<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Provata Mustang GT V8 4.8 | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Provata Mustang GT V8 4.8

99octane ha scritto:
skid32 ha scritto:
diciamo che la gente non sa che uno schema delle sospensioni influenza tutti i parametri caratteristici quali camber gain ,toe ,masse sospese, moti di cassa ecc ...tutti parametri che fanno la ''tenuta'' di strada.
Qundi da cio' discende che lo schema sospensivo FA la tenuta di strada (ovviamente a meno che non sia realizzato a membro di segugio) .....

per cui un mc pherson non sara' mai superiore a un quadrilatero....o un assale rigido a un multilink

Al livello attuale non e' cosi' vero (e lo dimostrano auto come Porsche che montano ben 4 McPherson).
L'eliminazione degli svergolamenti estranei ai moti previsti della sospensione era utilissimo quando la sospensione stessa e la sua taratura venivano "deliberati" per esperienza e in modo limitato, restringendo qualsiasi movimento che non fosse controllabile perche', ovviamente, non era prevedibile e rendeva meno "esatto" il comportamento dell'auto.
Da cui quadrilateri, giunti uniball onerosissimi sulle auto da competizione, ecc.
Oggi, con l'analisi a computer, si prevedono e si analizzano tutti i moti della sospensione e si sfruttano in modo sinergico e costruttivo i movimenti "estranei" a quelli normali della sospensione, per ottenere effetti di recupero di camber, autosterzata, ecc...
E' per questo che oggi anche le auto di formula montano silent block e un auto con 4 McPherson riesce a dare la paga a molte auto con i quadrilateri o i multilink, anche se conta in effetti pure molto la scelta di compromesso tra prestazioni e comfort.
Mail panorama non e' piu' cosi' nettamente distinto. Un PcPherson studiato attentamente fa meglio di un quadrilatero approssimativo o mirato al comfort.

scusa sono di fretta..

solo un esempio:

il MCPherson ha una basso camber gain per la sua struttura (è fisica ,geometria ...)

il quadrilatero ha il completo controllo dei parametri cinematici

a meno che non fai il quadrilatero con il burro:D

e comunque sulla porsche i quadrilateri dietro non ci stavano

tante volte le scelte sono motivate anche da tradizione ed esperienza...è vero che oggi ci sono i computer ma i know how dei vari schemi ..l' esperienza e le tecniche di calibrazione non tutti ce li hanno...ecco perche' fare una sospensione non è cosi facile e non tutti si avventurano in strade sconosciute
 
99octane ha scritto:
A me piacciono le auto americane, e non ne ho mai fatto mistero, ma la mia obiettivita' e' dimostrata coi fatti e a prova di bomba e, peraltro, la Mustang non mi piace nemmeno particolarmente, non per la linea, ne' per il pur valido motore, ma proprio per l'assetto troppo ballerino che trovo poco equilibrato tra necessita' di guida e "desideri" di divertimento (laddove per esempio la Evo riesce a comportarsi in modo eccellente sotto entrambi i punti di vista).
Dunque, non difendo certo a priori la Mustang. Ma se qualcuno spara delle corbellerie, dico la mia (e io posso farlo circostanziando le mie affermazioni, perche' so di cosa parlo e parlo obiettivamente).
La Mustang ha dei difetti, alcuni modesti, altri gravi, ma non sono quelli che hai citato, che non esistono nemmeno.

Octane, se ci vogliamo mettere a filosofeggiare penso che non la finiremo più perchè in filosofia "nessuno" ha ragione ma sono soltanto dei punti di vista.

Se invece ci vogliamo mettere a discutere seriamente (cosa che io NON avevo intenzione di fare, ma visto che devo....) posso dirti che non credo, ad esempio, che "i motori" americani siano "granchè".

Dico "i motori" generalizzando volutamente perchè te un pò di giorni fa scrivesti un thread sui motori americani vs i motori giapponesi.

I "motori americani" pur avendo una loro particolarità (coppia a vagonate) non sono certamente tecnicamente evoluti o tecnologicamente efficienti.
Il tizio che ha la Mustang, ad esempio percorre in media 5 chilometri con un litro :rolleyes: e questo non è certo sinonimo di efficienza!
Quando ad esempio in Bavaria costruiscono motori altrettanto potenti che consumano la metà!
Vogliamo metterci a paragonare un V8 tedesco (o anche italiano...) con un V8 americano?

Tant'è che proprio in USA, quando vogliono comprare una macchina "premium" di alta qualità si rivolgono proprio al mercato europeo BMW, Mercedes, Audi.

Ora, non voglio dire che la Mustang non "abbia un suo perchè" visto che in USA viene venduta a 18.000 dollari, laddove le strade sono prevalentemente dritte e la benzina costa 4,60 dollari al gallone....

Rimane il fatto, che secondo me, avere una Mustang GT in Italia è privo di alcun significato logico, sennon quello di fare il ganzo al bar con gli amici...
 
Fulcrum ha scritto:
leolito ha scritto:
I post di Octane sono ineccepibili, e riflettono esattamente il mio pensiero in merito.
Che un'automobile possa o meno piacerci, va bene. Che sia criticabile, certamente, se con cognizione di causa.
Se uno poi presenta delle sensazioni "a pelle", basterebbe che lasci ben chiaro che non ci sono fondamentazioni di natura tecniche che le giustificano: esattamente come in questo caso.

Ma se a me una macchina con millemila cc e cavalli mi pare una buffonata perche' non condivido la sua "filosofia", allora aprire un post a vuoto per il puro spirito di critica e pari a un flame, e come tale verra' preso in considerazione

;)

Non discuto l'aspetto tecnico, che condivido.

Ma questa parte:

octane99 ha scritto:
Vedi, questo tuo post e' emblematico del tuo atteggiamento e del perche' tu (e la tua parte politica - lo dico come osservazione generale, non come dichiarazione politica) non siete credibili e non avete credito.

...mi sembra del tutto grauita.
Specialmente l'estrapolazione da uno all'infinito.

Cordiali Saluti
Fulcrum

E' la considerazione di uno stato di fatto. L'atteggiamento che FedeSiena tiene in questo post e' il medesimo che ha tenuto nei suoi post "politici" e che tiene la sua parte politica nei confronti di molti argomenti.
Peccato, perche' invece qualcuno che critica QUELLO CHE C'E' DA CRITICARE e mostra l'altra faccia della medaglia PER QUELLA CHE E', ci vuole.
O meglio, in Italia, ci VORREBBE (ed e' un male per il paese che manchi sempre di piu').
Ma tant'e'.
 
skid32 ha scritto:
scusa sono di fretta..

solo un esempio:

il MCPherson ha una basso camber gain per la sua struttura (è fisica ,geometria ...)

il quadrilatero ha il completo controllo dei parametri cinematici

a meno che non fai il quadrilatero con il burro:D

e comunque sulla porsche i quadrilateri dietro non ci stavano

tante volte le scelte sono motivate anche da tradizione ed esperienza...è vero che oggi ci sono i computer ma i know how dei vari schemi ..l' esperienza e le tecniche di calibrazione non tutti ce li hanno...ecco perche' fare una sospensione non è cosi facile e non tutti si avventurano in strade sconosciute

Direi che i risultati di Porsche (assoluti, non semplicemente relativi ai propri modelli precedenti) permettono di asserire con una certa dose di fiducia che non adottano un dato schema solo perche' "l'han sempre fatto cosi'".
Anche perche', come dicevo, l'analisi a controllo numerico permette oggi di deliberare un assetto in modo molto piu' deterministico e controllandone molto piu' esattamente i dettagli di un tempo.
Ossia, gli stessi svergolamenti che un tempo erano imprevedibili e non controllabili (e dunque si cercava di evitarli) oggi sono controllabili e sfruttabili a vantaggio dell'assetto stesso. Quindi, il fatto di avere dei gradi di liberta' in una sospensione, che un tempo complicava le cose e creava problemi, oggi puo' addirittura essere desiderabile. ;)
Per questo alcuni NON scelgono il quadrilatero: perche' e' controllato.
Oppure, perche' con una LEGGERISSIMA perdita di precisione, si ha un ENORME guadagno altrove, come sulla Z4 dove il McPherson anteriore permette di avere talmente tanto sterzo che l'auto gira quasi su se stessa.
Il tutto con una precisione di guida e un comportamento di altissimo livello.
 
FedeSiena ha scritto:
Octane, se ci vogliamo mettere a filosofeggiare penso che non la finiremo più perchè in filosofia "nessuno" ha ragione ma sono soltanto dei punti di vista.

Se invece ci vogliamo mettere a discutere seriamente (cosa che io NON avevo intenzione di fare, ma visto che devo....) posso dirti che non credo, ad esempio, che "i motori" americani siano "granchè".

Dico "i motori" generalizzando volutamente perchè te un pò di giorni fa scrivesti un thread sui motori americani vs i motori giapponesi.

I "motori americani" pur avendo una loro particolarità (coppia a vagonate) non sono certamente tecnicamente evoluti o tecnologicamente efficienti.
E di nuovo ti abbandoni al luogo comune.
Esattamente come per le "balestre".
Negli Stati Uniti a tutt'oggi si usano schemi ad aste e bilanceri che, a livello tecnologico, non sono meno evoluti dei nostri motori a camme in testa, peraltro considerati da molti negli Stati Uniti (sorpresa sorpresa...) una soluzione "arretrata e poco efficiente" (per motivi analoghi a quelli per cui molti considerano i loro alla stessa stregua, e abbastanza evidenti a chi si intende un po' di motoristica).

Il tizio che ha la Mustang, ad esempio percorre in media 5 chilometri con un litro :rolleyes: e questo non è certo sinonimo di efficienza!
Efficienza ed efficacia sono due cose diverse, e spesso si sacrifica volutamente l'una per avere l'altra.
Un motore "efficiente" interessa fino a un certo punto.

Quando ad esempio in Bavaria costruiscono motori altrettanto potenti che consumano la metà!
Vogliamo metterci a paragonare un V8 tedesco (o anche italiano...) con un V8 americano?
Ma paragoniamolo eccome.
BMW e' da anni che fa motori sempre piu' "americani" come comportamento. Ossia, coppia subito e in basso, senza spingersi in zone stratosferiche del contagiri.
Certo, consumano meno.
Solo che QUANTO COSTA UN MOTORE BMW?
Come tutta la Mustang. :rolleyes:
So che per la tua mente radical-chic il prezzo non e' rilevante, ma in termini industriali e di mercato LO E'.
E quanto costa la benzina negli USA? Meno dell'acqua minerale.
Dunque, cosa ha senso fare? Un motore che consuma poco ma costa un'ira di Dio, che non ammortizzerai mai, o un motore che magari beve come un friulano alla festa degli alpini, ma offre una potenza da supercar a un prezzo che il Joe Qualunque puo' permettersi senza problemi?
Indovina...

Tant'è che proprio in USA, quando vogliono comprare una macchina "premium" di alta qualità si rivolgono proprio al mercato europeo BMW, Mercedes, Audi.
E...?
La Mustang NON e' una macchina Premium e non lo e' mai stata. E' una "pony car" (informati sul significato del termine). Non vedo cosa c'entrino Mercedes, Audi e BMW.
Senza contare che l'americano medio e' molto piu' esterofilo di quanto si vuol credere.

Ora, non voglio dire che la Mustang non "abbia un suo perchè" visto che in USA viene venduta a 18.000 dollari, laddove le strade sono prevalentemente dritte e la benzina costa 4,60 dollari al gallone....
Che le strade siano prevalentemente dritte e' un altro luogo comune.
Per il resto... hai la risposta al quesito sopra.

Rimane il fatto, che secondo me, avere una Mustang GT in Italia è privo di alcun significato logico, sennon quello di fare il ganzo al bar con gli amici...
Non ho avuto la fortuna di guidarne una, ma conoscendo ben TRE persone che l'hanno guidata, e che SANNO GUIDARE (molto piu' di me e te messi assieme) e sanno valutare un'auto, posso assicurarti che il senso ce l'ha eccome.
Se tu non riesci a vedere il significato di qualcosa, non significa che non ci sia.
Significa, al massimo, che devi guardare meglio.
 
99octane ha scritto:
Al livello attuale non e' cosi' vero (e lo dimostrano auto come Porsche che montano ben 4 McPherson).

E' vero che skid32 non è andato per il sottile (dal punto di vista tecnico).
Allo stesso tempo, per evitare misunderstanding da parte dei meno esperti, va chiarito che, per auto a trazione posteriore, lo schema della sospensione anteriore ha un'importanza relativa, rispetto alle auto a trazione anteriore.
Se cos' non fosse, un mito come la 911 non si sarebbe potuta "permettere" di montare una sospensione anteriore apparentemente più povera dei quadrilateri, per esempio.
 
FedeSiena ha scritto:
Se invece ci vogliamo mettere a discutere seriamente (cosa che io NON avevo intenzione di fare, ma visto che devo....) posso dirti che non credo, ad esempio, che "i motori" americani siano "granchè".

Ma tu non sei lo stesso FedeSiena che (nel post iniziale) aveva scritto "Praticamente questa macchina è solo motore. "? :shock: :shock: :shock:
 
99octane ha scritto:
E di nuovo ti abbandoni al luogo comune.
Esattamente come per le "balestre".
Negli Stati Uniti a tutt'oggi si usano schemi ad aste e bilanceri che, a livello tecnologico, non sono meno evoluti dei nostri motori a camme in testa, peraltro considerati da molti negli Stati Uniti (sorpresa sorpresa...) una soluzione "arretrata e poco efficiente" (per motivi analoghi a quelli per cui molti considerano i loro alla stessa stregua, e abbastanza evidenti a chi si intende un po' di motoristica).

Mi vuoi dire che adesso noi europei ci mettiamo a copiare gli schemi americani?
:rolleyes:
Non mi risulta.

A me risulta che noi europei (insieme ai Giapponesi) stiamo puntando sulla tecnologia: motori piccoli, efficienti e "puliti".
In USA invece..........pure!
;)
Tant'è che quando ero piccolo io in America la cilindrata "media" era un 4.0 V6 oggi come oggi un 2.5 4L è perfettamente rispondente alle richieste del mercato americano "medio".
Pensa un pò che una persona a me vicina residente a Philadelphia fino a ieri guidava una Acura CL 3.0 V6 e la sta svendendo (per non dire rottamando visto che è del 1999) in favore di una "Rabbit" 2.0 TFSI proprio perchè i consumi sono e stanno diventando sempre più un "problema con cui fare i conti" anche oltreoceano.
Senza contare poi, il fatto che molte città metropolitane come New York e Philadelphia appunto stanno cercando in tutti i modi di "scoraggiare" l'uso dell'auto ad esempio attraverso una tassa per il pedaggio delle expressway (le nostre superstrade) in alcuni ore del giorno oppure raddoppiando il costo del ticket del parcheggio nelle zone centrali delle città.
;)
Insomma, direi che stanno "cercando di copiare" i sistemi che vigono "da noi" piuttosto che il contrario.
:rolleyes:
E c'è un perchè.....

Tra l'altro, giusto per voler portare altri esempi, molte case europee stanno pianificando di importare in USA auto piccole e dai consumi ridotti come non se n'erano mai viste la, perchè se è vero che la "Rabbit" c'è sempre stata, una "Rabbit" a gasolio non s'è mai vista, così come non s'erano mai viste le auto alimentate a GAS o le Yaris 1.3........

99octane ha scritto:
Efficienza ed efficacia sono due cose diverse, e spesso si sacrifica volutamente l'una per avere l'altra.
Un motore "efficiente" interessa fino a un certo punto.

Ma paragoniamolo eccome.
BMW e' da anni che fa motori sempre piu' "americani" come comportamento. Ossia, coppia subito e in basso, senza spingersi in zone stratosferiche del contagiri.
Certo, consumano meno.
Solo che QUANTO COSTA UN MOTORE BMW?
Come tutta la Mustang. :rolleyes:
So che per la tua mente radical-chic il prezzo non e' rilevante, ma in termini industriali e di mercato LO E'.
E quanto costa la benzina negli USA? Meno dell'acqua minerale.
Dunque, cosa ha senso fare? Un motore che consuma poco ma costa un'ira di Dio, che non ammortizzerai mai, o un motore che magari beve come un friulano alla festa degli alpini, ma offre una potenza da supercar a un prezzo che il Joe Qualunque puo' permettersi senza problemi?
Indovina...

Non ho avuto la fortuna di guidarne una, ma conoscendo ben TRE persone che l'hanno guidata, e che SANNO GUIDARE (molto piu' di me e te messi assieme) e sanno valutare un'auto, posso assicurarti che il senso ce l'ha eccome.
Se tu non riesci a vedere il significato di qualcosa, non significa che non ci sia.
Significa, al massimo, che devi guardare meglio.

[modi garbati ON]:
La devi smettere con questa tua espressione "radical-chic" che usi costantemente nei miei confronti che "fa scena" ma non vuol dire un bel niente.
[modi garbati OFF].

Anche perchè, se io sono "radical-chic" potrei dire che sei un "liberal-scem" e non
potresti offenderti.

Poi, al dilà di tutto, tra i due mi sembra che sei te, fino a prova contraria che ha parcheggiate in garage una Ferrari d'epoca, una macchina da Rally elaborata e una BMW cabrio.....
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Che tu venga da me, a dirmi che sono "radical-chic" e che che guido una Toyota Corolla......
Mah.

Il prezzo è rilevante eccome, visto che in generale, il non saper spendere è assai peggio del non saper guadagnare.

Se poi, per te ha un senso comprarsi una Mustang GT in Italia prego, accomodati pure, solo che qua da noi la benzina non la regalano e c'è una bella tassa chiamata bollo che ti pela circa 1.000 euro l'anno solo per tenere la macchina parcheggiata in garage.
Senza contare i "traffici" burocratici che devi fare per "portarla di qua" visto che alla Ford non sono cretini e hanno ben capito che per la Mustang GT in Italia non c'è mercato e, di conseguenza, non importano quella vettura nel nostro paese....

C'è un motivo per cui quelle auto et similia stanno bene dove stanno (ossia al dilà del mare) e c'è anche un motivo per cui qui da noi l'auto più venduta è la Panda....
:rolleyes:

In poche parole: capisco il tuo amore per le auto americane, ma giustificare l'acquisto e l'uso di uno di quei bestioni qua da noi, la vedo veramente dura...
;)
[/quote]
 
beh l'acquisto di una auto può essere ragionato, ma siamo su un forum di appassionati....spesso è dettato dall'emozione....se potessi comprarla a 30000 dollari e portarla quì senza svenarmi lo fare domani anzi dopodomani visto che domani è festa :D
 
Gunsite ha scritto:
beh l'acquisto di una auto può essere ragionato, ma siamo su un forum di appassionati....spesso è dettato dall'emozione....se potessi comprarla a 30000 dollari e portarla quì senza svenarmi lo fare domani anzi dopodomani visto che domani è festa :D

Si e poi?

O guadagni 5.000 euro al mese per poterla mantenere visto che fa in media 5 km/l.

Oppure fai talmente pochi chilometri che non "senti" il peso della benzina (a quel punto mi viene da chiedere se ne vale la pena per "pochi" chilometri comprare una macchina in quel modo).

Oppure la tieni ferma in garage (ma il bollo lo paghi ugualmente bello salato e poi che te la compri a fare una macchina 4.8 V8 per tenerla chiusa in garage?)

Oppure la trasformi a Gas (cosa che ha poco senso ugualmente per motivi che ben sai).
 
Gunsite ha scritto:
beh l'acquisto di una auto può essere ragionato, ma siamo su un forum di appassionati....spesso è dettato dall'emozione....se potessi comprarla a 30000 dollari e portarla quì senza svenarmi lo fare domani anzi dopodomani visto che domani è festa :D

Se non ti fanno schifo gli usati...eccoti servito!

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=139199803
 
99octane ha scritto:
skid32 ha scritto:
scusa sono di fretta..

solo un esempio:

il MCPherson ha una basso camber gain per la sua struttura (è fisica ,geometria ...)

il quadrilatero ha il completo controllo dei parametri cinematici

a meno che non fai il quadrilatero con il burro:D

e comunque sulla porsche i quadrilateri dietro non ci stavano

tante volte le scelte sono motivate anche da tradizione ed esperienza...è vero che oggi ci sono i computer ma i know how dei vari schemi ..l' esperienza e le tecniche di calibrazione non tutti ce li hanno...ecco perche' fare una sospensione non è cosi facile e non tutti si avventurano in strade sconosciute

Direi che i risultati di Porsche (assoluti, non semplicemente relativi ai propri modelli precedenti) permettono di asserire con una certa dose di fiducia che non adottano un dato schema solo perche' "l'han sempre fatto cosi'".
Anche perche', come dicevo, l'analisi a controllo numerico permette oggi di deliberare un assetto in modo molto piu' deterministico e controllandone molto piu' esattamente i dettagli di un tempo.
Ossia, gli stessi svergolamenti che un tempo erano imprevedibili e non controllabili (e dunque si cercava di evitarli) oggi sono controllabili e sfruttabili a vantaggio dell'assetto stesso. Quindi, il fatto di avere dei gradi di liberta' in una sospensione, che un tempo complicava le cose e creava problemi, oggi puo' addirittura essere desiderabile. ;)
Per questo alcuni NON scelgono il quadrilatero: perche' e' controllato.
Oppure, perche' con una LEGGERISSIMA perdita di precisione, si ha un ENORME guadagno altrove, come sulla Z4 dove il McPherson anteriore permette di avere talmente tanto sterzo che l'auto gira quasi su se stessa.
Il tutto con una precisione di guida e un comportamento di altissimo livello.
analisi a controllo numerico?
intendevi progettazione cad-cam?
 
FedeSiena ha scritto:
Gunsite ha scritto:
beh l'acquisto di una auto può essere ragionato, ma siamo su un forum di appassionati....spesso è dettato dall'emozione....se potessi comprarla a 30000 dollari e portarla quì senza svenarmi lo fare domani anzi dopodomani visto che domani è festa :D

Si e poi?

O guadagni 5.000 euro al mese per poterla mantenere visto che fa in media 5 km/l.

Oppure fai talmente pochi chilometri che non "senti" il peso della benzina (a quel punto mi viene da chiedere se ne vale la pena per "pochi" chilometri comprare una macchina in quel modo).

Oppure la tieni ferma in garage (ma il bollo lo paghi ugualmente bello salato e poi che te la compri a fare una macchina 4.8 V8 per tenerla chiusa in garage?)

Oppure la trasformi a Gas (cosa che ha poco senso ugualmente per motivi che ben sai).

Guardando un forum specializzato ho letto che il consumo reale è di circa 12 l/100km (8,3km/l), non poi così proibitivo. Inoltre ho visto parecchi annunci di Mustang a GPL: vale a dire, aumentando il consumo del 30% si ottiene una percorrenza di15,6 l/100km (6,4 km/l), che, in virtù del minor costo del gas, permette una spesa in carburante quasi analoga a una macchina con percorrenze intorno ai 13 km/l, come la mia Astra (1.6 di cilindrata, 115cv). Il Grand Cherokee di mio zio, turbodiesel, ha la stessa percorrenza (a detta sua 7-8 km con un litro di gasolio): eppure come auto, costa di più e ha prestazioni inferiori: il senso che ha in più rispetto alla Mustang è solo per la maggior capacità di carico.
 
FedeSiena ha scritto:
99octane ha scritto:
A me piacciono le auto americane, e non ne ho mai fatto mistero, ma la mia obiettivita' e' dimostrata coi fatti e a prova di bomba e, peraltro, la Mustang non mi piace nemmeno particolarmente, non per la linea, ne' per il pur valido motore, ma proprio per l'assetto troppo ballerino che trovo poco equilibrato tra necessita' di guida e "desideri" di divertimento (laddove per esempio la Evo riesce a comportarsi in modo eccellente sotto entrambi i punti di vista).
Dunque, non difendo certo a priori la Mustang. Ma se qualcuno spara delle corbellerie, dico la mia (e io posso farlo circostanziando le mie affermazioni, perche' so di cosa parlo e parlo obiettivamente).
La Mustang ha dei difetti, alcuni modesti, altri gravi, ma non sono quelli che hai citato, che non esistono nemmeno.

Octane, se ci vogliamo mettere a filosofeggiare penso che non la finiremo più perchè in filosofia "nessuno" ha ragione ma sono soltanto dei punti di vista.

Se invece ci vogliamo mettere a discutere seriamente (cosa che io NON avevo intenzione di fare, ma visto che devo....) posso dirti che non credo, ad esempio, che "i motori" americani siano "granchè".

Dico "i motori" generalizzando volutamente perchè te un pò di giorni fa scrivesti un thread sui motori americani vs i motori giapponesi.

I "motori americani" pur avendo una loro particolarità (coppia a vagonate) non sono certamente tecnicamente evoluti o tecnologicamente efficienti.
Il tizio che ha la Mustang, ad esempio percorre in media 5 chilometri con un litro :rolleyes: e questo non è certo sinonimo di efficienza!
Quando ad esempio in Bavaria costruiscono motori altrettanto potenti che consumano la metà!
Vogliamo metterci a paragonare un V8 tedesco (o anche italiano...) con un V8 americano?

Tant'è che proprio in USA, quando vogliono comprare una macchina "premium" di alta qualità si rivolgono proprio al mercato europeo BMW, Mercedes, Audi.

Ora, non voglio dire che la Mustang non "abbia un suo perchè" visto che in USA viene venduta a 18.000 dollari, laddove le strade sono prevalentemente dritte e la benzina costa 4,60 dollari al gallone....

Rimane il fatto, che secondo me, avere una Mustang GT in Italia è privo di alcun significato logico, sennon quello di fare il ganzo al bar con gli amici...
Fede dimentichi che fino a poco fa (ed io son convinto che dietro l'ipocrisia sia ancora così adesso) dei consumi (visto il prezzo della benzina) e delle emissioni non interessava una cippa. in europa (germania tra le prime) invece sono anni che si combattono costi dei carburanti ed emissioni nocive. pensi che Bmw avrebbe sviluppato i suoi motori allo stesso modo se legislatore, ecologisti e sentimento popolare fossero stati differenti?
 
Back
Alto