Si infatti non menziona quello che l'amico forumer ha scritto, hai ragione scusa.Tu mi ricordi sempre un altro Forumer amico che se non spara non é mai contento
Questa insalata di dá ragione,quindi chiedi a Ottovalvole....![]()
Si infatti non menziona quello che l'amico forumer ha scritto, hai ragione scusa.Tu mi ricordi sempre un altro Forumer amico che se non spara non é mai contento
Questa insalata di dá ragione,quindi chiedi a Ottovalvole....![]()
Non ricordo bene ma la prima generazione mi sembra fosse la W167,168,169 magari mi sbaglio ... Si di guai pericolosi ce ne aveva abbastanza, sopratutto se aveva un incidente frontale.Mettendo poi di serie l'esp richiamando tutte le auto già in circolazione, un atto che non tutti avrebbero fatto, va detto che la prima generazione di Classe A (la W168) dal punto di vista di alcune soluzioni era avanti ma peccava su tante cose, anche dell'inesperienza dei tecnici in quel tipo di schema meccanico.
No bhe sulla struttura non c'erano problemi anzi, la tipologia a sandwich dava più robustezza (oltre ad aver un maggior abitacolo grazie alla posizione inclinata del motore), in caso di incidente frontale grave il motore veniva sganciato per sicurezza, aveva un sistema tutto suo.Non ricordo bene ma la prima generazione mi sembra fosse la W167,168,169 magari mi sbaglio ... Si di guai pericolosi ce ne aveva abbastanza, sopratutto se aveva un incidente frontale.
Si vero il motore era messo inclinato , ma il sistema diventava pericoloso proprio negli incidenti... . Ah si ricordavo W167 mentre era il W176 non piu monovolume. Delle vendite a perdere non ricordo, ma le vendite sono sul milione...No bhe sulla struttura non c'erano problemi anzi, la tipologia a sandwich dava più robustezza (oltre ad aver un maggior abitacolo grazie alla posizione inclinata del motore), in caso di incidente frontale grave il motore veniva sganciato per sicurezza, aveva un sistema tutto suo.
La prima generazione era la W168 poi W169 e le ultime due non più monovolume W176 e W177.
Le due generazione di monovolume sono state un successo di vendita ma vendute sempre in perdita a causa del costo del tipo di piattaforma, come la Smart fortwo del resto.
Le seconda serie avevano semplificato un po' gli interni, ma miglioramenti nella meccanica e mi pare anche nells ruggine.
Possiamo parlare di Alfa Romeo(per quello che ci è concesso di fare sia chiaro)?Grazie.
Possiamo parlare di Alfa Romeo(per quello che ci è concesso di fare sia chiaro)?Grazie.
A fine 86 è uscita una prima serie restyling o evoluta non so come chiamarla dove cambia anche il nome da alfa 33 a 33, aveva la plancia semplificata come design, ma alcune migliorie antiruggine e anche meccaniche come ad esempio barra stabilizzatrice che aveva alfasud ma non ar33 prima serie e poi la velocissima 1700.La mia era una prima serie. La seconda uscì mi pare nel 1989.
Penso che tu intenda comunque una prima serie già aggiornata in alcuni componenti, e questo può essere.
A fine 86 è uscita una prima serie restyling o evoluta non so come chiamarla dove cambia anche il nome da alfa 33 a 33, aveva la plancia semplificata come design, ma alcune migliorie antiruggine e anche meccaniche come ad esempio barra stabilizzatrice che aveva alfasud ma non ar33 prima serie e poi la velocissima 1700.
Questa serie aveva avuto anche un bel boom di vendite.
Un po' come chi oggi passa da giulietta a renegade o puma o non a sr1 come vorrebbe la logica da" forum".Passare da una 33 alla Punto...
...credo sia più giusto parlare di necessità cambiate, che di scelte motivate dai soli problemi di affidabilità.
È che il concetto di sportività caro ai giovani del secolo scorso oggi è stravolto. Da linee sinuose e filanti si è passati a design massiccio e cattivo, dalla leggerezza alla forza (o supposta tale) di un rinoceronte; dalla pista ad una immaginifica vita attiva senza i limiti dell'asfalto. Son gusti.Volentieri, ma c'è un problema per quanto mi riguarda. AlfaRomeo nella mia testa sono macchine con meccanica raffinata e dinamica di guida al centro del progetto. Il futuro AR sono suv, e già quì c'è un problema; elettrici ed è un altro problema, odio le EV; o al limite modesti ibridi su modeste piattaforme multi-energia, altro problemone. Quindi di cosa dovrei parlare...e di fatti non parlo. E mi dispiace molto credimi, giorno dopo giorno mi sto rendendo conto che non avrò gli argomenti di cui dibattere nei Forum.
zagoguitarhero - 3 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa