Mi sembra perfettamente corretto come discorso quello di attivare il freno di stazionamento in quelle condizioni di potenziale pericolo in cui il conducente potrebbe essere distratto da altro.
Anche sulle Toyota recenti funziona in quel modo.
Sulle Toyota l'auto hold è una impostazione temporanea, che va attivata manualmente ogni volta che accendi l'auto, forse sulle Nissan è configurabile in modo persistente.
Però anche con l'auto hold disattivo ogni volta che metti in P si inserisce anche il freno di stazionamento. E' una funzione attiva di default e può essere disattivata in modo permanente con una semplice manovra.
Per quanto sulle epower le ruote sono attaccate solo a un motore elettrico, immagino vi sia un blocco meccanico che impedisce alle ruote di far girare il motore ad auto ferma. Il freno di stazionamento automatico in P serve proprio per non stressare questo blocco.
Poi personalmente l'auto hold lo uso raramente perchè non mi ci ritrovo e preferisco tenere il piede sul freno quando mi devo fermare a un semaforo, ma qui si ricade nei gusti personali.
Immagino che anche il manuale Nissan suggerisca di mettere il cambio in P ogni volta che si prevede una fermata lunga ( es. in attesa davanti a un passaggio a livello chiuso )
Ciao,
facendo alcune interrogazioni in internet ho ottenuto queste info che credo siano un buon riassunto delle funzioni di auto hold, tasto P e freno di stazionamento.
"Se con la Nissan Qashqai e Power non si ha abilitato l’Auto Hold e ci si ferma spegnendo la vettura, il freno di stazionamento elettrico non si attiva automaticamente.
In questo caso, la vettura si porta automaticamente in posizione P e la trasmissione si blocca, ma il freno di stazionamento deve essere inserito manualmente tramite l’apposito comando o leva.
Quindi, se non è attivo l’Auto Hold e non si aziona manualmente il freno di stazionamento, le ruote non vengono bloccate dal freno di stazionamento.
Ciò che tiene ferma la vettura in questa situazione è quindi il blocco meccanico della trasmissione in posizione P.
È importante però inserire manualmente il freno di stazionamento soprattutto su pendenze, per evitare che la vettura possa muoversi anche con il cambio in P.
Riassumendo: senza Auto Hold attivo, spegnendo l’auto in P il freno di stazionamento non si inserisce in automatico, il veicolo resta fermo grazie al blocco del cambio in P, ma il freno di stazionamento deve essere inserito manualmente per una maggiore sicurezza, specialmente in salita o discesa.
La funzione Auto Hold nel Nissan Qashqai e-Power mantiene automaticamente la vettura ferma bloccando i freni quando ci si ferma, consentendo di togliere il piede dal pedale del freno senza che l'auto si muova. Tuttavia, dopo circa tre minuti di funzionamento continuato dell'Auto Hold, questo si disattiva automaticamente e subentra il freno di stazionamento elettrico vero e proprio, che blocca definitivamente la vettura.
Questa procedura serve per sicurezza perché dopo un certo tempo non è consigliabile che la vettura resti ferma solo grazie alla pressione frenante automatica, ma deve essere effettivamente bloccata dal freno di stazionamento.
In pratica, Auto Hold è una funzione temporanea che facilita la sosta breve mentre il freno di stazionamento si attiva per soste più lunghe o quando il veicolo è fermo permanentemente.
Questo comportamento, indicato nel libretto, garantisce una maggiore sicurezza e prevenzione del movimento accidentale del veicolo dopo sosta prolungata."
Adesso mi si sono chiarite maggiormente le idee.
Ciao a tutti.