<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 254 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se posso, vorrei dire che i recenti post di antonios non sembrano scritti dalla stessa persona ... magari mi sbaglio!

A volte appare contraddittorio, critiche pesanti si alternano a quasi adulazioni, ma credo che in lui convivano fortemente le due anime dell’alfista: rammarico per la piega assunta dalla casa negli ultimi 30 prima di Giulia/Stelvio ed esaltazione per le stesse Giulia e Stelvio (e ci aggiungerei 4C). Non è ovviamente il solo che ha questo atteggiamento di base, che costituisce la prima anima, quella che definirei radicalista.

Ma rispetto a questi alfisti (e ci metto anche te stesso, Loopo_2 e VecchioAlfista per esempio), ha un approccio diverso sulla Tonale. Mentre tu, Loopo e V.A. La considerate un ritorno alle Alfiat, un passo indietro, una recessione irreversibile, quasi in aborto data la presenza di una tecnologia costruttiva “generalista” e di vecchio stampo (approccio radicalista), lui la considera un esempio positivo di adeguamento ai tempi moderni, un prodotto in linea con le aspettative del grosso della possibile clientela. E su questo concordo abbastanza con lui, ed ecco la seconda anima.

Poi lui potrà dire se ho visto giusto o se mi sbaglio su questa valutazione. Ecco perché a volte può apparire contraddittorio.
 
Ultima modifica:
Mi trovi perf. d'accordo: hai fatto una disamina veramente eccellente!
Cmq sia, sì è vero, io non credo che raspando e smussando le Alfa degli anni 2020 si recuperi sul "periodo buio", anzi la rinascita di AR deve per forza passare per i contenuti tecnologici e probabilmente bisognerà pure "ricostruire" una det. mentalità di alfista, purtroppo svanita, sciolta come neve al sole, essendo stata travolta dalla dilagante omologazione.
 
diciamo che la mentalità dell'automobilista è cambiata a prescindere dal marchio preferito (io sono Lancista :p)
non c'è stato il ricambio generazionale ma questo in generale, io quarantenne non mi rivedo nel ventenne di oggi, forse non esistono più le comitive e di conseguenza quella sana o malsana competizione (invidia?) che ci portava a fare e a comprare determinate cose per "non sfigurare".....e quindi anche la Golf o l'Alfa 33 Imola, la Vespa con la Polini, la Gilera SP01 (l'adoroooo) o la Honda NSR 125, l'autoradio Alpine, la cintura ElCharro, la felpa Energie eccetera eccetera.
 
A volte appare contraddittorio, critiche pesanti si alternano a quasi adulazioni, ma credo che in lui convivano fortemente le due anime dell’alfista: rammarico per la piega assunta dalla casa negli ultimi 30 prima di Giulia/Stelvio ed esaltazione per le stesse Giulia e Stelvio (e ci aggiungerei 4C). Non è ovviamente il solo che ha questo atteggiamento di base, che costituisce la prima anima, quella che definirei radicalista.

Ma rispetto a questi alfisti (e ci metto anche te stesso, Loopo_2 e VecchioAlfista per esempio), ha un approccio diverso sulla Tonale. Mentre tu, Loopo e V.A. La considerate un ritorno alle Alfiat, un passo indietro, una recessione irreversibile, quasi in aborto data la presenza di una tecnologia costruttiva “generalista” e di vecchio stampo (approccio radicalista), lui la considera un esempio positivo di adeguamento ai tempi moderni, un prodotto in linea con le aspettative del grosso della possibile clientela. E su questo concordo abbastanza con lui, ed ecco la seconda anima.

Poi lui potrà dire se ho visto giusto o se mi sbaglio su questa valutazione. Ecco perché a volte può apparire contraddittorio.
Ci hai azzeccato in pieno. Non posso non amare alcune, anzi tante, auto fatte da Alfa anche sotto Fiat. Dall'altra parte, però, è innegabile che Alfa sia stato un patrimonio gettato alle ortiche perché nessuno, né in IRI dalla fine degli anni 60 né in Fiat (tranne Ghidella) ha saputo/voluto leggere i tempi ed impostate una politica industriale che si adattasse ai cambiamenti.
Il futuro di Alfa, mi pare evidente, non potrà che basarsi sui risultati commerciali e dovrà fare i conti col presente, non col passato. Quindi ci saranno tanti modelli in cui si dovrà trovare un compromesso fra la bella meccanica, i costi e quello che oggi interessa di più a chi compra, ovvero elettronica e software. È quello che sta già accadendo con Tonale che non ha adottato la Giorgio. Ci sta, è inevitabile, lo fanno tutti. E la ragione dice che la vera sfida non è quella di convincere la ristretta minoranza degli alfisti ma il grande pubblico: gli alfisti generano vendite di 40000 auto l'anno, quelle che Mercedes piazza in un paio di settimane. Prova, se ce ne fosse ancora bisogno, che la raffinatezza di Giorgio da sola non serve a niente.

La rabbia è quella di vedere questo tentativo di rinascita fatto dai francesi. La rabbia è quella di aver visto Alfa e l'italia in genere ritirarsi da tutti i fronti; è quella, ad es., di non aver mai visto una concorrente della M3 (anzi, di non aver mai creduto veramente di poter competere con la serie 3 in generale) tranne quando ormai era tardi. Eppure che quella formula funzionasse lo dimostravano i numeri stessi di BMW. No, in Italia si fa impresa solo se i soldi ce li mette pantalone, quindi Alfa si doveva adattare con quello che c'era. Mai un rischio, mai dare voce a chi di auto e tendenze di mercato ci capiva: Kamal vi dice niente? Era lì, pronta a fare la rivoluzione che poi fece Qashqai. E Kamal non c'entrava niente con trazione posteriore e ponte De Dion, o meglio, ce li potevi pure mettere ma quello che interessava al mercato era la tipologia di auto, non le menate sulle sospensioni.

Ora confido che T e I ci provino veramente e non siano come Marchionne che parlava parlava ma aveva un solo obiettivo strategico, cedere FCA. E se ci riusciranno per noi sarà l'ennesima umiliazione ma almeno si salveranno posti di lavoro in Italia
 
Pilota, ti è arrivato il nuovo numero di Quattroruote?
Mi interesserebbe un tuo parere circa l’articolo „Biscione a due teste“.
Che ne pensi? (Tu che sei sempre stato un po‘ meno severo con la gestione di Alfa rispetto a me / ad altri)
Se ti va, o tempo permettendo…
Grazie

@loopo_due: ti ringrazio per la stima. Grazie anche ad Antonios e a StrangeCat.

"La piattaforma Giorgio costa troppo", questa è la frase iniziale che spegne ogni entusiasmo. Probabilmente costa troppo non tanto come componenti specifici, quanto per il fatto che con quel pianale non sono possibili significative economie di scala, perchè sarebbe utilizzabile in troppo pochi modelli.

Ok, poi QR scrive (non supportato da dichiarazioni ufficiali ma solo da "ipotesi"), che Giorgio potremmo ancora vederlo, come lo vediamo su Maserati. Poi parla della "33", una supercar esclusiva derivata dalla MC20 che non comuni mortali potremo vedere solo in fotografia (ipotizzata questa volta da Imparato).......

Per Giulia e Stelvio MCA (ma una MCA dopo 7 anni appare un po' tardiva, o no?.......) si parla di ibrido ma non si sa se deriverà da Maserati (MHEV) o da Compass-Tonale (PHEV).

Sulla STLA large uscirà la segmento E, che presumo possa essere solo TA o TI, insomma l'erede della 166, non un gran che direi.....

Ovviamente ci sarà il BUV Brennero (2024 - stile Masonero - piattaforma STLA small), mentre il sogno Duetto 2025 dovrebbe restare tale. La GTV, come noto, se arriverà, sarà solo elettrica, nel 2028, campa cavallo................

Clamorosamente si parla anche già dell'erede della Tonale, a conferma che Tonale è uscita tardi: arriverebbe nel 2027 su piattaforma STLA medium.

E le eredi di Giulia e Stelvio? Nel 2026, elettriche.......

Questo è il futuro tracciato dai vertici del gruppo e della casa. Il mio giudizio? Potrei suddividerlo in due "varianti": il giudizio dell'"alfista", già possessore di 8 Alfa Romeo, 68enne, non può che essere negativo. Non ci sono coupè abbordabili, non ci sono spider, la prossima berlina segmento D (post MCA di transizione) sarà elettrica, come si può essere contenti?
Ma attenzione, questo giudizio può essere applicato a quasi tutti i marchi, anche "sportivi", non solo ad Alfa Romeo. Questa è la tendenza dell'automobile, questo è il futuro dell'automobile. Dobbiamo rassegnarci, c'è poco da stare allegri per noi appassionati di meccanica e di tecnologia telaistica.

Se poi si è pragmatici, e qui arriva la seconda "variante" del giudizio, credo che agire così sia una scelta obbligata, una decisione derivante dalla situazione energetica ed ecologica, nonchè dalla "moda" per quanto riguarda il layout delle vetture. E' come quando arrivi a un certo punto della strada e trovi (con sorpresa e disappunto) uno sbarramento con una freccia bianca su fondo blu + un cartello giallo: "deviazione". Ma in realtà è ancora peggio, perchè sulla strada "normale" non si tornerà mai più, si resterà per sempre in quella deviazione, sulla strada alternativa..................................
 
Ultima modifica:
Pilota, 33 o coupé o spider saranno auto immagine, necessarie a giustificare il blasone. Poi ci saranno le auto che dovranno mantenere in piedi la baracca e saranno l'esatto opposto: alte, grosse e spaziose, che così va il mondo. E anzi, ancora ci va di lusso che da questa parte dell'oceano i truck non si vendano come il pane, altrimenti...

Quella sulla Giorgio è una diatriba francamente un po' oziosa. Al di là dei costi, questa piattaforma, come tutto in Fiat, è arrivata troppo tardi. Scusate, ma con l'elettrico imposto per legge, di cosa stiamo parlando? Giorgio, grazie alla chiaroveggenza della Fiat di Marchionne, può ospitare al massimo il finto ibrido. Discorso chiuso. Si prenderà quello che si può e lo si metterà su STLA Large, ed è già tanto che sia così perché senza i francesi bye bye Alfa
 
Sperando che la 33 sia un progetto con un minimo di autonomia, partendo dalla preservazione del V6 Quadrifoglio (e non usando il Nettuno).

Non vorrei che tutto si riduca, alla fine, ad una MC ricarrozzata, operazione stile 8c/graturismo. Roba buona per gli allocchi

Il Nettuno comunque è stato progettato sulla base del motore della Giulia Q.
Sostanzialmente si, dovrebbe essere una MC20 ricarrozzata Alfa, ma non dimentichiamo che la MC20 inizialmente era stata pensata come Alfa Romeo, una maxi 4C……
 
Ultima modifica:
Sperando che la 33 sia un progetto con un minimo di autonomia, partendo dalla preservazione del V6 Quadrifoglio (e non usando il Nettuno).

Non vorrei che tutto si riduca, alla fine, ad una MC ricarrozzata, operazione stile 8c/graturismo. Roba buona per gli allocchi
Non vorresti sai benissimo se si farà come sarà dai...
 
Coupé e "specialties" a parte, oggi ho visto dal vivo una Ioniq 5. Se fossi un costruttore europeo mi preoccuperei seriamente. Con lei e la sorella sportiva (di linea) EV6, le coreane hanno messo tutti e due i piedi sicuramente davanti a VW, probabilmente anche al resto della ciurma. È qui che si vince la guerra, temo. Ancora di più ho la spiacevole sensazione che i nostri discorsi siano del tutto paragonabili a quelli dei fanboys Nokia quando già era arrivato l'iPhone - e anche lì chi emerse oltre a Apple (Tesla per le auto) furono i Coreani (Samsung) mentre Nokia passò dal 50% di quota di mercato alla bancarotta in circa 3 anni.
 
Coupé e "specialties" a parte, oggi ho visto dal vivo una Ioniq 5. Se fossi un costruttore europeo mi preoccuperei seriamente. Con lei e la sorella sportiva (di linea) EV6, le coreane hanno messo tutti e due i piedi sicuramente davanti a VW, probabilmente anche al resto della ciurma. È qui che si vince la guerra, temo. Ancora di più ho la spiacevole sensazione che i nostri discorsi siano del tutto paragonabili a quelli dei fanboys Nokia quando già era arrivato l'iPhone - e anche lì chi emerse oltre a Apple (Tesla per le auto) furono i Coreani (Samsung) mentre Nokia passò dal 50% di quota di mercato alla bancarotta in circa 3 anni.
Hai visto dentro anche le tucson sportage... Sono stati i più furbi anche con la questione dei microchips e hanno quasi raddoppiato ij eu e non grazie alle segmento a/b.
Cmq è un vero peccato che hyundai non sia mai stato interessato ad alfa o a lancia forse più vicina come dna.
Per quanto riguarda discorsi più tecnici, non capisco come farà Stellantis ad andare avanti con pianali multienergia contro questi, o i cinesi, coi loro pianali bev nativi mah...
OT vista una nuova c5x ieri e appena dopo una modelY... Una piccola differenza di sbalzo anteriore :) :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto