<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 308 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non funziona sotto l’ala Peugeot, ovviamente.
Forse, e dico forse, una minima possibilità di rilancio poteva essere sotto il gruppo VW..
Ma il treno è passato.
Con vw senza forse ora alfa farebbe almeno 500.000 auto anno ma non avrebbe avuto Giorgio. Sicuramente preferivo opzione senza Giorgio dal 2016/2025
 
Ultima modifica:
Con vw senza forse ora alfa farebbe almeno 500.000 auto anno ma non avrebbe avuto Giorgio. Sicuramente preferivo opzione senza Giorgio dal 2016/2025
Non si sa come sarebbe andata, di certo erano previsti motori boxer 4 cilindri da condividere con Porsche.
D’altronde, sono riusciti a rilanciare alla grande un marchio come Skoda…
 
Con vw senza forse ora alfa farebbe almeno 500.000 auto anno ma non avrebbe avuto Giorgio. Sicuramente preferivo opzione senza Giorgio dal 2016/2025

Giorgio è stata una manna dal cielo. Il canto del cigno. L'unica mossa per dimostrare al mondo che il marchio sa ancora costruire auto al vertice della scuola.

Poi si vive di numeri, perché l'immagine è necessaria ma è solo una delle premesse.

E però....bisogna continuare sul seminato....non tornare ai modelli e concetti del passato, come sembra vogliano fare i francesi
 
Non si sa come sarebbe andata, di certo erano previsti motori boxer 4 cilindri da condividere con Porsche.
D’altronde, sono riusciti a rilanciare alla grande un marchio come Skoda…
Skoda era più facile, non avendo alcun passato ingombrante da osannare.
Rimane il fatto che un'Alfa marchiata VW venderebbe come il pane, indipendemente dallo schema tecnico che in questo forum molti si ostinano a credere come il vero discriminante. Mi dispiace ma non è così, prova lampante ne è la Giorgio.

Alfa ha un brillante futuro alle spalle. Se ci pensate, è stupefacente che ancora se ne parli. Per il mondo reale, non essendo tedesca, non esiste più da anni. E d'altronde, tutte le scelte strategiche degli Agnelli puntavano al disimpegno gradule ma totale dall'auto sin dai tempi di Romiti. Adesso stare a questionare su cosa faranno i francesi mi pare un tantino fuori luogo. Hanno a che fare con una collezione di scatole vuote, tranne Jeep e Ram; facile stare qui a sentenziare, assai più difficile riempirle
 
Skoda era più facile, non avendo alcun passato ingombrante da osannare.
Rimane il fatto che un'Alfa marchiata VW venderebbe come il pane, indipendemente dallo schema tecnico che in questo forum molti si ostinano a credere come il vero discriminante. Mi dispiace ma non è così, prova lampante ne è la Giorgio.

Alfa ha un brillante futuro alle spalle. Se ci pensate, è stupefacente che ancora se ne parli. Per il mondo reale, non essendo tedesca, non esiste più da anni. E d'altronde, tutte le scelte strategiche degli Agnelli puntavano al disimpegno gradule ma totale dall'auto sin dai tempi di Romiti. Adesso stare a questionare su cosa faranno i francesi mi pare un tantino fuori luogo. Hanno a che fare con una collezione di scatole vuote, tranne Jeep e Ram; facile stare qui a sentenziare, assai più difficile riempirle

Join the tribe? Sicuro?
A mio avviso sbagli di attribuire tutte le colpe a Giorgio, che, sempre a mio modesto parere non ne ha. Anzi, senza Giorgio avrebbe venduto forse men che zero.
Le colpe invece vanno attribuite piuttosto al marketing miope, anni senza predecessore (la 159 infatti veniva eliminata tanti anni prima, lasciando un vuoto nel segmento D), la mancanza della station (Sportwagon), il marchio oramai decotto ed i prezzi premium, senza dimenticare la rete distributiva.
Giorgio era la base solida per un vero rilancio.

Ripeto: O succede il miracolo e ne tirano fuori qualcosa di veramente innovativo, o sarà la fine.

Ma la vedo dura contro MB, BMW, Audi (senza citare i newcomer / trendsetter).

Peugeot non ha esperienza nel settore premium (vedi DS), e più di uno si è scottato. Ma vediamo, join the movie ..
:emoji_popcorn:
 
Ultima modifica:
attenzione, non tutto quello che faVAG è oro colato, si dice chi mangia fa molliche e anche loro hanno avuto e hanno tutt'ora i loro flop e i loro problemi così come hanno le auto di successo e le loro eccellenze, stiamo parlando di uno dei gruppi più grandi a livello mondiale. A parer mio non riesco a vedere il "miracolo" nella gestione e nei prodotti Bentley, Lamborghini e Bugatti, sarà per campanilismo ma per me tutt'ora Ferrari e Maserati hanno una classe impareggiabile anche con prodotti tecnologicamente meno sofisticati, ho più stima per la Porsche, lì mi tolgo il cappello. Ho massima stima per il lavoro svolto con la Skoda, un pò meno per il trattamento di Seat e l'ultima spiaggia Cupra che potrebbe essere la nostra Abarth. Però come dicevo prima ogni marchio ha dei modelli che sono la pietra miliare del marchio, un punto fermo, possono perdere quote di mercato ma sono sempre lì, parli di Volkswagen e pensi alla Golf, poi magari dalla concesionaria esci con la T-Roc o la Kamiq non importa. Qual'è il punto fermo dell'Alfa? la Giulia che non si sa manco se avrà una sostituta? La Stelvio che è stato il primo suv? la meteora 4C? l'Alfa avrebbe dovuto avere OGGI la Giulia mk2, l'ammiraglia post 166 già alla terza generazione, la Spider cavolo l'Alfa Spider!!!!!! Il Duetto!!! Ma come si può? Alfa è stata sempre seg.C, D, E e spider con variabili tipo furgoni e coupè che andavano e venivano. Oggi Alfa avrebbe dovuto avere Brennero, Giulietta, Giulia, Alfetta, Spider, Tonale, Stelvio e 4C, paradossalmente una gamma così completa avrebbe fatto da booster a Brennero, Tonale e Stelvio e avrebbero recuperato le spese di gestione pure delle auto che si sarebbero vendute di meno. Chiacchiere perse
 
Join the tribe? Sicuro?
A mio avviso sbagli di attribuire tutte le colpe a Giorgio, che, sempre a mio modesto parere non ne ha. Anzi, senza Giorgio avrebbe venduto forse men che zero.
Le colpe invece vanno attribuite piuttosto al marketing miope, anni senza predecessore (la 159 infatti veniva eliminata tanti anni prima, lasciando un vuoto nel segmento D), la mancanza della station (Sportwagon), il marchio oramai decotto ed i prezzi premium, senza dimenticare la rete distributiva.
Giorgio era la base solida per un vero rilancio.

Ripeto: O succede il miracolo e ne tirano fuori qualcosa di veramente innovativo, o sarà la fine.

Ma la vedo dura contro MB, BMW, Audi (senza citare i newcomer / trendsetter).

Peugeot non ha esperienza nel settore premium (vedi DS), e più di uno si è scottato. Ma vediamo, join the movie ..
:emoji_popcorn:
Io mica sto dando le colpe a Giorgio. Però i risultati commerciali di Giorgio sono un grosso campanello d'allarme. Se fai un vero e proprio capolavoro e tutto quello che ottieni è lo 0.78% di quota di mercato nel paese dove vendi di gran lunga di più, forse il problema è proprio la scritta Alfa Romeo sul cofano. Forse, come ammise candidamente Manley, Alfa Romeo è un marchio sfidante. Tradotto dal politically correct: non si vende. O meglio, si potrebbe vendere se dietro avesse un gruppo con un reputazione, come le tedesche o Toyota o la stessa Tesla
 
Rimane il fatto che un'Alfa marchiata VW venderebbe come il pane, indipendemente dallo schema tecnico che in questo forum molti si ostinano a credere come il vero discriminante. Mi dispiace ma non è così, prova lampante ne è la Giorgio.

le VW premium alto di gamma di Audi hanno schema tecnico di rilievo (questo vale per tutte tranne che per a3-q2-q3)

ti è chiara questa cosa?

se si, come mai continui a dire la stessa cosa per decine di pagine ?
 
Ultima modifica:
Io mica sto dando le colpe a Giorgio. Però i risultati commerciali di Giorgio sono un grosso campanello d'allarme. Se fai un vero e proprio capolavoro e tutto quello che ottieni è lo 0.78% di quota di mercato nel paese dove vendi di gran lunga di più, forse il problema è proprio la scritta Alfa Romeo sul cofano. Forse, come ammise candidamente Manley, Alfa Romeo è un marchio sfidante. Tradotto dal politically correct: non si vende. O meglio, si potrebbe vendere se dietro avesse un gruppo con un reputazione, come le tedesche o Toyota o la stessa Tesla
Perfettamente d’accordo. In fondo stiamo dicendo le stesse cose.
Unica differenza: Per come la vedo io, bisogna iniziare a curare l‘utenza (che tu chiami i 4 gatti da forum) ancora rimasta, crescendo a volta in volta fino al raggiungimento del setpoint. Certo, via difficile e piena di sassi, ma assolutamente percorribile (mentalità permettendo).
Per come mi sembra di capire, tu, invece, saresti per uno stravolgimento completo, e subito.
Giusto?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto