Già detto n.volte una C suv già ora è fuori portata nuova per le "famiglie" le salvano i rent aziendali, le minirate gli usati quasi nuovi. Ci sarà crisi sicuramente, quindi dal c suv passeranno al b suv e stessa cosa nei segmenti superiori. Poi ovviamente il mercato calerà, molti meno spostamenti con smart working e appunto elettriche molto care se siano suv o no. Sinceramente mi fa un po' ridere che si tende in tutti i modi a sperare nella crisi dei suv o meglio crossover con metodi quasi scientifici. Poi lo dice uno come me che non ha un suv e che anche quando cambierò auto non è affatto detto che sarà un crossoverIo intendo che il potere di acquisto sta calando e calera' ancora.
Un'elettrica costa circa 10.000€ piu' della relativa versione termica, quindi gia' un C-Suv potrebbe essere fuori dalle possibilita' economiche di gran parte della clientela.
Questo per dire che non e' detto che in futuro il mercato non possa avere evoluzioni diverse dalle attuali.
Non dimentichiamo che il successo dei Suv in gran parte e' dovuto agli efficienti motori a gasolio. Con le motorizzazioni a benzina i consumi diventano molto piu' impegnativi, e lo stesso problema ci sara' con l'elettrificazione che su questi mezzi piu' pesanti richiede batterie piu' grandi , pesanti e costose.
Vedremo nei prox anni che piega prendera' il mercato.
Ultima modifica: