99octane ha scritto:
E di nuovo ti abbandoni al luogo comune.
Esattamente come per le "balestre".
Negli Stati Uniti a tutt'oggi si usano schemi ad aste e bilanceri che, a livello tecnologico, non sono meno evoluti dei nostri motori a camme in testa, peraltro considerati da molti negli Stati Uniti (sorpresa sorpresa...) una soluzione "arretrata e poco efficiente" (per motivi analoghi a quelli per cui molti considerano i loro alla stessa stregua, e abbastanza evidenti a chi si intende un po' di motoristica).
Mi vuoi dire che adesso noi europei ci mettiamo a copiare gli schemi americani?

Non mi risulta.
A me risulta che noi europei (insieme ai Giapponesi) stiamo puntando sulla tecnologia: motori piccoli, efficienti e "puliti".
In USA invece..........pure!

Tant'è che quando ero piccolo io in America la cilindrata "media" era un 4.0 V6 oggi come oggi un 2.5 4L è perfettamente rispondente alle richieste del mercato americano "medio".
Pensa un pò che una persona a me vicina residente a Philadelphia fino a ieri guidava una Acura CL 3.0 V6 e la sta svendendo (per non dire rottamando visto che è del 1999) in favore di una "Rabbit" 2.0 TFSI proprio perchè i consumi sono e stanno diventando sempre più un "problema con cui fare i conti" anche oltreoceano.
Senza contare poi, il fatto che molte città metropolitane come New York e Philadelphia appunto stanno cercando in tutti i modi di "scoraggiare" l'uso dell'auto ad esempio attraverso una tassa per il pedaggio delle expressway (le nostre superstrade) in alcuni ore del giorno oppure raddoppiando il costo del ticket del parcheggio nelle zone centrali delle città.

Insomma, direi che stanno "cercando di copiare" i sistemi che vigono "da noi" piuttosto che il contrario.

E c'è un perchè.....
Tra l'altro, giusto per voler portare altri esempi, molte case europee stanno pianificando di importare in USA auto piccole e dai consumi ridotti come non se n'erano mai viste la, perchè se è vero che la "Rabbit" c'è sempre stata, una "Rabbit" a gasolio non s'è mai vista, così come non s'erano mai viste le auto alimentate a GAS o le Yaris 1.3........
99octane ha scritto:
Efficienza ed efficacia sono due cose diverse, e spesso si sacrifica volutamente l'una per avere l'altra.
Un motore "efficiente" interessa fino a un certo punto.
Ma paragoniamolo eccome.
BMW e' da anni che fa motori sempre piu' "americani" come comportamento. Ossia, coppia subito e in basso, senza spingersi in zone stratosferiche del contagiri.
Certo, consumano meno.
Solo che QUANTO COSTA UN MOTORE BMW?
Come tutta la Mustang.

So che per la tua mente radical-chic il prezzo non e' rilevante, ma in termini industriali e di mercato LO E'.
E quanto costa la benzina negli USA? Meno dell'acqua minerale.
Dunque, cosa ha senso fare? Un motore che consuma poco ma costa un'ira di Dio, che non ammortizzerai mai, o un motore che magari beve come un friulano alla festa degli alpini, ma offre una potenza da supercar a un prezzo che il Joe Qualunque puo' permettersi senza problemi?
Indovina...
Non ho avuto la fortuna di guidarne una, ma conoscendo ben TRE persone che l'hanno guidata, e che SANNO GUIDARE (molto piu' di me e te messi assieme) e sanno valutare un'auto, posso assicurarti che il senso ce l'ha eccome.
Se tu non riesci a vedere il significato di qualcosa, non significa che non ci sia.
Significa, al massimo, che devi guardare meglio.
[modi garbati ON]:
La devi smettere con questa tua espressione "radical-chic" che usi costantemente nei miei confronti che "fa scena" ma non vuol dire un bel niente.
[modi garbati OFF].
Anche perchè, se io sono "radical-chic" potrei dire che sei un "liberal-scem" e non
potresti offenderti.
Poi, al dilà di tutto, tra i due mi sembra che sei te, fino a prova contraria che ha parcheggiate in garage una Ferrari d'epoca, una macchina da Rally elaborata e una BMW cabrio.....
Che tu venga da me, a dirmi che sono "radical-chic" e che che guido una Toyota Corolla......
Mah.
Il prezzo è rilevante eccome, visto che in generale, il non saper spendere è assai peggio del non saper guadagnare.
Se poi, per te ha un senso comprarsi una Mustang GT
in Italia prego, accomodati pure, solo che qua da noi la benzina non la regalano e c'è una bella tassa chiamata bollo che ti pela circa 1.000 euro l'anno solo per tenere la macchina parcheggiata in garage.
Senza contare i "traffici" burocratici che devi fare per "portarla di qua" visto che alla Ford non sono cretini e hanno ben capito che per la Mustang GT in Italia non c'è mercato e, di conseguenza, non importano quella vettura nel nostro paese....
C'è un motivo per cui quelle auto
et similia stanno bene dove stanno (ossia al dilà del mare) e c'è anche un motivo per cui qui da noi l'auto più venduta è la Panda....
In poche parole: capisco il tuo amore per le auto americane, ma giustificare l'acquisto e l'uso di uno di quei bestioni qua da noi, la vedo veramente dura...

[/quote]