<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 349 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma se voglio soddisfare la mia passione di guida "vecchia maniera", serve un altro tipo di auto (e per fortuna ce l'ho, anche se ci ho pensato troppo tardi).

Beh, non tutti si possono permettere 2 auto per una sola persona, penso 3 in famiglia perchè tua moglie ne avrà un'altra. Anche io a un certo punto della mia vita ho avuto 2 auto solo per me (per un breve periodo anche 3 e a pensarci ora un po' mi vergogno), ma non è affatto scontato, tutt'altro (nella media).
Tuttora ne avrei 2, ma solo perchè mio figlio non ha (ancora) il posto per quella che devo dare a lui.
 
Beh, non tutti si possono permettere 2 auto per una sola persona, penso 3 in famiglia perchè tua moglie ne avrà un'altra. Anche io a un certo punto della mia vita ho avuto 2 auto solo per me (per un breve periodo anche 3 e a pensarci ora un po' mi vergogno), ma non è affatto scontato, tutt'altro (nella media).
Tuttora ne avrei 2, ma solo perchè mio figlio non ha (ancora) il posto per quella che devo dare a lui.

Ne abbiamo 3 (compresa la Micra, auto di servizio e da battaglia) ma mia moglie non guida.
Quindi 3 auto (più il camper) che guido solo io. E meno male che non ho più la moto...

È chiaro che se uno si può permettere un'auto sola, deve fare una scelta, a seconda di quello che prevale in lui: l'automobilista comune, quello che ha semplicemente la necessità di spostarsi e di trasportare, o l'automobilista appassionato e gaudente, quello per cui il piacere di guida ha la priorità.
Certo, ci sono anche auto che sono eccellenti compromessi e riescono a soddisfare in pieno entrambi gli automobilisti, ma solitamente sono molto costose. E a quel punto conviene vedere se sarebbe meno costoso avere due auto, più specializzate nei due tipi di utilizzo.
 
Ultima modifica:
Ferrari non è una questione di motore. Ma di esperienza di guida. Lusso o non lusso, una Ferrari che guida da sola a norma del cds finisce per essere un interesse e cade nel vuoto. Perché di un auto sportiva parliamo, non di un quadro di Picasso. Forse forse il tuo discorso andrebbe bene per Rolls Royce.
Non capisco il problema, i limiti di velocità vanno rispettati a prescindere dal marchio sul cofano, guida autonoma sbloccabile solo in pista, problema risolto.
 
Ho detto una parte sempre maggiore le considera come quadro di Picasso non tutti.
Cmq che la stessa ferrari fa poco o nulla per far carburanti sintetici dovtebbe far riflettere e far mettere il cuore in pace a chi pensa che esistono molte alternative al bev.

E io ti ho risposto che vedi come quella parte torna a cambiare idea fra vent'anni se si segue quel modello tout-court.

Cmq dovremmo riflettere magari sui rischi che corriamo nell' intraprendere una scelta forzata, che appare illogica anche solo in ottica geopolitica per non dire industriale e di sistema. Vedremo come andrà a finire.
 
far mettere il cuore in pace a chi pensa che esistono molte alternative al bev.

Quando non Te ne frega più nulla è facile mettersi il "cuore in pace", Te non fai un gran fatica caro il mio Bond ex S*. E vabbé.

Cmq che la stessa ferrari fa poco o nulla per far carburanti sintetici

Grazie al *, Elkann ha messo a capo uno che viene dai chip, sai che scoperta che non investano un Euro nei sintetici.

Effettivamente ora per molti hanno sostituito o non fatto avere la passione per moto o auto..nel weekend

Allegria, stappiamo, la gente va in bici invece che in moto.
 
Ultima modifica:
Certo, ci sono anche auto che sono eccellenti compromessi e riescono a soddisfare in pieno entrambi gli automobilisti, ma solitamente sono molto costose.

Quella che ho io ora (la 595) è per le mie esigenze (i conviventi oggi siamo solo 2 avendo figli grandi) l'uovo di colombo e non è affatto costosa. Prestazioni da auto sportiva, costi di esercizio e dimensioni da utilitaria. Basta e avanza ed è perfetta per noi, possiamo anche viaggiare e lo faremo l'anno prossimo. Anche la mia compagna non guida più, quindi basta una sola auto. Ma siamo OT.

Restando IT, ovviamente con l'Alfa ho chiuso per sempre. Non come passione e interesse per la Storia, ma come proprietà si.
 
D'altra parte uno può avere passione per qualcosa senza possederla.
Io, per esempio, ho una gran passione per le moto, ma non ne guido una da almeno 16 anni.
La stessa cosa può essere benissimo per le Alfa Romeo, o per qualsiasi altro marchio automobilistico.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto