<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qashqai E Power Tekna prime impressioni | Page 77 | Il Forum di Quattroruote

Qashqai E Power Tekna prime impressioni

Buonasera,
Già da qualche pieno il diplay mi segna circa 880km di autonomia mentre ai primi due pieni di utilizzo mi indicava 1050km circa.
Ho provato anche a cambiare modalità di guida tra sport/standard/eco pensando che in base alla guida, il sistema aggiornava il chilometraggio residuo.
Qualcuno mi sa dire come mai è cambiato questo dato? Avevo anche pensato che il benzinaio non arrivasse a tappo e invece ho appena fatto io benzina anche oltre il tappo ahaahahahah.... ma i km restano gli 850circa.
A breve vi aggiorno su delle novità del weekend.
Saluti Gaetano
Ciao,
credo che l'indicazione del Chilometraggio ipotetico indicato sul display dipenda dai consumi effettivi precedenti.

Anche a me, a macchina appena ritirata, una volta fatto il pieno segnava più di mille Km di autonomia. Ma in realtà non sono mai arrivato a quel limite. Nei successivi rifornimenti ha segnato prima poco più di 800 km e poi circa 900 Km.

Il Computer di bordo memorizza i consumi medi fatti e sulla base di quelli "stima" un consumo ipotetico con un pieno.
 
Ciao,
credo che l'indicazione del Chilometraggio ipotetico indicato sul display dipenda dai consumi effettivi precedenti.

Anche a me, a macchina appena ritirata, una volta fatto il pieno segnava più di mille Km di autonomia. Ma in realtà non sono mai arrivato a quel limite. Nei successivi rifornimenti ha segnato prima poco più di 800 km e poi circa 900 Km.

Il Computer di bordo memorizza i consumi medi fatti e sulla base di quelli "stima" un consumo ipotetico con un pieno.
Ho provato a dare un senso definitivo ma non ho trovato una vera quadra. Non ho capito quanti percorsi effettuati in passato vengano presi in considerazione per stimare l'autonomia residua.
Di fatto ormai da anni mi stima autonomie residue discretamente inferiori al reale, visto che quasi costantemente supero i 1.000 km proiettati alla pompa ma non mi stima mai più di 900 e rotti.
Pace...
 
Ho notato la stessa cosa anche io, con e senza il reset totale di tutti e tre i "trip" del consumo. Io c'è l'ho fisso all'ultima stima fatta dopo le due settimane di utilizzo auto solo cittadino e su brevi percorsi. Stima ferma a 820km e nonostante in questo periodo abbia dei consumi mai inferiori ai 18km/l, non si aggiorna e rimane fermo lì. Inoltre ho fatto un rabbocco venerdì scorso, a metà serbatoio, azzerando tutti e tre i trip e nonostante ciò il valore è rimasto quello.:emoji_expressionless:
 
buongiorno,
grazie Gabriele per la delucidazione sui km di autonomia.
Vi racconto l'ennesima avventura, ieri rientrato dal weekend ho tirato due somme per i vari test.
Dopo aver provato la scorsa settimana a forzare il tasto EV come già raccontato, ho voluto riprovare il test, Sabato parto da Napoli ed arrivo in Puglia a destinazione dopo 330km con i classici 16,7km/L, domenica sera faccio la tratta da Martina Franca forzando continuamente il tasto EV fino alla disattivazione automatica quando serviva, percorrendo un pò di strade in discesa e la statale veleggiando dietro le altre auto tra i 70/90km/h. Arrivo a Polignano a mare dopo 50minuti 39km percorsi per un consumo di 33.8km/L, alchè penso che la forzatura mi abbia permesso di consumare poco, ovvimente il ritorno in salita stessi km arrivo a Martina Franca in 46minuti ed il consumo è di 16,6km/L forzando EV solo dove potevo poi in salita ho lasciato correre.
Diciamo che fin qui il giochetto della forzatura sembrava restare in piedi, ma devo dire che noi utenti possiamo avere tutte le nostre paranoie, forzature e dubitare di chi ha creato il sistema chiedendoci perchè questo e perchè quello..... Ieri mattina ho rifatto lo stesso percorso della sera prima facendo qualche km in meno e visto che il percorso era lo stesso ho voluto provare a non forzare nulla vedendo all'arrivo le differenze.
Ebbene si, parto da Martina Franca senza alcuna forzatura EV, cambio schermata al diplay per non farmi influenzare dalle accenzioni o dai consumi in tempo reale, così da guidare serenamente, arrivo a Monopoli e stupito guardo la schermata e vero che ho percorso 27km in 47minuti per un consumo di 36,5km/L, è vero che ho fatto 9km in meno ma addirittura un 36km/L consumando meno della sera prima con la forzatura non me lo sarei mai aspettato.
Credo che questo sistema e-power sia stato studiato bene e funziona bene, le differenze di consumi e di accensioni frequenti o meno dipendono solo dai persorsi quotidiani che facciamo e le caratteristiche dei percorsi sulle zone dove abitiamo ognuno di noi.
Fatto strano però, anche dopo la convinzione che il sistema funzioni bene, credo e dico credo il tasto EV mi abbia cmq concesso un'agevolazione sulla strada del rientro, mi spiego.
Nel pomeriggio di ieri mi metto in macchina, imposto il navigatore verso casa e mi indica 290km mentre il residuo di carburante indicava 325, ho detto ce la faccio ad arrivare a casa senza fermarmi a fare benzina(mal che vada mi fermo) strada facendo piano piano i km scendevano e sono arrivato ad un certo punto che da circa 35km che avevo in più di autonomia sono sceso sotto di 20km rispetto all'arrivo, ormai rassegnato di dovermi fermare a fare benzina, ho detto ma si! proviamoci hihihihihiihihii ho cominciato a forzare con il tasto EV quanto più potevo, perchè resomi conto che il flusso del termico caricava fino al 75% ma poi anche prima di arrivare al 50% si riattivava e così ho forzato ogni volta finchè non si disattivava, sfruttando anche i rallentamenti sui limiti di velocità e strade in pendenza e devo dire che km dopo km hanno ripreso quota arrivando a casa con 20km ancora di autonomia, ora non chiedetemi se fossi arrivato lo stesso senza forzare che dovrei rifare il percorso ahahahahahahahah
cmq arrivato a casa ho fatto il pieno e questi sono i dati 904km 56L quindi totale su un pieno (circuito misto) 16,14km/l

saluti
Gaetano

P.S. scusate le troppe chiacchiere ahahahahah
 
buongiorno,
grazie Gabriele per la delucidazione sui km di autonomia.
Vi racconto l'ennesima avventura, ieri rientrato dal weekend ho tirato due somme per i vari test.
Dopo aver provato la scorsa settimana a forzare il tasto EV come già raccontato, ho voluto riprovare il test, Sabato parto da Napoli ed arrivo in Puglia a destinazione dopo 330km con i classici 16,7km/L, domenica sera faccio la tratta da Martina Franca forzando continuamente il tasto EV fino alla disattivazione automatica quando serviva, percorrendo un pò di strade in discesa e la statale veleggiando dietro le altre auto tra i 70/90km/h. Arrivo a Polignano a mare dopo 50minuti 39km percorsi per un consumo di 33.8km/L, alchè penso che la forzatura mi abbia permesso di consumare poco, ovvimente il ritorno in salita stessi km arrivo a Martina Franca in 46minuti ed il consumo è di 16,6km/L forzando EV solo dove potevo poi in salita ho lasciato correre.
Diciamo che fin qui il giochetto della forzatura sembrava restare in piedi, ma devo dire che noi utenti possiamo avere tutte le nostre paranoie, forzature e dubitare di chi ha creato il sistema chiedendoci perchè questo e perchè quello..... Ieri mattina ho rifatto lo stesso percorso della sera prima facendo qualche km in meno e visto che il percorso era lo stesso ho voluto provare a non forzare nulla vedendo all'arrivo le differenze.
Ebbene si, parto da Martina Franca senza alcuna forzatura EV, cambio schermata al diplay per non farmi influenzare dalle accenzioni o dai consumi in tempo reale, così da guidare serenamente, arrivo a Monopoli e stupito guardo la schermata e vero che ho percorso 27km in 47minuti per un consumo di 36,5km/L, è vero che ho fatto 9km in meno ma addirittura un 36km/L consumando meno della sera prima con la forzatura non me lo sarei mai aspettato.
Credo che questo sistema e-power sia stato studiato bene e funziona bene, le differenze di consumi e di accensioni frequenti o meno dipendono solo dai persorsi quotidiani che facciamo e le caratteristiche dei percorsi sulle zone dove abitiamo ognuno di noi.
Fatto strano però, anche dopo la convinzione che il sistema funzioni bene, credo e dico credo il tasto EV mi abbia cmq concesso un'agevolazione sulla strada del rientro, mi spiego.
Nel pomeriggio di ieri mi metto in macchina, imposto il navigatore verso casa e mi indica 290km mentre il residuo di carburante indicava 325, ho detto ce la faccio ad arrivare a casa senza fermarmi a fare benzina(mal che vada mi fermo) strada facendo piano piano i km scendevano e sono arrivato ad un certo punto che da circa 35km che avevo in più di autonomia sono sceso sotto di 20km rispetto all'arrivo, ormai rassegnato di dovermi fermare a fare benzina, ho detto ma si! proviamoci hihihihihiihihii ho cominciato a forzare con il tasto EV quanto più potevo, perchè resomi conto che il flusso del termico caricava fino al 75% ma poi anche prima di arrivare al 50% si riattivava e così ho forzato ogni volta finchè non si disattivava, sfruttando anche i rallentamenti sui limiti di velocità e strade in pendenza e devo dire che km dopo km hanno ripreso quota arrivando a casa con 20km ancora di autonomia, ora non chiedetemi se fossi arrivato lo stesso senza forzare che dovrei rifare il percorso ahahahahahahahah
cmq arrivato a casa ho fatto il pieno e questi sono i dati 904km 56L quindi totale su un pieno (circuito misto) 16,14km/l

saluti
Gaetano

P.S. scusate le troppe chiacchiere ahahahahah
Non ti scusare. Alla fine la sintesi è che l'utilizzo più o meno compulsivo di Ev su tratti pianeggianti non è riconducibile con certezza a un miglioramento dei consumi, e dunque come hai notato tu stesso puoi benissimo guidare pensando a guardare i bei paesaggi, piuttosto che pensare ai consumi, e quelli vengono da loro.
Su questa chiave di lettura siamo totalmente d'accordo.
 
buongiorno,
grazie Gabriele per la delucidazione sui km di autonomia.
Vi racconto l'ennesima avventura, ieri rientrato dal weekend ho tirato due somme per i vari test.
Dopo aver provato la scorsa settimana a forzare il tasto EV come già raccontato, ho voluto riprovare il test, Sabato parto da Napoli ed arrivo in Puglia a destinazione dopo 330km con i classici 16,7km/L, domenica sera faccio la tratta da Martina Franca forzando continuamente il tasto EV fino alla disattivazione automatica quando serviva, percorrendo un pò di strade in discesa e la statale veleggiando dietro le altre auto tra i 70/90km/h. Arrivo a Polignano a mare dopo 50minuti 39km percorsi per un consumo di 33.8km/L, alchè penso che la forzatura mi abbia permesso di consumare poco, ovvimente il ritorno in salita stessi km arrivo a Martina Franca in 46minuti ed il consumo è di 16,6km/L forzando EV solo dove potevo poi in salita ho lasciato correre.
Diciamo che fin qui il giochetto della forzatura sembrava restare in piedi, ma devo dire che noi utenti possiamo avere tutte le nostre paranoie, forzature e dubitare di chi ha creato il sistema chiedendoci perchè questo e perchè quello..... Ieri mattina ho rifatto lo stesso percorso della sera prima facendo qualche km in meno e visto che il percorso era lo stesso ho voluto provare a non forzare nulla vedendo all'arrivo le differenze.
Ebbene si, parto da Martina Franca senza alcuna forzatura EV, cambio schermata al diplay per non farmi influenzare dalle accenzioni o dai consumi in tempo reale, così da guidare serenamente, arrivo a Monopoli e stupito guardo la schermata e vero che ho percorso 27km in 47minuti per un consumo di 36,5km/L, è vero che ho fatto 9km in meno ma addirittura un 36km/L consumando meno della sera prima con la forzatura non me lo sarei mai aspettato.
Credo che questo sistema e-power sia stato studiato bene e funziona bene, le differenze di consumi e di accensioni frequenti o meno dipendono solo dai persorsi quotidiani che facciamo e le caratteristiche dei percorsi sulle zone dove abitiamo ognuno di noi.
Fatto strano però, anche dopo la convinzione che il sistema funzioni bene, credo e dico credo il tasto EV mi abbia cmq concesso un'agevolazione sulla strada del rientro, mi spiego.
Nel pomeriggio di ieri mi metto in macchina, imposto il navigatore verso casa e mi indica 290km mentre il residuo di carburante indicava 325, ho detto ce la faccio ad arrivare a casa senza fermarmi a fare benzina(mal che vada mi fermo) strada facendo piano piano i km scendevano e sono arrivato ad un certo punto che da circa 35km che avevo in più di autonomia sono sceso sotto di 20km rispetto all'arrivo, ormai rassegnato di dovermi fermare a fare benzina, ho detto ma si! proviamoci hihihihihiihihii ho cominciato a forzare con il tasto EV quanto più potevo, perchè resomi conto che il flusso del termico caricava fino al 75% ma poi anche prima di arrivare al 50% si riattivava e così ho forzato ogni volta finchè non si disattivava, sfruttando anche i rallentamenti sui limiti di velocità e strade in pendenza e devo dire che km dopo km hanno ripreso quota arrivando a casa con 20km ancora di autonomia, ora non chiedetemi se fossi arrivato lo stesso senza forzare che dovrei rifare il percorso ahahahahahahahah
cmq arrivato a casa ho fatto il pieno e questi sono i dati 904km 56L quindi totale su un pieno (circuito misto) 16,14km/l

saluti
Gaetano

P.S. scusate le troppe chiacchiere ahahahahah
Ciao Gaetano e grazie del contributo. Alla fine dei conti ero arrivato alla tua stessa conclusione, nel mio caso forse un pelo prima ma solo perché sin dal primo utilizzo e per tutta la prima settimana dalla consegna, ho avuto modo di provarla in diverse circostanze per quasi mille km.

Mi manca solo l'esperienza di portare il serbatoio in riserva, visto che per esigenze di lavoro, parto spesso improvvisamente e prima di mettermi in viaggio faccio sempre il pieno e, per non avere sorprese durante il viaggio di lavoro, rientro sempre con almeno 1/4 di serbatoio. Adesso che sono in ferie però, voglio vedere e chiarire effettivamente questo discorso dell'autonomia stimata ed effettiva. A tal proposito @Epower in merito alla tua risposta sull'argomento, cosa accade di preciso al valore dell'autonomia residua stimata quando tende ad esaurirsi ma hai ancora benzina nel serbatoio?

Il valore stimato va a zero e rimane a zero?oppure si aggiorna ? Oppure si blocca su un certo dato e tende a non scendere?

Vorrei capire cosa aspettarmi perché più del valore di consumo "per tratta" a me effettivamente interessa che il valore stimato "sul pieno" sia il più attendibile possibile e mi sembra invece che non sia così, grazie.
 
Ribadisco che secondo me l'automia residua riportata sul Display ha un'attendibilità molto relativa, e non solo sulla Qashqai.

Sulla mia precedente auto - TIGUAN 2.0 TDI - con un pieno in autostrata arrivavo a fare anche 1.200 km, mentre in citta non raggiungevo i 900 km. Il computer di bordo si aggiornava in relazione al percorso medio fatto.

L'unico dato definitivo è quello empirico fatto da Pieno a Pieno (da riserva a riserva).
Con quello non c'è Computer di bordo che tenga.
E, da quello che ho capito, in media con la QQ siamo intorno ai 16/17 km/l
 
ma infatti io non ho spinto la QQ fino all'osso per vedere il consumo da pieno a pieno, quello lo faccio anche quando mi mancano 100km alla fine, il controllo del consumo lo faccio facendo il pieno a tappo poi quando arriva a riserva rifaccio il pieno a tappo e calcolo i km sui litri aggiunti. Ieri era proprio per non fare benzina in autostrada, facendo benzina sempre allo stesso distributore preferivo fare il pieno li, se mi fossi dovuto fermare avrei messo giusti i 20euro per arrivare a casa per poi ricalcolare i litri aggiunti per il calcolo sul pieno, ma ieri tra fortuna e aiuto EV sono arrivato a casa con le ultime gocce di benza restanti.
 
Mi manca solo l'esperienza di portare il serbatoio in riserva,
quando scatta la riserva e si accende la spia arancione mi segnala sempre 103km restanti (ovviamente sono stimati in base a quella velocità e stile di guida in quel momento, se da li in poi vai a 200km/h ne farai al max 20)
voglio vedere e chiarire effettivamente questo discorso dell'autonomia stimata ed effettiva. A tal proposito @Epower in merito alla tua risposta sull'argomento, cosa accade di preciso al valore dell'autonomia residua stimata quando tende ad esaurirsi ma hai ancora benzina nel serbatoio?
l'autonomia stimata quando metto il pieno mi da circa 830/50km mentre appena presa e per i primi 2 pieni almeno, mi indicava sempre 1043km circa, e ricordo che variavano in tempo reale anche da fermo spostando il mode da standard o sport mentre in eco dava il max 1043, adesso anche da fermo o in marcia anche se sposto su standard o sport restano sempre gli stessi km, e non mi rassegno ma credo di aver spostato qualcosa nelle impostazioni ma non so dove, ho anche resettato le impostazioni ma non è cambiato nulla.
quando sono in ECO e dò un'accellerata sale grintosa come se avessi una Porsche la sento ruggire e l'indicatore della potenza subito sale oltre i 40/50, mentre prima quando ero in ECO l'accellerazione era molto più pacata e lenta.
 
Ciao Gaetano e grazie del contributo. Alla fine dei conti ero arrivato alla tua stessa conclusione, nel mio caso forse un pelo prima ma solo perché sin dal primo utilizzo e per tutta la prima settimana dalla consegna, ho avuto modo di provarla in diverse circostanze per quasi mille km.

Mi manca solo l'esperienza di portare il serbatoio in riserva, visto che per esigenze di lavoro, parto spesso improvvisamente e prima di mettermi in viaggio faccio sempre il pieno e, per non avere sorprese durante il viaggio di lavoro, rientro sempre con almeno 1/4 di serbatoio. Adesso che sono in ferie però, voglio vedere e chiarire effettivamente questo discorso dell'autonomia stimata ed effettiva. A tal proposito @Epower in merito alla tua risposta sull'argomento, cosa accade di preciso al valore dell'autonomia residua stimata quando tende ad esaurirsi ma hai ancora benzina nel serbatoio?

Il valore stimato va a zero e rimane a zero?oppure si aggiorna ? Oppure si blocca su un certo dato e tende a non scendere?

Vorrei capire cosa aspettarmi perché più del valore di consumo "per tratta" a me effettivamente interessa che il valore stimato "sul pieno" sia il più attendibile possibile e mi sembra invece che non sia così, grazie.
Quando ti avvicini all’esaurimento del serbatoio tende asintoticamente allo zero ma non mi pare arrivi a zero per restarci.
Ammetto che sperimentai l’effetto eco nel serbatoio solo con la MHEV 140cv che mi dettero come auto di cortesia quando lavorarono sulla mia nell’estate ‘23.
Con la mia e-POWER di solito lascio poco meno del 10% se priorio voglio spremerla.
Non sono mai stato un fan della raccolta del fondo sporco del serbatoio all’interno dei cilindri.
 
Ribadisco che secondo me l'automia residua riportata sul Display ha un'attendibilità molto relativa, e non solo sulla Qashqai.

Sulla mia precedente auto - TIGUAN 2.0 TDI - con un pieno in autostrata arrivavo a fare anche 1.200 km, mentre in citta non raggiungevo i 900 km. Il computer di bordo si aggiornava in relazione al percorso medio fatto.

L'unico dato definitivo è quello empirico fatto da Pieno a Pieno (da riserva a riserva).
Con quello non c'è Computer di bordo che tenga.
E, da quello che ho capito, in media con la QQ siamo intorno ai 16/17 km/l
Ricordate che la stima sul singolo pieno è mostruosamente imprecisa per mille ragioni. La pompa può scattare prima o dopo anche in base alla pressione con cui eroga la benzina.
Già su tre pieni possiamo cominciare a imbastire un discorso.
Oppure fate come me e li tracciate tutti, ma proprio tutti i rifornimenti.

Controllato adesso, confermo dopo più di 40.000 km che i consumi sono 4% più del CdB. Quindi stima non precisa ma neppure così terrible.
 
Epower, ma il kilometraggio stimato che segna, il quale mi è cambiato da un paio di pieni a questa parte, i rifornimenti li ho fatti sempre fino all'orlo, benzina di fuori per intenderci, e aldilà della marcia o modalità di guida, se ho il pieno perchè non mi indica più i mille e rotti km, chje poi il consumo può variare non ho dubbi.
 
Epower, ma il kilometraggio stimato che segna, il quale mi è cambiato da un paio di pieni a questa parte, i rifornimenti li ho fatti sempre fino all'orlo, benzina di fuori per intenderci, e aldilà della marcia o modalità di guida, se ho il pieno perchè non mi indica più i mille e rotti km, chje poi il consumo può variare non ho dubbi.
Come scrivevo sopra, non ho capito quale algoritmo adotti per la stima della percorrenza e non la trovo minimamente affidabile o verosimile. Semplicemente la ignoro.
Per il discorso dei rifornimenti è come dicevo: una sola misurazione alla pompa può comportare (e misuro volta volta lo scostamento rispetto ai consumi del CdB) variazioni nell'ordine dell'1-5% in positivo o in negativo ogni singola volta.

Come per qualunque misurazioni dove lo strumento abbia una tolleranza elevata (come in questo caso), è assolutamente necessario raccogliere diverse misurazioni per limitare il rumore di questo errore. Oppure, se ritenete che il valore calcolato sulla mia QQ differisca da specifica vettura a specifica vettura, cominciate a calcolarlo anche voi. Ma direi a partire da 10 pieni. Meno di quelli secondo me ci fate poco.
 
Grazie a tutti per I commenti sulla mia precedente domanda.
Il fatto è che sulle auto che ho avuto precedentemente, la stima dell'autonomia totale si aggiornava continuamente sulla base dello stile di guida, indicativamente dal pieno fino a circa metà serbatoio...poi rimaneva invariata. Per essere più chiaro, diciamo che effettuato il pieno, il CDB mi desse 900km(lo calcolava basandosi sul consumo medio precedente); sulla base poi di come guidavo e di altri fattori che non cito per non dilungarmi, ma legati sempre all'esercizio dell'automobile, tale numero aumentava o diminuiva fino a c.ca metà serbatoio (forse 3/4 in alcuni casi, non ricordo con precisione). Da lì in poi, il dato si stabilizzava definitivamente e iniziava a diminuire sulla base dei km percorsi. La stima è sempre stata abbastanza affidabile. Arrivata a c.ca 50km di autonomia stimata, si accendeva l'indicatore della riserva e i 50km sul display si trasformavano in due digit orizzontali -- come dire...da qui in poi è a tuo rischio! Andando a fare benzina (anzi gasolio in quel caso) ho sempre riscontrato almeno 8-10 litri di gasolio rimanenti, dunque sapevo che all'apparire delle due linee orizzontali, stimando il peggior caso possibile (10km/l !?, mai fatti tra l'altro), potenzialmente avrei avuto ancora 80-100km di percorrenza. C'è da dire poi che anche io preferisco non portare il serbatoio a fornire morchia anziché carburante e quindi non ho mai avuto la necessità di utilizzare quei 10 litri. Sapere però fin dove ti puoi spingere è necessario in situazioni di necessità che dovessero presentarsi. Per questo mi interessa capire il funzionamento del valore stimato del QQ. Fin'ora sono riuscito a farlo con tutte le auto che ho avuto, dove più o meno funzionavano tutte allo stesso modo e vorrei riuscire a farlo anche con il QQ.
 
Back
Alto