<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 252 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
P.S. ormai le auto "semplici" hanno raggiunto prezzi da lusso sfrenato e semplici non sono affatto per caratteristiche che poco hanno a che fare con sospensioni e geometrie e molto con l'elettronica, che oggi è, e sempre di più sarà, il valore più importante per il mercato. Una pulg-in di segmento C costa non meno di 50000 (cinquantamila) euro e una BEV, l'unica che fra pochissimo sarà disponibile, anche di più.
Vedremo quanti potranno permettersi questo "lusso sfrenato", al netto di tutte proposte più o meno allettanti di finanziamento che possono essere messe in campo.
C' è sempre il problema della dimostrazione della solvibilità richiesta dalle finanziarie, aspetto mica da poco considerati i tempi che corrono (mala tempora, ma è una mia opinione, magari ad altri vanno bene così).
A me sembra inoltre che questa sia una strada senza futuro ragionando in termini di motorizzazione di massa, destinata quest' ultima ad essere superata e diventare quindi elitaria, con tutti gli annessi e connessi in temini di libertà, di scelta ma soprattutto di mobilità privata individuale. Non possiamo negare che l' attuale struttura della nostra società non abbia tra i suoi fondamenti anche una mobilità privata capillare, il che sta a significare che un passaggio a qualcosa di più elitario avrà come conseguenza cambiamenti anche nel nostro modo di concepire ed impostare la società stessa, ed alla fine la nostra stessa vita.
Magari fosse solo un problema suv sì o no, coupè o spider, c'è ben altro in gioco, e non solo il futuro di Alfa Romeo.
 
Comunque invidio veramente quelli che hanno già visto e guidato tutti i nuovi modelli Alfa Romeo che nasceranno sotto ai francesi e che hanno potuto comodamente stroncarli - come di rito da almeno cinquant'anni a questa parte - dopo estensive analisi e prove su strada.
Io qua, anche se l'ho vista, nemmeno sono riuscito a salire sulla Tonale
 
Comunque invidio veramente quelli che hanno già visto e guidato tutti i nuovi modelli Alfa Romeo che nasceranno sotto ai francesi e che hanno potuto comodamente stroncarli - come di rito da almeno cinquant'anni a questa parte - dopo estensive analisi e prove su strada.
Io qua, anche se l'ho vista, nemmeno sono riuscito a salire sulla Tonale
Avranno avuto a disposizione la Delorean di Ritorno al futuro, fatto un viaggetto nel tempo avanti un annetto (tanto per essere sicuri che sia partita la vendita) e provato il suv in anteprima....:eek::D
 
I soldi per fare tutto in proprio li rischi tu, visto che sei così sicuro che poi le macchine si vendono?
Ah tranquillo, credo di aver contribuito abbastanza (direttamente, acquistando vetture del gruppo, ed indirettamente, sotto forme di tasse, ergo incentivi, cassa integrazione ecc) da potermi permettere di dire la mia.
Ed anche se così non fosse, non credo che (almeno finora) facciamo parte di Pyongyang…

:)

A me Peugeot non piace. Ed anche se ci mettono il marchio Alfa Romeo, non mi piace comunque.
Un‘Alfa francese non mi piace, non la voglio e lo dico liberamente qui, anche senza provarla.

Non volermene, ma sono così :)

Edit: E sono sicuro di non essere l‘unico a pensarla così.
 
Ultima modifica:
Ah tranquillo, credo di aver contribuito abbastanza (direttamente, acquistando vetture del gruppo, ed indirettamente, sotto forme di tasse, ergo incentivi, cassa integrazione ecc) da potermi permettere di dire la mia.
Ed anche se così non fosse, non credo che (almeno finora) facciamo parte di Pyongyang…

:)

A me Peugeot non piace. Ed anche se ci mettono il marchio Alfa Romeo, non mi piace comunque.
Un‘Alfa francese non mi piace, non la voglio e lo dico liberamente qui, anche senza provarla.

Non volermene, ma sono così :)

Edit: E sono sicuro di non essere l‘unico a pensarla così.
No anzi,sono sicuro che sei in ottima compagnia.
Io, invece, prima di parlare voglio vedere e toccare. Ripeto, se avessi dato retta a tutte le fesserie che si dicono sulla Giulietta, non me la sarei mai comprata. Poi, però, l'ho provata
 
No anzi,sono sicuro che sei in ottima compagnia.
Io, invece, prima di parlare voglio vedere e toccare. Ripeto, se avessi dato retta a tutte le fesserie che si dicono sulla Giulietta, non me la sarei mai comprata. Poi, però, l'ho provata
Ah ecco, vedi :)
L‘ho provata anch’io, senza comprarla però.
Se cerchi trovi la mia recensione, di 11 anni fa circa..
 
No anzi,sono sicuro che sei in ottima compagnia.
Io, invece, prima di parlare voglio vedere e toccare. Ripeto, se avessi dato retta a tutte le fesserie che si dicono sulla Giulietta, non me la sarei mai comprata. Poi, però, l'ho provata

Io ho provato e comprato entrambe le c Alfa, cioè la 147 e la Giulietta (che abbiamo ancora).

Lo confermo: la seconda ha tanta qualità da Golf, ma è sotto una spanna come sensazioni di guida. In ossequio alla costante che alla semplificazione della scheda tecnica, corrispondenza pur sempre una minor performance/esperienza di guida.
Poi certo se uno non cerca ste cose o ha altre priorità, va bene.
Infatti io l'ho presa lo stesso...come seconda auto per mia moglie.
 
Io ho provato e comprato entrambe le c Alfa, cioè la 147 e la Giulietta (che abbiamo ancora).

Lo confermo: la seconda ha tanta qualità da Golf, ma è sotto una spanna come sensazioni di guida. In ossequio alla costante che alla semplificazione della scheda tecnica, corrispondenza pur sempre una minor performance/esperienza di guida.
Poi certo se uno non cerca ste cose o ha altre priorità, va bene.
Infatti io l'ho presa lo stesso...come seconda auto per mia moglie.
Giulietta era sotto come guida a golf riferimento nel C?
A me pare che rispetto alle C che ci sono in giro adesso come guida va benissimo non solo come seconda auto per la moglie:) - :) poi magari come prima auto si considera il monopattino..
Cmq i francesi li vedremo all'opera tra non molto, penso che tra meno di 2 anni ci sarà finalmente la buv, non so se verrà progettato a Pomigliano o all'estero, sicuramente verrà prodotta in polonia su base psa. Vedremo se come sterzo faranno adattamenti rispetto alle Francesi/opel, se manterranno ancora i 4 bulloni per ruota ormai unico caso tra le B suv e se il motore non bev sarà il solito 3 cilindri psa o metteranno anche il nuovo 1500 fca, si spera nel mentre corretto nell'erogazione in basso rispetto a quelli fatti provare alla stampa per tonale.
 
Ultima modifica:
Giulia invece ?
Provata anche quella, 2.0T 280CV AT8 Q4 (mappata, circa 300CV)
Roba, a dir poco, impressionante. Tenuta di strada del genere mai provata su nessun’altra vettura. Come già detto, impressionante.
Meno bello il cambio, ma non perché non fa egregiamente il suo lavoro, anzi, perché sono io che non amo i cambi automatici (preferisco il manuale).
In un batter d’occhio sei su velocità ultra-proibite, non te ne accorgi neanche. (tranne quando, da lontano, nello specchietto vedi dei lampeggianti blu..)
:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_sunglasses:
 
Giulietta era sotto come guida a golf riferimento nel C?
A me pare che rispetto alle C che ci sono in giro adesso come guida va benissimo non solo come seconda auto per la moglie:) - :) poi magari come prima auto si considera il monopattino..
Cmq i francesi li vedremo all'opera tra non molto, penso che tra meno di 2 anni ci sarà finalmente la buv, non so se verrà progettato a Pomigliano o all'estero, sicuramente verrà prodotta in polonia su base psa. Vedremo se come sterzo faranno adattamenti rispetto alle Francesi/opel, se manterranno ancora i 4 bulloni per ruota ormai unico caso tra le B suv e se il motore non bev sarà il solito 3 cilindri psa o metteranno anche il nuovo 1500 fca, si spera nel mentre corretto nell'erogazione in basso rispetto a quelli fatti provare alla stampa per tonale.

No hai frainteso. O mi sono espresso male.

G10 era una spanna sotto a 147.

147 era una berlina c Alfa. Giulietta una golf de noartri
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto