<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova QR Auris HSD | Page 28 | Il Forum di Quattroruote

Prova QR Auris HSD

Mah chi lavora sull? E6 mi dice che rispetto all' E5 è un salto molto più grande che non come tra E5 ed E4 ... sì anche i benza dovranno faticare sono pochi i costruttori che hanno insistito sullo sviluppo del ciclo otto in questi anni.
Io penso che un sistema ibrido come quello Toyota possa essere una buonissima soluzione alternativa ai piccoli diesel anche in logica dei costi mentre su un mezzo tipo Rh400 mi pare più un esercizio tecnico che non un reale vantaggio
 
Si ma con le normative sempre più restrittive tali motori avranno sempre più problemi: vedi il caso di Mazda CX 5 (l'unico diesel al momento Euro 6) dove sale il livello dell'olio motore
Per me era il SUV non premium più bello ma questo problema mi ha fatto fare dietro front.
I motori vanno benissimo per le lunghe distanze ma in città ho capito che non hanno molto senso (diciamo sotto i 10-15 Km che solitamente è la percorrenza per raggiungere il luogo di lavoro in città). Nei primi Km consumano di più ed inquinano anche di più.
I diesel di un tempo inquinavano molto ma erano eterni, tant'è che c'era il detto...va come un diesel....ossia non lo ferma nessuno.
Ora dovrebbero dire va come un ibrido !

Intendevo riferirmi all'unico/primo SUV Euro 6 non premium: quello a cui mi ero indirizzato per l'acquisto (Mazda Cx5). Pare che ci sia ora (nel settore non premium) anche Santa Fe ma è un grande SUV dai consumi spropositati, con interni molto belli e tempi di consegna di 9 mesi.
 
modus72 ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Ma tu non eri quello che sosteneva che Toyota non poteva essere stata vittima di un azione del tutto simile a quella che ora invece indichi come possibile?
Toyota ha patito quel che sta patendo ora VW... In entrambi i casi c'era il difetto, ed in entrambi i casi è stato usato per altri scopi...

Neanche le proporzioni ...
 
hpx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Basta fare una norma ad-hoc per i benzina per creare dei problemi anche a loro......ma solo tra qualche anno......(chi vuole capire, capisca).

Ciao.

E' matematicamente impossibile: Metano, Gpl, Plug-in, Erev e qualsiasi configurazione tranne l'elettrico puro si appoggia ad un termico benzina e a quanto vedo Toyota è avanti in tecnologia che già commercializza. Inoltre non per niente a costituito una partnership con Bmw per i diesel in europa. Qui dove le restrizioni saranno maggiori lascia a Bmw il costo dello sviluppo e messa a punto di diesel sempre più "ecologici" che rispettino le normative sempre più strette, in Usa non ne ha bisogno perchè li i naftoni non li vendono, nei mercati emergenti se la cava con quelli che produce lei visto le languide normative.
Invece è matematicamente possibilissimo.
Basta dire che una qualsiasi delle sostanze di "scarto" dei motori a benzina sopra una certa soglia, difficile da raggiungere, è pericoloso che anche un benzina diventerebbe difficile da rendere ecologico.

Ad es., fa comodo rendere la vita difficile agli ibridi? Basta fare i rilievi a velocità autostradali oppure basta dire che qualche sostanza contenuta nelle batteria non può superare una certa concentrazione.

Basta volerlo....e i politici trovano sempre il modo per volerlo......ma non ora, perchè è ancora troppo presto, il ciclo dell'ibrido è solo all'inizio.....

Ciao.
 
Intanto se tutti in città avessero ibrido si ridurrebbe l'incidenza di cancro al polmone, oltre che di malattie respiratorie.
Dovrebbero abolire anche le caldaie a carbone o a nafta ed implementare energie pulite alternative: purtroppo le auto non sono l'unico problema
I politici volendo possono anche tassare l'aria che respiriamo o la quantità di urina che facciamo, ormai la sfiducia in loro è totale !!!
 
pietrogambadilegno ha scritto:
claudik ha scritto:
..............................
.
non è chiaro? applichiamolo ai DSG7 di DAS AUTO.

come sapete il dsg 7 è difettoso. Dopo anche solo 10 o 20.000 km le frizioni iniziano a vibrare e saltellare. (anche quelle nuove che ti mettono fanno così) E lo fanno perchè il sistema E' DIFETTOSO, il progetto non ha tenuto conto di qualche parametro per cui, dopo pochi km, chi 10.000 chi 30.000 chi 50.000, come me, che non vedo mai la città, si deteriorano ed inizia qualche vibrazione e qualche tentennamento.

bene. Facciamo finta che in casa VW ci sia una garanzia tipo la hybrid care..
vai a fare il test in casa DAS AUTO. loro attacano il tester e ti dicono:

Eh, no, mi dispiace, le sue frizioni presentano dei parametri non nella norma. Scommetto che se la proviamo magari saltellano. NON POSSIAMO RINNOVARLE LA GARANZIA HITLER-CARE di un altro anno.

ma come??? non sono nei parametri perchè per errore di progettazione NON RIESCONO A DURARE che pochi km... quindi me le cambiate!

NO non sono nei parametri.. quindi la garanzia non possiamo confermarla per un altro anno..

quindi esci dal concessionario e dai fuoco alla macchina.
o ad uno degli addetti dell'officina.

io però in questo momento comprereri la auris ad occhi chiusi.

Mi spiace contraddire un intervento scritto così bene! Tuttavia non si può dimenticare che la VW dal 1° gennaio 2013 non rinnova più le garanzie a pagamento, che il DSG ha un indice di difettosità pazzesco, ben pochi riescono ad arrivare ai 50mila km senza la sostituzione delle frizioni (due o tre mila euro, l'equivalente della batteria Auris!); che quando sei uscito di garanzia la VW se ne impippa oppure ti concede uno sconticino se ti presenti con la pistola.
Non si può dimenticare che un giudice francese, in gennaio di quest'anno, ha condannato VW a rimborsare l'intero prezzo pagato per l'acquisto di una Polo con DSG da una signora francese che si era trovata male col DSG+ mille euro di danni morali + 3mila euro di spese legali; non si può dimenticare che VW non fornirà più Passat DSG ai tassisti di Stoccolma, ma consiglia loro di prendere una Touran che ha il DSG a bagno d'olio molto più robusto secondo loro (sulle Passat sono arrivati a sostituire sino a tre cambi per ogni vettura). Per tacere di quello che succede in Cina...
Ecco, se parliamo di assistenza alla clientela, fra le due marche c'è un abisso senza fondo.

perche mi contraddici?
a me sembra che tu venga nel mio verso.

ho preso una tedesca, anche perchè in ufficio ne abbiamo 5, che passano di mano in mano, perchè volevo che durasse (e l'ho presa più economica possibile, declinata in un brand più risparmioso) mi son fidato della casa e invece son rimasto fregato dalla innovazione: le frizioni a secco!!!!!

tutti possono sbagliare.

checchè ne dica modus però guardandomi intorno quelli in toy che sento o conosco son li a stupirsi della affidabilità del marchio (che se facesse anche auto belle magari come la prima yaris o la auris nuova ne venderebbe un po' di più).

poi è facile postare link di persone che hanno avuto problemi con toy. Bisognerebbe però fare un rapporto tra venduto totale e gente che si lamenta.

e del dsg 7 si lamentanto tutti. Forse Sandro 63 sarà esente, ma è un caso unico. O forse va bene perchè la cambia in fretta.

e adesso dopo il dsg7 anche il FAP mi rompe! faccio solo statale (per quello il dsg7 mi è arrivato a 50.000 dall'ultimo cambio di frizioni) e il fap OSA avere problemi di intasamento.

sarà... sfortuna.

ma a fianco della mia "tedesca" c'è una toyotina. che fa le stesse strade dell'altra.
Che ha avuto di nuovo no solo il CAmBIO ma tutta se stessa (è nata da un foglio bianco, tutta, non ha ereditato parti già fatte, ma semmai al massimo solo ispirate, come il sistema di iniezione)

però è li che va. da 14 e 200.000 km
I jap evidentemente nel progettare un intera vettura, non solo il cambio, hanno lavorato meglio, più attentamente.

o forse hanno solo un culo così?

p.s. Basterebbe un richiamo da parte di vw dei dsg7 per non farmi lamentare. l'errore ci può stare, non sono qui a lanciare strali.

sono deluso dal post vendita. E' chiaro che stanno ceercando, qui in europa, di arrivare a 130.000 km oltre i quali mi diranno:::::: il cambio come da contratti (di estensione garanzia) è usurato.... non le possiamo cambiare nulla....

ah, se avessero fatto il richiamo.
 
poi penso alla auris, alla sopraffina tecnologia che la governa, alla affiabilità estrema

si estrema

voglio sentire gente che si lamenta o che è rimasta a piedi con una prius,

e qui si vengono a fare i peli e contropeli sulla batteria, sulla sua durata, creando tensioni e dubbi sulla affidabilità nel tempo, filosofeggiando su COSA magari un giorno POTRA' rompersi o essere meno affidabile....

quando mi guardo intorno e vedo marchi più accettati e accompagnati... (e io ne ho uno) che mi stanno dando grattacapi e spese....

ma va
va
va
va

lasciate stare toy,

sull'ibrido, poi, che è il suo ORGOGLIO...

che si concentrano per farle meglio... delle altre....

(come la yaris. voelvano farla bene per entrare con una utilitaria in europa che 14 anni fa non ne vendevano.... Oh. ci sono riusciti alla grande.)

nell'ibrido è così. vogliono fare bella figura. E ci riescono.
 
marcoheart ha scritto:
Intanto se tutti in città avessero ibrido si ridurrebbe l'incidenza di cancro al polmone, oltre che di malattie respiratorie.
Dovrebbero abolire anche le caldaie a carbone o a nafta ed implementare energie pulite alternative: purtroppo le auto non sono l'unico problema
I politici volendo possono anche tassare l'aria che respiriamo o la quantità di urina che facciamo, ormai la sfiducia in loro è totale !!!
Seguendo il tuo ragionamento dovremmo vietare anche le auto ibride, specie se consideriamo i tragitti tipici cittadini fatti di pochi chilometri a volta....
Magari se qualcuno prima non avesse inquinato con inutili SUV oggi staremmo meglio ;) (ogni riferimento a fatti e persone è puramente intenzionale :D )

Ciao.
 
Guarda che le auto ibride sono quelle che in città consumano meno ed inquinano meno perchè vanno in elettrico ed il motore non è sempre in funzione.
Sui SUV sono,oggi, completamente d'accordo. Solo chi è scemo non cambia mai idea :D
 
chiaro_scuro ha scritto:
Magari se qualcuno prima non avesse inquinato con inutili SUV oggi staremmo meglio ;) (ogni riferimento a fatti e persone è puramente intenzionale :D )

Ciao.

I suv inquinano tanto quanto le altre vetture.
 
renexx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Magari se qualcuno prima non avesse inquinato con inutili SUV oggi staremmo meglio ;) (ogni riferimento a fatti e persone è puramente intenzionale :D )

Ciao.

I suv inquinano tanto quanto le altre vetture.
permettimi di fare una precisazione: la concentrazione degli inquinanti allo scarico è uguale sia per un SUV che per un'utilitaria a parità di combustibile usato. Quello che cambia è la quantità dell'inquinante emesso per km percorso. Un SUV che emette 180 gr/km di anidride carbonica inquina più del doppio della tua bella Auris che ne produce 85 di gr/km.
 
palo68 ha scritto:
permettimi di fare una precisazione: la concentrazione degli inquinanti allo scarico è uguale sia per un SUV che per un'utilitaria a parità di combustibile usato. Quello che cambia è la quantità dell'inquinante emesso per km percorso. Un SUV che emette 180 gr/km di anidride carbonica inquina più del doppio della tua bella Auris che ne produce 85 di gr/km.

Non è quindi un problema di suv o non suv, ma di produzione di CO2. Una Nissan GT-R ne emette più della stragrande maggioranza dei suv.
E, sempre per esempio, un mio amico che col suo suv percorre 8mila km all'anno, emette meno CO2 di un rappresentante che ne percorre 40mila con una Focus o simili.
 
Back
Alto