<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 261 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tant'è vero che continuano a comprare Serie 1 e compagnia bella. E poi, che so, la Civic Type R la sua immagine come se l'è costruita? E perché adesso la 156 piace tanto?
Quello che dico è che aspettarsi di seguire il catechismo della meccanica e non fare nient'altro porta a flop come la Giulia. E' necessario per certi segmenti ma non sufficiente. Nei segmenti più bassi se ne può fare a meno, come dimostrano non solo BMW ma tutti i costruttori dalla A alla Z. E dico anche che per fare certi esercizi di stile adorati dai devoti alle quattro ruote (incluso il sottoscritto) ci vogliono i soldi che fai vendedo ai tanti che di tutta questa raffinatezza non sanno che farsene
Il mondo dell'auto è cambiato, tanto vale prenderne atto

parlo dell'alto di gamma del brand bmw ... la serie 1 la comprano perché c'è un'immagine che è stata creata negli anni con ben altri prodotti

vabbè lascia stare ................
 
Esperienza personale (non mia, di mio padre): la 33 fu un calvario che si stenta persino a credere.

Strano, io comprai una 33 1.3 nuova nel 1987 e la tenni fino al 1997 (quando presi la 155 V6). Mai avuto un problema tecnico in oltre 125.000 km. Ordinaria manutenzione. Idem con la 155 che presi usata e rivendetti (dopo 4 anni, prendendo una 156) rimettendoci poco. Però il Busso era veramente un "mulo", si sa.
 
la Classe A su pianale Mitsubishi (la mk2), poi sono passati al pianale Renault....per prestigio? Per innovazione? Per sportività? NO!!! PER CONVENIENZA!
Perchè raccontare falsità? a che scopo? per alzare la percezione di chi ricarrozza da decenni come Alfa?
La Classe A su pianale Mitsubishi e poi su pianale Renault non esiste, ti facevo una persona più preparata in materia meccanica ma evidentemente sei anche tu un tutto led e basta.
 
Mi vien solo da dire che, scrivere é facile, ma trovare le veritá su alfa che non vende? Dico le veritá perche i problemi italiani sono estremamente piu delle dita di due mani che, facendosi diriggere dal problema fantasia mentale, non fa altro che far trovare in ogni azione un problema.
Non dimenticate mai ,che piu di una volta una crisi economica o come le crise petrolifere,riescono ogni volta a buttare sia economia che industria italiana nel fosso. Nel mentre le nazioni dentro le sette piu industrializzati, dopo passata la crisi sono piu forti di prima ma noi sempre piu indietro di prima perché? Forse si gioca come con ogni modello Alfa che si trova sempre un motivo per non comprarla?
Quardate questo video storia della Fiat 130 e i suoi problemi prima e dopo la messasu strada. Ascoltate bene le parole di chi racconta la Storia per ogni possibile problema o difficolta.....
Fiat 130 Coupè : La Storia - YouTube
 
Strano, io comprai una 33 1.3 nuova nel 1987 e la tenni fino al 1997 (quando presi la 155 V6). Mai avuto un problema tecnico in oltre 125.000 km. Ordinaria manutenzione. Idem con la 155 che presi usata e rivendetti (dopo 4 anni, prendendo una 156) rimettendoci poco. Però il Busso era veramente un "mulo", si sa.
IO avevo il 1.7 L ed era perfetta anche in comfort e consumi da 500. fatto ca 100k km, mai problemi.
 
Perchè raccontare falsità? a che scopo? per alzare la percezione di chi ricarrozza da decenni come Alfa?
La Classe A su pianale Mitsubishi e poi su pianale Renault non esiste, ti facevo una persona più preparata in materia meccanica ma evidentemente sei anche tu un tutto led e basta.

RENAULT/NISSAN E MERCEDES La cooperazione diventa più ampia Nell'ambito dell'IAA, i partner di cooperazione Renault/Nissan e Daimler hanno fatto il punto sulla loro cooperazione e hanno presentato nuovi progetti comuni. Uli Baumann 16/09/2015 Le case automobilistiche Renault/Nissan e Daimler collaborano dal 2010 in un'ampia varietà di settori. I motori Renault prevalgono nei modelli Mercedes, i motori Mercedes nei modelli Infiniti, la Renault Kangoo funziona come una Mercedes Citan e la Infiniti Q30 assume numerosi geni della Mercedes Classe A. Un impianto comune è in costruzione in Messico. Lo sviluppo di un pickup Mercedes basato sulla Nissan Navara è già iniziato. Renault ha anche presentato all'IAA uno studio di pickup basato sulla Navara. E-Smart con motori Renault I partner di cooperazione hanno ora esplorato ulteriori campi di cooperazione. I prossimi modelli elettrici Fortwo e Forfour saranno dotati di motori elettrici della Renault Zoe e batterie della controllata Daimler Deutsche Accumotive. La vendita delle smart elettriche è prevista per la fine del 2016. Quando la partnership è iniziata nell'aprile 2010, la cooperazione era limitata a tre progetti, con un focus sull'Europa. Da allora, il portafoglio congiunto dei partner è quadruplicato a 13 progetti in Europa, Asia e Nord e Sud America. "La partnership è una delle più produttive dell'intera industria automobilistica", ha sottolineato Carlos Ghosn, Presidente e CEO dell'Alleanza Renault-Nissan, all'IAA di Francoforte. "Dall'inizio della cooperazione nel 2010, tutti i progetti congiunti in tutto il mondo hanno creato valore aggiunto per i nostri clienti", conferma Dieter Zetsche, CEO di Daimler. "Collaboriamo dove è vantaggioso per entrambe le parti. Continueremo su questa strada", ha continuato Zetsche.
 
RENAULT/NISSAN E MERCEDES La cooperazione diventa più ampia Nell'ambito dell'IAA, i partner di cooperazione Renault/Nissan e Daimler hanno fatto il punto sulla loro cooperazione e hanno presentato nuovi progetti comuni. Uli Baumann 16/09/2015 Le case automobilistiche Renault/Nissan e Daimler collaborano dal 2010 in un'ampia varietà di settori. I motori Renault prevalgono nei modelli Mercedes, i motori Mercedes nei modelli Infiniti, la Renault Kangoo funziona come una Mercedes Citan e la Infiniti Q30 assume numerosi geni della Mercedes Classe A. Un impianto comune è in costruzione in Messico. Lo sviluppo di un pickup Mercedes basato sulla Nissan Navara è già iniziato. Renault ha anche presentato all'IAA uno studio di pickup basato sulla Navara. E-Smart con motori Renault I partner di cooperazione hanno ora esplorato ulteriori campi di cooperazione. I prossimi modelli elettrici Fortwo e Forfour saranno dotati di motori elettrici della Renault Zoe e batterie della controllata Daimler Deutsche Accumotive. La vendita delle smart elettriche è prevista per la fine del 2016. Quando la partnership è iniziata nell'aprile 2010, la cooperazione era limitata a tre progetti, con un focus sull'Europa. Da allora, il portafoglio congiunto dei partner è quadruplicato a 13 progetti in Europa, Asia e Nord e Sud America. "La partnership è una delle più produttive dell'intera industria automobilistica", ha sottolineato Carlos Ghosn, Presidente e CEO dell'Alleanza Renault-Nissan, all'IAA di Francoforte. "Dall'inizio della cooperazione nel 2010, tutti i progetti congiunti in tutto il mondo hanno creato valore aggiunto per i nostri clienti", conferma Dieter Zetsche, CEO di Daimler. "Collaboriamo dove è vantaggioso per entrambe le parti. Continueremo su questa strada", ha continuato Zetsche.
E in tutta questa minestra dove si parla di stesso pianale per Classe A e Renault?
Mitsubishi invece?
La partnership (ormai terminata) prevedeva in comune un mezzo di lavoro (Citan su piattaforma Kangoo), la piattaforma MFA di Mercedes per la Infinity Q30 e il motore a gasolio 1.5 e 1.6 sulle 180d (dalla A alla C), poi magari per voi piattaforma e motore sono la stessa cosa, adesso c'è il 1.3 benzina (declinato su 180 e 200 e solo per le compatte B e derivate) fatto assieme e resta in gamma per ovvie ragioni di emissioni.
Dire "la Classe A su pianale Mitsubishi (la mk2), poi sono passati al pianale Renault" vuol dire non saper nulla, l'unica partnership con Mitsubishi per il pianale è stato per la generazione precedente della Smart forfour, Mercedes e Smart sono due brand molto distinti poi capisco che vedere una Classe A con pianale dedicato 100% Mercedes (MFA e MFA2) possa far storcere il naso a qualcuno ma così è.
Poi se andiamo nel passato la Classe A ha sempre avuto pianale dedicato denominato a sandwich.
Se bisogna denigrare a caso almeno sapere le cose tutto quì.
 
E in tutta questa minestra dove si parla di stesso pianale per Classe A e Renault?
Mitsubishi invece?
La partnership (ormai terminata) prevedeva in comune un mezzo di lavoro (Citan su piattaforma Kangoo), la piattaforma MFA di Mercedes per la Infinity Q30 e il motore a gasolio 1.5 e 1.6 sulle 180d (dalla A alla C), poi magari per voi piattaforma e motore sono la stessa cosa, adesso c'è il 1.3 benzina (declinato su 180 e 200 e solo per le compatte B e derivate) fatto assieme e resta in gamma per ovvie ragioni di emissioni.
Dire "la Classe A su pianale Mitsubishi (la mk2), poi sono passati al pianale Renault" vuol dire non saper nulla, l'unica partnership con Mitsubishi per il pianale è stato per la generazione precedente della Smart forfour, Mercedes e Smart sono due brand molto distinti poi capisco che vedere una Classe A con pianale dedicato 100% Mercedes (MFA e MFA2) possa far storcere il naso a qualcuno ma così è.
Poi se andiamo nel passato la Classe A ha sempre avuto pianale dedicato denominato a sandwich.
Se bisogna denigrare a caso almeno sapere le cose tutto quì.
Tu mi ricordi sempre un altro Forumer amico che se non spara non é mai contento
Questa insalata di dá ragione,quindi chiedi a Ottovalvole....:emoji_relieved:
 
E in tutta questa minestra dove si parla di stesso pianale per Classe A e Renault?
Mitsubishi invece?
La partnership (ormai terminata) prevedeva in comune un mezzo di lavoro (Citan su piattaforma Kangoo), la piattaforma MFA di Mercedes per la Infinity Q30 e il motore a gasolio 1.5 e 1.6 sulle 180d (dalla A alla C), poi magari per voi piattaforma e motore sono la stessa cosa, adesso c'è il 1.3 benzina (declinato su 180 e 200 e solo per le compatte B e derivate) fatto assieme e resta in gamma per ovvie ragioni di emissioni.
Dire "la Classe A su pianale Mitsubishi (la mk2), poi sono passati al pianale Renault" vuol dire non saper nulla, l'unica partnership con Mitsubishi per il pianale è stato per la generazione precedente della Smart forfour, Mercedes e Smart sono due brand molto distinti poi capisco che vedere una Classe A con pianale dedicato 100% Mercedes (MFA e MFA2) possa far storcere il naso a qualcuno ma così è.
Poi se andiamo nel passato la Classe A ha sempre avuto pianale dedicato denominato a sandwich.
Se bisogna denigrare a caso almeno sapere le cose tutto quì.
Si il sandwich,quello che non ha superato la prova del.......
 
Si il sandwich,quello che non ha superato la prova del.......
Mettendo poi di serie l'esp richiamando tutte le auto già in circolazione, un atto che non tutti avrebbero fatto, va detto che la prima generazione di Classe A (la W168) dal punto di vista di alcune soluzioni era avanti ma peccava su tante cose, anche dell'inesperienza dei tecnici in quel tipo di schema meccanico.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto