<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 258 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Visto che televisore in plancia? Per Giulia sempre più numeri da prefisso telefonico internazionale.

Ecco, il futuro dell'Alfa prima che alle piattaforme deve badare a questi cockpit.
E' evidente che la frattura fra vecchi e nuovi automobilisti è incolmabile

Deve badare anche a questi cockpit, ma non solo a questi.

Gli alibi dei costruttori sono infiniti...
 
Dicevo tra i due (TA o TP) meglio il TP (leggi meglio a cosa si riferiva il mio intervento, si parlava di adattamento)

OVVIO poi che un pianale concepito direttamente per l’elettrico dovrebbe essere MEGLIO … ma dipende da che punto di vista
Ho alcuni dubbi a riguardo.
Sulle TP l'abitacolo e' piu' arretrato causa motore e cambio ed in piu' c'e' il tunnel dell'albero di trasmissione da far sparire.
Secondo me e' piu' facile partire da una TA termica e avanzare l'asse delle ruote anteriori grazie ai minori ingombri dei motori elettrici privi di cambio.
Si e' poi comunque liberi di posizionare il motore dietro sia come TP o come TI.
 
Ho alcuni dubbi a riguardo.
Sulle TP l'abitacolo e' piu' arretrato causa motore e cambio ed in piu' c'e' il tunnel dell'albero di trasmissione da far sparire.
Secondo me e' piu' facile partire da una TA termica e avanzare l'asse delle ruote anteriori grazie ai minori ingombri dei motori elettrici privi di cambio.
Si e' poi comunque liberi di posizionare il motore dietro sia come TP o come TI.
è quello che ho detto io, in pratica un pianale per l'elettrico dovrebbe avere il pavimento piatto in modo da alloggiare le batterie in basso e poter bilanciare il corpo vettura nel migliore dei modi, il motore può essere messo avanti, dietro o su entrambi gli assali e in questo caso teoricamente con un solo tasto si può decidere che caratteristiche dare alla macchina, TA, TI o TP. Comunque sono sempre dell'idea che per vedere il futuro dell'Alfa prima dobbiamo tenere d'occhio Ferrari e Maserati, guardate gli schermi della Grecale per esempio e fra qualche anno anche l'adattamento al powertrain elettrico del pianale Giorgio (Greacale Folgore) così come potremo farci un idea di vettura elettrica sportiva ed emozionale con la MC20 Folgore e con eventuali concorrenti. Sono tutte strade nuove e inesplorate, tutti i marchi sono impegnati a capire come muoversi.
 
Ho alcuni dubbi a riguardo.
Sulle TP l'abitacolo e' piu' arretrato causa motore e cambio ed in piu' c'e' il tunnel dell'albero di trasmissione da far sparire.
Secondo me e' piu' facile partire da una TA termica e avanzare l'asse delle ruote anteriori grazie ai minori ingombri dei motori elettrici privi di cambio.
Si e' poi comunque liberi di posizionare il motore dietro sia come TP o come TI.

più facile far sparire il tunnel vedi Giorgio per grecale folgore

Far avanzare l’avantreno su di un telaio .. stai parlando di riprogettare il pianale … ma dai…
 
più facile far sparire il tunnel vedi Giorgio per grecale folgore

Far avanzare l’avantreno su di un telaio .. stai parlando di riprogettare il pianale … ma dai…
Allora fai un'elettrica che ha poco spazio come una TP.
Non mi sembra la miglior soluzione per un pianale da condividere.
Se poi vuoi fare un'auto con caratteristiche specifiche allora il discorso puo' cambiare, ma in ottica gestione costi le scelte che han fatto i costruttori sono ben diverse, perche' su un pianale ci devono produrre almeno il 30% della produzione di tutto il gruppo, salvo nel caso di marchi top .
 
Ultima modifica:
Quello a cui devono badare lo decide chi compra e mi pare che con Giulia e Stelvio abbiano deciso molto chiaramente

Ma non lo so mica.

In termini di sedan segmento d, per parlare di Giulia, ha venduto quello che poteva vendere.
Se invece di Giorgio avessimo avuto una nuova 159 ta Alfiat, a quel prezzo, non sarebbero neanche uscite dalla fabbrica.

E la percezione del marchio ora, invece di evocare GTA e quadrifoglio, sarebbe ancora fermo alla mito biciclindrica
 
Ma non lo so mica.

In termini di sedan segmento d, per parlare di Giulia, ha venduto quello che poteva vendere.
Se invece di Giorgio avessimo avuto una nuova 159 ta Alfiat, a quel prezzo, non sarebbero neanche uscite dalla fabbrica.

E la percezione del marchio ora, invece di evocare GTA e quadrifoglio, sarebbe ancora fermo alla mito biciclindrica
Non credo proprio che la Giulia abbia venduto quello che si aspettavano, visto che Cassino ha raggiunto picchi -sarebbe più corretto chiamarle voragini - di utilizzazione del 10%. Con questi numeri o ti reinventi o tutti a casa.
Certo, la GTA è un capolavoro e la percezione DEGLI ALFISTI ne esce (finalmente) ingigantita. Tutti gli altri continuano ad infischiarsene bellamente e quando decidono che auto comprare gli schermi vengono molto prima del ricordo della GTA.

È un difficilissimo gioco di equilibrio quello che spetta a Imparato, inseguire il mercato senza tradire le origini, con l'elettrico di mezzo e con reputazione del marchio alta nelle recensioni e quasi zero al concessionario. Marchionne gli ha consegnato uno zombie
 
la Giulia ha una storia particolare, come berlina da tutti i giorni è stata diciamo un flop mentre come "supercar" cioè nelle versioni di punta vende più della concorrenza, tipo M3 e M4.....certo che....un Alfa stile M2 sarebbe il mio sogno, basterebbe accorciare il passo del Giorgio e mettere il 3.0 V6 Nettuno aaaaahhhhhh!!!!!!!!!!! Bara volanteeeeeee
 
la Giulia ha una storia particolare, come berlina da tutti i giorni è stata diciamo un flop mentre come "supercar" cioè nelle versioni di punta vende più della concorrenza, tipo M3 e M4.....certo che....un Alfa stile M2 sarebbe il mio sogno, basterebbe accorciare il passo del Giorgio e mettere il 3.0 V6 Nettuno aaaaahhhhhh!!!!!!!!!!! Bara volanteeeeeee

per quanto dici io infatti per il futuro invece di proporre supercar che tanto li vedono giusto quelli che vanno a villa d'este e resta un poco fino a se stessa la cosa farei un bel coupè su base Giulia che probabilmente non farebbe grandi numeri ma sarebbe un tantino più visibile sia in strada che nei saloni cosi da spingere il marchio a livello d'immagine
 
Non credo proprio che la Giulia abbia venduto quello che si aspettavano, visto che Cassino ha raggiunto picchi -sarebbe più corretto chiamarle voragini - di utilizzazione del 10%. Con questi numeri o ti reinventi o tutti a casa.
Certo, la GTA è un capolavoro e la percezione DEGLI ALFISTI ne esce (finalmente) ingigantita. Tutti gli altri continuano ad infischiarsene bellamente e quando decidono che auto comprare gli schermi vengono molto prima del ricordo della GTA.

È un difficilissimo gioco di equilibrio quello che spetta a Imparato, inseguire il mercato senza tradire le origini, con l'elettrico di mezzo e con reputazione del marchio alta nelle recensioni e quasi zero al concessionario. Marchionne gli ha consegnato uno zombie
Antonio posso chiederti quanti anni hai? Io sono vicinissimo ai 70 .... guido Stelvio e' quando mio figlio mi acconsente guido una a35amg ma non sono su una Giulia veloce... Tra binocolo e televisore le scelgo tutti e due ma se non c'è il il televisore son contento col binocolo.
 
per sintesi l'Alfa fatta per l'alfista piace e vende, ovviamente a chi può permetterselo, la macchina che porta il marchio AlfaRomeo invece piace ma viene snobbata perchè poi subentrano tantissimi altri fattori che fanno deviare la scelta verso una delle tre
 
Antonio posso chiederti quanti anni hai? Io sono vicinissimo ai 70 .... guido Stelvio e' quando mio figlio mi acconsente guido una a35amg ma non sono su una Giulia veloce... Tra binocolo e televisore le scelgo tutti e due ma se non c'è il il televisore son contento col binocolo.
Una ventina meno di te. Vedi, il problema non è quello che scegliamo io o tu ma se questo è rappresentativo o meno del mercato. Personalmente son convinto che un giorno i quadri analogici torneranno di moda, un po' come gli orologi a lancette, ma oggi per la stragrande maggioranza degli acquirenti sanno di vecchio.
Pensi che i due milioni di persone che comprano BMW lo fanno perché è TP? La maggior parte non sa nemmeno cosa sia. Ora, io capisco benissimo che Alfa deve in qualche modo rimanere fedele a se stessa ma, nel fare macchine, ovvero oggetti da vendere e non da far recensire bene su YouTube, non può non considerare le motivazioni d'acquisto. Le Alfa (in generale, le auto) che immaginiamo su queste pagine sono prodotti DI NICCHIA, che puoi permetterti di fare solo se vendi CON PROFITTO quelle di massa. Quindi, aspettiamoci SUV, aspettiamoci TA e adattamenti di piattaforme non nobili di cui all'utente medio frega poco o nulla con l'accento spostato su cose che sono, oltre a marchio e linea, le vere motivazioni all'acquisto. Oggi queste si chiamano tecnologia, ma non tecnologia meccanica, tecnologia elettronica e tanto software.

P.S. a me dei megaschermi in plancia non interessa molto. Effetto wow ma diventano obsoleti e lenti molto in fretta, come gli smartphone. Però torniamo a bomba, è quello che vogliono i clienti, io da solo non faccio numero. E neanche gli alfisti sfegatati - che sono pochissimi e quasi sempre attempatelli (come me) e che perciò non riescono bene a comprendere quanto questo elemento sia essenziale per le generazioni più giovani

P.P.S. io nella tecnologia ci lavoro. Se oggi è importane, non avete idea di quanto stia per diventare pervasiva. Termiche o meno, è assi probabile che quelle dei prossimi 10 anni siano le ultime generazioni auto nelle quali ti siedi dietro al volante e guidi. Teniamocele strette
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto