvocati e commercialisti. Ambienti dove purtroppo l'immagine ha una sua importanza, sono ambienti molto di facciata. Comunque all'epoca prese una X3 che poi ha cambiato con un Q5 plug in solo per il gusto di dire sono elettrico..bah. Comunque l'utente di queste vetture per me ahimè ragiona così. Poche le eccezzioni
In questi casi cé poco da dire, oggi la macchina tedesca ha piu Appel...
 
Calmati e non scrivere stupiditá che non centrano con i motivi per cui la Ex capo vuole comprare una BMW o Audi ragiona un po. La Ex capo non sta comprando un macchina che le piace visto addirittura la grande indecisione, ma solo per farsi notare dal suo capo che tiene la Mercedes. Spero che ció tu lo abbia capito?
Altra cosa é se le piace la BMW o Audi o la stessa Mercedes. In questo caso non le si puo rimproverare niente contro i gusti non si puo andare!
Spero che tu abbia capito che le motivazioni d'acquisto sono le uniche cose che contano e non sono sbagliate se tu non sei d'accordo. Se io voglio il triciclo perché è marchiato BMW la mia volontà vale quanto la tua che vuoi Giulia perché ha la Giorgio. Tu potrai decantarmi tutte le qualità della tua Alfa ma a me che voglio il triciclo BMW di queste non interesserà nulla. E viceversa, sarebbe del tutto inutile decantarti le qualità del triciclo. Semplicemente io compro l'immagine, tu la tecnica ma abbiamo pari dignità perché l'importante è una sola cosa: vendere.
Detto questo, i numeri dicono che di Alfa e Giorgio frega a pochissimi. Da qua si deve partire per pensare al futuro
 
È noto forse. STLA Medium e large non sono ancora nate e i dettagli possono fare grandi differenze. E, cosa più importante, non esisteranno per sempre, fra un po' le multienergia saranno inutili. E, ancora più importante, le attuali Bev invecchieranno alla velocità della luce, quindi che oggi uno abbia caio o sempronio, fra poco dovrà abbandonarlo. Fra parentesi, questo è il dramma dell'automotive, sta diventando come l'elettronica di consumo con obsolescenza precoce e conseguenti nvestimenti enormi e continui. Fissarsi sui prossimi 5 anni è fuorviante.
Stellantis si gioca la palla su questo, su investimenti contnui e consistenti sull'elettrico, non sul doppio quadrilatero

Bene, no problem. Io compro il prodotto, se piace bene, altrimenti rimane al centro termosanitari di via parigi 308 a prendere polvere.
Molto semplice, come la commercialista sopra menzionata che prende Audi / BMW, ma non comprerà mai Alfa, né con Giorgio, né con STLA Medium.
 
Spero che tu abbia capito che le motivazioni d'acquisto sono le uniche cose che contano e non sono sbagliate se tu non sei d'accordo. Se io voglio il triciclo perché è marchiato BMW la mia volontà vale quanto la tua che vuoi Giulia perché ha la Giorgio. Tu potrai decantarmi tutte le qualità della tua Alfa ma a me che voglio il triciclo BMW di queste non interesserà nulla. E viceversa, sarebbe del tutto inutile decantarti le qualità del triciclo. Semplicemente io compro l'immagine, tu la tecnica ma abbiamo pari dignità perché l'importante è una sola cosa: vendere.
Detto questo, i numeri dicono che di Alfa e Giorgio frega a pochissimi. Da qua si deve partire per pensare al futuro
Vedi a te piace scrivere e non saró io a vietartelo, ti dico solo una cosa, non siamo cosi scemi come tu possa pensare, e` sono fiero di sapere per la guida che ho, che la mia Stelvio puo aiutarmi piu delle altre in momenti critici. Per il resto non Comment .
 
Dopotutto se per oltre trent’anni l’immagine di Alfa è stata fare delle Fiat sportiveggianti non capisco lo stupore odierno, sembra che con Giulia e Stelvio di colpo tutti pensavano di far dimenticare il passato (tenendo in vendita la Giulietta oltretutto).
Anche io quando parlo di auto con alcune persone mi dicono che la Fiat non la comprano parlando di Giulia o Stelvio, poco importa se di Fiat non ha nulla ma ormai l’immagine è quella.
Poi certo la scusa che chi compra Giorgio è un fine intenditore di meccanica mentre chi compra la triade guarda solo i LED piace molto a chi vuole dare un senso a un marchio ormai bollito e ribollito.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto