<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qashqai E Power Tekna prime impressioni | Page 80 | Il Forum di Quattroruote

Qashqai E Power Tekna prime impressioni

Non capisco la correlazione tra l'auto hold e l'inseimento del freno di stazionamento quando metti in P.
Il fatto che l'auto hold commuti sul freno di stazionamento in certe situazioni è legato a evidenti ragioni di sicurezza ( es. cintura slacciata o porta aperta significano conducente distratto e non in grado di reagire prontamente a uno spostamento dell'auto ) e stress dei freni idraulici.
Ma se metti in P, che l'auto hold sia attivo o meno, significa che vuoi fermare l'auto ( ed eventualmente spegnerla ) e quindi il freno di stazionamento deve intervenire per mantenere l'auto ferma.
 
Ciao, oggi sono stato in officina Nissan e abbiamo appurato che in alcuni casi, se ci si ferma senza pigiare a fondo il pedale del freno, anche se l'auto hold è stato abilitato con l'apposito pulsante, di fatto l'auto hold non si attiva, (non si accende la spia verde sul display) e, di conseguenza, sia quando si mette l'auto in P che quando si porta il pulsante di avviamento su OFF, il freno di stazionamento non entra in funzione in automatico come dovrebbe. Per attivare l'auto hold e, quindi abilitare l'intervento automatico del freno di stazionamento in tutti i casi citati dal manuale, bisogna pigiare a fondo il pedale del freno; se la vettura si arresta, ma senza essere intervenuti decisamente sul freno, può capitare che auto hold non entri in funzione e infici l'attivazione automatica del freno di stazionamento.
Ti ringrazio per l'estratto del manuale, domani proverò a verificare tutte le casistiche citate perchè mi sembrano accorgimenti veramente intelligenti alla luce dei quali mi sento di consigliare a tutti di viaggiare sempre con il pulsante auto hold attivato, a meno che ci siano controindicazioni che però non riesco a immaginare.
Ti butto lì un altro elemento da attenzionare, perché mi accadde proprio in officina. L'auto hold non funziona appena accendo l'auto ma devi marciare un tratto non irrisorio. Forse 200 metri, forse più o forse meno. Se la accendi in officina e subito premi a fondo il freno, non dovremmo mai succedere nulla.
Comunque sì, da sempre viaggio 100% del tempo con auto hold attivo e quando lo staccano durante i tagliandi me ne accorgo solo più tardi perché, infastidito, vedo che l'auto non resta frenata da sola. Troppo comoda la funzione!
 
Non capisco la correlazione tra l'auto hold e l'inseimento del freno di stazionamento quando metti in P.
Il fatto che l'auto hold commuti sul freno di stazionamento in certe situazioni è legato a evidenti ragioni di sicurezza ( es. cintura slacciata o porta aperta significano conducente distratto e non in grado di reagire prontamente a uno spostamento dell'auto ) e stress dei freni idraulici.
Ma se metti in P, che l'auto hold sia attivo o meno, significa che vuoi fermare l'auto ( ed eventualmente spegnerla ) e quindi il freno di stazionamento deve intervenire per mantenere l'auto ferma.
Sono osservazioni ragionevoli, ma probabilmente la ratio è quella di mantenere continuità con le auto tradizionali (che spesso sono quelle da cui derivano gli acquirenti) andando a intervenire il meno possibile fatta salvo l'esplicita volontà del guidatore.
Con un'auto "old school", col freno a mano a leva, puoi spegnere, togliere le cinture e aprire lo sportello e l'auto ti può andar via in qualunque momento. E parliamo di auto che possono viaggiare per strada senza restrizioni.
Quindi può aver senso che per Nissan la funzione di auto-hold sia appunto l'inserimento automatico del freno di stazionamento in determinate condizioni. Che sia al semaforo o in un parcheggio. Questo a mia modesta opinione.
 
Mi sembra perfettamente corretto come discorso quello di attivare il freno di stazionamento in quelle condizioni di potenziale pericolo in cui il conducente potrebbe essere distratto da altro.
Anche sulle Toyota recenti funziona in quel modo.
Sulle Toyota l'auto hold è una impostazione temporanea, che va attivata manualmente ogni volta che accendi l'auto, forse sulle Nissan è configurabile in modo persistente.
Però anche con l'auto hold disattivo ogni volta che metti in P si inserisce anche il freno di stazionamento. E' una funzione attiva di default e può essere disattivata in modo permanente con una semplice manovra.
Per quanto sulle epower le ruote sono attaccate solo a un motore elettrico, immagino vi sia un blocco meccanico che impedisce alle ruote di far girare il motore ad auto ferma. Il freno di stazionamento automatico in P serve proprio per non stressare questo blocco.

Poi personalmente l'auto hold lo uso raramente perchè non mi ci ritrovo e preferisco tenere il piede sul freno quando mi devo fermare a un semaforo, ma qui si ricade nei gusti personali.
Immagino che anche il manuale Nissan suggerisca di mettere il cambio in P ogni volta che si prevede una fermata lunga ( es. in attesa davanti a un passaggio a livello chiuso )
 
Mi sembra perfettamente corretto come discorso quello di attivare il freno di stazionamento in quelle condizioni di potenziale pericolo in cui il conducente potrebbe essere distratto da altro.
Anche sulle Toyota recenti funziona in quel modo.
Sulle Toyota l'auto hold è una impostazione temporanea, che va attivata manualmente ogni volta che accendi l'auto, forse sulle Nissan è configurabile in modo persistente.
Però anche con l'auto hold disattivo ogni volta che metti in P si inserisce anche il freno di stazionamento. E' una funzione attiva di default e può essere disattivata in modo permanente con una semplice manovra.
Per quanto sulle epower le ruote sono attaccate solo a un motore elettrico, immagino vi sia un blocco meccanico che impedisce alle ruote di far girare il motore ad auto ferma. Il freno di stazionamento automatico in P serve proprio per non stressare questo blocco.

Poi personalmente l'auto hold lo uso raramente perchè non mi ci ritrovo e preferisco tenere il piede sul freno quando mi devo fermare a un semaforo, ma qui si ricade nei gusti personali.
Immagino che anche il manuale Nissan suggerisca di mettere il cambio in P ogni volta che si prevede una fermata lunga ( es. in attesa davanti a un passaggio a livello chiuso )
Ti confermo che senza freno di stazionamento attivo, l'auto si muove. Non saprei dire in caso di pendenze perché di solito mi capita in parcheggi in piano, ma si sente che quando ci si ferma senza freno di stazionamento inserito, l'auto minimamente si muove. Poi spontaneamente inserisco il freno io dalla levetta, quindi non ho idea di quanto o se l'auto si muoverebbe ancora.

Sulla mia QQ l'impostazione dell'auto hold è permanenete, non va inserita a ogni accensione. E la lascio sempre attiva perché la trovo comodissima anche per non sforzare il piede nelle soste come al semaforo rosso.
Non mi pare d'aver letto sul manuale di passare in P per attese più lunghe come a un passaggio a livello. Va detto che se devo stare molto tempo fermo mi viene automatico mettere in P perché caso mai per errore premessi l'acceleratore almeno saprei di non muovere il veicolo. Sono abbastanza convinto che potrei lasciare in D anche per 20 minuti senza errori o problemi di sorta, ma non ho mai provato.
 
Info di servizio: h**ps://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2025/10/01/nissan_qashqai_aperti_gli_ordini_del_nuovo_e-power.html
Pagina presente stamani ma rimossa poco fa, forse perchè ancora sul sito Nissan non hanno aggiornato la pagina prodotto, il listino, la brochure...
 
Info di servizio: h**ps://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2025/10/01/nissan_qashqai_aperti_gli_ordini_del_nuovo_e-power.html
Pagina presente stamani ma rimossa poco fa, forse perchè ancora sul sito Nissan non hanno aggiornato la pagina prodotto, il listino, la brochure...
Era una pagina tipo questa?
h++ps://www.hdmotori.it/nissan-qashqai-e-power-2026-motore-cavalli-consumi-prezzi/
 
Esattamente, la tabella prezzi coincide. Forse qualche problema di NDA :emoji_eyes:
Sicuro. Capita di continuo nel mondo della tecnologia. Poi se va bene una testata legge per tempo l'ordine di bloccare la pubblicazione schedulata. Altri non la leggono e tutto passa.
Più belle ancora le testate che non interpretano bene la time zone dell'orario e quindi pubblicano tipo 2 ore prima delle concorrenti. Peccato che all'annuncio successivo vengano depennate dall'agenzia stampa.
 
Salve a tutti. Torno a parlare del problema della ricarica della batteria dei servizi di cui ho postato a pag. 72 di questo forum. Dopo l’aggiornamento del sistema fatto alla Nissan la cosa sembrava risolta perché ora il convertitore eroga durante la marcia una tensione di 13,9 volt che supporta i carichi della batteria e fa anche la ricarica se serve. La cosa però è durata poco e dopo una decina di giorni la ricarica si è assestata ad una tensione di 13,9 volt fino a 40 – 50 % di ricarica ma dopo solo 12,77 volt che con i servizi accesi fari luci condizionamento ecc., supportano a malapena la batteria ma non la ricaricano e così al ritorno nel box l’auto resta con la batteria parzialmente scarica che con l’auto ferma continua a scaricarsi. Ieri dopo 4 giorni che non prendevo l’auto che avevo lasciato con la batteria al 90 % sono andato nel box e ho trovato la batteria all’11%. L’auto è partita e subito il convertitore ha dato ben 14,4 volt che hanno ricaricato fino al 33%. Dopo di ciò la tensione ha cominciato a calare e dopo 2 ore e 40’ di marcia è scesa a 12,77 volt che sono troppo pochi per supportare i servizi e ricaricare anche la batteria. Risultato quando ho rimesso l’auto nel box la batteria dei servizi era al 65 % il che vuole dire che o esco oggi e vado in giro a consumare benzina per ricaricare la batteria o sono costretto ad attaccare il mantenitore di carica. Ho scelto la E.Power perché pensavo di avere una elettrica senza l’incubo della ricarica e mi ritrovo con una elettrica che l’incubo della ricarica lo da ma non per la batteria di trazione bensì per quella dei servizi, una batteria al piombo che non teme sovraccarichi nè memorie e da almeno un secolo viene tenuta sempre sotto carica durante la marcia senza nessun problema. Con le vecchie auto senza tutti i gadget elettronici che nelle auto moderne scaricano la batteria anche quando l’auto è spenta, per restare a piedi dovevi lasciare l’auto ferma un paio di mesi. Oggi basta una settimana. Questa macchina sembra essere stata concepita solo per chi la usa tutti i giorni quindi se dovete fare un viaggio in aereo o in nave conviene lasciarla nel box ed andare col taxi che costa sempre meno di un carro attrezzi. Ho preso un nuovo appuntamento in officina e sono proprio curioso di vedere cosa faranno per risolvere il problema. Vi aggiornerò Saluti a tutti.
BM-10-45.jpg
buonasera a tutti, ho ricominciato a leggere il forum e mi sono inbattuto su questo argomento. se ancora qualcuno non è al corrente, cito la mia esperienza.
auto ricevuta in aprile 25, immatricolata a gennaio 25, nel mese di luglio, non ho usato l'auto per 6 giorni, nel riprenderla, non si apriva lo sportello, auto defunta. aperta con la chiave fisica e ( per fortuna) avendo un booster, sono riuscito a farla ripartire. i 3 paramentri dei consumi ( avviamento, dal rifornimento e da reset) completamente persi. nei giorni a venire mi sono recato in officina nissan e preso appuntamnento per un aggiornamento sui consumi anomali della batteria servizi. quindi se qualcuno di voi ha dei dubbi, con la carta di circolazione in nissan vi sanno dire se necessita o meno di questo aggiornamento. saluti e buona e-power
 
Back
Alto