stiamo girando tutti attorno alla stessa risposta, o si fa quello che si vende o si vende quello che si fa....o cercare un punto di equilibrio. Tutte le case e dico tutte le case e lo sottolineo tutte le case stanno tradendo le loro origini puntando su suv e powertrain elettrico, c'è chi è più avanti e chi temporeggia un pò, mantieni il prodotto caratteristico, quello da tradizione ma se vuoi trovare 10 euro nel cassetto della cassa devi fare anche qualcosa che si vende, volente o nolente. 264 pagine sul futuro dell'Alfa quando persino RollsRoyce, Bentley, Aston Martin e Lotus e aggiungo Ferrari si sono messi a fare suv mossi da motori ibridi ed elettrici. Come si diceva nella risposta in cui si parlava di Harley Davidson ormai i veri alfisti o stanno per andare in pensione o lo sono già e magari adesso preferiscono una vettura più alta e comoda a prescindere dal marchio.......che poi essendo alfisti se la trovano col marchio del biscione magari un pensierino ce lo fanno.
Ma non smetterò mai di ripeterlo, non ci sono più i fanatici diun marchio, si compra quello che al momento è più di moda, si paga per 3 anni e poi la si cambia con un'altra auto, una novità, l'ultima arrivata, la più tecnologica, ogni 3 anni dev'esserci un modello nuovo ad attendere l'acquirente, non importa la marca, non importa il colore, forse importa la rata e i servizi inclusi.
Ma non smetterò mai di ripeterlo, non ci sono più i fanatici diun marchio, si compra quello che al momento è più di moda, si paga per 3 anni e poi la si cambia con un'altra auto, una novità, l'ultima arrivata, la più tecnologica, ogni 3 anni dev'esserci un modello nuovo ad attendere l'acquirente, non importa la marca, non importa il colore, forse importa la rata e i servizi inclusi.