<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 259 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
personalmente e per quanto mi riguarda non mi trovo d'accordo sull'idea di Alfa come costruttrice di auto esclusive, poi sarà stato nel suo DNA di decenni fa ma ora non non lo trovo profittevole ma non mi entusiasma come idea, anche perchè ne abbiamo avuti e ne abbiamo di storie di case automobilistiche che in listino propongono vetture più per la massa e vetture più per l'appassionato.
A me una nuova mito non dispiaceva ma anche perchè è un modo per far entrare nel marchio anche i giovani e nulla toglieva alla realizzazione invece di vetture più sopraffine
 
considera che il vent'enne di 40 anni fa adesso ha 60 anni e magari si è già passato il capriccio dell'auto sportiva e adesso preferisce qualcosa di più comodo, il vent'enne di oggi manco sa cos'è la sportività, guarda la tecnologia e il futuro e cerca l'auto alla moda che oggi si chiama suv elettrico con gli schermini, ste Alfa alla vecchia maniera a chi le devono vendere? Per questo dicevo che quelle rivolte ai veri alfisti vendono, ma sono una ristretta nicchia, la massa ormai cerca un'altro tipologia di auto, la massa non cerca più la 127 che all'epoca era una utilitaria pepatina e divertente, non cerca più la Golf GTI o l'Alfa Sud, la massa cerca la 500X, la 2008, la Kia Sportage, la Ypsilon, è finita l'epoca della Clio Williams, della Uno Turbo (unica eccezione la 500 Abarth) della Sierra Cosworth e dell'Alfa 75 America. Dimostrazione che la Stelvio va, la Giulia no
 
considera che il vent'enne di 40 anni fa adesso ha 60 anni e magari si è già passato il capriccio dell'auto sportiva e adesso preferisce qualcosa di più comodo, il vent'enne di oggi manco sa cos'è la sportività, guarda la tecnologia e il futuro e cerca l'auto alla moda che oggi si chiama suv elettrico con gli schermini, ste Alfa alla vecchia maniera a chi le devono vendere? Per questo dicevo che quelle rivolte ai veri alfisti vendono, ma sono una ristretta nicchia, la massa ormai cerca un'altro tipologia di auto, la massa non cerca più la 127 che all'epoca era una utilitaria pepatina e divertente, non cerca più la Golf GTI o l'Alfa Sud, la massa cerca la 500X, la 2008, la Kia Sportage, la Ypsilon, è finita l'epoca della Clio Williams, della Uno Turbo (unica eccezione la 500 Abarth) della Sierra Cosworth e dell'Alfa 75 America. Dimostrazione che la Stelvio va, la Giulia no

come dici tu secondo me la gamma di generaliste le devono fare a seconda dei gusti del mercato, ora vanno suv e cross over e per me bene che facciano queste anche per un fascia di pubblico più giovane o meno abbiente, che poi non nega avere anche una gamma per altre tipologie e altri portafoglio, quindi io amichevolmente nella discussione contesto un poco l'idea di marchio riservato esclusivamente ad una nicchia, sia come passione che come censo.
 
come dici tu secondo me la gamma di generaliste le devono fare a seconda dei gusti del mercato, ora vanno suv e cross over e per me bene che facciano queste anche per un fascia di pubblico più giovane o meno abbiente, che poi non nega avere anche una gamma per altre tipologie e altri portafoglio, quindi io amichevolmente nella discussione contesto un poco l'idea di marchio riservato esclusivamente ad una nicchia, sia come passione che come censo.
al momento l'Alfa guarda sia alla nicchia che alla massa anche se con poche vetture, la nicchia con la Giulia Quadrifoglio e GTA (credo tutte vendute) la massa con la Stelvio e la Tonale. A me piacerebbe vedere in listino altre auto sia di nicchia che di massa, mi sarebbe piaciuta vedere ancora la 4C ma in realtà hanno il vizio di creare ed evolvere delle auto cambiando il marchio, quindi quello che sarebbe dovuta essere una 6C in realtà è diventata Maserati MC20 e questo spiazza. Mi sarebbe piaciuto vedere una coupè giovane e accessibile stile anni 90, una macchina semplice ma divertente, una pseudo Alfa GT o GTV, oggi concorrente della BMW serie2 coupè anche con motori "umani". Che poi non c'è niente da inventare, i motori ci sono, i pianali pure, le sospensioni, sterzo, schermi e schermini, batterie, cambi manuali e automatici, in ex FCA c'è già tutto per fare tutto, dalla Panda alla SF90.
 
Con la sw in europa avrebbe venduto più di giulia a tp, del resto tu hai 159.

Al giusto prezzo di vende tutto. È il gioco al ribasso che ha trasformato Alfa e Lancia al basso standard fiat.

Infatti il mio post parlava di prezzo premium.
Infatti Alfa per tornare a essere premium, deve innanzitutto ricostruire e recuperare i suoi caratteri di tecnica e sportività.

Poi per vendere deve saper interpretare i gusti attuali.

Ma i gusti attuali, l'elettrico e la qualità di vita a bordo, nulla hanno a che fare con l'omologazione spinta al ribasso - leggasi ricarrozzi e via - che sembrano prospettarsi all'orizzonte.

E cmq non l'avrebbe comprata nessuno, proprio per la crisi del segmento d sedan...e sarebbe stata la tomba del marchio...certo un vantaggio per Peugeot, che avrebbe potuto vendere un Compass o un futuro b SUV francese come un upgrade, senza gli evidenti imbarazzi attuali
 
Al giusto prezzo di vende tutto. È il gioco al ribasso che ha trasformato Alfa e Lancia al basso standard fiat.

Infatti il mio post parlava di prezzo premium.
Infatti Alfa per tornare a essere premium, deve innanzitutto ricostruire e recuperare i suoi caratteri di tecnica e sportività.

Poi per vendere deve saper interpretare i gusti attuali.

Ma i gusti attuali, l'elettrico e la qualità di vita a bordo, nulla hanno a che fare con l'omologazione spinta al ribasso - leggasi ricarrozzi e via - che sembrano prospettarsi all'orizzonte.

E cmq non l'avrebbe comprata nessuno, proprio per la crisi del segmento d sedan...e sarebbe stata la tomba del marchio...certo un vantaggio per Peugeot, che avrebbe potuto vendere un Compass o un futuro b SUV francese come un upgrade, senza gli evidenti imbarazzi attuali
Invece al contrario se veramente giulia e soprattutto stelvio visto il genere si sono fatti un'immagine psa potrà vendere le b/c uv meglio per questo aldilà se ta o no, come fa ad esempio bmw su x1/mini.
Cmq tonale costa meno delle premium, sono però prezzi alti in assoluto come ormai tutte le auto in rapporto al segmento.
 
Ultima modifica:
Ogni tanto torna questa scusa dei giovani non interessati alle auto, un pò come la scusa del poco successo di Giulia a causa della mancanza di una sw.
Poi parliamo di auto che a rate vengono poco più di un crossover medio quindi non stiamo parlando di auto per ricchi dai su.
 
Ogni tanto torna questa scusa dei giovani non interessati alle auto, un pò come la scusa del poco successo di Giulia a causa della mancanza di una sw.
Poi parliamo di auto che a rate vengono poco più di un crossover medio quindi non stiamo parlando di auto per ricchi dai su.
Che l'auto non sia un bene aspirazionale come in passato ormai è consolidato. Sorapttutto per i giovani che vivono nei centri urbani.

Quanto alla Giulia SW, è altrettanto evidente visto la quantità di A4 Avant, Passat Variant, Octavia Wagon, Serie 3, e C SW, che una giardinetta avrebbe giovato alle vendite. Non solo però anche una maggiore disponibiltà di motori. Non solo elettrificati. Ma più benzina più diesel. E poi l'a4 di oggi non vende cmq come quella di 156 anni quando i suv non facevano i volumi di oggi. Ma le proporzioni tra berlina e familiare sono rimaste grosso modo quelle.

In ogni caso, ormai è vtardi, dovremmo cominciare a parlare della prossima Giulia. Ma come al solito, del nuovo modello dopo 6 anni ancora non vi è traccia nemmeno all'orizzonte.
Alla Alfa se le macchine non fanno 10 anni, non le sostituiscono.
 
Che l'auto non sia un bene aspirazionale come in passato ormai è consolidato. Sorapttutto per i giovani che vivono nei centri urbani.

Quanto alla Giulia SW, è altrettanto evidente visto la quantità di A4 Avant, Passat Variant, Octavia Wagon, Serie 3, e C SW, che una giardinetta avrebbe giovato alle vendite. Non solo però anche una maggiore disponibiltà di motori. Non solo elettrificati. Ma più benzina più diesel. E poi l'a4 di oggi non vende cmq come quella di 156 anni quando i suv non facevano i volumi di oggi. Ma le proporzioni tra berlina e familiare sono rimaste grosso modo quelle.

In ogni caso, ormai è vtardi, dovremmo cominciare a parlare della prossima Giulia. Ma come al solito, del nuovo modello dopo 6 anni ancora non vi è traccia nemmeno all'orizzonte.
Alla Alfa se le macchine non fanno 10 anni, non le sostituiscono.
Hanno fatto la Stelvio per chi cercava una sw in questo hanno avuto ragione visto che Stelvio come vendite è andata molto meglio.
 
A me una nuova mito non dispiaceva ma anche perchè è un modo per far entrare nel marchio anche i giovani e nulla toglieva alla realizzazione invece di vetture più sopraffine

L'erede della MiTo sarà un suvvetto, quindi dovrebbe piacere ai giovani, forse non ai giovani che conoscono la storia del brand, ma ai giovani tout court, quelli che amano l'effetto wow e amano i suv (e credo siano la maggioranza) si.
 
al momento l'Alfa guarda sia alla nicchia che alla massa anche se con poche vetture, la nicchia con la Giulia Quadrifoglio e GTA (credo tutte vendute) la massa con la Stelvio e la Tonale.

Tra l'altro la "nicchia", come casa comunque di bassi numeri, te la puoi permettere solo con le auto costose.
Voglio dire che non puoi permetterti una nicchia con una MiTo 2023 sportiva a 2 porte come quella del 2009 (che già si vendeva poco), perchè magari piacerebbe agli appassionati, ma proprio per questo ne venderesti pochissime, e ci perderesti valanghe di soldi.
Il "grande pubblico", giovane o stagionato che sia, vuole il suv. E' un po' come la musica, quella che vende di più è la "Pop".
 
Invece al contrario se veramente giulia e soprattutto stelvio visto il genere si sono fatti un'immagine psa potrà vendere le b/c uv meglio per questo aldilà se ta o no, come fa ad esempio bmw su x1/mini.
Cmq tonale costa meno delle premium, sono però prezzi alti in assoluto come ormai tutte le auto in rapporto al segmento.

Chi comprava BMW/mini prima, sa che anche oggi compra una BMW/mini. Anche se ta o elettrica.

Chi compra tonale cosa compra? Una jeep rivisitata su un vecchio pianale fiat? E in futuro, comprerà una Peugeot?
 
Tra l'altro la "nicchia", come casa comunque di bassi numeri, te la puoi permettere solo con le auto costose.
Voglio dire che non puoi permetterti una nicchia con una MiTo 2023 sportiva a 2 porte come quella del 2009 (che già si vendeva poco), perchè magari piacerebbe agli appassionati, ma proprio per questo ne venderesti pochissime, e ci perderesti valanghe di soldi.
Il "grande pubblico", giovane o stagionato che sia, vuole il suv. E' un po' come la musica, quella che vende di più è il pop.

Per me, possono costruire anche solo SUV elettrici da qui in avanti.

Ma devono essere Alfa Romeo, non jeep, Peugeot o stellantis ricarrozzate.

Mentalità Giorgio Stelvio per intenderci. Almeno dal segmento d in su.
 
Mentalità Giorgio Stelvio per intenderci. Almeno dal segmento d in su.
Appunto, quindi il tuo ragionamento fatto sopra per tonale non ha senso.
Ripeto fare auto come le qv invece che la mito penso che anche se poco un minimo di ritorno al tonale lo daranno e non il contrario che siccome la stelvio era a tp si aspettano una tonale a tp..
 
Per me, possono costruire anche solo SUV elettrici da qui in avanti.

Ma devono essere Alfa Romeo, non jeep, Peugeot o stellantis ricarrozzate.

Mentalità Giorgio Stelvio per intenderci. Almeno dal segmento d in su.
dal D in su fin'ora ci sono 3 suv allestite sul pianale Giorgio, la Stelvio, la Grecale e fra un pò sarà pure elettrica e la GrandCherokee, poi c'è la Levante allestita sulla meccanica della Ghibli-Quattroporte e le americane Jeep Wagoneer e Grand Wagoneer che non so su che piattaforma sono allestite. Di ex PSA seg.D credo non ci sia nulla. Ritornando a ex FCA i seg. C e B fin'ora sono tutti su meccanica 500X e derivate, quelle su piattaforma francese devono ancora arrivare
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto