Se posso, vorrei dire che i recenti post di antonios non sembrano scritti dalla stessa persona ... magari mi sbaglio!
Se posso, vorrei dire che i recenti post di antonios non sembrano scritti dalla stessa persona ... magari mi sbaglio!
Ci hai azzeccato in pieno. Non posso non amare alcune, anzi tante, auto fatte da Alfa anche sotto Fiat. Dall'altra parte, però, è innegabile che Alfa sia stato un patrimonio gettato alle ortiche perché nessuno, né in IRI dalla fine degli anni 60 né in Fiat (tranne Ghidella) ha saputo/voluto leggere i tempi ed impostate una politica industriale che si adattasse ai cambiamenti.A volte appare contraddittorio, critiche pesanti si alternano a quasi adulazioni, ma credo che in lui convivano fortemente le due anime dell’alfista: rammarico per la piega assunta dalla casa negli ultimi 30 prima di Giulia/Stelvio ed esaltazione per le stesse Giulia e Stelvio (e ci aggiungerei 4C). Non è ovviamente il solo che ha questo atteggiamento di base, che costituisce la prima anima, quella che definirei radicalista.
Ma rispetto a questi alfisti (e ci metto anche te stesso, Loopo_2 e VecchioAlfista per esempio), ha un approccio diverso sulla Tonale. Mentre tu, Loopo e V.A. La considerate un ritorno alle Alfiat, un passo indietro, una recessione irreversibile, quasi in aborto data la presenza di una tecnologia costruttiva “generalista” e di vecchio stampo (approccio radicalista), lui la considera un esempio positivo di adeguamento ai tempi moderni, un prodotto in linea con le aspettative del grosso della possibile clientela. E su questo concordo abbastanza con lui, ed ecco la seconda anima.
Poi lui potrà dire se ho visto giusto o se mi sbaglio su questa valutazione. Ecco perché a volte può apparire contraddittorio.
Pilota, ti è arrivato il nuovo numero di Quattroruote?
Mi interesserebbe un tuo parere circa l’articolo „Biscione a due teste“.
Che ne pensi? (Tu che sei sempre stato un po‘ meno severo con la gestione di Alfa rispetto a me / ad altri)
Se ti va, o tempo permettendo…
Grazie
Pilota, 33 o coupé o spider saranno auto immagine, necessarie a giustificare il blasone.
Si, certamente, come ho scritto anch'io.
Sperando che la 33 sia un progetto con un minimo di autonomia, partendo dalla preservazione del V6 Quadrifoglio (e non usando il Nettuno).
Non vorrei che tutto si riduca, alla fine, ad una MC ricarrozzata, operazione stile 8c/graturismo. Roba buona per gli allocchi
Non vorresti sai benissimo se si farà come sarà dai...Sperando che la 33 sia un progetto con un minimo di autonomia, partendo dalla preservazione del V6 Quadrifoglio (e non usando il Nettuno).
Non vorrei che tutto si riduca, alla fine, ad una MC ricarrozzata, operazione stile 8c/graturismo. Roba buona per gli allocchi
Avrebbe dovuto essere la 8cIl Nettuno comunque è stato progettato sulla base del motore della Giulia Q.
Sostanzialmente si, dovrebbe essere una MC20 ricarrozzata Alfa, ma non dimentichiamo che la MC20 inizialmente era stata pensata come Alfa Romeo, una maxi 4C……
Hai visto dentro anche le tucson sportage... Sono stati i più furbi anche con la questione dei microchips e hanno quasi raddoppiato ij eu e non grazie alle segmento a/b.Coupé e "specialties" a parte, oggi ho visto dal vivo una Ioniq 5. Se fossi un costruttore europeo mi preoccuperei seriamente. Con lei e la sorella sportiva (di linea) EV6, le coreane hanno messo tutti e due i piedi sicuramente davanti a VW, probabilmente anche al resto della ciurma. È qui che si vince la guerra, temo. Ancora di più ho la spiacevole sensazione che i nostri discorsi siano del tutto paragonabili a quelli dei fanboys Nokia quando già era arrivato l'iPhone - e anche lì chi emerse oltre a Apple (Tesla per le auto) furono i Coreani (Samsung) mentre Nokia passò dal 50% di quota di mercato alla bancarotta in circa 3 anni.
AKA_Zinzanbr - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa