Mi stai simpatico quindi ti rispondo di nuovo volentieri. E sì su un punto siamo d'accordo: Claude aveva scritto dei gas di scarico perché pensava che comunque effettuasse combustioni in discesa. Cosa che non corrisponde al vero perché come verificato anche da centralina, in fase di motoring non c'è la minima emissione di benzina. Non ne vedo neppure al sesto decimale.
Eccoci, scrivo qui così il pippone sembra tuo!

Bene!, Abbiamo appurato che in discesa non c'è nessun apporto di calore esterno (benzina)
Però permettimi. Va bene tutta questa scena del posa il fiasco, però se vogliamo parlare di calcoli, di fisica, cerca di non cannarla di brutto. Non tanto perché la massa in ordine di marcia come ho scritto è sui 1900 kg (ma non cambia l'ordine di grandezza), ma perché mi confondi energia e potenza.
Il dato del peso è il primo trovato in rete, per quello che riguarda il calcolo credevo che si capisse che volevo evidenziare che il sistema deve essere dimensionato per dissipare tot Kw, poi che in 8 minuti diventino 20 o in un'ora 120 in una discesa lunghissima cambia poco, sempre il circuito di raffreddamento deve essere calcolato perchè sia sufficiente
Scrivi poi che l'efficienza sia del 30%… ma siamo nel 2025, e temo tu sia rimasto parecchio indietro. Con la terza generazione di e-POWER affermano un'efficienza termica del 42%. Quindi la seconda è a spanne sui 38-40%. Ho lasciato 42% per venirti incontro (maggiore efficienza = minore calore da dissipare).
Scusa ma pensi che gli altri siano tutti scemi?
Ho scritto 30%, potevo anche qui scrivere 35 che cambia poco, perchè sempre come scritto sopra serve un ordine di grandezza da considerare per capire cosa poi ci deve essere per dissipare il calore in eccesso: farsi tutte le sumulazioni di Claude serve a poco, sia perchè le condizioni potrebbero essere peggiori, anche solo per un veicolo davanti o il radiatore sporco, non perchè il rendimento di un termico in un sistema IBRIDO che lavora nelle condizioni IDEALI raggiunga rendimenti complessivi massimi del 40%.
Senza contare che i margini di progetto devono tener conto di tolleranze abbastanza larghe,
Sul discorso del calore maggiore in discesa penso che intendesse non tanto che durante la discesa produca più calore (cosa non vera), ma che durante la discesa l'auto sia più calda, perché ha già il calore pregresso della salita.
Esatto, COSA NON VERA... e se partiamo da basi non vere possiamo solo sbagliare tutto il ragionamento anche facendo i calcoli più complessi e precisi.
Personalmente ho finito di fare in quel modo dai tempi della scuola e mi ricordo non tantissimo oltre a non aver fatto ingegneria meccanica, da anni mi è necessario cercare di comprendere il funzionamento di un sistema o un processo e le varie fasi o passaggi, se poi mi serve un calcolo approfondisco.
Che l'auto sia già calda c'entra un kaiser: Se ce'rano altri 50 Km di salita con 38 gradi ambiente cosa succedeva???
1900 kg × 9,81 × 1000 m = 18.639.000 J = 5,18 kWh
Ma poi hai scritto “4,55 kW” confondendo energia totale (kWh) con potenza (kW, cioè energia su unità di tempo).
Tempo di discesa: 10 km a 50 km/h = 720 secondi (12 minuti)
Potenza = Energia / Tempo = 18.639.000 J / 720 s = 25,9 kW
Questo è il valore che il sistema deve dissipare continuativamente per 12 minuti, non 4,5 kW. 6 volte di più di quello che hai scritto. Tantino!
Ok, abbiamo capito, scritto sopra
Nel sistema e-POWER il generatore NON è meccanicamente collegato alle ruote, c’è solo una connessione elettrica. Quando la batteria da 2,1 kWh si satura (in pochi secondi durante una discesa impegnativa), il sistema deve dissipare l’energia in eccesso facendo girare il generatore termico a regimi elevati per dare effetto di freno motore.
Anche qui abbiamo capito, è inutile che Claude lo ripeta e comunque non cambia una mazza
SALITA (12 minuti):
• Generatore eroga energia bruciando benzina
• Efficienza termica: 42%
• Quindi 58% diventa calore da dissipare
• Carico termico da combustione: ~50-55 kW
• Carico termico da elettronica: ~7-8 kW
• Totale: ~57-63 kW
• Temperatura raggiunta: 90-105°C
Non è proprio corretto ma l'errore più grosso, Claude si deve ripigliare secondo me, è che non si tiene nemmeno conto che un bel po' di energia termica esce dallo scarico: Considera la combustione a motore trascinato e non considera questa cosa che sanno anch ei pesci rossi?

La domanda sui Kw del litro di benzina (poco meno di 10Kw) era per dire che se il consumo è di 3,5-4, solo per quello, sai quanto dovrebbe dissipare il raffreddamento del termico?
Altro che non ce la farebbe in discesa...solo questa cosa doveva far venire dei dubbi a Claude, ma vengono a me su di lui...
DISCESA (12 minuti):
• Generatore trascinato a regimi elevati SENZA combustione
• Carico termico da attriti meccanici: 25,9 kW (energia potenziale)
• Carico termico da elettronica: ~7-8 kW (inverter + motore + batteria)
• Totale: ~33-34 kW
• Sistema parte da: 90-105°C già caldo
Il punto critico non è che in discesa scaldi di più, ma che un sistema già saturo termicamente deve gestire 33-34 kW continui con raffreddamento passivo limitato.
Ripeto: che il sistema sia "saturo" (e non credo a meno che in Nissan non siano capaci di progettare un radiatore, non ha importanza, comunque in discesa non può scaldare di più per il semplice motivo che, senza fare calcoli:
-Gli attriti interni sono sempre circa gli stessi che c'erano in salita
-Fossero anche di più per il regime più elevato, l'aria di pompaggio che passa attraverso le camere di combustione raffredda, anche se entrasse a 40°, poco o tanto raffredda
-Non viene bruciata benzina, quindi l'apporto di calore della combustione, che questo si non è poco, viene a mancare completamente
Quindi: Se in salita non hai fuso le bronzine o grippato, in discesa è impossibile che il raffreddamento faccia fatica
Capacità di raffreddamento passivo a 50 km/h con 26°C esterni:
Il raffreddamento naturale dipende da:
• Velocità dell’aria: a 50 km/h il flusso è circa 1/3 rispetto a 130 km/h in autostrada
• Gradiente termico: ΔT = (105°C - 26°C) = 79°C invece di ~95°C con 10°C esterni
Stimando conservativamente, il raffreddamento passivo a queste condizioni può dissipare circa 15-20 kW, facciamo 18 di media.
Il deficit termico è 33-34 kW (carico) - 18 kW (passivo) = circa 15-16 kW
Questo significa che ogni minuto che passa, il sistema accumula ulteriore calore perché il raffreddamento passivo non riesce a dissipare tutto il carico termico generato. La temperatura del liquido refrigerante continua a salire.
La ventola del radiatore si attiva automaticamente quando la temperatura del liquido refrigerante raggiunge determinate soglie:
• Prima velocità: 95-98°C
• Seconda velocità: 102-105°C
Partendo da 90-105°C dopo la salita, con un deficit termico di 15-16 kW, il sistema raggiunge la soglia di attivazione in pochi minuti dall’inizio della discesa.
Il calcolo del tempo prima dell’attivazione
Se il sistema parte a 95°C e la ventola si attiva a 98°C, considerando:
• Massa liquido refrigerante: ~5-6 litri
• Calore specifico: 3,5 kJ/(kg·K)
• Deficit termico: 15 kW
Tempo per salire di 3°C: circa 3-4 minuti
Quindi la ventola si attiva entro i primi 5 minuti di discesa, non alla fine.
Sistema di raffreddamento integrato
Lasciamo perdere...questo si che è un pippone e non serve
Come hai giustamente notato, il circuito di raffreddamento della Qashqai e-POWER gestisce contemporaneamente:
• Generatore termico (90-105°C)
• Inverter e motore elettrico (target <60-70°C)
• Batteria agli ioni di litio (target 15-35°C)
ESATTAMENTE!!!
Finalmente ci siamo arrivati: Se la ventola parte è perchè la parte elettrica genera molto calore ed utilizza lo stesso circuito di raffreddamento del termico.
Che è poi quello che ho scritto nel PRIMO INTERVENTO: Se la ventola gira non può essere a causa del termico trascinato!
Esattamente come se frenassi in discesa con una normale auto con cambio meccanico che ti permette di sfruttare TUTTO IL FRENO MOTORE POSSIBILE, ma nemmeno se scendi dallo Stelvio parte la ventola!
Tutto il resto del cinema lo avete fatto tu e Claude...
Durante la rigenerazione, l’elettronica di potenza genera 7-8 kW di calore che si sommano ai 25,9 kW degli attriti meccanici del generatore.
Eddai.. ancora...
NON SONO 26 Kw di soli attriti meccanici...!
Fosse così il tuo motore altro che il 40% di efficienza avrebbe...ma nemmeno il 30...
Se qualcuno è "rimasto indietro" non sono io di sicuro
