<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 264 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
stiamo girando tutti attorno alla stessa risposta, o si fa quello che si vende o si vende quello che si fa....o cercare un punto di equilibrio. Tutte le case e dico tutte le case e lo sottolineo tutte le case stanno tradendo le loro origini puntando su suv e powertrain elettrico, c'è chi è più avanti e chi temporeggia un pò, mantieni il prodotto caratteristico, quello da tradizione ma se vuoi trovare 10 euro nel cassetto della cassa devi fare anche qualcosa che si vende, volente o nolente. 264 pagine sul futuro dell'Alfa quando persino RollsRoyce, Bentley, Aston Martin e Lotus e aggiungo Ferrari si sono messi a fare suv mossi da motori ibridi ed elettrici. Come si diceva nella risposta in cui si parlava di Harley Davidson ormai i veri alfisti o stanno per andare in pensione o lo sono già e magari adesso preferiscono una vettura più alta e comoda a prescindere dal marchio.......che poi essendo alfisti se la trovano col marchio del biscione magari un pensierino ce lo fanno.
Ma non smetterò mai di ripeterlo, non ci sono più i fanatici diun marchio, si compra quello che al momento è più di moda, si paga per 3 anni e poi la si cambia con un'altra auto, una novità, l'ultima arrivata, la più tecnologica, ogni 3 anni dev'esserci un modello nuovo ad attendere l'acquirente, non importa la marca, non importa il colore, forse importa la rata e i servizi inclusi.
 
Io (dopo 8 Alfa Romeo e 1 Maserati) sto pensando di acquistare un'Abarth 595, che dovrebbe essere la mia ultima auto "sportiva", e che potrei tenere 4-5 anni, ovvero fino a 72-73 anni, a Dio piacendo ovviamente.
Poi, se ci sarò ancora, penso a una Tipo Hybrid 130 cv usata.............
Sono pensieri in libertà, che possono ancora cambiare.
 
Io (dopo 8 Alfa Romeo e 1 Maserati) sto pensando di acquistare un'Abarth 595, che dovrebbe essere la mia ultima auto "sportiva", e che potrei tenere 4-5 anni, ovvero fino a 72-73 anni, a Dio piacendo ovviamente.
Poi, se ci sarò ancora, penso a una Tipo Hybrid 130 cv usata.............
Sono pensieri in libertà, che possono ancora cambiare.
Ma dai, il mio vicino ne ha 87 di anni , ancora guida una opel mocca,ed é molto attento, chissa che ci arriviamo anche noi:emoji_muscle::emoji_grin: Ho sempre pensato che a 80 anni consegneró la patente(sempre se ci arrivo) al primo sbaglio per incertezza di guida.
 

Allegati

  • santaongokart-1.jpg
    santaongokart-1.jpg
    53,8 KB · Visite: 62
Ma dai, il mio vicino ne ha 87 di anni , ancora guida una opel mocca,ed é molto attento, chissa che ci arriviamo anche noi:emoji_muscle::emoji_grin: Ho sempre pensato che a 80 anni consegneró la patente(sempre se ci arrivo) al primo sbaglio per incertezza di guida.

Spero di poter guidare fino a quando camperò, ma “del doman non c’è certezza”…….
 
Ultima modifica:
Ti ha già risposto in parte xbond.

E cmq faccio il moralista magari. Da cliente e da appassionato del marchio. Dato che l'auto è qualcosa di più di una lavatrice.

Il resto è la classica vulgata dei costruttori. Già crederci è un problema. Ma addirittura auspicare lavatrici in fotocopia...boh
Io non auspico nulla tranne che rimangano posti di lavoro e possibilmente marchi in Italia.
Parlano i bilanci, non inesistenti fandonie messe artatamente in giro per la vulgata (fra l'altro, dimostralo tu che fare un'auto sulla Giorgio costa come farla su b-suv e che puoi metterci il phev). Le aziende sono fatte per fare soldi, nient'altro, e più ci riescono più sono buone. Se Stellantis ci riuscirà, il come non importerà a nessuno. Non è che se a me o agli orotodossi le nuove auto non piaceranno perché costruite secondo criteri lesivi delle sacre scitture ma, al tempo stesso, un milione di persone le compreranno, quelli di Stellantis saranno traditori, anzi: avranno fatto benissimo il loro lavoro.

Detto questo, io rimango sempre dell' opinione espressa più volte: prima vedere, poi giudicare. Abbiamo già irrogato sentenza, come sempre di condanna senza appello, su cose che non esistono ancora
 
Spero non da parte mia? Non ricordo...:emoji_pensive:

Ah ah..no no. A parte gli scherzi è una frase che spunta davvero spesso. Un tizio su FormulaPassion oggi mi ha detto "che Ti piaccia o no boomer". Boh, a 41anni non credo di essere un boomer...a parte l'ignoranza becera che sta dietro l'usare questo appellativo verso una generazione che ha costruito il benessere in Italia, quando eravamo una potenza industriale. Vabbé.
 
Ah ah..no no. A parte gli scherzi è una frase che spunta davvero spesso. Un tizio su FormulaPassion oggi mi ha detto "che Ti piaccia o no boomer". Boh, a 41anni non credo di essere un boomer...a parte l'ignoranza becera che sta dietro l'usare questo appellativo verso una generazione che ha costruito il benessere in Italia, quando eravamo una potenza industriale. Vabbé.
Penso che sia un appellativo facile da usare perché fa si che non devi pensare altro, viene d 'istinto in quei momenti che si vuole essere definitivi nel fare capire/dire che, non ci sono altre soluzioni....beh certo, aggiungere boomer forse mi farei una risatina anchio che ne ho quasi 30 piu di te di anni... ha ha ha..godiamoci una bella Domenica e dopo la F1
 
Ah ah..no no. A parte gli scherzi è una frase che spunta davvero spesso. Un tizio su FormulaPassion oggi mi ha detto "che Ti piaccia o no boomer". Boh, a 41anni non credo di essere un boomer...a parte l'ignoranza becera che sta dietro l'usare questo appellativo verso una generazione che ha costruito il benessere in Italia, quando eravamo una potenza industriale. Vabbé.
Anche se la definizione originaria di baby boomer è quella dei nati fra il 46 e il 64, ora si usa come appellativo per quelli che compiono i 40 e in maniera scherzosa, non per insultare. In America, per lo meno, qua importiamo modi e detti senza conoscere il background.

Tornando ad Alfa, la sua base clienti è talmente sottile che non so se ha molto senso fare un'anagrafica; con vendite quasi 0 e concentrate in Italia, è un esercizio che non so quanto dica della vastissima platea di clienti potenziali; forse è meglio guardare a BMW e li non sono tutti vecchietti (per inciso, comprano un sacco di suv, TA e 3 cilindri). Cosa molto diversa è l'anagrafica degli alfisti, quelli perennemente attaccati all'Alfetta; quelli si che sono un po' troppo stagionati e proprio per questo, forse non proprio interessanti da un punto di vista commerciale. E poi hanno già ampiamente dimostrato di parlare tanto e comprare niente
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto