<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 260 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ogni tanto torna questa scusa dei giovani non interessati alle auto, un pò come la scusa del poco successo di Giulia a causa della mancanza di una sw.
Poi parliamo di auto che a rate vengono poco più di un crossover medio quindi non stiamo parlando di auto per ricchi dai su.
In Italia e solo qui giulia avrebbe venduto, riducendo però quasi a zero la berlina ma aumentando il complessivo molto basso... Però anche a scapito della ben più redditizia stelvio. Però sarebbero stati numeri bassissimi e dal 2019/20 in poi ormai anche in quel segmento in Italia le sw stanno scomparendo, in Germania invece vanno ancora bene ma appunto in Germania chi se la comprava giulia:)
 
dal D in su fin'ora ci sono 3 suv allestite sul pianale Giorgio, la Stelvio, la Grecale e fra un pò sarà pure elettrica e la GrandCherokee, poi c'è la Levante allestita sulla meccanica della Ghibli-Quattroporte e le americane Jeep Wagoneer e Grand Wagoneer che non so su che piattaforma sono allestite. Di ex PSA seg.D credo non ci sia nulla. Ritornando a ex FCA i seg. C e B fin'ora sono tutti su meccanica 500X e derivate, quelle su piattaforma francese devono ancora arrivare
In futuro dal D in su non sarà così leggere ultimo numero di quattroruote.
 
Appunto, quindi il tuo ragionamento fatto sopra per tonale non ha senso.
Ripeto fare auto come le qv invece che la mito penso che anche se poco un minimo di ritorno al tonale lo daranno e non il contrario che siccome la stelvio era a tp si aspettano una tonale a tp..
per una volta hanno fatto la scelta giusta (a mio parere), hanno rilanciato il marchio buttando per prima le auto più estreme ed emozionali e lanciando man mano quelle più commerciali, così la percezione è che la Giulia standard cos' come la Stelvio e la Tonale sono figlie della Quadrifoglio e della GTA, al contrario quando sono partiti dalla MiTo hanno fatto fatica a piazzare la Giulietta e hanno dovuto svenderla.
 
Appunto, quindi il tuo ragionamento fatto sopra per tonale non ha senso.
Ripeto fare auto come le qv invece che la mito penso che anche se poco un minimo di ritorno al tonale lo daranno e non il contrario che siccome la stelvio era a tp si aspettano una tonale a tp..

Questo non è il topic di Tonale, non cambiamo le carte in tavola.

E ha senso, perché il messaggio che si vuol fare passare qui è che tanto va bene ogni mezzuccio, ogni scorciatoia. Tanto non interessa alla gente, tanto i giovani d'oggi, tanto la supercazzola...e intanto prezzi premium per una jeep non di primo pelo.
 
ma sicuramente è servito a far diventare bmw quella che è oggi

fuori da ogni dubbio

come avrebbe costruito l’immagine e la percezione sportiva che ha il brand, con una m3 a trazione anteriore?

..ma dai
Tant'è vero che continuano a comprare Serie 1 e compagnia bella. E poi, che so, la Civic Type R la sua immagine come se l'è costruita? E perché adesso la 156 piace tanto?
Quello che dico è che aspettarsi di seguire il catechismo della meccanica e non fare nient'altro porta a flop come la Giulia. E' necessario per certi segmenti ma non sufficiente. Nei segmenti più bassi se ne può fare a meno, come dimostrano non solo BMW ma tutti i costruttori dalla A alla Z. E dico anche che per fare certi esercizi di stile adorati dai devoti alle quattro ruote (incluso il sottoscritto) ci vogliono i soldi che fai vendedo ai tanti che di tutta questa raffinatezza non sanno che farsene
Il mondo dell'auto è cambiato, tanto vale prenderne atto
 
Tant'è vero che continuano a comprare Serie 1 e compagnia bella. E poi, che so, la Civic Type R la sua immagine come se l'è costruita? E perché adesso la 156 piace tanto?
Quello che dico è che aspettarsi di seguire il catechismo della meccanica e non fare nient'altro porta a flop come la Giulia. E' necessario per certi segmenti ma non sufficiente. Nei segmenti più bassi se ne può fare a meno, come dimostrano non solo BMW ma tutti i costruttori dalla A alla Z. E dico anche che per fare certi esercizi di stile adorati dai devoti alle quattro ruote (incluso il sottoscritto) ci vogliono i soldi che fai vendedo ai tanti che di tutta questa raffinatezza non sanno che farsene
Il mondo dell'auto è cambiato, tanto vale prenderne atto
Io ripeto il declino di alfa a livello di immagine tra i giovani, gente che ora ha anche più di 70 anni, è cominciato non solo con le decantate e invidiate bmw ma soprattutto con una ta con meccanica non dedicata la vw golf gti... e tra i giovani di oggi 20/35,da più senso di sportività audi con le varie s/rs3 che si vedono in strada o r8 su tantissimi film di anni fa.
 
Ultima modifica:
le cose bisogna analizzarle per bene e in relazione al periodo storico. E' vero che la BMW fa le auto a trazione posteriore per enfatizzare la sportività e perchè è il miglior sistema ma è vero anche che si è continuato "anche" per economia e per convenienza. La BMW Serie3 Compact e successivamente Serie1 nascono a trazione posteriore perchè accorciare un vecchio pianale della Serie3 costava meno specie in tempi in cui la Mini usava un pianale piccolo tutto suo e dei motori brasiliani. Non è tutto oro ciò che luccica, tant'è che poi appena hanno fatto il pianale nuovo per la Mini avevano già in mente l'idea di allestirci quante più vetture possibili e quindi hanno allargato l'utilizzo pure per la Serie1 e serie2 monovolume. Discorso identico per Mercedes con la Sportcoupè che era una Classe C accorciata e la Classe A su pianale Mitsubishi (la mk2), poi sono passati al pianale Renault....per prestigio? Per innovazione? Per sportività? NO!!! PER CONVENIENZA! Chi da sempre produce su una certa architettura conviene che si concentra ed evolve quella ma non dimentichiamo che negli anni 80 le auto a trazione posteriore erano saponette antiquate, l'Alfa già da tempo progettata e sperimentava la trazione anteriore perchè veniva visto come "il futuro", la Fiat abbandonava la TP della 131 in favore della TA della Regata, la Ford abbandonava la TP della Sierra in favore della TA della Mondeo, mentre il mondo investiva (forse sbagliando) su un architettura moderna BMW e Mercedes evolvevano un architettura antica e solo dopo, tanti anni dopo ci si è resi conto dei limiti che quell'architettura moderna aveva. Intanto noi italiani sbavavamo per la 164, era bella, era moderna, era veloce, era anni luce avanti all'Alfa 90. La verità è che oggi manca il potere d'acquisto per permettersi una Giulia o quantomeno soldi per soldi si preferisce sfoggiare un suv che una berlina, la gente ha cambiato gusti, com'era "antica" una trazione posteriore negli ani 80 è antica una berlina nel 2022, e malgrado tutte queste discussioni i tedeschi stavolta hanno anticipato i tempi e hanno battutto tutti buttando sul mercato i primi suv già da fine anni 90.
 
Io ripeto il declino di alfa a livello di immagine tra i giovani, gente che ora ha anche più di 70 anni, è cominciato non solo con le decantate e invidiate bmw ma soprattutto con una ta con meccanica non dedicata la vw golf gti... e tra i giovani, 20/35,da più senso di sportività audi con le varie s/rs3 che si vedono in strada o r8 su tantissimi film di anni fa.
Esatto. Non è semplicemente una questione di dove sta la trazione. Anzi non lo è quasi per nulla. E a dirla tutta, prima ancora di schermi e piattaforme, al primo posto assoluto c'è la qualità: "le Fiat fanno schfo", "è una Fiat" come per dire è una cinesata, sono frasi sulla bocca di tutti. E, aggiungo io, le Alfa ante Fiat facevano assai più schifo in quanto a qualità costruttiva. Esperienza personale (non mia, di mio padre): la 33 fu un calvario che si stenta persino a credere.
A ruote alte o basse, che tiri avanti o dietro ma prima devono aggiustare la qualità, sia vera che, e qui son dolori, percepita: lo ha detto a chiarissime lettere anche Imparato che, non ce lo scordiamo, ha ampiamente dimostrato di saper fare il suo lavoro non sui forum ma nell'industria, con i risultati veri - $$$. Solo dopo può venire tutto il resto e Stellantis, libera dal management italiano, ha i mezzi per fare (anche) auto che soddisfano i palati più fini. Ma pensare che ta-da! mettiamo Giorgio su tutto, sospensioni iper-ultra e abbiamo risolto è una puerile illusione. Di quelle che vendeva Marchionne
 
Esatto. Non è semplicemente una questione di dove sta la trazione. Anzi non lo è quasi per nulla. E a dirla tutta, prima ancora di schermi e piattaforme, al primo posto assoluto c'è la qualità: "le Fiat fanno schfo", "è una Fiat" come per dire è una cinesata, sono frasi sulla bocca di tutti. E, aggiungo io, le Alfa ante Fiat facevano assai più schifo in quanto a qualità costruttiva. Esperienza personale (non mia, di mio padre): la 33 fu un calvario che si stenta persino a credere.
A ruote alte o basse, che tiri avanti o dietro ma prima devono aggiustare la qualità, sia vera che, e qui son dolori, percepita: lo ha detto a chiarissime lettere anche Imparato che, non ce lo scordiamo, ha ampiamente dimostrato di saper fare il suo lavoro non sui forum ma nell'industria, con i risultati veri - $$$. Solo dopo può venire tutto il resto e Stellantis, libera dal management italiano, ha i mezzi per fare (anche) auto che soddisfano i palati più fini. Ma pensare che ta-da! mettiamo Giorgio su tutto, sospensioni iper-ultra e abbiamo risolto è una puerile illusione. Di quelle che vendeva Marchionne
Mio padre aveva preso nel 87 una ar33 usata dal capo di mia madre poi sostituita con una punto nel 94, auto che faceva felice il meccanico e il carrozziere per la ruggine
Quando nel 2010 ho preso giulietta mio padre mi ha chiesto se il motore adesso era fiat.. quindi zero problemi:) :)
 
Ultima modifica:
ruote alte o basse, che tiri avanti o dietro ma prima devono aggiustare la qualità, sia vera che, e qui son dolori, percepita: lo ha detto a chiarissime lettere anche Imparato che, non ce lo scordiamo, ha ampiamente dimostrato di saper fare il suo lavoro non sui forum ma nell'industria, con i risultati veri - $$$. Solo dopo può venire tutto il resto e Stellantis, libera dal management italiano, ha i mezzi per fare (anche) auto che soddisfano i palati più fini. Ma pensare che ta-da! mettiamo Giorgio su tutto, sospensioni iper-ultra e abbiamo risolto è una puerile illusione. Di quelle che vendeva Marchionne
Secondo me il livello qualitativo raggiunto dalla FCA in Alfa nell'era Marchionne per le giorgio (alias Giulia/Stelvio), sia a livello effettivo, ma aggiungerei pure percepito, mi sembra di molto, ma molto superiore agli standard delle AR precedenti. Oserei dire pure rispetto alla concorrenza diretta, ma solo nelle soluzioni tecniche, mentre a livello di percezione qualche gap c' è sempre stato a sfavore di Giulia/Stelvio.
Parlo anche per esperienza personale.
Ho la vaga impressione che con Stellantis aumenterà il livello di qualità percepità a scapito di quella effettiva. D'altro canto è la prima che fa vendere di questi tempi.
Giulia /Stelvio (col giorgio) sono state partorite in Maserati, le future D di Stellantis in Peugeot.... traete voi le debite ( e logiche) conclusioni sul tema qualità.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto