<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 103 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io intendo che il potere di acquisto sta calando e calera' ancora.
Un'elettrica costa circa 10.000€ piu' della relativa versione termica, quindi gia' un C-Suv potrebbe essere fuori dalle possibilita' economiche di gran parte della clientela.
Questo per dire che non e' detto che in futuro il mercato non possa avere evoluzioni diverse dalle attuali.
Non dimentichiamo che il successo dei Suv in gran parte e' dovuto agli efficienti motori a gasolio. Con le motorizzazioni a benzina i consumi diventano molto piu' impegnativi, e lo stesso problema ci sara' con l'elettrificazione che su questi mezzi piu' pesanti richiede batterie piu' grandi , pesanti e costose.
Vedremo nei prox anni che piega prendera' il mercato.
Già detto n.volte una C suv già ora è fuori portata nuova per le "famiglie" le salvano i rent aziendali, le minirate gli usati quasi nuovi. Ci sarà crisi sicuramente, quindi dal c suv passeranno al b suv e stessa cosa nei segmenti superiori. Poi ovviamente il mercato calerà, molti meno spostamenti con smart working e appunto elettriche molto care se siano suv o no. Sinceramente mi fa un po' ridere che si tende in tutti i modi a sperare nella crisi dei suv o meglio crossover con metodi quasi scientifici. Poi lo dice uno come me che non ha un suv e che anche quando cambierò auto non è affatto detto che sarà un crossover
 
Ultima modifica:
Io intendo che il potere di acquisto sta calando e calera' ancora.
Un'elettrica costa circa 10.000€ piu' della relativa versione termica, quindi gia' un C-Suv potrebbe essere fuori dalle possibilita' economiche di gran parte della clientela.
Questo per dire che non e' detto che in futuro il mercato non possa avere evoluzioni diverse dalle attuali.
Non dimentichiamo che il successo dei Suv in gran parte e' dovuto agli efficienti motori a gasolio. Con le motorizzazioni a benzina i consumi diventano molto piu' impegnativi, e lo stesso problema ci sara' con l'elettrificazione che su questi mezzi piu' pesanti richiede batterie piu' grandi , pesanti e costose.
Vedremo nei prox anni che piega prendera' il mercato.

Quattroruote infatti nella prova della nuova Audi e tron gt auspicava in un ritorno delle berline o comunque a linee più filanti appunto per i discorsi che dicevi te, minore peso, minore superficie frontale, miglior aerodinamica e quindi maggiori autonomia a parità di batteria.
Personalmente lo auspico pure io, oramai i suv hanno perso ogni traccia della loro origine fuoristradistica per essere dei monovolume dalla linea un po' rialzata e aggressiva.
 
Personalmente lo auspico pure io, oramai i suv hanno perso ogni traccia della loro origine fuoristradistica per essere dei monovolume dalla linea un po' rialzata e aggressiva.
Le nuove elettriche infatti pare saranno così come le descrivi nelle ultime righe, più crossover e più filanti.
 
Ultima modifica:
Quattroruote infatti nella prova della nuova Audi e tron gt auspicava in un ritorno delle berline o comunque a linee più filanti appunto per i discorsi che dicevi te, minore peso, minore superficie frontale, miglior aerodinamica e quindi maggiori autonomia a parità di batteria.
Personalmente lo auspico pure io, oramai i suv hanno perso ogni traccia della loro origine fuoristradistica per essere dei monovolume dalla linea un po' rialzata e aggressiva.
Diciamo che sono in pochi a necessitare di un vero Suv, intendendo una macchina alta da terra e con trazione integrale (solitamente piu' alta di 160cm).
Per contro, molti si sono accorti che una berlina sportiva (es. Giulia o serie 3) pur regalando grandi soddisfazioni dinamiche, sono poco pratiche vuoi per l'accessibilita' un po' limitata come pure l'utilizzo del bagagliaio. La situazione migliora leggermente con le versioni sw.
Fatta questa premessa, il mercato sembra gradire auto un po' piu' alte, che sono molto pratiche e se la cavano un po' meglio su sterrati semplici ed in caso di spesso manto nevoso. Il miglior compromesso sembrano essere i Crossover di segmento B e C, con altezze a cavallo dei 155cm.
 
Diciamo che sono in pochi a necessitare di un vero Suv, intendendo una macchina alta da terra e con trazione integrale (solitamente piu' alta di 160cm).
Per contro, molti si sono accorti che una berlina sportiva (es. Giulia o serie 3) pur regalando grandi soddisfazioni dinamiche, sono poco pratiche vuoi per l'accessibilita' un po' limitata come pure l'utilizzo del bagagliaio. La situazione migliora leggermente con le versioni sw.
Fatta questa premessa, il mercato sembra gradire auto un po' piu' alte, che sono molto pratiche e se la cavano un po' meglio su sterrati semplici ed in caso di spesso manto nevoso. Il miglior compromesso sembrano essere i Crossover di segmento B e C, con altezze a cavallo dei 155cm.

Si purtroppo migliore praticità purtroppo non porta a linee più filanti e migliore aerodinamica.
 
interessante vedere quale piano industriale faranno.
Anche in considerazione del fatto che molti analisti danno spacciate le case europee sul confronto elettrico con le cinesi!!! mha!!!
Forse il vero futuro in alfa è una elettrica con doti sportive..la guidabilità giulia con kw da vendere e con un peso se fosse possibile piu basso rispetto alla concorrenza??, il pianale delle batterie comporta un baricentro molto basso e anche il comparto motore elettrico può essere posizionato molto basso, sarebbe interessante vedere cosa si potrebbe fare.
Marchionne ai tempi aveva preso contatti con Tesla, ma gli ha comprato solo i certificati verdi....era meglio se entrava socio...alfa avrebbe avuto tutta la tecnologia e know how tesla...che magari con i tecnici alfa tiravano fuori qualcosa di spettacolare alla guida.
Oggi devo dire che la tesla m3 performance va fortissimo anche in pista , però sente del peso e impianto frenante non è adeguato!
 
interessante vedere quale piano industriale faranno.
Anche in considerazione del fatto che molti analisti danno spacciate le case europee sul confronto elettrico con le cinesi!!! mha!!!
Forse il vero futuro in alfa è una elettrica con doti sportive..la guidabilità giulia con kw da vendere e con un peso se fosse possibile piu basso rispetto alla concorrenza??, il pianale delle batterie comporta un baricentro molto basso e anche il comparto motore elettrico può essere posizionato molto basso, sarebbe interessante vedere cosa si potrebbe fare.
Marchionne ai tempi aveva preso contatti con Tesla, ma gli ha comprato solo i certificati verdi....era meglio se entrava socio...alfa avrebbe avuto tutta la tecnologia e know how tesla...che magari con i tecnici alfa tiravano fuori qualcosa di spettacolare alla guida.
Oggi devo dire che la tesla m3 performance va fortissimo anche in pista , però sente del peso e impianto frenante non è adeguato!

Ricordo di un confronto tra serie 3 diesel, Giulia benzina e tesla model 3 long range, e su strada il peso della model 3 non era molto diverso da quello della bmw, che però era in versione quattro ruote motrici.
La versione performance monta dei freni Brembo, ma a quanto pare faticano cona massa della vettura.

Ad ogni modo se elettrico sarà, allora la via per Alfa è quella da te descritta, altrimenti finisce nella massa di vetture.
 
Alla fine il fatto di avere fatto Giulia con il debutto al ring e con il record ha sicuramente suscitato un interesse fino a farla diventare il benchmark delle berline sportive ....secondo me la stessa cosa dovrebbero fare con la via dell'elettrico...
 
Appena visto il servizio sulla GTA del TG2 motori: alla fine breve intervista ad Imparato che, in perfetto italiano, dice che l'Alfa Romeo per lui è una "storia di famiglia" e di essere nato dentro una Giulia 1300. Poi fa l'elenco delle Alfa possedute in famiglia. Sarà anche un po' marketing, ma mi ha quasi commosso ;)
 
Ultima modifica:
Appena visto il servizio sulla GTA del TG2 motori: alla fine breve intervista ad Imparato che, in perfetto italiano, dice che l'Alfa Romeo per lui è una "storia di famiglia" e di essere nato dentro una Giulia 1300. Poi fa l'elenco delle Alfa possedute in famiglia. Sarà anche un po' marketing, ma mi ha quasi commosso ;)

vista anche io .. bella puntata di tg2 motori

in attesa di un futuro incerto .. si parla del presente e di prodotti nostrani di alto livello come Ferrari Portofino, Giulia GTA e poi impegno nelle corse nel passato ed di auto d’epoca.

Anche l’intervista ad Imparato che dice di essere nato su una Giulia lascia un po’ sperare ... c’è poi una domanda sull’ibrido, ma glissa ovviamente in quanto è tutto da scrivere il futuro dell’elettrico di Alfa ..... se mai ci sarà un futuro elettrico e soprattutto se ci sarà per Alfa ......
 
Appena visto il servizio sulla GTA del TG2 motori: alla fine breve intervista ad Imparato che, in perfetto italiano, dice che l'Alfa Romeo per lui è una "storia di famiglia" e di essere nato dentro una Giulia 1300. Poi fa l'elenco delle Alfa possedute in famiglia. Sarà anche un po' marketing, ma mi ha quasi commosso ;)

Visto anche io una replica, beh la Giulia gta è una bella macchina. Certo rimane una vettura di nicchia in serie limitata, la produzione normale di auto è tutta da definirsi.
Sono rimasto stupito del ottimo italiano di Imparato e della sua presenza frequente quando si parla di Alfa. Sarà marketing ma comunque era da tempo con si vedeva un direttore Alfa così spesso ed esprimersi con passione. Insomma l'impegno fa ben sperare, è una sfida da non poco non solo per l'Alfa ma anche per lui.
 
Visto anche io una replica, beh la Giulia gta è una bella macchina. Certo rimane una vettura di nicchia in serie limitata, la produzione normale di auto è tutta da definirsi.
Sono rimasto stupito del ottimo italiano di Imparato e della sua presenza frequente quando si parla di Alfa. Sarà marketing ma comunque era da tempo con si vedeva un direttore Alfa così spesso ed esprimersi con passione. Insomma l'impegno fa ben sperare, è una sfida da non poco non solo per l'Alfa ma anche per lui.
Ultimo che mi ricordo era WDS non più in alfa dal 99, e non era direttore ma "semplicemente" capo del centro stile.
Gta bella bellissima, ma dopo un anno siamo ancora allo stato che fanno provare ai giornalisti il "prototipo" non definitivo......
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto