<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 347 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Nota bene: io lavoro nel mondo dei semiconduttori, ovvero in quel mondo protagonista della rivoluzione in atto.
L'hi-tec, quando arriva in un certo settore, non fa proigionieri: lo stravolge, cambia per sempre regole ed attori. Qui forse non si ha ben chiara la visione che l'hi-tec ha dell'automotive: è un terreno di conquista. Dato per scontato il 100% elettrico, la vera caccia grossa è alla sostituzione della guida umana, che al massimo si vuole relegata a situazioni particolari tipo la pista. La scusa è formidabile, la sicurezza, e nessun legislatore vuole farsi vedere non attento alla salute del suo popolo.
Io da un lato ci campo, dall'altro mi tengo stretta la mia umile Giulietta turbodiesel e i miei due Spider; ferri vcchi, ma almeno dietro al volante ci sono io. Vermante le disupte su vera Alfa/AlFiat/PeugAlfa mi fanno ridere; se tutto andrà secondo i piani (e temo sia solo questione di tempo) fra non molto saremo tutti, per legge, coi robotaxi a batteria

E pensare a tutti i soldi spesi in psichiatri e medicine quando per tenermi su bastavano i tuoi messaggi @gratis. AntonSProzac, grazie.
 
Parliamo di cose terra-terra, ovvero di quanto costeranno le auto.
Dal Wall Street Journal:
Ieri Stellantis ha ribadito che a luglio del prossimo anno riorganizzerà la propria rete di concessionari europei, partendo da Austria, Belgio, Lussemburgo e Olanda, mentre altri paesi seguiranno progressivamente. I marchi coinvolti sono Alfa Romeo, DS e Lancia, mentre i marchi di veicoli commerciali entreranno nella nuova struttura distributiva dal 1 gennaio 2024.

Il piano è quello di passare a un "modello di agenzia" in cui le case automobilistiche assumano un maggiore controllo delle transazioni di vendita e dei prezzi, mentre i concessionari si concentrano sulle consegne e sull'assistenza, non agendo più come partner contrattuale del cliente.

Tradotto: se già oggi è finita quella sagra degli sconti e kmo 0 che era FCA, fra pochi mesi preparatevi a leggere per bene il prezzo di listino. Per poi scappare, probabilmente.
 
Se non sono indiscreto, lavori nell’automotive? (*)
Io avrei voluto lavorarci, poi per vari motivi ho fatto il bancario.
Però ho fatto anche il pilota (dilettante) e il maestro di guida sicura-sportiva-agonistica per circa 7 anni.

Mi sono sempre sentito più pilota che bancario (da qui il nick ovviamente….).
Anche se avendo una laurea in economia e avendo fatto una discreta carriera certo non mi lamento. Scusate l’OT.

(*) Scusa, mi sono accorto dopo che “lavori nel
campo dei semiconduttori”! Ok, quindi qualcosa connesso anche con l’automobile.

Esatto, lavoro nei semiconduttori e sempre più i nostri clienti finali sono i produttori di auto. Anzi, ti dirò di più: i semiconduttori sono l'unica industria che riesce a dettare i tempi all'automotive. Siamo gli unici che possono permettersi addirittuta di causare lo stop delle fabbriche senza che le stesse possano cacciarci via. E' un rapporto di forze impari, e già Marchionne, che tutto era meno che scemo, lo aveva detto più e più volte.
L'auto come la conosciamo, mi dispiace dirlo, non ha scampo. E fra l'altro questo piace a molti utenti finali, quella grande maggiornaza silenziosa che, semplicemente, compra un prodotto
 
Lotta persa in partenza, se non ti chiami Tesla, Mercedes o Audi.. Il resto proviene dall‘oriente.
Ma forse meglio così..
Il futuro dell‘Alfa (ed Alfista) saranno le classiche (cit vecchioAlfista).
E' una possibilità molto concreta, anzi penso sia il risultato ad oggi più probabile; ho già espresso la mia opinione, le Alfa non si vendino proprio per il loro marchio, al di la delle qualità.
Ma che le tedesche abbiano vita facile nel nuovo mondo non me la sentirei di affermarlo ora. La Germania tutta è in affanno, stretta fra la dipendenza strategica dal mercato cinese non digerita da chi comanda (l'America), da quella dall'energia russa e dalla supremazia geopolitica e tecnica americana. Nell'automotive stanno facendo passi falsi clamorosi: il bagno di sangue di VAG con la sua divisione software ne è la prova più clamorosa; ci rendiamo conto che è in forse il destino di Wolfsburg e che le ammiraglie dei marchi di lusso sono rimandate di almeno 4 anni, come se fossero un'Alfa qualunque? Molte Nokia ci aspettano, e chissà che qualcuna non parli tedesco
 
L'auto come la conosciamo, mi dispiace dirlo, non ha scampo. E fra l'altro questo piace a molti utenti finali, quella grande maggiornaza silenziosa che, semplicemente, compra un prodotto

Cioè pensi che molti siano contenti che l’auto come la conosciamo non abbia scampo?
Cioè pensi che i fans dell’ elettrico e della guida facilitata siano la gran maggioranza?
 
Ultima modifica:
Cioè pensi che molti siano contenti che l’auto come la conosciamo non abbia scampo? Cioè pensi che i fans dell’ elettrico e della guida facilitata siano la gran maggioranza?



Ci sono i fan, i petrolhead come si diceva una volta, e chi compra un mezzo di trasporto, sovente con la funzione di apparire. Per questi, legittimamente, comfort e ammennicoli contano molto di più del comportamento in curva perché "tanto le macchine ormai vanno tutte bene" e perché (e questo è assolutamente vero) "tanto ormai dove corri?"

Il successo dei suv, d'altronde, si spiega così ed è molto aiutato da un fatto apparentemente secondario, l'invecchiamento della popopolazione: ma chi me lo fa fare, a me che mi fa male la schiena, di fare contorsionismi per scendere dentro una berlina quando posso comodamente salire su un suv? Alla linea meno sportiva posso sopperire con l'aggressività coatta stile X6. Di questo cambiamento epocale se ne accorse 30 anni fa un certo Giugiaro che lodava apertamente la Toyota Previa e che profetizzava che questa nuova tipologia di auto avrebbe preso il sopravvento; invece dei monovolume hanno vinto i suv (allora nemmeno nati) ma il succo non cambia.



E il motore? Quando (e se) la ricarica non sarà più un problema, di avere un motore elettrico invece dei pistoni non fregherà più niente praticamente a nessuno. Anzi, meno rumore, quella bella sensazione di calcio nel sedere quando parti e manutenzione zero; ma vuoi mettere?
 
Ultima modifica di un moderatore:
Io non credo in un futuro distopico come quello che Antonios delinea.
E non mi riferisco all'auto elettrica che è già attualità e non è certo un problema, ma alla convinzione che guida autonoma e derive securitarie tolgano la libertà stessa di guidare, rendendo l'auto un mero strumento.
Sarebbe un non sense economico, perché significherebbe rinunciare a interi ambiti industriali e di mercato come le due ruote, che verrebbero di fatto spazzate vie. Per non parlare di settori interi dell'automotive con brand luxury e sportivi che sparirebbero dall'oggi al domani (chi comprerebbe una Ferrari che non si può guidare?). E tutto questo non per mancanza di clienti ma per rigore normativo.
Lo temo ma ci credo poco.

Soprattutto non credo che ciò sia pertinente con il vero problema del futuro di Alfa.
Giustificare l'appiattimento di Alfa con il mondo che cambia è solo una scusa.
Perché si può essere Alfa anche facendo suv elettrici. Basta che siano prodotti autentici realizzati per essere il top del piacere di guida e non ricarrozzi di componenti e modelli standard come se non ci fosse un domani, solo perché il mantra non è fare il top (Giorgio docet), ma spendere poco x fare felici gli azionisti (Tonale mod).

È una questione di mentalità Antonios. Tutto qui.
Al di là dei futuri paradigmi
 
VecchioAlfista, le tue sono argomentazioni più che legittime (a parte il refrain sui ricarrozzi). Però io l'industria hitec la seguo per mestiere. Se vai in un qualunque congresso del settore uno dei mantra è quello di "eliminare il fattore umano come elemento di rischio" dai trasporti. Tanto per dirne una, le reti cellulari 6G, già in fase di sperimentazione, hanno la funzionalità di radar. Ovviamente questa non serve per pronto chi parla o per vedere meglio pornhub sui cellulari; è un tassello fondamentale per la realizzazione di una guida veramente autonoma perché avrai a disposizione un sistema di supervisione, un po' come il controllo del traffico aereo.

E d'altronde, diciamocelo francamente, i milioni di persone che quotidianamente attraversano città come Los Angeles (dimensioni: 200x100 km) o Shanghai imbottigliati in autostrade a 12 corsie farebbero volentieri a meno dall'incombenza della guida: vagli a parlare del piacere di guida e vedi cosa ti rispondono. Quando si progetta il futuro si pensa a questi che costituiscono la gran parte del mercato, non certo a zio Ferruccio da Roccacannuccia che con la sua Panda va a funghi.



Fino a che punto l'uomo verrà sostituito non lo so, ma è certo che se già oggi per i patiti della guida non è il massimo, domani sarà peggio. E veramente i discorsi sulla meccanica diverranno secondari più di quanto già non lo siano, perché arrendiamoci all'evidenza, nella scelta di un'auto già oggi sono secondari, per non dire inesistenti, se non per una ristretta fascia di utenti. Oggi ti preoccupi se il tuo PC ha un Core i3 o un Core i7 o un Ryzen 5? Non credo proprio, eppure fino a pochi anni fa era solo un pralare della potenza del processore.



Capitolo Ferrari: sarà una bella sfida, che ne è di una Ferrari senza il V12? Però Ferrari ha da tempo fatto il salto decisivo: non vende auto, vende lusso, e il lusso, beato lui, segue altre logiche ed è quasi immune a certi trend di massa. Con Ferrari compri un sogno, compri l'affermazione di te stesso come parte di un'elite esclusivissima. Che abbia quattro ruote è quasi un dettaglio. E magari a Ferrari e pochi altri verrà concesso di continuare a fare motori termici: i Cartier dell'auto, la meccanica fatta da mani sapienti contro la supertecnologia standardizzata per le masse. Ma Alfa è, o meglio aspira disperatamente ad essere, per quelli un po' più ricchi nelle masse
 
io vedo sempre più auto elettriche, la 500E come la Dacia Spring ormai è normalità, solo ieri sera di ritorno verso casa ho visto una VW ID4 e una Mercedes EQ qualchecosa (aveva il led monociglio anteriore), nel pomeriggio una Cupra Born, chi può sta cambianto il vecchio suv (vecchio per modo di dire) con un auto elettrica perchè è di moda, poco importa se è più piccola, ormai l'X3 di 6 anni fa è "vecchio", lo cambio con una Born o con una ibrida anche non premium, l'importante che non faccia quel rumore da Daily. Poi consideriamo que questo desiderio è ancor più femminile.....purtroppo questo forum è troppo di nicchia, siamo noi quelli "strani"
 
Io non credo in un futuro distopico come quello che Antonios delinea.
E non mi riferisco all'auto elettrica che è già attualità e non è certo un problema, ma alla convinzione che guida autonoma e derive securitarie tolgano la libertà stessa di guidare, rendendo l'auto un mero strumento.
Sarebbe un non sense economico, perché significherebbe rinunciare a interi ambiti industriali e di mercato come le due ruote, che verrebbero di fatto spazzate vie. Per non parlare di settori interi dell'automotive con brand luxury e sportivi che sparirebbero dall'oggi al domani (chi comprerebbe una Ferrari che non si può guidare?). E tutto questo non per mancanza di clienti ma per rigore normativo.
Lo temo ma ci credo poco.

Soprattutto non credo che ciò sia pertinente con il vero problema del futuro di Alfa.
Giustificare l'appiattimento di Alfa con il mondo che cambia è solo una scusa.
Perché si può essere Alfa anche facendo suv elettrici. Basta che siano prodotti autentici realizzati per essere il top del piacere di guida e non ricarrozzi di componenti e modelli standard come se non ci fosse un domani, solo perché il mantra non è fare il top (Giorgio docet), ma spendere poco x fare felici gli azionisti (Tonale mod).

È una questione di mentalità Antonios. Tutto qui.
Al di là dei futuri paradigmi
Guida autonoma che mi permette di arrivare ovunque in totale relax e niente più 2 ruote che zigzagano nel traffico? È un sogno direi.
 
E' una possibilità molto concreta, anzi penso sia il risultato ad oggi più probabile; ho già espresso la mia opinione, le Alfa non si vendino proprio per il loro marchio, al di la delle qualità.
Ma che le tedesche abbiano vita facile nel nuovo mondo non me la sentirei di affermarlo ora. La Germania tutta è in affanno, stretta fra la dipendenza strategica dal mercato cinese non digerita da chi comanda (l'America), da quella dall'energia russa e dalla supremazia geopolitica e tecnica americana. Nell'automotive stanno facendo passi falsi clamorosi: il bagno di sangue di VAG con la sua divisione software ne è la prova più clamorosa; ci rendiamo conto che è in forse il destino di Wolfsburg e che le ammiraglie dei marchi di lusso sono rimandate di almeno 4 anni, come se fossero un'Alfa qualunque? Molte Nokia ci aspettano, e chissà che qualcuna non parli tedesco

Per me sei contento che il tuo ambito lavorativo sia al centro dell'attenzione. Ti capisco, ci sta.

Una domanda: in quel bel futuro che ci spadelli sul grugno da mesi, la gente sui Forum di che parla? Quattroruote ha un futuro? Grazie.
 
Una domanda: in quel bel futuro che ci spadelli sul grugno da mesi, la gente sui Forum di che parla? Quattroruote ha un futuro? Grazie.

Indubbiamente dobbiamo considerare che gli utenti dei forum “automobilistici”, come il nostro, non sono un campione rappresentativo di automobilisti.
In gran parte, soprattutto quelli che scrivono abitualmente, sono appassionati dell’auto, e tra l’altro non sono ragazzini imbottiti di tecnologia.

Questa distinzione è necessaria per capire di cosa stiamo parlando e in generale non credo che Antinios (avallato da Aksis) sia così lontano dalla realtà attuale, non so se dire purtroppo o no, ma bisogna prenderne atto. Poi ognuno ha le proprie preferenze ovviamente.

Per le mie nipotine prevedo un futuro molto tecnologico. Niente a che vedere con quello che ho vissuto io e anche con quello che ha vissuto (finora) mio figlio, che ha 41 anni.
Lui comunque è ben contento di avere una vettura col cambio automatico e piena di ADAS (Peugeot 5008), altro che manuale…..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto