<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 253 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Provata anche quella, 2.0T 280CV AT8 Q4 (mappata, circa 300CV)
Roba, a dir poco, impressionante. Tenuta di strada del genere mai provata su nessun’altra vettura. Come già detto, impressionante.
Meno bello il cambio, ma non perché non fa egregiamente il suo lavoro, anzi, perché sono io che non amo i cambi automatici (preferisco il manuale).
In un batter d’occhio sei su velocità ultra-proibite, non te ne accorgi neanche. (tranne quando, da lontano, nello specchietto vedi dei lampeggianti blu..)
:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_sunglasses:

Vero! :emoji_relaxed:
 
Giulia invece ?
Provate tutte, sia Giulia che Stelvio, fino alla 280CV, però questa troppo poco. La diesel 210CV (questa in foto) è impressionante: coppia a fiumi, incollata (letteralemte) alla strada. A 2500 giri mi sono ritrovato a 190 o giù di li sotto la pioggia senza minimamente accorgermene, roba che se non guardi il tachimetro veramente rischi di farti male. L'accoppiata motore cambio ZF è perfetta, e lo dico io che gli automatici finisco sempre a metterli in manual; quel cambio è il top attuale (escluse le supercar, e anzi lo trovi pure su queste) e col 6 marce il salto indietro è notevole. La Stelvio, d'altro canto, sorprende ancora di più perché non sembra un suv.

Ma la cosa che ti da la dipendenza lo sterzo: una volta che l'hai provato, tornare indietro è difficile. Adesso dico una cosa che susciterà un vespaio ma vabbè: nel 2014 provai una Ferrari California, la prima versione: beh, lo sterzo di Giulia e Stelvio mi sembra migliore e non di poco.
Il bello di queste macchine è guidarle nelle strade con tante curve.. o meglio, se non ci fossero i limiti sarebbe bello, perché vai come un cannone. Peccato, veramente peccato che non ci sia stata una coupé (e una convertible come piace a me). E, ancora di più, peccato che nessuno le apprezzi veramente
 

Allegati

  • 20180207_105207.jpg
    20180207_105207.jpg
    1,7 MB · Visite: 65
Ma la cosa che ti da la dipendenza lo sterzo: una volta che l'hai provato, tornare indietro è difficile. Adesso dico una cosa che susciterà un vespaio ma vabbè: nel 2014 provai una Ferrari California, la prima versione: beh, lo sterzo di Giulia e Stelvio mi sembra migliore e non di poco.
Il bello di queste macchine è guidarle nelle strade con tante curve.. o meglio, se non ci fossero i limiti sarebbe bello, perché vai come un cannone. Peccato, veramente peccato che non ci sia stata una coupé (e una convertible come piace a me). E, ancora di più, peccato che nessuno le apprezzi veramente

C’è chi dice che meglio di Giulia c’è solo 488 quindi ti credo che la California ti abbia dato impressioni inferiori

ovviamente quello sterzo l’ottieni solo se associato a quel telaio e quelle sospensioni

per completare c’è poi la trazione posteriore che contribuisce non poco
 
Ultima modifica:
In vita mia ho guidato poche auto ma la Y ha uno sterzo molto reattivo, dove posso trovare il rapporto di demoltiplicazione? Nella sua semplicità è una caratteristica che la rende molto agile e divertente (giocano a suo favore anche la compattezza e la leggerezza e il passo corto, ovviamente inconfrontabile ad una berlina come la Giulia)
 
In vita mia ho guidato poche auto ma la Y ha uno sterzo molto reattivo, dove posso trovare il rapporto di demoltiplicazione? Nella sua semplicità è una caratteristica che la rende molto agile e divertente (giocano a suo favore anche la compattezza e la leggerezza e il passo corto, ovviamente inconfrontabile ad una berlina come la Giulia)

Insomma, io guido spesso quella di mia nuora e non è che lo sterzo sia così reattivo, la sua caratteristica principale è la leggerezza.
Io però sono abituato a sterzi Alfa Romeo e forse ciò incide.
 
In vita mia ho guidato poche auto ma la Y ha uno sterzo molto reattivo, dove posso trovare il rapporto di demoltiplicazione? Nella sua semplicità è una caratteristica che la rende molto agile e divertente (giocano a suo favore anche la compattezza e la leggerezza e il passo corto, ovviamente inconfrontabile ad una berlina come la Giulia)
Se non hai guidato molte macchine non puoi avere termini di paragone. La Y ha uno sterzo pensato per una cittadina, non certo per una sportiva. Il suo ruolo lo svolge egregiamente ma non è quello di divorare le curve.
Ti consiglio vivamente di provare una Giulia, se puoi, così capirai. Ma stai attento, c'è il rischio che alla prima curva finisci sul marciapiede interno: non è una battuta, è talmente diretto che l'automobilista che proviene dalle auto "normali" alle prime da un'angolo di sterzo al quale è abituato e si trova a girare molto di più. Anche in velocità, se devi fare correzioni, queste devono essere millimetriche perché la macchina ha una precisione e reattività che trovi solo in alcune supersportive, in particolare in Dymanic: con gli sterzi turistici puoi giocare attorno al centro e al massimo dondoli un po', quello della Giulia invece è un laser, l'angolo che hai impostato è proprio quello che segui.
All'inizio questo comportamento può essere persino sconcertante perché apparentemente richiede molta più concentrazione, e immagino che tutti quelli provenienti da bubboloni a ruote alte provino un certo stress prima di capire (se mai ci arrivano) che il piacere di guidare passa anche per uno sterzo così
 
Ma basterebbe provare una 147 (o 156) nonostante la TA per capire quanto possa dare in termini di piacere di guida uno sterzo così diretto anche su auto di tutti i giorni e per di più di vent'anni fa!!!
Mi mette il sorriso anche quando la parcheggio ala Conad!
 
Cerchiamo di tornare a parlare del possibile o probabile “futuro” della casa del Biscione.
Pilota, ti è arrivato il nuovo numero di Quattroruote?
Mi interesserebbe un tuo parere circa l’articolo „Biscione a due teste“.
Che ne pensi? (Tu che sei sempre stato un po‘ meno severo con la gestione di Alfa rispetto a me / ad altri)
Se ti va, o tempo permettendo…
Grazie
 
Pilota, ti è arrivato il nuovo numero di Quattroruote?
Mi interesserebbe un tuo parere circa l’articolo „Biscione a due teste“.
Che ne pensi? (Tu che sei sempre stato un po‘ meno severo con la gestione di Alfa rispetto a me / ad altri)
Se ti va, o tempo permettendo…
Grazie

Da quasi una settimana sono dalle nipotine (ora loro sono a una festa), e la rivista è a casa. Ancora non ho avuto il tempo di leggere gli articoli, ma solo di sfogliarla.
Quando leggerò l’articolo lo commenterò con piacere qui.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto