<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Provata Mustang GT V8 4.8 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Provata Mustang GT V8 4.8

Aubrey ha scritto:
Su dai Alkiap e Leon150cv, leggete bene tutti i post e vedrete che è solo ironia.
http://forum.quattroruote.it/posts/list/15/23200.page#387203
Ma infatti è quello che ho detto anche io!
 
Sulla questione balestre e ponte rigido, penso non ci sia una risposta predefinita.
Corvette adotta una particolare ( e brevettata) balestra centrale su ciascun asse al posto delle molle, una soluzione ingegnosa che presenta molti vantaggi rispetto ad un sistema convenzionale a molle
Anche il ponte rigido, per quanto considerato antiquato, ha qualche asso nella manica, anche se rimane poco adatto a strade malconcie come le nostre
 
alkiap ha scritto:
Sulla questione balestre e ponte rigido, penso non ci sia una risposta predefinita.
Corvette adotta una particolare ( e brevettata) balestra centrale su ciascun asse al posto delle molle, una soluzione ingegnosa che presenta molti vantaggi rispetto ad un sistema convenzionale a molle
Anche il ponte rigido, per quanto considerato antiquato, ha qualche asso nella manica, anche se rimane poco adatto a strade malconcie come le nostre

come le 500/600/850 ......
 
arhat ha scritto:
alkiap ha scritto:
Sulla questione balestre e ponte rigido, penso non ci sia una risposta predefinita.
Corvette adotta una particolare ( e brevettata) balestra centrale su ciascun asse al posto delle molle, una soluzione ingegnosa che presenta molti vantaggi rispetto ad un sistema convenzionale a molle
Anche il ponte rigido, per quanto considerato antiquato, ha qualche asso nella manica, anche se rimane poco adatto a strade malconcie come le nostre

come le 500/600/850 ......
Più o meno... gli 'mmericani hanno un diverso sistema di ancoraggio al telaio, e la balestra è in realtà composta da due elementi disgiunti che permettono di mantenere sempre indipendente la compressione delle due ruote
 
Swift1988 ha scritto:
la storia della BMW può anche essere vera però dipende da chi guida.
Se guida uno che non è capace, usarla senza elettronica (e qui sono capaci tutti) è molto facile da guidare, perchè l'elettronica della BMW è talmente invasiva che ra un po si guida da sola.
Per quanto riguarda guidare una BMW senza elettronica, allora bisogna essere dei manici!
Ai corsi di guida sicura ho guidato una BMW serie 1 normale, una mSport e la M3 preparata da pista (il v8 cuopè intendiamoci)..
bè con l'esp e i pesi riparti in maniera maniacale (50 e 50 mi pare), un telaio ottimo e sospensioni spettacolari, la macchina pure dando tutto gas su strada bagnata non si girava...

senza esp...un disastro... bastava solo un filo di gas e ti ritrovavi in testa coda... non vi dico le sudate e le imprecazioni a tutti i santi bè controsterzare e riallineare una m3 che parte in testacoda (o sovrasterzo di uscita)

E' solo questione di farci il piede.
Tu probabilmente sei abituato alla Swift, e quello che ritieni un "filo di gas" e' certamente troppo.
Ho guidato sul bagnato la Z4 Coupe' M, ben piu' incline al sovrasterzo della nuova M3, cercando appositamente di mandarla in testacoda (senza ESP, ovviamente), e ci son riuscito solo al secondo tentativo. ;)
 
Aubrey ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Aubrey ha scritto:
alkiap ha scritto:
una banalissima Mustang V6, auto da parrucchiera, come viene descritta negli USA

Si trattano bene le parrucchiere negli USA :D

Veramente non si trattano tanto meglio delle nostre, anzi: la mia, ad esempio, ha una A 160 diesel (23000? e spiccioli), mentre una Mustang V6 costa l'equivalente di 15000?, poco meno...

http://www.fordvehicles.com/cars/mustang/

Si si, sapevo che in Nord America le auto costano decisamente meno che in Europa, infatti se fortunatamente dovessi andare a vivere in Norda America l'auto che acquistarei sarebbe solo a Ford Mustang ;)

Non so... la Roush attira un sacco anche me, ma la Chevrolet Camaro mi attira di piu'...
 
Fulcrum ha scritto:
Ovvero l'unico prodotto dell'Hummer che mi comprerei, potendo.... ;)

Senza blindatura e sistemi d'arma ma con il dispositivo di regolazione della pressione pneumatici in movimento... :rolleyes:

Cordiali Saluti
Fulcrum

:shock:

Scusa, eh... ma senza la M2 in ralla che te ne fai? :twisted: :twisted: :twisted:
 
leon150cv ha scritto:
skamorza ha scritto:
dopo anni di guida, prove, corsi e menate varie ho scoperto grazie al forum di quattroruote che le uniche auto che tengono la strada sono le bmw. non esiste al mondo auto, per sportiva che sia, che lontanamente si avvicini alla peggior bmw. non c'è topic dove si trovi una vettura che abbia un tenuta di strada decente che non abbia un'elica sul cofano.
ne deduco che:
la stragrande maggioranza dei guidatori rischia la vita ogni volta che sale in auto se non sale su una bmw.
la stragrande maggioranza degli europei e degli italiani in particolare nel 2009 ha dmostrato di non capire nulla di auto avendo penalizzato le vendite di questo marchio.
speriamo ne tengano debito conto in futuro, se ne avranno uno.
mah!

oh mamma mia!!!! ma siamo su scherzi a parte?? zelig??? ma che ceppa stai dicendo????? non per sminuire una bmw, ma considerare l'unica auto che ha una tenuta di strada decente...per tua informazione, una banalissima focus, ha lo stesso schema disospensionial posteriori di un bmw..per essere preciso, la focus ha uno schma multilink a 4 bracci, la bmw a 5. Per dipiù, auto come alfa, (159, gt, 147, 156, brera..pesanti, sottodimensionate e con motori, alemno i diesel, vecchi di una generazione rispetto alla stessa bmw) vanno molto meglio, e ancora,mecedes, crysler c300, giusto per citarne alcuna, hanno anche il quadrilatero alto, cosa che bmw ha messo solo oggi, (dopo 15 anni di ritardo verso alfa per esempio) sulla nuova serie 5. oppure la nissan GTR, con QUATTRO quadrilateri alti e trazione integrale permanente...poi na domanda..mai guidato una impreza, una qualsiasui non necessariamente una sti, o una lancer evo...basta dopo di questo..propongo uno studio approfondito sugli autotelai...

'N z'e' capita l'ironia?
cristiandesica5.jpg
 
alkiap ha scritto:
Sulla questione balestre e ponte rigido, penso non ci sia una risposta predefinita.
Corvette adotta una particolare ( e brevettata) balestra centrale su ciascun asse al posto delle molle, una soluzione ingegnosa che presenta molti vantaggi rispetto ad un sistema convenzionale a molle
Anche il ponte rigido, per quanto considerato antiquato, ha qualche asso nella manica, anche se rimane poco adatto a strade malconcie come le nostre

Infatti.
E' una questione di scelte.
Le balestre sono tutt'altro che antiquate, e quelle della Corvette sono probabilmente la soluzione piu' ad alta tecnologia negli elementi elastici delle sospensioni attualmente sul mercato. E i risultati si vedono.
Il ponte posteriore della Mustang e' fatto per farla comportare come chi compra una Mustang vuole che si comporti una Mustang. Ossia: deve sculettare.
E' fatta apposta. Se non piace, ci sono altre soluzioni.
 
99octane ha scritto:
Fulcrum ha scritto:
Ovvero l'unico prodotto dell'Hummer che mi comprerei, potendo.... ;)

Senza blindatura e sistemi d'arma ma con il dispositivo di regolazione della pressione pneumatici in movimento... :rolleyes:

Cordiali Saluti
Fulcrum

:shock:

Scusa, eh... ma senza la M2 in ralla che te ne fai? :twisted: :twisted: :twisted:

Parcheggio sui marciapiedi, che altro? :D :D :D

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
99octane ha scritto:
alkiap ha scritto:
Sulla questione balestre e ponte rigido, penso non ci sia una risposta predefinita.
Corvette adotta una particolare ( e brevettata) balestra centrale su ciascun asse al posto delle molle, una soluzione ingegnosa che presenta molti vantaggi rispetto ad un sistema convenzionale a molle
Anche il ponte rigido, per quanto considerato antiquato, ha qualche asso nella manica, anche se rimane poco adatto a strade malconcie come le nostre

Infatti.
E' una questione di scelte.
Le balestre sono tutt'altro che antiquate, e quelle della Corvette sono probabilmente la soluzione piu' ad alta tecnologia negli elementi elastici delle sospensioni attualmente sul mercato. E i risultati si vedono.
Il ponte posteriore della Mustang e' fatto per farla comportare come chi compra una Mustang vuole che si comporti una Mustang. Ossia: deve sculettare.
E' fatta apposta. Se non piace, ci sono altre soluzioni.

il problema è che c'è una errata concezione di "stabilità".. il più della gente non sa cosa significa e talvolta si fraintende un certo comportamento e lo si giudica insicuro, mentre a volte è tutt'altro.
secondo me una macchina insicura è una macchina nervosa, poco prevedibile. una buona auto è sempre prevedibile e gestibile, indipendentemente che sembri su un binario, piuttosto che abbia la gioiosa tendenza al sovrasterzo o il culo ballerino. se il complesso vettura è valido puoi andare via di traverso in continuazione, se non è valido fai fatica a gestire le reazioni improvvise
 
Back
Alto