<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 257 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ho paura che così non sarà..
Secondo 4R ci saranno 3 motori elettrici:
EDM1 (70kW)
EDM2 (125-180kW)
EDM3 (150-330kW)
Quello 3 secondo me per le piattaforme Large (Maserati + Americane) e Frame (Pick-Up e derivati). Lieto di sbagliarmi cmq..
Nello schema riportato a pag 149 su STLA medium sono previsti i motori EDM2 ed EDM3 con batterie da 87 kwh o da 104 kwh con autonomia fino a 700km.
 
Io, seriamente, un pensierino ad una Giulia 280CV
Se te la prendi vedrai che mi darai ragione sul fatto delle lavatrici....
La 280 CV usata non credo sia tanto facile trovarla (in Italia di certo), forse è più probabile una 200 CV, ovviamente meno performante. Il 280 CV l'ho provato su di una Stelvio, andava molto bene ma è distante anni luce dal 6V della Q...
 
Se te la prendi vedrai che mi darai ragione sul fatto delle lavatrici....
La 280 CV usata non credo sia tanto facile trovarla (in Italia di certo), forse è più probabile una 200 CV, ovviamente meno performante. Il 280 CV l'ho provato su di una Stelvio, andava molto bene ma è distante anni luce dal 6V della Q...
Anche come tasse
 
Anche come tasse
Io ho avuto la possibilità di farci qualche giro in pista con una Q... ti posso garantire che guidandola il problema tasse (ammesso sia un problema) manco mi ha sfiorato...
Ovvio che il 280 CV e la 510 CV pagano lo scotto del superbollo (almeno per i primi cinque anni, poi decresce), ma se si ha la possibilità economica di mantenerle (più che acquistarle), il prezzo del "biglietto" vale ogni corsa al 100%...soprattutto per la Giulia Q manuale, che rimane il mio sogno nel cassetto (e penso resterà tale).
Ma, come diceva Oscar Wilde che "la felicità non è avere ciò che si desidera ma desiderare quello che si ha", mi accontento della mia.
 
Che poi il V6 è l'unico motore che rende davvero giustizia alla piattaforma Giorgio, avrebbero dovuto fare anche una versione intermedia sempre V6 da 360/390cv ma la miopia ha prevalso.
 
Certo ma sicuramente a livello tecnico è una soluzione di compromesso e no?
In teoria hai ragione.

Pero' alla fine mi chiedo quali siano i vantaggi di un telaio specifico solo per auto elettriche.
Ho quasi la sensazione che sia una semplice semplificazione, nel senso che si va rinforzare la zona all'interno delle 4 ruote dove si vanno ad installare i pacchi batteria (che in caso di danneggiamento possono diventare altamente infiammabili) spessi almeno 10cm (in altezza) e quindi si vanno ad eliminare tutti gli attacchi per i componenti termici, massimizzando il passo e limando al max gli sbalzi. Per contro, a causa delle batterie sotto il pianale la macchina deve essere piu' alta e questa maggior altezza viene in parte assorbita da cerchi di diametro piu' generoso, ma anche piu' pesanti e costosi.
Poi va definito l'alloggiamento del motore principale (anteriore o posteriore) e dell'eventuale secondo motore per avere la TI.
Dati alla mano si parla sempre di auto molto pesanti. Ad esempio la nuova Megane con 60kwh di batterie (peso 400kg) arriva a pesare in condizioni di prova 1800kg. Una ID3 con caratteristiche simili arriva a 1900kg.
Questo peso si riflette negativamente anche sul comportamento dinamico che nonostante il baricentro basso delle batterie, raggiunge limiti piuttosto bassi, anche nella Audi/Vw con motore al posteriore.
Alla fine, tutta la tecnologia si gioca sulle batterie, tanto piu' saranno piccole tanto meno peseranno e quindi tanto piu' le auto potranno essere efficienti.
E' probabile che in Stellantis, ma mi pare anche in Bmw, cerchino di tenersi aperte le porte per entrambe le soluzioni, perche' questa transizione ecologica ha molti lati oscuri da chiarire, e con i miliardi di capitali in gioco bisogna anche prevedere scenari diversi da quelli programmati che stanno scricchiolando sempre piu'.
Alla fine la principali differenza tra un pianale solo elettrico o uno utilizzabile per entrambe le soluzioni potrebbero essere lo sbalzo anteriore e qualche decina di kg in piu' per gli attacchi dei piu' ingombranti motori termici.
 
In teoria hai ragione.

Pero' alla fine mi chiedo quali siano i vantaggi di un telaio specifico solo per auto elettriche.
Ho quasi la sensazione che sia una semplice semplificazione, nel senso che si va rinforzare la zona all'interno delle 4 ruote dove si vanno ad installare i pacchi batteria (che in caso di danneggiamento possono diventare altamente infiammabili) spessi almeno 10cm (in altezza) e quindi si vanno ad eliminare tutti gli attacchi per i componenti termici, massimizzando il passo e limando al max gli sbalzi. Per contro, a causa delle batterie sotto il pianale la macchina deve essere piu' alta e questa maggior altezza viene in parte assorbita da cerchi di diametro piu' generoso, ma anche piu' pesanti e costosi.
Poi va definito l'alloggiamento del motore principale (anteriore o posteriore) e dell'eventuale secondo motore per avere la TI.
Dati alla mano si parla sempre di auto molto pesanti. Ad esempio la nuova Megane con 60kwh di batterie (peso 400kg) arriva a pesare in condizioni di prova 1800kg. Una ID3 con caratteristiche simili arriva a 1900kg.
Questo peso si riflette negativamente anche sul comportamento dinamico che nonostante il baricentro basso delle batterie, raggiunge limiti piuttosto bassi, anche nella Audi/Vw con motore al posteriore.
Alla fine, tutta la tecnologia si gioca sulle batterie, tanto piu' saranno piccole tanto meno peseranno e quindi tanto piu' le auto potranno essere efficienti.
E' probabile che in Stellantis, ma mi pare anche in Bmw, cerchino di tenersi aperte le porte per entrambe le soluzioni, perche' questa transizione ecologica ha molti lati oscuri da chiarire, e con i miliardi di capitali in gioco bisogna anche prevedere scenari diversi da quelli programmati che stanno scricchiolando sempre piu'.
Alla fine la principali differenza tra un pianale solo elettrico o uno utilizzabile per entrambe le soluzioni potrebbero essere lo sbalzo anteriore e qualche decina di kg in piu' per gli attacchi dei piu' ingombranti motori termici.

i pianali pensati per la TP e motore termico longitudinale dovrebbero essere più adattabili all'elettrico in quanto hanno sbalzo inferiore all'anteriore e quindi più spazio tra le ruote anteriori e posteriori per ospitare batterie
 
i pianali pensati per la TP e motore termico longitudinale dovrebbero essere più adattabili all'elettrico in quanto hanno sbalzo inferiore all'anteriore e quindi più spazio tra le ruote anteriori e posteriori per ospitare batterie
non sono d'accordo, un pianale concepito per un motore termico disposto in modo longitudinale e con albero di trasmissione, passo e disposizione dei volumi studiato per avere il miglior bilanciamento non ci azzecca nulla con uno progettato esclusivamente per il powertrain elettrico, si può adattare ma è sempre un compromesso. Vale uguale per i pianali nati per la trazione anteriore. Ci sono spazi dedicati a marmitta e serbatoio carburante
 
In teoria hai ragione.

Pero' alla fine mi chiedo quali siano i vantaggi di un telaio specifico solo per auto elettriche.
Ho quasi la sensazione che sia una semplice semplificazione, nel senso che si va rinforzare la zona all'interno delle 4 ruote dove si vanno ad installare i pacchi batteria (che in caso di danneggiamento possono diventare altamente infiammabili) spessi almeno 10cm (in altezza) e quindi si vanno ad eliminare tutti gli attacchi per i componenti termici, massimizzando il passo e limando al max gli sbalzi. Per contro, a causa delle batterie sotto il pianale la macchina deve essere piu' alta e questa maggior altezza viene in parte assorbita da cerchi di diametro piu' generoso, ma anche piu' pesanti e costosi.
Poi va definito l'alloggiamento del motore principale (anteriore o posteriore) e dell'eventuale secondo motore per avere la TI.
Dati alla mano si parla sempre di auto molto pesanti. Ad esempio la nuova Megane con 60kwh di batterie (peso 400kg) arriva a pesare in condizioni di prova 1800kg. Una ID3 con caratteristiche simili arriva a 1900kg.
Questo peso si riflette negativamente anche sul comportamento dinamico che nonostante il baricentro basso delle batterie, raggiunge limiti piuttosto bassi, anche nella Audi/Vw con motore al posteriore.
Alla fine, tutta la tecnologia si gioca sulle batterie, tanto piu' saranno piccole tanto meno peseranno e quindi tanto piu' le auto potranno essere efficienti.
E' probabile che in Stellantis, ma mi pare anche in Bmw, cerchino di tenersi aperte le porte per entrambe le soluzioni, perche' questa transizione ecologica ha molti lati oscuri da chiarire, e con i miliardi di capitali in gioco bisogna anche prevedere scenari diversi da quelli programmati che stanno scricchiolando sempre piu'.
Alla fine la principali differenza tra un pianale solo elettrico o uno utilizzabile per entrambe le soluzioni potrebbero essere lo sbalzo anteriore e qualche decina di kg in piu' per gli attacchi dei piu' ingombranti motori termici.
Bmw fa ev e termiche sui suoi vecchi pianali vedi nuova sr7 o prox sr5, sia pianali nativi ev il nuovo suvvone ix
 
non sono d'accordo, un pianale concepito per un motore termico disposto in modo longitudinale e con albero di trasmissione, passo e disposizione dei volumi studiato per avere il miglior bilanciamento non ci azzecca nulla con uno progettato esclusivamente per il powertrain elettrico, si può adattare ma è sempre un compromesso. Vale uguale per i pianali nati per la trazione anteriore. Ci sono spazi dedicati a marmitta e serbatoio carburante

Dicevo tra i due (TA o TP) meglio il TP (leggi meglio a cosa si riferiva il mio intervento, si parlava di adattamento)

OVVIO poi che un pianale concepito direttamente per l’elettrico dovrebbe essere MEGLIO … ma dipende da che punto di vista
 
Ultima modifica:
Nello schema riportato a pag 149 su STLA medium sono previsti i motori EDM2 ed EDM3 con batterie da 87 kwh o da 104 kwh con autonomia fino a 700km.
Si, vero. Hai ragione. Ma l’Emp2 regge questa potenza? Stiamo sempre parlando di un pianale nato per le segmento C a TA.. la vedo alquanto dura, lieto di sbagliarmi.
edit:
E Maserati? Cioè, concorrenza interna?
 
Ultima modifica:
Un po' ot... Sr3 restyling 2023 sarà disponibile solo con cambio automatico, in questo caso quindi giulia un passo avanti :)
Visto che televisore in plancia? Per Giulia sempre più numeri da prefisso telefonico internazionale.

Ecco, il futuro dell'Alfa prima che alle piattaforme deve badare a questi cockpit.
E' evidente che la frattura fra vecchi e nuovi automobilisti è incolmabile
 
Visto che televisore in plancia? Per Giulia sempre più numeri da prefisso telefonico internazionale.

Ecco, il futuro dell'Alfa prima che alle piattaforme deve badare a questi cockpit.
E' evidente che la frattura fra vecchi e nuovi automobilisti è incolmabile
Ma probabilmente con alfa non vogliono andare con quei megaschermi, cmq esiste anche una via di mezzo. Aldilà di giulia di 6/7 anni fa questa è la dimostrazione che, come dicevo da un po', con lancio adesso la plancia di tonale soprattutto nella parte centrale è già superata.
 
Ma probabilmente con alfa non vogliono andare con quei megaschermi, cmq esiste anche una via di mezzo. Aldilà di giulia di 6/7 anni fa questa è la dimostrazione che, come dicevo da un po', con lancio adesso la plancia di tonale soprattutto nella parte centrale è già superata.
Ovvio che è già superata, che ti aspetti da un progetto che è nato con 3 anni di ritardo e, per cause indipendenti dai francesi, da una base che ha già compiuto la maggiore età? E anzi, meno male che sono 3, con Marchionne sarebbero stati 33.

Tonale è una pezza messa per tamponare l'emorragia di un marchio che sta con 'na scarpa e 'na ciavatta, un disperato grido per dire "io ci sono!", prova ne è che già pensano alla sostituta. Inoltre, ha il compito di stabilire le linee guida del design.

Ciò non toglie che la Tonale mi piaccia assai e che possa risultare anche un'ottima auto, soprattutto se saprà riavvicinare quattro gatti al biscione. E ciò non toglie che abbiano introdotto per la prima volta tecnologie innovative come l'NFT che non c'entrano assolutamente nulla con la guida ma che hanno valore per chi compra
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto