Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
Servizi
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con

Qashqai E Power Tekna prime impressioni

Qashqai E Power Tekna prime impressioni | Pagina 6 - opinioni e discussioni sul Forum di Quattroruote

  1. Asdrubale

    Asdrubale

    Iscritto:
    1602938114
    Messaggi:
    28
    Piaciuto:
    3
    Buongiorno a tutti; al termine del periodo estivo, in cui per un motivo o per un altro si viaggia di più, vorrei condividere anch'io un po' di rilevamenti e chiedere qualche consiglio.
    Nelle strade extraurbane, soprattutto se con saliscendi, la EPower in D ha messo a segno medie tra 20 e 26 km/l a seconda del percorso (media di questi percorsi 24.2 km/l). Fin qui ci sarebbe di che essere contenti, soprattutto se si tiene conto di fluidità, confort e assenza di cambiate.
    Quando la temperatura esterna è molto alta, l'aria condizionata sembra assorbire davvero tanta energia e tende a diminuire le medie che dicevo di circa 2.5 km/l.
    Considerando l'autostrada, quando si incontra un po' di traffico e si sceglie di non superare i 115km/h nelle zone libere, la QQ ha fatto 19km/l. Lo stesso percorso fatto invece senza traffico e costantemente a 115km/h si conclude con 17km/l.
    Veniamo ora alla città. Già Epower (il forumista) ha osservato che sui tragitti brevi i consumi sembrano alti ed in effetti io oscillo tra percorsi in cui ottengo 11km/l ed altri con 99.9km/l, che è semplicemente il limite di visualizzazione del computer di bordo. Solo se si percorrono almeno 5km si sta sui 17km/l, mentre se capita di farne 10 o più si sale anche verso i 26km/l. In altri termini, più si va e più sembra efficiente.
    Infine le salite; una salita con circa 800m di dislivello si conclude con 8.6km/l se l'aria condizionata è accesa. La discesa si conclude tra 30 e 50km/l (due volte sole ho ottenuto 99.9km/l).
    La mia media complessiva di circa 6000km è ora 17.6km/l.
    Sento comunemente medie migliori ottenute dagli ibridi Toyota, ma si tratta di auto diverse, guidatori diversi, condizioni diverse ecc. ecc.
    Vengo al consiglio che vorrei chiedere. Io pensavo che, sui percorsi brevi in cui il motore ed il cambio di una termica tradizionale sono fuori regime termico e lontani dai punti operativi efficienti, la QQ potesse avere il vantaggio di portare il suo motore termico subito ad un carico alto, efficiente e di veloce regimazione, caricando la batteria. Nella realtà dei fatti, però, non mi sembra che le cose vadano benissimo....secondo voi sbaglio qualcosa? In questi percorsi brevi cerco di usare la modalità Eco+B. Grazie a chiunque abbia voglia di scambiare osservazioni
     
  2. renatom

    renatom

    Iscritto:
    1238759812
    Messaggi:
    18.916
    Piaciuto:
    4.518
    A mio giudizio, le percorrenze ottenute su percorsi brevi non sono significative, in quanto troppo influenzate dallo stato di carica pre e post tragitto.
    Se, durante la percorrenza, l'auto ha ricaricato la batteria, si sarà consumata benzina per caricare e leggerai consumi alti.
    Alcontrario, se la batteria di e scaricata, avrai risparmiato benzina e visualizzerai un consumo molto basso.
    Chiaramente, su percorsi più lunghi, l'effetto si diluisce e diventa poco significativo.
     
    A a_gricolo piace questo elemento.
  3. a_gricolo

    a_gricolo

    Iscritto:
    1238534943
    Messaggi:
    75.729
    Piaciuto:
    19.636
    Concordo, osservo la stessa cosa anche sugli ibridi Toyota. Alla fine contano i pieno su pieno ripetuti....
     
    A renatom piace questo elemento.
  4. renatom

    renatom

    Iscritto:
    1238759812
    Messaggi:
    18.916
    Piaciuto:
    4.518
    Sui percorsi brevi, posso tranquillamente andare da 0 a 12 l/100 km.
     
  5. fantozzi.spam

    fantozzi.spam

    Iscritto:
    1485274058
    Messaggi:
    93
    Piaciuto:
    34
    Mah, in effetti in termini di "perdita di efficienza" nella fase di riscaldamento del motore, un'ibrida pura come la epower si comporta come una termica convenzionale, quindi percorsi molto brevi portano a consumi elevati; la petroliera che ho ora su tratti brevi arriva molto tranquillamente a 10-12 l/100km, scendendo a valori (oggettivamente non entusiasmanti) di 6 l/100km per percorsi più lunghi su statale senza traffico.
    Quello che importa veramente sono i consumi complessivi medi (chiaramente se si fanno solo tratte da 2 km saranno comunque alti).
     
  6. fantozzi.spam

    fantozzi.spam

    Iscritto:
    1485274058
    Messaggi:
    93
    Piaciuto:
    34
    Curiosità: le BEV "soffrono" i percorsi molto brevi in termini di consumi? O invece è il contrario, ovvero l'efficienza si riduce se si scaldano troppo batteria e motore?
     
  7. renatom

    renatom

    Iscritto:
    1238759812
    Messaggi:
    18.916
    Piaciuto:
    4.518
    Credo che la lunghezza dei percorsi influisca poco.
    In compenso soffrono molto il freddo e pure il caldo.
     
  8. Giulimi

    Giulimi

    Iscritto:
    1643210614
    Messaggi:
    36
    Piaciuto:
    9
    Anche per ibrido Honda posso dire che percorsi troppo brevi non vanno per niente bene se si Guarda l'efficenza, il Sistema ho constatato ha bisogno di almeno 5 minuti di utilizzo per entrare a regime
     
  9. Epower

    Epower

    Iscritto:
    1669000842
    Messaggi:
    192
    Piaciuto:
    20
    Al ritorno del freddo sarebbe da provarsi la tecnica suggerita dal cofondatore (mi pare) di ecoverso, ovvero far partire il generatore termico da fermi (accelerando in P) e lasciare che macini un minuto circa prima di partire, o comunque aspettare che si fermi da solo se fa prima. Questo meccanismo a prima vista poco volto all’efficienza dovrebbe invece tendere a ridurre i consumi.
    Francamente col caldo che c’è adesso non mi è ancora venuta voglia di provarlo.
     
  10. Darkoyyyyy

    Darkoyyyyy

    Iscritto:
    1694262932
    Messaggi:
    17
    Piaciuto:
    2
    Ciao a tutti, io sono ai miei primi 5000 km. La mia è una basilare Acenta, quindi meno optional possibili e meno tecnologia possibile, che potendo toglierei ancora qualcosa in favore di un prezzo di listino più basso, ma fa niente non si può.
    Il motore comunque è lo stesso per tutti, l'e-power. Io non ho nulla da ridire in quanto a bellezza estetica (secondo me top), qualità degli interni, comfort di guida, prestazioni in termini di accelerazioni e spunto che sono da paura. Il motore si sente un po è vero, se non hai della musica anche bassa, cosa che ho io praticamente sempre e quindi il più del tempo non lo avverto proprio, se non con delle belle accelerate dove il motore sale di giri. Certo non c'è la bellezza del rumore del motore che sale costante al salire della velocità, ma questo si sa che è un compromesso sul quale non si può più di tanto pretendere dalle nuove ibride, ho provato le Toyota e sono "orribili" in questo senso, quindi va benissimo così.
    I consumi è il tema che mi preme di più, visto che l'ho presa convinto di fare un affare anche in questo senso. Mi aspettavo di più ma forse ero troppo ottimista, nonostante tutto se ragiono che con la mia precedente Volvo V40 diesel 2000 120 CV, ora ho 70 cavalli in più con 50 NM di coppia in più, macchina più grossa, decisamente più alta, più pesante, e nonostante questo la media consumi rilevata dall'inizio è di 5,1l/100km, rispetto ai vecchi 5,4 beh è tutto dire. Concludo spesso tragitto di almeno una 20ina di km con efficienze anche di 4,5 o 4,6.
    La modalità che mi sembra più performante per risparmiare è ECO+B, ma se devo essere sincero ho fatto risultati simili anche in SPORT+B. Quello che conta molto è come tu la guidi.
    L'E-PEDAL lo trovo figo ma troppo invasivo, se prendi un mezzo spavento e togli il piede dall'acceleratore la macchina ti inchioda in maniera fastidiosa, senza considerare che avere troppo la sensazione della macchina che ti frena da sola secondo me "disallena" la mente a stare sempre pronti sul freno in caso di emergenza, a me è capitato in qualche occasione di fidarmi troppo e dover poi correre a premere il freno per eccessiva confidenza.
    Ci sarebbe tanto altro da dire ma sono stato fin troppo lungo, vorrei sapere cosa ne pensate voi della miglior modalità di guida per economizzare.
     
  11. Asdrubale

    Asdrubale

    Iscritto:
    1602938114
    Messaggi:
    28
    Piaciuto:
    3
    Nella mia esperienza, proprio come hai detto tu, conta più lo stile di guida che la modalità. Ho provato un po' tutte le combinazioni senza mai riuscire ad identificarne una migliore. L'unica situazione in cui ECO è la migliore è quella in cui si usa il cruise adattivo, che di suo sarebbe un po' eccessivo nel riaccelerare dopo un rallentamento. Lo e pedal per me è il più comodo, ma quanto ad efficienza non ho visto troppe differenze. Datti un po' di tempo per assimilare lo e pedal, è comodo
     
  12. Epower

    Epower

    Iscritto:
    1669000842
    Messaggi:
    192
    Piaciuto:
    20
    Pure io super sostenitore dell’e-pedal, ma non va nel senso dell’efficienza. Quello lo fa il piede delicato o il mettere in modalità Eco, che evidentemente riduce lo spunto nelle ripartenze.
    Lo si avverte infatti col ProPilot dove le accelerazioni in Eco sono lente da vecchietto, ma è proprio questo che riduce i consumi.
     
  13. Asdrubale

    Asdrubale

    Iscritto:
    1602938114
    Messaggi:
    28
    Piaciuto:
    3
    Esatto....un vantaggio della modalità Eco è che la sua accelerazione è sì più blanda ma la primissima parte dello spunto, quella utile in città, è addirittura maggiore che in D. Avete notato anche voi? Buona giornata
     
  14. Darkoyyyyy

    Darkoyyyyy

    Iscritto:
    1694262932
    Messaggi:
    17
    Piaciuto:
    2
    No sinceramente non ho la sensazione che la primissima parte dello spunto sia maggiore, la trovo anch'essa smorzata in ECO come tutta l'accelerazione
     
  15. Epower

    Epower

    Iscritto:
    1669000842
    Messaggi:
    192
    Piaciuto:
    20
    Anche a me sembra che in Eco lo spunto sia più blando sia all'inizio che nella progressione dell'accelerata.
    Notavo ieri che accelerando in Eco sembra non salire sopra 18% della potenza del motore, a meno di non schiacciare a tavoletta.
     
    A Robnoise piace questo elemento.

Condividi questa Pagina