<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qashqai E Power Tekna prime impressioni | Page 80 | Il Forum di Quattroruote

Qashqai E Power Tekna prime impressioni

Non capisco la correlazione tra l'auto hold e l'inseimento del freno di stazionamento quando metti in P.
Il fatto che l'auto hold commuti sul freno di stazionamento in certe situazioni è legato a evidenti ragioni di sicurezza ( es. cintura slacciata o porta aperta significano conducente distratto e non in grado di reagire prontamente a uno spostamento dell'auto ) e stress dei freni idraulici.
Ma se metti in P, che l'auto hold sia attivo o meno, significa che vuoi fermare l'auto ( ed eventualmente spegnerla ) e quindi il freno di stazionamento deve intervenire per mantenere l'auto ferma.
 
Ciao, oggi sono stato in officina Nissan e abbiamo appurato che in alcuni casi, se ci si ferma senza pigiare a fondo il pedale del freno, anche se l'auto hold è stato abilitato con l'apposito pulsante, di fatto l'auto hold non si attiva, (non si accende la spia verde sul display) e, di conseguenza, sia quando si mette l'auto in P che quando si porta il pulsante di avviamento su OFF, il freno di stazionamento non entra in funzione in automatico come dovrebbe. Per attivare l'auto hold e, quindi abilitare l'intervento automatico del freno di stazionamento in tutti i casi citati dal manuale, bisogna pigiare a fondo il pedale del freno; se la vettura si arresta, ma senza essere intervenuti decisamente sul freno, può capitare che auto hold non entri in funzione e infici l'attivazione automatica del freno di stazionamento.
Ti ringrazio per l'estratto del manuale, domani proverò a verificare tutte le casistiche citate perchè mi sembrano accorgimenti veramente intelligenti alla luce dei quali mi sento di consigliare a tutti di viaggiare sempre con il pulsante auto hold attivato, a meno che ci siano controindicazioni che però non riesco a immaginare.
Ti butto lì un altro elemento da attenzionare, perché mi accadde proprio in officina. L'auto hold non funziona appena accendo l'auto ma devi marciare un tratto non irrisorio. Forse 200 metri, forse più o forse meno. Se la accendi in officina e subito premi a fondo il freno, non dovremmo mai succedere nulla.
Comunque sì, da sempre viaggio 100% del tempo con auto hold attivo e quando lo staccano durante i tagliandi me ne accorgo solo più tardi perché, infastidito, vedo che l'auto non resta frenata da sola. Troppo comoda la funzione!
 
Non capisco la correlazione tra l'auto hold e l'inseimento del freno di stazionamento quando metti in P.
Il fatto che l'auto hold commuti sul freno di stazionamento in certe situazioni è legato a evidenti ragioni di sicurezza ( es. cintura slacciata o porta aperta significano conducente distratto e non in grado di reagire prontamente a uno spostamento dell'auto ) e stress dei freni idraulici.
Ma se metti in P, che l'auto hold sia attivo o meno, significa che vuoi fermare l'auto ( ed eventualmente spegnerla ) e quindi il freno di stazionamento deve intervenire per mantenere l'auto ferma.
Sono osservazioni ragionevoli, ma probabilmente la ratio è quella di mantenere continuità con le auto tradizionali (che spesso sono quelle da cui derivano gli acquirenti) andando a intervenire il meno possibile fatta salvo l'esplicita volontà del guidatore.
Con un'auto "old school", col freno a mano a leva, puoi spegnere, togliere le cinture e aprire lo sportello e l'auto ti può andar via in qualunque momento. E parliamo di auto che possono viaggiare per strada senza restrizioni.
Quindi può aver senso che per Nissan la funzione di auto-hold sia appunto l'inserimento automatico del freno di stazionamento in determinate condizioni. Che sia al semaforo o in un parcheggio. Questo a mia modesta opinione.
 
Back
Alto