<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 345 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
In ogni caso sarà solo un the end sulle auto nuove e da tutti i giorni, sembra sempre che dal 2035 esisteranno e potranno circolare solo auto bev ma non sarà così.
Se uno è così legato alle auto non bev può adesso ancora per una decina di anni comprarsene una nuova e tenerla a vita ben dopo il 2035, con la giusta manutenzione ormai le auto durano moltissimo_Ovviamente però in alcune zone ci saranno dei blocchi per le non bev anche recenti.

Esatto, sostanzialmente è proprio quello che ho detto.
 
comincio a pensare che quest´aumento smisurato dei prezzi delle auto termiche serva a colmare la differenza di prezzo con l´elettrico, da qui al 2035 si arrivera´ al pareggio e poi al prezzo piu´ basso per (mi ripeto) l´elettrico.
 
bhe l'Italia non è solo Milano e Roma, mettete me e Pilota, una domenica del 2035 a salire sui tornandi dell'Etna con la 106 Rallie mica ci sarà la pattuglia dei carabinieri a bloccare tutte le auto con la marmitta :D :D :D

Mi raccomando, attenti alla cenere che si accumula sui bordi della strada!
Dicono che sia scivolosissima!
 
bhe l'Italia non è solo Milano e Roma, mettete me e Pilota, una domenica del 2035 a salire sui tornanti dell'Etna con la 106 Rallie mica ci sarà la pattuglia dei carabinieri a bloccare tutte le auto con la marmitta :D :D :D

Bella macchinetta la 106 rally (o rallie alla francese). Ne avevamo una alla scuola di pilotaggio e un'altra la noleggiai per una gara presso la pista di Villasmundo, mi pare nel 2010. Vinsi la classe 1.400 e anche il GR.N, giungendo 12° assoluto. Una delle migliori gare che abbia disputato, e avevo già 56 anni. Molto divertente.
Era una vettura "stile Lotus", non molto potente (circa 100 cv) ma leggerissima. Fine OT.
 
Per tutti quelli che "la Giorgio si può elettrificare, che ce vo' "
https://www.quattroruote.it/news/me...e_plug_in_il_biscione_farle_non_conviene.html

Più che Giorgio, questa piattaforma avrebbero dovuto chiamarla Sora Camilla.
Clamorosamente fuori tempo, che d'altronde è il vero brand value di FCA
questa è esilarante, quando il dirigente ha detto questa cosa al giornalista nessuno gli ha riso in faccia? Quindi la Tipo ibrida conviene, la Stelvio ibrida non conviene, ma a chi vogliono prendere in giro? La Grecale Ibrida conviene, la Ghibli e la Quattroporte ibrida si fa, la Granturismo elettrica SUL PIANALE GIORGIO si fa, la Giulia e la Stelvio non conviene, ma ci prendono per deficienti???? ma davvero???? la Ypsilon ibrida conviene l'Alfa no??? ma davvero??? la 500 Elettrica conviene la Stelvio no??? vado a ubriacarmi, spero in un coma etilico.
 
l'ho detto e lo sottolineo, il gruppo FCA prima di Stellantis fa figli e figliastri, Fiat e Maserati fanno parte di un gruppo, Alfa e Lancia di un'altro, Volkswagen, Audi, Skoda, Seat, Cupra, Bugatti, Bentley e Lamborghini di un'altro ancora, Peugeot, Citroen, Opel e DS di un'altro ancora, Renault, Dacia e Nissan di un'altro ancora.....non me lo spiego
AlfaRomeo non fa parte di Stellantis
 
questa è esilarante, quando il dirigente ha detto questa cosa al giornalista nessuno gli ha riso in faccia? Quindi la Tipo ibrida conviene, la Stelvio ibrida non conviene, ma a chi vogliono prendere in giro? La Grecale Ibrida conviene, la Ghibli e la Quattroporte ibrida si fa, la Granturismo elettrica SUL PIANALE GIORGIO si fa, la Giulia e la Stelvio non conviene, ma ci prendono per deficienti???? ma davvero???? la Ypsilon ibrida conviene l'Alfa no??? ma davvero??? la 500 Elettrica conviene la Stelvio no??? vado a ubriacarmi, spero in un coma etilico.

Però quel dirigente parla di PHEV, cioè plug-in, per lui l’unica operazione di elettrificazione oggi sensata, perché le MHEV consentono un risparmio di CO2 troppo basso in molti Paesi come in Francia, dove c’è una tassazione molto penalizzante.

Cito l’intervista di QR.
< “Per avere una Phev, dovremmo completamente riattrezzare la piattaforma” ha detto Guzzafame. Visti i costi industriali che implicherebbe l’operazione, il gioco non varrebbe la candela, come si suole dire. Anche se l’elettrificazione "strong" potrebbe rappresentare una soluzione per contrastare dinamiche sfavorevoli per le vendite su alcuni mercati. Ovvero, i sistemi di tassazione basati sulla CO2 emessa: “In Francia – ha spiegato Guzzafame – la Stelvio da 280 cavalli paga tasse che vanno oltre quanto la gente è disposta a spendere”.>


Le Maserati hanno un target molto elevato come reddito, quindi la casa può applicare facilmente un plus di prezzo che copra bene i costi senza che nessuno se ne accorga…..

Per quanto riguarda Tipo-500-Y il costo dell’operazione MHEV è stato limitato. Per la Tipo un po’ superiore e infatti il prezzo è salito abbastanza e non credo che si vendano tante Hybrid, salvo forse alle flotte.
 
Ultima modifica:
R I D I C O L I
non so se il dirigente che rilascia certe dichiarazioni o il giornalista che le scrive.
Puoi portare l'evidenza di quello che scrivi? Non tirare fuori la Granturismo che è elettrica e costa ben più di centomila euro. E, per inciso, essendo elettrica di Giorgio ha solo un vago ricordo - magari i punti di attacco delle sospensioni o la distanza fra sterzo e assale
 
questa è esilarante, quando il dirigente ha detto questa cosa al giornalista nessuno gli ha riso in faccia? Quindi la Tipo ibrida conviene, la Stelvio ibrida non conviene, ma a chi vogliono prendere in giro? La Grecale Ibrida conviene, la Ghibli e la Quattroporte ibrida si fa, la Granturismo elettrica SUL PIANALE GIORGIO si fa, la Giulia e la Stelvio non conviene, ma ci prendono per deficienti???? ma davvero???? la Ypsilon ibrida conviene l'Alfa no??? ma davvero??? la 500 Elettrica conviene la Stelvio no??? vado a ubriacarmi, spero in un coma etilico.
Puoi portare l'evidenza di quello che scrivi? Non tirare fuori la Granturismo che è elettrica e costa ben più di centomila euro. E, per inciso, essendo elettrica di Giorgio ha solo un vago ricordo - magari i punti di attacco delle sospensioni o la distanza fra sterzo e assale
 
Puoi portare l'evidenza di quello che scrivi? Non tirare fuori la Granturismo che è elettrica e costa ben più di centomila euro. E, per inciso, essendo elettrica di Giorgio ha solo un vago ricordo - magari i punti di attacco delle sospensioni o la distanza fra sterzo e assale
C'è la Grecale, c'è la GrandCherokee....ma sono marche concorrenti che appartengono ad un'altro gruppo
 
Se si parla di convenienza nessuna macchina conviene farla ibrida, dalla Panda alla Quattroporte, con questa logica staremmo ancora con la Tipo 1.4 16v del lancio e invece la macchina più insignificante del gruppo (quello a cui non appartiene AlfaRomeo) è quella che ha ricevuto forse più varianti di carrozzeria e più aggiornamenti tecnici e tecnologici. Io da giornalista mi sarei rifiutato a trascrivere quella dichiarazione, non pregiudica la credibilità del giornale ma la credibilità della classe dirigente ma ancor peggio offende il lettore o meglio l'eventuale cliente.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto