<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 346 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Però quel dirigente parla di PHEV, cioè plug-in, per lui l’unica operazione di elettrificazione oggi sensata, perché le MHEV consentono un risparmio di CO2 troppo basso in molti Paesi come in Francia, dove c’è una tassazione molto penalizzante.

Cito l’intervista di QR.
< “Per avere una Phev, dovremmo completamente riattrezzare la piattaforma” ha detto Guzzafame. Visti i costi industriali che implicherebbe l’operazione, il gioco non varrebbe la candela, come si suole dire. Anche se l’elettrificazione "strong" potrebbe rappresentare una soluzione per contrastare dinamiche sfavorevoli per le vendite su alcuni mercati. Ovvero, i sistemi di tassazione basati sulla CO2 emessa: “In Francia – ha spiegato Guzzafame – la Stelvio da 280 cavalli paga tasse che vanno oltre quanto la gente è disposta a spendere”.>


Le Maserati hanno un target molto elevato come reddito, quindi la casa può applicare facilmente un plus di prezzo che copra bene i costi senza che nessuno se ne accorga…..

Per quanto riguarda Tipo-500-Y il costo dell’operazione MHEV è stato limitato. Per la Tipo un po’ superiore e infatti il prezzo è salito abbastanza e non credo che si vendano tante Hybrid, salvo forse alle flotte.
Le mhev come lo ha grecale che è unica giorgio a tutti gli effetti servono per diminuire un poco co2 utile per flotte aziendali,infatti TUTTE le D premium sono mhev.
Ovviamente qui si parla di 2 auto in pensione portate naturalmente alla morte senza modifiche.
 
In questo senso ha avuto ragione x bond, giorgio non è un pianale concepito per l'elettrico nella forma in cui è stato pensato per giulia e stelvio.

La prossima generazione di giulia a questo punto me l'aspetto sulla base della dodge ev, magari diventando una berlina di segmento E per sostituire la Ghibli(perchè tanto la Ghibli era uno dei motivi per non aver fatto una 169/alfetta fino'ora).
 
In questo senso ha avuto ragione x bond, giorgio non è un pianale concepito per l'elettrico nella forma in cui è stato pensato per giulia e stelvio.

La prossima generazione di giulia a questo punto me l'aspetto sulla base della dodge ev, magari diventando una berlina di segmento E per sostituire la Ghibli(perchè tanto la Ghibli era uno dei motivi per non aver fatto una 169/alfetta fino'ora).

La prossima generazione (2026 o
anche prima) sarà sicuramente elettrica.

Non dovrebbe essere su base Dodge, bensì su base STLA large Stellantis.
Al massimo potrebbero farla su base Maserati accorciata, ma è assai improbabile. Magari su base Maserati potrebbero fare un eventuale segmento E Suv.
 
La prossima generazione (2026 o
anche prima) sarà sicuramente elettrica.

Non dovrebbe essere su base Dodge, bensì su base STLA large Stellantis.
Al massimo potrebbero farla su base Maserati accorciata, ma è assai improbabile. Magari su base Maserati potrebbero fare un eventuale segmento E Suv.
Se come lasciava intendere Imparato, ci sarà una sedan alfa sviluppata negli usa, per forza di cose sarà questa e sarà su base dodge ev.
 
La prossima generazione (2026 o
anche prima) sarà sicuramente elettrica.

Non dovrebbe essere su base Dodge, bensì su base STLA large Stellantis.
Al massimo potrebbero farla su base Maserati accorciata, ma è assai improbabile. Magari su base Maserati potrebbero fare un eventuale segmento E Suv.
Che sia una D grossa o una E molte fonti danno per certa un"alfa su base large. Ossia il pianale bev che stanno sviluppando in usa per dodge e jeep e che pare sia lontamente imparentato con giorgio vedremo in cosa.
Ovviamente il resto sugli attuali 2 pianali psa che saranno leggermente modificati e soprattutto rinominati:):'-)
 
Ultima modifica:
Che sia una D grossa o una E molte fonti danno per certa un"alfa su base large. Ossia il pianale bev che stanno sviluppando in usa per dodge e jeep e che pare sia lentamente imparentato con giorgio vedremo in cosa.
Ovviamente il resto sugli attuali 2 pianali psa che saranno leggermente modificati e soprattutto rinominati:):'-)

Ah allora STLA large anche per Dodge e Jeep ok.
 
C'è la Grecale, c'è la GrandCherokee....ma sono marche concorrenti che appartengono ad un'altro gruppo
La Grecale è un piccolo ippopotamo, come tutti gli altri suv di quella stazza, che non fa delle prestazioni fra i cordoli il suo motivo d'acquisto. La Grand Cherokee mi aiuti a dire, tutto le serve meno che le doti della Giorgio originale. In più, ci avviciniamo ai 100k e grazie al cavolo, sono buoni tutti a darti le molle sofisticate. Per finire, sono appena state lanciate, non sono stagionate per non dire moribonde come Giulia e Stelvio, destinate a non ricevere veri investimenti perché tanto nessuno se le accatta più.

La realtà è che Giorgio è nata tardi (FCA, e sai cosa compri) e male in quanto chiusa, non predisposta a ricevere quegli aggiornamenti necessari per restare sul mercato se non a prezzo di modifiche radicali, da un lato costose e dall'altro snaturanti. Un progetto bello e perfetto quanto commercialmente inutile. Una sorta di Concorde a quattro ruote: bellissimo, insuperabile e insuperato ma ne hanno venduti 10 (di numero) perché semplicemente inadatto al mercato
 
[QUOTE="AntonioS”]perché semplicemente inadatto al mercato[/QUOTE]
Inadatto mi sembra un’espressione un tantino infelice.
Magari “snobbato”, o “ignorato”, si, perché i trendsetter da almeno 6 lustri non si chiamano più Alfa o Lancia, ed hanno spinto su caratteristiche diverse. Di conseguenza il mercato si è adattato.
La strada intrapresa con Giorgio, almeno nel mio modesto modo di vedere, era quella giusta, e bisognava spingere su questa per riportare, almeno una parte del mercato, sulla via retta ;-)
O veramente ci appassioneremo di Google-Mobile a guida autonoma?
brrrr
 
[QUOTE="AntonioS”]perché semplicemente inadatto al mercato

Inadatto mi sembra un’espressione un tantino infelice.
Magari “snobbato”, o “ignorato”, si, perché i trendsetter da almeno 6 lustri non si chiamano più Alfa o Lancia, ed hanno spinto su caratteristiche diverse. Di conseguenza il mercato si è adattato.
La strada intrapresa con Giorgio, almeno nel mio modesto modo di vedere, era quella giusta, e bisognava spingere su questa per riportare, almeno una parte del mercato, sulla via retta ;-)
Ma veramente ci appassioneremo di Google-Mobile a guida autonoma?
brrrr
I trendsetter si chiamano Euro 7, bando delle endotermiche e Google& co., che imporranno una guida sempre più autonoma. Il primo passo per risolvere un problema è accettare la realtà: il mondo dell'auto è molto, totalmente diverso da prima e certe qualità sono diventate assolutamente insufficienti se non addirittura non più percepite come tali. La bella meccanica che preclude l'uso massiccio di tecnologia ed elettrico può (ancora per poco) andar bene per modelli di pura nicchia, non per vetture che devono tenere un piedi la baracca.
Il mercato ha sempre ragione, fuori da esso non campi; nessuno ci obbliga ad appassionarci ad un certo mercato ma se vuoi starci devi accettare le sue regule.
Il futuro dell'Alfa uno lo può vedere da appassionato, per meglio dire da nostalgico, e allora non puoi che pensare agli anni 60. Oppure lo puoi vedere dal punto di vista di chi ha il compito di tenere le fabbriche aperte nel 2030 e oltre e allora devi giocare il gioco del 2030. Non è una questione di passione, è lotta per la sopravvivenza
 
Ultima modifica:
Nota bene: io lavoro nel mondo dei semiconduttori, ovvero in quel mondo protagonista della rivoluzione in atto.
L'hi-tec, quando arriva in un certo settore, non fa proigionieri: lo stravolge, cambia per sempre regole ed attori. Qui forse non si ha ben chiara la visione che l'hi-tec ha dell'automotive: è un terreno di conquista. Dato per scontato il 100% elettrico, la vera caccia grossa è alla sostituzione della guida umana, che al massimo si vuole relegata a situazioni particolari tipo la pista. La scusa è formidabile, la sicurezza, e nessun legislatore vuole farsi vedere non attento alla salute del suo popolo.
Io da un lato ci campo, dall'altro mi tengo stretta la mia umile Giulietta turbodiesel e i miei due Spider; ferri vcchi, ma almeno dietro al volante ci sono io. Vermante le disupte su vera Alfa/AlFiat/PeugAlfa mi fanno ridere; se tutto andrà secondo i piani (e temo sia solo questione di tempo) fra non molto saremo tutti, per legge, coi robotaxi a batteria
 
non prendiamoci in giro, prendiamo una sedia e mettiamoci 1 ora in tangenziale a guardare tutte le auto che passano, annotiamo tutte le Stelvio e contiamo quante sono guidate da uomini e quante da donne, io lo sto facendo con la Tonale e ancora siamo al pareggio.
 
Io da un lato ci campo,

Se non sono indiscreto, lavori nell’automotive? (*)
Io avrei voluto lavorarci, poi per vari motivi ho fatto il bancario.
Però ho fatto anche il pilota (dilettante) e il maestro di guida sicura-sportiva-agonistica per circa 7 anni.

Mi sono sempre sentito più pilota che bancario (da qui il nick ovviamente….).
Anche se avendo una laurea in economia e avendo fatto una discreta carriera certo non mi lamento. Scusate l’OT.

(*) Scusa, mi sono accorto dopo che “lavori nel
campo dei semiconduttori”! Ok, quindi qualcosa connesso anche con l’automobile.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto