<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qashqai E Power Tekna prime impressioni | Page 86 | Il Forum di Quattroruote

Qashqai E Power Tekna prime impressioni

Buongiorno, vi disturbo durante la discussione per avere un vostro parere.
Sono seriamente interessato a comprare una e power e volevo chiedere ai diretti utilizzatori l'affidabilità che realmente la macchina regala (magari chi ha macinato già tanti km).
Perchè tolti i 5 anni di garanzia che si possono effettuare mi preoccupa l'affidabilità a lungo termine con una garanzia (Nissan more) che non si capisce cosa realmente copra o meno.

Parliamo di una cifra di acquisto non indifferente e vorrei investire su questa macchina per i prossimi 10 anni.
Buongiorno Niski,
Salvo fatto leggerti le storie di queste 86 pagine di forum (che comunque raccontano episodi di una nicchia di persone), così come altri forum esteri, non credo ci possa essere qualcuno che possa darti un quadro per i prossimi 10 anni, visto che questa motorizzazione di QQ è in Italia da 5 o giù di lì.
Io personalmente non ricordo problemi di così grande risonanza, anche letti qui, legati all'affidabilità dell'auto: la maggior parte hanno impattato la TCU e la batteria dei servizi, due elementi facilmente risolvibili a patto che l'assistenza te li riconosca, mentre quando si è presentato il problema più grave relativamente ad un aggiornamento sw della batteria di trazione se ricordo bene o della gestione del motore elettrico, é stata la stessa Nissan a fare una campagna di richiamo. Forse quello che potrebbe preoccuparti di più come neo acquirente è la situazione societaria in cui versa Nissan oramai da un paio d'anni e che ancora non si sa come andrà a finire, per il resto faccio fatica a pensare che chiunque il questo forum possa darti le indicazioni specifiche che cerchi, ma per il semplice fatto che non abbiamo elementi oggettivi da darti. Personalmente poi non aggiungo altro perché nel mio caso è un NLT aziendale, ergo l'automobile non l'ho pagata di tasca mia, dunque non sarebbe corretto darti la mia opinione personale in tal senso.
 
Ultima modifica:
Buongiorno Niski,
Salvo fatto leggerti le storie di queste 86 pagine di forum (che comunque raccontano episodi di una nicchia di persone), così come altri forum esteri, non credo ci possa essere qualcuno che possa darti un quadro per i prossimi 10 anni, visto che questa motorizzazione di QQ è in Italia da 5 o giù di lì.
Io personalmente non ricordo problemi di così grande risonanza, anche letti qui, legati all'affidabilità dell'auto: la maggior parte hanno impattato la TCU e la batteria dei servizi, due elementi facilmente risolvibili a patto che l'assistenza te li riconosca, mentre quando si è presentato il problema più grave relativamente ad un aggiornamento sw della batteria di trazione se ricordo bene o della gestione del motore elettrico, é stata la stessa Nissan a fare una campagna di richiamo. Forse quello che potrebbe preoccuparti di più come neo acquirente è la situazione societaria in cui versa Nissan oramai da un paio d'anni e che ancora non si sa come andrà a finire, per il resto faccio fatica a pensare che chiunque il questo forum possa darti le indicazioni specifiche che cerchi, ma per il semplice fatto che non abbiamo elementi oggettivi da darti. Personalmente poi non aggiungo altro perché nel mio caso è un NLT aziendale, ergo l'automobile non l'ho pagata di tasca mia, dunque non sarebbe corretto darti la mia opinione personale in tal senso.
Cosa ti preoccupa nel lungo periodo? Dubito facciano fallire una compagnia storica come Nissan
 
Proprio nella pagina precedente…

Tendenzialmente comunque hai descritto come freni una BEV, che in sostanza usa il motore finché ha batteria da saturare e poi non le restano altro che le pinze.

Diciamo che una BEV ha una capacità della batteria talmente grande da non andare in saturazione nel 99% dei casi a differenza di una EREV o una full hybrid.
Quello su cui non concordo è il discorso della frizione.
Anche sulla Honda ( che concettualmente ha un powetrain molto simile a quello Nissan ) non penso proprio che si attacchi la frizione del termico in discesa ma che si comporti esattamente come una EREV.
E penso che anche Renault non faccia trascinare direttamente il termico dalle ruote, visti i noti problemi di mancanza di freno motore.
 
Back
Alto