Mi trovi perfettamente d’accordo.Vorrei sapere che significa, oggi, che la sfida deve partire dall'alto. Tonale a circa 50k è già altro, a casa mia.
Deve fare le super lussuose-sportive, ovvero le emozionali? 1) devono essere BEV e addio tutto l'heritage e 2) la fine che farebbero, molto probabilmente, sarebbe quella della Phaeton, tutti contenuto e nessuna immagine.
Il problema di Alfa è il suo marchio: se fosse VW potrebbe fare tricicli e li venderebbe pure al polo sud. Invece, essendo prima Fiat e ora Peugeot, può fare pure l'oro zecchino, nessuno se la fila. Quindi non credo che solo l'alto di gamma pagherebbe nemmeno in dieci anni. Certo, pure un B-suv mi rende scettico, ci sarà un motivo se tutti le vere premium hanno abbandonato il segmento.
Capitolo Cina. Fiat ha fatto schifo, Peugeot lo ha fatto ancora di più se consideriamo gli sforzi e la presenza diretta con tanto di produzione. Per la Cina, Tonale e b-Suv non ci azzeccano nulla. I modelli adatti sarebbero Giulia, soprattutto a passo lungo (alla faccia della guida emozionale), Stelvio ed un e-suv. Le prime due sappiamo che successo sono, il terzo boh. Piccola nota a latere: avrebbero dovuto già nascere ibride, fra poco solo elettriche. Una cosa è certa: è impossibile vendere la se non hai almeno una fabbrica, quindi alla Cina ci penseranno solo se prima non avranno celebrato il funerale del biscione
Ma allora che si decidano quelli de *Italian noble sportiness since 1910*.
No perché, a questo punto meglio chiudere baracca e creare qualcosa ex-novo tipo il marchio Cupra.
Non è segreto che al giorno d’oggi tirano i marchi nati giusto ieri come Tesla, Lucid Motors, Lync & Co ecc.. o come diavolo si chiamano. Stranamente (ma neanche tanto) non ci riescono neanche col marchio DS (flop).
A mio avviso le idee in Stellantis scarseggiano e sono pure confuse.