<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 256 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
si, diciamo che la Tonale nasce in un segmento che non ha un suo pianale, o meglio ce l'ha ma è più obsoleto di tutti, sarebbe il vecchio C-Evo tutt'ora usato dalla Cherokee, quindi quello della 500X o quello della Stelvio sono a prescindere dei compromessi, uno da gonfiare e uno da sgonfiare
Non parlo di tonale, ma delle prossime alfa tutte su base psa medio evo a ta/ti adattato anche al bev
 
@loopo_due: ti ringrazio per la stima. Grazie anche ad Antonios e a StrangeCat.

"La piattaforma Giorgio costa troppo", questa è la frase iniziale che spegne ogni entusiasmo. Probabilmente costa troppo non tanto come componenti specifici, quanto per il fatto che con quel pianale non sono possibili significative economie di scala, perchè sarebbe utilizzabile in troppo pochi modelli.

Ok, poi QR scrive (non supportato da dichiarazioni ufficiali ma solo da "ipotesi"), che Giorgio potremmo ancora vederlo, come lo vediamo su Maserati. Poi parla della "33", una supercar esclusiva derivata dalla MC20 che non comuni mortali potremo vedere solo in fotografia (ipotizzata questa volta da Imparato).......

Per Giulia e Stelvio MCA (ma una MCA dopo 7 anni appare un po' tardiva, o no?.......) si parla di ibrido ma non si sa se deriverà da Maserati (MHEV) o da Compass-Tonale (PHEV).

Sulla STLA large uscirà la segmento E, che presumo possa essere solo TA o TI, insomma l'erede della 166, non un gran che direi.....

Ovviamente ci sarà il BUV Brennero (2024 - stile Masonero - piattaforma STLA small), mentre il sogno Duetto 2025 dovrebbe restare tale. La GTV, come noto, se arriverà, sarà solo elettrica, nel 2028, campa cavallo................

Clamorosamente si parla anche già dell'erede della Tonale, a conferma che Tonale è uscita tardi: arriverebbe nel 2027 su piattaforma STLA medium.

E le eredi di Giulia e Stelvio? Nel 2026, elettriche.......

Questo è il futuro tracciato dai vertici del gruppo e della casa. Il mio giudizio? Potrei suddividerlo in due "varianti": il giudizio dell'"alfista", già possessore di 8 Alfa Romeo, 68enne, non può che essere negativo. Non ci sono coupè abbordabili, non ci sono spider, la prossima berlina segmento D (post MCA di transizione) sarà elettrica, come si può essere contenti?
Ma attenzione, questo giudizio può essere applicato a quasi tutti i marchi, anche "sportivi", non solo ad Alfa Romeo. Questa è la tendenza dell'automobile, questo è il futuro dell'automobile. Dobbiamo rassegnarci, c'è poco da stare allegri per noi appassionati di meccanica e di tecnologia telaistica.

Se poi si è pragmatici, e qui arriva la seconda "variante" del giudizio, credo che agire così sia una scelta obbligata, una decisione derivante dalla situazione energetica ed ecologica, nonchè dalla "moda" per quanto riguarda il layout delle vetture. E' come quando arrivi a un certo punto della strada e trovi (con sorpresa e disappunto) uno sbarramento con una freccia bianca su fondo blu + un cartello giallo: "deviazione". Ma in realtà è ancora peggio, perchè sulla strada "normale" non si tornerà mai più, si resterà per sempre in quella deviazione, sulla strada alternativa..................................
Grazie 1000 Pilota, bell'analisi che condivido in gran parte. :emoji_thumbsup:

Quel che fa subito storcere il naso è, e cito 4R, "Alfisti di tutto il mondo, mettetevi il cuore in pace...."
Il messaggio che fa passare 4R, riassumendo in poche parole è questo: Il core della produzione Alfa (quindi Stelvio, Giulia, Tonale ecc) sarà realizzato sulla piattaforma Emp2 Peugeot evoluta con focus primario sulla propulsione a batteria, ribattezzata STLA Medium. Comunque sia, questa piattaforma può ospitare anche motori termici, ovviamente trasversali ed a trazione anteriore.

Se vedremo anche Alfa termiche non è dato a sapere. Probabilmente no secondo me, forse (un grande punto di domanda) lo capiscono anche nei piani alti che Alfa motorizzata Peugeot a TA sarebbe anche troppo....

edit: (aggiungo adesso per manc. di tempo precedentemente)

…. ed il marchio si dovrà sicuramente distinguere da quelli generalisti.

Per quanto riguarda il tuo giudizio “Alfista” concordo pienamente. Anche sperando però, che qualche soluzione “termica” possa spuntare fuori (biocarburanti? idrogeno?).

Sulla seconda variante magari meno, perché sono le case stesse che hanno “fiutato” il + guadagno, volendoci “vendere” quel passo come l’obbligo della transizione green.

Di certo è, e qui sono perfettamente d’accordo con te, che un’Alfa Smartphone con 4 Michelin ammazza la nostra passione.

Grazie di nuovo,
con stima.
 
Ultima modifica:
Sperando che la 33 sia un progetto con un minimo di autonomia, partendo dalla preservazione del V6 Quadrifoglio (e non usando il Nettuno).

Non vorrei che tutto si riduca, alla fine, ad una MC ricarrozzata, operazione stile 8c/graturismo. Roba buona per gli allocchi
Sarà proprio un ricarrozzo tipo 8C, a tiratura limitatissima, appunto di 33 pezzi.
 
Grazie 1000 Pilota, bell'analisi che condivido in gran parte. :emoji_thumbsup:

Quel che fa subito storcere il naso è, e cito 4R, "Alfisti di tutto il mondo, mettetevi il cuore in pace...."
Il messaggio che fa passare 4R, riassumendo in poche parole è questo: Il core della produzione Alfa (quindi Stelvio, Giulia, Tonale ecc) sarà realizzato sulla piattaforma Emp2 Peugeot evoluta con focus primario sulla propulsione a batteria, ribattezzata STLA Medium. Comunque sia, questa piattaforma può ospitare anche motori termici, ovviamente trasversali ed a trazione anteriore.

Se vedremo anche Alfa termiche non è dato a sapere. ....
Magari phev si...visto che a psa piace molto come concetto anzi è finora unico ibrido che hanno sviluppato su base del loro vecchio 1600 al top delle loro gamme ricchissime di motori:)
 
il concetto è che se elettrico dev'essere che sia il più performante e il più emozionale
penso che dobbiamo cominciare a guardare la Ferrari Purosangue e le future Maserati Folgore
 
il concetto è che se elettrico dev'essere che sia il più performante e il più emozionale
Ho paura che così non sarà..
Secondo 4R ci saranno 3 motori elettrici:
EDM1 (70kW)
EDM2 (125-180kW)
EDM3 (150-330kW)
Quello 3 secondo me per le piattaforme Large (Maserati + Americane) e Frame (Pick-Up e derivati). Lieto di sbagliarmi cmq..
 
Ho paura che così non sarà..
Secondo 4R ci saranno 3 motori elettrici:
EDM1 (70kW)
EDM2 (125-180kW)
EDM3 (150-330kW)
Quello 3 secondo me per le piattaforme Large (Maserati + Americane) e Frame (Pick-Up e derivati). Lieto di sbagliarmi cmq..
Certo scrivono anche che visto saranno "multinerigia" lasciano lo spazio aperto a un termico ibrido.
 
Dovremmo tutti correre dal concessionario per accaparrarci una Giulia/Stelvio ma non troveremo nessuna fila.
Io, seriamente, un pensierino ad una Giulia 280CV, rigorosamente usata, lo sto facendo: sarà forse l'Alfa più bistrattata da viva e ricercata da morta che sarà mai esistita. Per i mei gusti personali il futuro di Alfa potrebbe altro non essere che il suo glorioso, ma finanziariamente fallimentare, passato. Come sempre è stato nella sua storia ultracentenaria

Io ho già avuto due delle segmento D Alfa (2 155 e due 156, quindi in totale 4 vetture segmento D), quindi ho già dato e, come ho detto spesso, non comprerò la Giulia, però certamente se avessi 40-45 anni e tanti km da fare la comprerei a occhi chiusi (la prima 155, una V6 2.5 Busso) la comprai a 43 anni.

La Giulia l’ho provata, anche in pista, e mi è piaciuta.
 
Ultima modifica:
Certo con piattaforme solo ev hai più performance, più autonomia e un migliore distribuzione dei pesi, con la emp2 evo al limite il miracolo potrebbero farlo solo i tecnici italiani

I miracoli non sono di questo mondo.

È come lo schema di jeep tonale. Con 4mc Person su un telaio punto evoluto Compass, puoi fare benino rispetto alla media, ma non fai un Giorgio.

Leggi della fisica stay tuned
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto