<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova QR Auris HSD | Page 30 | Il Forum di Quattroruote

Prova QR Auris HSD

modus72 ha scritto:
renexx ha scritto:
Per esempio, una Megane 1,5dci Live con met, xeno e radio cd viene ?23.500;
un'Astra 1,7cdti Elective con fendinebbia, sensori, vern.met, vetri el. post, pack elective viene 23.700.
Si ma son listini...

Certo, a listino la Auris HSD active+ viene 23.700, con il met un 500 euro in più.
Mi sembra comunque un prezzo competitivo con gli esempi che ho fatto.
Poi i vari conce possono intervenire con gli sconti; anche quelli Toyota, finiti i 4mila della promo, comunque faranno sconti allineati con quelli praticati dal mercato.
 
jaccos ha scritto:
A me fanno un sacco di domande sull'auris... mi sono dovuto documentare sul rotismo epicicloidale perchè la gente non si capacita della mancanza effettiva del cambio, della frizione e delle cinghie... :D
Subito esordiscono con un "ma chissà quanto ti costa di tagliando con tutta quella tecnologia", poi passano al "beh come minimo è complicatissima e tutta la parte ibrida? sarà piena di casini e di rogne..."... vai a spiegargli che gli indici di difettosità sono bassissimi, che la parte ibrida è esente da manutenzione e che, in realtà, quello che si può facilmente rompere è meno che in un motore diesel, magari con turbo a geometria variabile o addirittura biturbo e con cambio automatico a doppia frizione... ;)

Agli scettici fagli provare una Golf VII 2.0 TDI con DSG (che full optional è molto più cara di una Auris Ibrida) poi vediamo chi rimane prima con il cambio in mano
:D :D :D
 
marcoheart ha scritto:
jaccos ha scritto:
A me fanno un sacco di domande sull'auris... mi sono dovuto documentare sul rotismo epicicloidale perchè la gente non si capacita della mancanza effettiva del cambio, della frizione e delle cinghie... :D
Subito esordiscono con un "ma chissà quanto ti costa di tagliando con tutta quella tecnologia", poi passano al "beh come minimo è complicatissima e tutta la parte ibrida? sarà piena di casini e di rogne..."... vai a spiegargli che gli indici di difettosità sono bassissimi, che la parte ibrida è esente da manutenzione e che, in realtà, quello che si può facilmente rompere è meno che in un motore diesel, magari con turbo a geometria variabile o addirittura biturbo e con cambio automatico a doppia frizione... ;)

Agli scettici fagli provare una Golf VII 2.0 TDI con DSG (che full optional è molto più cara di una Auris Ibrida) poi vediamo chi rimane prima con il cambio in mano
:D :D :D

Anche a me intriga parecchio la tecnologia ibrida (e comunque le innovazioni in generale).
In quest'ottica reputo le auto HSD del gruppo Toyota veramente innovative e molto interessanti oltreché sicuramente efficienti sul fronte dei consumi.
Inoltre mi piacciono anche stilisticamente.
Ho avuto occasione di provare la nuova Auris e sono rimasto piacevolmente impressionato dal confort e dalla qualità della vita a bordo ma .................. in quanto a piacere di guida il DSG è imbattibile.
Può darsi che si rompa (ho fatto l'estensione della garanzia a 5 anni o 150.000 km. per cautela) ma ti posso assicurare che è veramente uno spettacolo.
Tanto morbido e con cambi marcia impercettibili se sfiori l'acceleratore quanto rapido e preciso in modalità Sport o in manuale.
Andrebbe, lui si, provato.
 
Non parlarmi a me di piacere di guida che vengo da BMW....ma sono rimasto scottato parecchie volte !
Se le mie auto fossero state affidabili non avrei mai cambiato marchio...ma i costi elevati nel settore premium e la precaria affidabilità mi hanno costretto a riflettere.
La disillusione ha aperto gli occhi della mia ragione ed ho scelto AURIS HSD
Spero tanto che tu non abbia mai problemi con il DSG.

ciao
 
marcoheart ha scritto:
Non parlarmi a me di piacere di guida che vengo da BMW....ma sono rimasto scottato parecchie volte !
Se le mie auto fossero state affidabili non avrei mai cambiato marchio...ma i costi elevati nel settore premium e la precaria affidabilità mi hanno costretto a riflettere.
La disillusione ha aperto gli occhi della mia ragione ed ho scelto AURIS HSD
Spero tanto che tu non abbia mai problemi con il DSG.

ciao

Toccatina! :D

Comunque non credo che la terrò tutti e cinque gli anni coperti dalla garanzia.
Di solito resisto il primo anno e già dal secondo comincio a guardarmi intorno.
Solitamente entro il terzo la frittata è fatta di nuovo :oops:
Mia moglie per ora sbuffa ma sopporta.
 
marcoheart ha scritto:
Spero tanto che tu non abbia mai problemi con il DSG.

Come del resto non ne hanno avuto migliaia di utilizzatori, altrimenti vedremmo in giro plotoni di rappresentanti appiedati... :rolleyes:
 
renexx ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Spero tanto che tu non abbia mai problemi con il DSG.

Come del resto non ne hanno avuto migliaia di utilizzatori, altrimenti vedremmo in giro plotoni di rappresentanti appiedati... :rolleyes:

La rete è piena di casi e non solo recenti:

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/gruppo-volkswagen-richiamo-in-cina-per-il-cambio-dsg

http://www.autoblog.it/post/23288/dsg-maxi-richiamo-per-57000-vetture-audivolkswagenskoda-e-seat

http://www.vwgolfclub.it/forum/index.php?/topic/74901-cambio-dsg-su-tsi-160cvio-reclamo-il-difetto/

http://www.facebook.com/GruppoDSG7

Sarebbe utile che tutte le case automobilistiche fossero più trasparenti oppure che gli organi di controllo e le associazioni dei consumatori stilassero degli indici di rischio per ciascun marchio. Operando un monitoraggio statistico, in base al numero di auto con il riscontro di difetti di quel determinato componente si potrebbe sapere (conoscendo il numero di auto che non hanno il problema), il rischio che ha effettivamente il consumatore di incappare in un problema nell'arco dei primi 3-5 anni.
Una cosa del genere di tipo retrospettivo è stata attuata da TUV (ente tedesco sull'affidabilità delle auto a 1-3-5-10 anni): le auto più affidabili al mondo continuano ad essere le TOYOTA
 
marcoheart ha scritto:
La rete è piena di casi e non solo recenti:

Parli del DSG7, allora specifica, invece di dare sempre dati approssimativi.
Il web è pieno di tutto, basta essere tifosi e si può dire tutto e il contrario:

Toyota, ma cosa succede all'azienda giapponese? - Panorama
economia.panorama.it/aziende/toyota-prius-richiamo-auto

Nuovo richiamo Toyota 7,4 milioni nel mondo - Repubblica.it
www.repubblica.it ? Motori ? SicurezzaCondividi10/ott/2012 ?

Toyota a rischio incendio, in Italia maxi richiamo per 204mila auto
www.tmnews.it/web/sezioni/.../20121010_162318.shtmlCondividi10/ott/2012

Concordo comunque nel dire che Toyota rimane una marca affidabile.
 
Non era il mio scopo dare dati completi ma solo ricordare che il problema del DSG non è qualcosa di sporadico ma qualcosa di statisticamente significativo, tanto che nella sola Repubblica Popolare Cinese ci sono stati quasi 390000 casi di malfunzionamento.
E' ovvio che nessuna casa è esente da problemi, compreso Toyota, tanto è vero che nelle statistiche sull'affidabilità si parla sempre di chi ne ha di meno non di chi non li ha per niente.
Vorrei poi spendere due parole sull'estensione della garanzia: credo sia una cosa ottima ma anche qui i costi sono molto diversi (ad esempio per estendere a 5 aa la garanzia sulla XC60 mi avevano chiesto 2000 Euro) ed occorre capire com'è il livello di assistenza della casa. Prima di acquistare Auris HSD mi sono informato su tanti marchi tra cui Hyundai che è famosa per i 7 anni di garanzia. Ma come è l'assistenza quanto a capacità, puntualità e cortesia? C'è il rischio di utilizzarla spesso la garanzia? Quanto si aspetta per un pezzo di ricambio....ebbene i forum sono pieni di lamentele in tal senso...quindi non sarebbero stati 7 aa tranquilli (poi ora con la Corea del Nord che minaccia guerra.....)
Sotto questo punto di vista VW è sicuramente più affidabile delle coreane e di molte altre marche.
 
marcoheart ha scritto:
Sotto questo punto di vista VW è sicuramente più affidabile delle coreane e di molte altre marche.

Permettimi di sorridere, caro amico, al pensiero di essere rimasto a piedi con la mia Golf nel luglio scorso per tre settimane perchè la VW non era in grado di fornire il variatore di fase che si era rotto a poco più di 20mila km. Parlare di affidabilità della VW è come parlare di corda in casa dell'impiccato! Esperienza di 12 anni di VW, e scusate l'OT
 
moro_di_monticello ha scritto:
in quanto a piacere di guida il DSG è imbattibile.

Forse intendi per piacere di guida il fatto di fare la meno fatica possibile.
Come si fa a trovare "piacere", nel senso di divertirsi, a guidare un automatico ?
Il vero piacere si ottiene con un bel motorone, trazione posteriore, nessuna diavoleria elettronica e cambio rigorosamente ..... manuale, possibilmente con leva corta. Con un'auto del genere ti diverti altro che Dsg.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Sotto questo punto di vista VW è sicuramente più affidabile delle coreane e di molte altre marche.

Permettimi di sorridere, caro amico, al pensiero di essere rimasto a piedi con la mia Golf nel luglio scorso per tre settimane perchè la VW non era in grado di fornire il variatore di fase che si era rotto a poco più di 20mila km. Parlare di affidabilità della VW è come parlare di corda in casa dell'impiccato! Esperienza di 12 anni di VW, e scusate l'OT

..uhm..di male in peggio questa VW :D
 
marcoheart ha scritto:
Non era il mio scopo dare dati completi ma solo ricordare che il problema del DSG non è qualcosa di sporadico ma qualcosa di statisticamente significativo, tanto che nella sola Repubblica Popolare Cinese ci sono stati quasi 390000 casi di malfunzionamento.

Perchè, un richiamo di 7,4 milioni di vetture non è statisticamente rilevante?
 
marcoheart ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Sotto questo punto di vista VW è sicuramente più affidabile delle coreane e di molte altre marche.

Permettimi di sorridere, caro amico, al pensiero di essere rimasto a piedi con la mia Golf nel luglio scorso per tre settimane perchè la VW non era in grado di fornire il variatore di fase che si era rotto a poco più di 20mila km. Parlare di affidabilità della VW è come parlare di corda in casa dell'impiccato! Esperienza di 12 anni di VW, e scusate l'OT

..uhm..di male in peggio questa VW :D

Ah, be', a questo punto è Vangelo... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
Back
Alto